Voli low cost, il grande affare dei bagagli a mano: in Europa spesi oltre 10 miliardi per portarli a bordo


Io dal brasile portavo i tocchi di picanha sotto vuoto e i mamau/papaie perche' qui all'epoca non si trovava nulla di simile, ma una volta ho sforato di 170 euro il peso imbarcato e si parla di 20 anni fa. Ma non lo farei piu'.

E non ho capito perche' la domanda e' sul week end lungo, per una settimana un bagaglio imbarcato in due ci sta anche senza fare follie.
 

Voli, bagagli a mano a pagamento anche sulle compagnie tradizionali: Air France-Klm rompe il tabù​

di Leonard Berberi
Dal 9 settembre, in via sperimentale e su una decina di destinazioni (Torino e Firenze in Italia) il gruppo franco-olandese venderà la tariffa "Basic" che costerà meno delle altre ma non si potrà portare il trolley

Il bagaglio a mano a pagamento, in Europa, anche sulle compagnie aeree tradizionali. Air France-Klm, uno dei principali gruppi del continente, prova a rompere un tabù. Dal 9 settembre e su alcune rotte (anche da/per l’Italia), offrirà la tariffa “basic” con un prezzo del biglietto che costerà meno ma che non farà imbarcare con un trolley da mettere in cappelliera. Proprio come Ryanair o Wizz Air, easyJet o Vueling, consentirà di portarsi a bordo soltanto un effetto personale da lasciare nello spazio sotto al sedile di fronte.

Le motivazioni​

Ufficialmente è un “test” per “valutare se una riduzione del bagaglio a bordo possa contribuire positivamente a migliorare l’esperienza di viaggio”. “Attualmente, i passeggeri tendono a portare più effetti personali - sostiene il gruppo - e l’equipaggio si trova spesso ad affrontare problemi di spazio limitato nelle cappelliere, il che può causare ritardi dovuti al trasferimento all’ultimo minuto dei bagagli nella stiva”. Una spiegazione da sempre fornita dalle low cost per giustificare il pagamento del bagaglio a mano.


Voli, bagagli a mano a pagamento anche sulle compagnie tradizionali: Air France-Klm rompe il tabù

Le due tariffe a confronto del volo Parigi-Firenze del 10 settembre 2025 di Air France

Fonti di ricavi​

E però sempre Air France-Klm sottolinea che questa novità servirà anche ad “aumentare ulteriormente l’attrattività della rete di medio raggio in un contesto di crescente concorrenza”. Insomma: è anche un modo per aumentare i ricavi laddove le low cost stanno facendo affari: oltre 10 miliardi di euro nel 2024, secondo i calcoli del Corriere.

A chi è rivolto​

“La tariffa Basic - sostiene ancora il gruppo franco-olandese - è ideale per i clienti che viaggiano leggeri per soggiorni brevi, offre un prezzo vantaggioso con bagaglio minimo, permettendo un'esperienza più fluida in aeroporto e a bordo”. Si può portare “un piccolo bagaglio a mano, come una custodia per laptop o uno zaino di piccole dimensioni, da posizionare sotto il sedile di fronte. Le dimensioni massime consentite sono 40x30x15 centimetri”.

In quali destinazioni​

La tariffa “Basic” sarà inizialmente introdotta sui voli diretti tra Parigi-Charles de Gaulle o Amsterdam e Helsinki, Tunisi, Atene, Vienna, Dublino, Stoccolma, Monaco di Baviera, Torino, Firenze e Praga. In una simulazione effettuata sul sito di Air France un volo Parigi-Firenze del 10 settembre costa - la sola andata - 92 euro in “Basic” (senza bagaglio a mano) e 119 euro in “Light” (con trolley). Un portavoce del gruppo, contattato dal Corriere, sottolinea la natura "sperimentale".

La spesa extra​

I clienti - come avviene con le low cost - hanno la possibilità di acquistare un bagaglio a mano aggiuntivo (dimensioni massime 55x35x25 centimetri) “online durante la prenotazione o il check-in, fino a quattro ore prima della partenza, oppure tramite i call center di Air France e Klm. Il costo parte da 15 euro per tratta”. Una rassicurazione: i membri del programma fedeltà “Flying Blue” (Ultimate, Platinum, Gold e Silver) “continuano a beneficiare del bagaglio a mano gratuito anche scegliendo questa nuova tariffa Basic”.

 
molta attenzione. la tariffa basic non permette di raccogliere xp points

scartata a prescindere, va giusto bene per i platinum for life :)
 
  • Like
Reactions: ploncito

Ryanair darà 5 cm in più per il bagaglio sotto il sedile​

a cura della redazione Economia

Intesa tra le maggiori compagnie aeree per fissare standard comuni .La novità in vigore dalla prossime settimane. Le dimensioni per il vettore irlandese passeranno da 40x25x20 a 40x30x20


Qualcuno riesce a riportare l' articolo completo? grazie
 
E' sotto paywall.
Già riportare un articolo completo potrebbe creare problemi di copyright, ancora di più se sotto paywall.
Io eviterei di linkare siti con paywall od anche col meccanismo "accetta cookies o abbonati". Nel caso, farei un riassunto ed avvertirei che il contenuto è protetto in una qualche forma indicando il link.
 
