Volo ITA mancata risposta al centro di controllo 30/4


UN
I vari articoli parlano di una mancanza di comunicazione di 10 minuti. Ammesso sia andata così è possibile anche che il fattaccio sia avvenuto tra una chiamata e l'altra.

IL problema non e IL sonnellino.

IL problema sarebbero le supposte palle inventate in sede Di inchiesta Dal CPT.

L'aviazione Civile ha UN incredible livello Di sicurezza Grazie soprattutto alla "cultura positiva" Che ha saputo mantenere Nell'analisi degli incidenti passati e delle relative lezioni acquisite.

Questa cultura va difesa and ogni costo, pena IL regresso Di tutta l'industria del trasporto aereo.
 
UN

IL problema non e IL sonnellino.

IL problema sarebbero le supposte palle inventate in sede Di inchiesta Dal CPT.

Grazie, lo so, e concordo con tutto, anche se forse il sonnellino del Cpt è un problema, forse non quello del sui licenziamento, ma è un problema. Ho messo anche il like al mess #17 di Farfallina.
Rispondevo solo al fatto del perché, forse, l'intervento da parte del crew di cabina sarebbe comunque stato inefficace
 
UN

IL problema non e IL sonnellino.

IL problema sarebbero le supposte palle inventate in sede Di inchiesta Dal CPT.

L'aviazione Civile ha UN incredible livello Di sicurezza Grazie soprattutto alla "cultura positiva" Che ha saputo mantenere Nell'analisi degli incidenti passati e delle relative lezioni acquisite.

Questa cultura va difesa and ogni costo, pena IL regresso Di tutta l'industria del trasporto aereo.
Attenzione a non confondere la cultura positiva, come la chiami tu, con una mancata attribuzione delle responsabilità a chi commette errori per non alterarne la tranquillità.
Addormentarsi quanto c'è l'altro pilota che, legittimamente, sta facendo il suo pisolino, per quanto involontaria, è una mancanza da non sottovalutare. Non tanto perchè metta in pericolo l'aereo (difficilmente un pilota si addormenta nel mezzo di un temporale), ma perchè contravviene al suo dovere e con questo può creare situazioni di allarme a terra non proprio piacevoli, specie di questi tempi.
Personalmente per un errore simile applicherei una sanzione pecuniaria ed un ammonimento, tipo un cartellino giallo. Hai pestato una merxa in buona fede, hai creato un po' di casino gestionale, ma non hai compromesso la sicurezza dell'aereo. Per stavolta rimani sulla barca.
Chiaramente il discorso cambia se, quando vieni chiamato a rendere conto delle tue azioni, dichiari il falso per pararti il cuxo.
 
Attenzione a non confondere la cultura positiva, come la chiami tu, con una mancata attribuzione delle responsabilità a chi commette errori per non alterarne la tranquillità.
Addormentarsi quanto c'è l'altro pilota che, legittimamente, sta facendo il suo pisolino, per quanto involontaria, è una mancanza da non sottovalutare. Non tanto perchè metta in pericolo l'aereo (difficilmente un pilota si addormenta nel mezzo di un temporale), ma perchè contravviene al suo dovere e con questo può creare situazioni di allarme a terra non proprio piacevoli, specie di questi tempi.
Personalmente per un errore simile applicherei una sanzione pecuniaria ed un ammonimento, tipo un cartellino giallo. Hai pestato una merxa in buona fede, hai creato un po' di casino gestionale, ma non hai compromesso la sicurezza dell'aereo. Per stavolta rimani sulla barca.
Chiaramente il discorso cambia se, quando vieni chiamato a rendere conto delle tue azioni, dichiari il falso per pararti il cuxo.

Come i 2 francesi: non ho trovato il 3ad, licenziati anche loro?
 
Ultimamente pare che i piloti siano allergici ad ammettere le proprie vaccate. Prima i francesi che dicono che l'aereo faceva per conto suo (stile madre che si presenta con il telefono formattato in ungherese dicendo "Ah ma io non ho toccato niente"), sto qui che si abbiocca e da la colpa alle pile stilo scariche della radio...
Sarà peggiorata la qualità dei passeggeri, ma non è che quella dei piloti voli alta...

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 
Il sonnellino involontario, l'abbiocco, immagino sarebbe stato trattato diversamente, magari con ammonimento ed emissione Di Una nuova procedura aziendale.
La necessita Di mentire in sede Di inchiesta, fa pero sorgere IL dubbio Che la Cosa fosse Voluta e sistematica, magari stiracchiando qualche procedura Tipo Quella Della chiamata ad intervalli regolari.
In UN caso come da ipotesi, con evidenza di UN certo andamento Poco ortodosso, l'azione Di ITA sarebbe pienamente giustificabile.
Con evidenza, ripeto.
 
