Ti vorrei fare una domanda.
Secondo te è possibile che il corpo umano percepisca una "supposta" diversa pressurizzazione tra un aereo nuovo ed uno vecchio?C'è differenza tra un 80 e un 319 ig?
Il sistemi sensoriali umani possono percepire: 1)il valore di pressione atmosferica, correlato con l'altitudine, nelle due componenti di a)diminuzione meccanica di pressione esterna (es.timpano, sistema vestibolare) b)diminuzione della pressione parziale di ossigeno (sistemi piu' complessi); 2)il gradiente con cui la variazione di pressione si instaura (rilevato dal confronto con la velocità con la quale l'organismo instaura i meccanismi di compenso). Di conseguenza per rispondere (in modo molto semplificato) alla domanda dal punto di vista tecnico basterebbe confrontare i valori (potenza, velocità di intervento, ecc..) dei sistemi di pressurizzazione tra un 80 ed altri velivoli. Tutto il resto è semplicemente soggettività e suggestione, che possono sempre avere un ruolo rilevante in ambito di trasporto aereo di massa.