E' sotto paywall.
Già riportare un articolo completo potrebbe creare problemi di copyright, ancora di più se sotto paywall.
Io eviterei di linkare siti con paywall od anche col meccanismo "accetta cookies o abbonati". Nel caso, farei un riassunto ed avvertirei che il contenuto è protetto in una qualche forma indicando il link.
archive.is lo fa
 

Bagagli a mano a pagamento, procedura d’infrazione contro la Spagna per la maxi-multa alle low cost​

di Leonard Berberi
Nel 2024 Madrid aveva sanzionato le low cost per 179 milioni di euro per i servizi aggiuntivi. Ora la Commissione europea mette in mora la Spagna per violazione della libertà d’impresa

Le maxi-multe della Spagna alle compagnie aeree low cost per i costi extra sui bagagli a mano violano le norme comunitarie. Dopo il ricorso dei vettori coinvolti, la Commissione europea ha avviato una procedura d’infrazione nei confronti del governo di Madrid che ha due mesi di tempo per fornire la sua versione dei fatti.

La sanzione
Lo scorso anno il ministero spagnolo dei Diritti dei consumatori ha multato complessivamente Ryanair, easyJet, Norwegian, Vueling (controllata low cost del gruppo Iag, lo stesso di British Airways e Iberia) e Volotea per un totale di 179 milioni di euro, a causa di pratiche bollate come «abusive» come l’addebito di costi extra per il trasporto dei bagagli a mano.

Le compagnie coinvolte
La più colpita è stata Ryanair — che ha un’ampia fetta di mercato nel Paese — con una sanzione da 107,78 milioni euro. Seguono Vueling con 39,26 milioni, easyJet con 29,09 milioni, Norwegian con 1,61 milioni e Volotea con 1,19 milioni. Multe che mettono in discussione il modello di business delle compagnie aeree low cost, che si basa su tariffe di biglietto basse accompagnate da supplementi per servizi aggiuntivi — come i bagagli a mano più grandi — che un tempo erano inclusi nel prezzo.

La diffida
Ma ora la Commissione sostiene che le sanzioni spagnole violano la normativa Ue sui servizi aerei, la quale garantisce alle compagnie la «libertà di fissare i propri prezzi». «La Commissione sta quindi inviando una lettera di diffida formale alla Spagna, che ora ha due mesi di tempo per rispondere e porre rimedio alle carenze riscontrate», si legge nel comunicato ufficiale. La procedura di infrazione potrebbe portare il caso davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea.

Le motivazioni
Scrive nella nota Bruxelles che «la legge nazionale spagnola sulla navigazione aerea non consente alle linee aeree di assoggettare il trasporto di bagagli a mano a un onere supplementare, limitando la libertà delle linee aeree di fissare le proprie tariffe, nonché di operare una distinzione tra un servizio che include il diritto a un aumento della franchigia per il bagaglio a mano e un servizio che non offre tale possibilità e che prevede solo una franchigia ridotta, che costituisce un aspetto necessario del trasporto».

La replica di Madrid
La reazione di Madrid non si è fatta attendere. Pablo Bustinduy, ministro spagnolo dei Diritti dei consumatori, ha accusato la Commissione europea di schierarsi con le compagnie aeree contro i consumatori. «È deplorevole che la Commissione abbia deciso di posizionarsi apertamente come avvocato difensore di una manciata di grandi multinazionali che traggono profitto a spese dei diritti dei consumatori», ha detto ai giornalisti locali. «Ci rivolgeremo al tribunale europeo e difenderemo con il massimo rigore la nostra posizione».

Cosa (non) cambia
Le compagnie aeree anche dopo la multa — e a maggior ragione ora con l’avvio della procedura d’infrazione — potranno continuare a mantenere la propria politica tariffaria. I bagagli a mano, per chi vuole portarseli in cabina e appoggiarli nelle cappelliere, restano un servizio a pagamento, in aggiunta ai costi di acquisto del solo volo. Ma la decisione della Commissione è anche uno stop significativo alle mosse delle associazioni dei consumatori, comprese quelle italiane.
 
Mi spiace ma questa volta la UE potrebbe avere ragione.

L'importante e' che le componenti della politca commerciale siano comunicate in modo trasparente al cliente, il che non sempre e' vero. Poi come in questo caso gli add on a pagamento rispecchiano in parte la struttura dei costi.
 
  • Like
Reactions: vc-25b