Vetustà della flotta Meridiana?


I-SMEL e I-SMEM, entrambi 'nati', nel 1984 hanno compiuto recentemente il 26° anno di vita. Se la manutenzione è corretta e scrupolosa anche macchine 'mature' non hanno nulla da invidiare a macchine nuove.
 
Se i passeggeri avessero il buon cuore di ascoltare la safety demo all'inizio del volo, molto probabilmente il panico sarebbe stato molto più contenuto. Personalmente, è la prima cosa che spiego quando accompagno qualcuno in aereo: a cosa servono le mascherine, la normalità di una perdita di quota, ecc... L'altro in genere fa gli scongiuri, ma magari (spero per lui di no, anche se in fondo non è niente e sono cose che capitano!) un giorno mi ringrazierà!
 
I-SMEL e I-SMEM, entrambi 'nati', nel 1984 hanno compiuto recentemente il 26° anno di vita. Se la manutenzione è corretta e scrupolosa anche macchine 'mature' non hanno nulla da invidiare a macchine nuove.

Infatti negli USA volano ancora alcuni DC9 di Delta sulla 40ina. E pare siano ottimamente tenuti.
 
Infatti non sempre anzianità = scarsa sicurezza. Anche un aereo di 2-3 anni senza la dovuta manutenzione può essere poco sicuro e vale ovviamente il ragionamento contrario : una manutenzione puntuale rende sicuro un aeromobile anche non più giovane.
 
Articolo nel tipico stile idiota del giornalista italiano che scrive di problemi ad aerei, ma la flotta di Meridiana è la più vecchia tra le compagnie italiane* e tale resta perché non ci sono soldi per rinnovarla.


*lasciamo perdere i microbi
 
Quando i giornalisti la finiranno di fare i cantastorie ? almeno questa volta non hanno spacciato l'MD80 per un ultraleggero :D
Se la manutenzione è fatta come si deve.. e non ho ragione di affermare il contrario, rimane uno degli aeroplani più sicuri
 
Sicuro, ma vecchio e brutto negli interni, nonché rumoroso e assetato. E' ora di rottamarlo.

Sugli interni nel caso specifico forse si, però negli USA se ne vedono in giro di ricondizionati che sono come nuovi. Discorso rumore e consumi sicuramente non all'altezza ma d'altra parte è un progetto di 40 anni fa.
 
Qui si parla per sentito dire come al solito. Gli interni sono stati rifatti 2/3 anni fa con sedili in pelle e cappelliere nuove. Del 1984 rimane ben poco. Informarsi prima di scrivere...
 
I costi di gestione sono altissimi. Resta il fatto, però, che si tratta di una macchina sicura.
 
beh, potendo scegliere opto per un aereomobile più nuovo.
la differenza a bordo a livello di comfort e rumore, si sente e come.
dirò di più, volando spesso mi accorgo di un odore dell'aria diverso a bordo,
e assistenti di volo che conosco mi confermano che sentono la pressurizzazione diversa da altri aerei della flotta (airbus).

ora mi sa che ho scatenato l'inferno..
 
beh, potendo scegliere opto per un aereomobile più nuovo.
la differenza a bordo a livello di comfort e rumore, si sente e come.
dirò di più, volando spesso mi accorgo di un odore dell'aria diverso a bordo,
e assistenti di volo che conosco mi confermano che sentono la pressurizzazione diversa da altri aerei della flotta (airbus).

ora mi sa che ho scatenato l'inferno..

Dipende.Gli ottanta Ig (in generale gli 80) sono molto silenziosi nella parte anteriore e molto rumorosi in quella posteriore.
Odore dell'aria...mah...Basta una settimana di vita per dare ad un aereo l'inconfondibile odore di stalla.Dipende dalle bestie che porti.
I sedili degli ottanta IG nella nuova versione non sono certo più scomodi di quelli az new generation.Fanno eccezione ovviamente le cappelliere.
Sulla questione pressurizzazione non mi esprimo anche se ho sempre pensato ci sia una forte componente psicologica nell'avvertire diversamente una pressurizzazione rispetto ad un altro aereo più nuovo.
 
Dipende.Gli ottanta Ig (in generale gli 80) sono molto silenziosi nella parte anteriore e molto rumorosi in quella posteriore.
Odore dell'aria...mah...Basta una settimana di vita per dare ad un aereo l'inconfondibile odore di stalla.Dipende dalle bestie che porti.
I sedili degli ottanta IG nella nuova versione non sono certo più scomodi di quelli az new generation.Fanno eccezione ovviamente le cappelliere.
Sulla questione pressurizzazione non mi esprimo anche se ho sempre pensato ci sia una forte componente psicologica nell'avvertire diversamente una pressurizzazione rispetto ad un altro aereo più nuovo.

confermo che il rumore lo becchi dietro.. sarà che mi capita sempre li il posto.. viaggiando con zed tkts mi danno sempre il posto in fondo dietro il galley con una spiacevole vista sul motore sx :)

l'aria cmq è diversa.
 
confermo che il rumore lo becchi dietro.. sarà che mi capita sempre li il posto.. viaggiando con zed tkts mi danno sempre il posto in fondo dietro il galley con una spiacevole vista sul motore sx :)

l'aria cmq è diversa.

Hey viaggi pure scontato!
E ti fanno stendere le gambe.
Per me l'80 rimane un bell'aereo. :)