Attenzione a non confondere la cultura positiva, come la chiami tu, con una mancata attribuzione delle responsabilità a chi commette errori per non alterarne la tranquillità.
Addormentarsi quanto c'è l'altro pilota che, legittimamente, sta facendo il suo pisolino, per quanto involontaria, è una mancanza da non sottovalutare. Non tanto perchè metta in pericolo l'aereo (difficilmente un pilota si addormenta nel mezzo di un temporale), ma perchè contravviene al suo dovere e con questo può creare situazioni di allarme a terra non proprio piacevoli, specie di questi tempi.
Personalmente per un errore simile applicherei una sanzione pecuniaria ed un ammonimento, tipo un cartellino giallo. Hai pestato una merxa in buona fede, hai creato un po' di casino gestionale, ma non hai compromesso la sicurezza dell'aereo. Per stavolta rimani sulla barca.
Chiaramente il discorso cambia se, quando vieni chiamato a rendere conto delle tue azioni, dichiari il falso per pararti il cuxo.

Da pax comunque che davanti se la dormano tutti di gusto proprio sereno non mi fa stare.
 
Ita, i piloti contro il licenziamento del comandante del volo New York-Roma. «Turni asfissianti e poche risorse»

Lascio agli esperti ogni commento.
Io personalmente sono d'accordo. L'evento è grave ma una compagnia aerea non deve lavorare così. Sopratutto in casi di fatigue bisogna portare avanti investigazioni e capire cosa ha causato questo evento, non so bene con quanti piloti volino le altre compagnie aeree tra Italia e usa, ma non mi stupirei se effettivamente l'equipaggio fosse in qualche modo esausto, e questo è un problema serio che la compagnia deve risolvere. Se poi questa investigazione c'è stata e alla fine si è trattato di negligenza da parte del comandante è giusto prendere provvedimenti (anche se un licenziamento non so), ma visto da fuori sembrerebbe proprio un "ti sei addormentato? Cattivo. Ti licenzio."
 
Fermo restando che c'è molto da discutere sulle conseguenze che questo licenziamento avrà sulla cultura aziendale in materia di sicurezza reale e percepita, non capisco il riferimento ai "turni asfissianti".

Se la turnazione prevede i riposi a norma di legge, non è per definizione asfissiante.
Andassero a vedere come funziona in qualsiasi ME3 o altre compagnie aeree asiatiche, forse erano davvero abituati troppo bene.
 
Come detto da molti, però, il problema non è l'essersi addormentati quando non si doveva.

È l'aver mentito una volta convocati in sede di accertamenti ("Non funzionava la radio"), invece di dire semplicemente "Sì, mi sono addormentato perché accuso una latente fatigue per i turni asfissianti."
[Fermo restando che i turni sono regolati dalle FTL e sono uguali per tutti.]

Dire il falso costituisce giusta causa di licenziamento in quanto si realizza un'irrimediabile lesione del rapporto fiduciario insito nel rapporto di lavoro e qualsiasi altra sanzione di tipo conservativo risulta insufficiente a tutelare l’interesse del datore di lavoro.
 
Fermo restando che c'è molto da discutere sulle conseguenze che questo licenziamento avrà sulla cultura aziendale in materia di sicurezza reale e percepita, non capisco il riferimento ai "turni asfissianti".

Se la turnazione prevede i riposi a norma di legge, non è per definizione asfissiante.
Andassero a vedere come funziona in qualsiasi ME3 o altre compagnie aeree asiatiche, forse erano davvero abituati troppo bene.
Io licenzierei in tronco il sindacato dei piloti. Sono penosi con questa nota di corporativismo.
 
Fermo restando che c'è molto da discutere sulle conseguenze che questo licenziamento avrà sulla cultura aziendale in materia di sicurezza reale e percepita, non capisco il riferimento ai "turni asfissianti".

Se la turnazione prevede i riposi a norma di legge, non è per definizione asfissiante.
Andassero a vedere come funziona in qualsiasi ME3 o altre compagnie aeree asiatiche, forse erano davvero abituati troppo bene.
Non è esattamente così, non ci sono solo le ore di volo a rendere un turno "asfissiante".
Non sappiamo per esempio cosa è successo a new York durante la sosta, se ci sono stati problemi in hotel o durante i trasferimenti, non sappiamo come sia la politica interna di ita riguardo gli equipaggi che dichiarano di essere esausti (anche per problemi personali). Solitamente se un pilota o av è veramente stanco, deve essere tolto dai turni e non punito, poi parte un'investigazione per capire se ha sbagliato la compagnia o se c'è una motivazione privata. Da considerare anche il fatto che potrebbero esserci state attività aggiuntive richieste dalla compagnia che non compaiono nelle ftl (esempio dei training online o dei lunghi debriefing). Inoltre per esperienza posso dire che molte volte le compagnie riescono a rigirare le FTL a loro piacimento e riuscire a far "quadrare i conti" inserendo break, rest o aggiustando solo sulla carta gli orari di presentazione pur di far entrare un turno nella legalità. Quindi ripeto, per un evento del genere a mio parere ci vuole una seria investigazione.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: njko98 and Maya16
Come detto da molti, però, il problema non è l'essersi addormentati quando non si doveva.

È l'aver mentito una volta convocati in sede di accertamenti ("Non funzionava la radio"), invece di dire semplicemente "Sì, mi sono addormentato perché accuso una latente fatigue per i turni asfissianti."
[Fermo restando che i turni sono regolati dalle FTL e sono uguali per tutti.]

Dire il falso costituisce giusta causa di licenziamento in quanto si realizza un'irrimediabile lesione del rapporto fiduciario insito nel rapporto di lavoro e qualsiasi altra sanzione di tipo conservativo risulta insufficiente a tutelare l’interesse del datore di lavoro.
Se effettivamente il cpt ha mentito sulla questione comandi allora è un altro discorso, ma spero siano stati comunque fatti i dovuti accertamenti...
 
Non è esattamente così, non ci sono solo le ore di volo a rendere un turno "asfissiante".
Non sappiamo per esempio cosa è successo a new York durante la sosta, se ci sono stati problemi in hotel o durante i trasferimenti, non sappiamo come sia la politica interna di ita riguardo gli equipaggi che dichiarano di essere esausti (anche per problemi personali). Solitamente se un pilota o av è veramente stanco, deve essere tolto dai turni e non punito, poi parte un'investigazione per capire se ha sbagliato la compagnia o se c'è una motivazione privata. Da considerare anche il fatto che potrebbero esserci state attività aggiuntive richieste dalla compagnia che non compaiono nelle ftl (esempio dei training online o dei lunghi debriefing). Inoltre per esperienza posso dire che molte volte le compagnie riescono a rigirare le FTL a loro piacimento e riuscire a far "quadrare i conti" inserendo break, rest o aggiustando solo sulla carta gli orari di presentazione pur di far entrare un turno nella legalità. Quindi ripeto, per un evento del genere a mio parere ci vuole una seria investigazione.
Sono tutte eventulaita' plausibili che pero' a mio parere non si possono ricondurre al singolo episodio in discussione che per come viene raccontato non si presta a equivoci o giustificazioni. La balla poi messa in scena dal cpt (se veritiera) vale da sola il licenziamento....e a leggere il comunicato dei piloti parlano di "collaborazione tra le componenti per migliorare e per la crescita"....si, come no, a raccontare balle...
 
Sono tutte eventulaita' plausibili che pero' a mio parere non si possono ricondurre al singolo episodio in discussione che per come viene raccontato non si presta a equivoci o giustificazioni. La balla poi messa in scena dal cpt (se veritiera) vale da sola il licenziamento....e a leggere il comunicato dei piloti parlano di "collaborazione tra le componenti per migliorare e per la crescita"....si, come no, a raccontare balle...
Ma infatti se è vero che ha mentito sulla strumentazione direi che l'ha combinata grave, e anche molto. Però non sarò mai d'accordo sull'attaccare a prescindere una persona che si è addormentata, perché a meno che non sia stata a bere e festeggiare tutta la notte, potrebbero esserci problemi più seri dietro che le FTL non tutelano. E non mi pare che ita sia molto disposta al dialogo e alle investigazioni serie, non so se vi ricordate l'episodio della valigia in cappelliera...
 
Ma infatti se è vero che ha mentito sulla strumentazione direi che l'ha combinata grave, e anche molto. Però non sarò mai d'accordo sull'attaccare a prescindere una persona che si è addormentata, perché a meno che non sia stata a bere e festeggiare tutta la notte, potrebbero esserci problemi più seri dietro che le FTL non tutelano. E non mi pare che ita sia molto disposta al dialogo e alle investigazioni serie, non so se vi ricordate l'episodio della valigia in cappelliera...
Verissimo ma qui siamo nel campo anche dei rapporti umani e dei rapporti umani/aziendali che sono molto difficili da regolamentare. La questione e' secondo me piu' sul "cinema" intentato di inscenare dal cpt che se avesse detto cit. "papale papale" "...ho avuto un abbiocco..." certamente la cosa non avrebbe avuto queste conseguenze (al massimo una sospensione) e sarebbe rimasto cosa interna all'azienda senza finire sui giornali.
 
Se effettivamente il cpt ha mentito sulla questione comandi allora è un altro discorso, ma spero siano stati comunque fatti i dovuti accertamenti...
Hanno dichiarato che sono stati fatti controlli sulla versione fornita dal Comandante da parte di una specializzata azienda tedesca esterna.