Vetustà della flotta Meridiana?


Ti vorrei fare una domanda.
Secondo te è possibile che il corpo umano percepisca una "supposta" diversa pressurizzazione tra un aereo nuovo ed uno vecchio?C'è differenza tra un 80 e un 319 ig?

Il sistemi sensoriali umani possono percepire: 1)il valore di pressione atmosferica, correlato con l'altitudine, nelle due componenti di a)diminuzione meccanica di pressione esterna (es.timpano, sistema vestibolare) b)diminuzione della pressione parziale di ossigeno (sistemi piu' complessi); 2)il gradiente con cui la variazione di pressione si instaura (rilevato dal confronto con la velocità con la quale l'organismo instaura i meccanismi di compenso). Di conseguenza per rispondere (in modo molto semplificato) alla domanda dal punto di vista tecnico basterebbe confrontare i valori (potenza, velocità di intervento, ecc..) dei sistemi di pressurizzazione tra un 80 ed altri velivoli. Tutto il resto è semplicemente soggettività e suggestione, che possono sempre avere un ruolo rilevante in ambito di trasporto aereo di massa.
 
Vecchi DC 9

Infatti negli USA volano ancora alcuni DC9 di Delta sulla 40ina. E pare siano ottimamente tenuti.

Dunque io l'anno scorso ho preso un DC9 NorthWest da Detroit a Baltimore e ti assicuro che e' stato un viaggio molto teso. Abituato ai 737 e A320 mi ero dimenticato la rumorosita' dei vecchi DC. Comunque io non mi fiderei troppo di aeromobili degli anni 70/primi 80 in quanto e' abitudine delle compagnie aeree ricorrere alle riparazioni solo dopo il manifestarsi di qualche evento (vedi il caso della Southwest e la riparazione sui vecchi 737). E onestamente io non ci tengo a fare da cavia.
 
saro' ignorante in materia aeronautica ma non so se sia peggio l'80 meridiana o la clodia(tirrenia)..... e non sono l'unico a pensarla cosi'.
 
Secondo me è vero che ogni aereo ha il "suo odore" specialmente quelli che lavorano possono confermarlo.
 
Sugli interni nel caso specifico forse si, però negli USA se ne vedono in giro di ricondizionati che sono come nuovi. Discorso rumore e consumi sicuramente non all'altezza ma d'altra parte è un progetto di 40 anni fa.

40? Facciamo anche oltre 50, visto che ha visto la luce nel 1965, e sicuramente non l'hanno progettato in un giorno.
Comunque sia, in termini di rumorosità non mi pare così deprecabile, rumorosì ma non poi tanto di più di un A320; a meno di non trovarsi molto vicini ai motori. Lo spazio a bordo è comunque angusto, gli A320, appena più larghi, danno l'impressione di essere molto più accoglienti. Nel caso specifico anche io concordo sul fatto che dentro danno l'idea di essere poco curati e datati.
 
Grazie TW 843!
Ci ho volato nel 2007 con I-SMEL, e a dire il vero un po' vecchiotto mi è sembrato!
Ma è ovvio che l'età non centra, è solo questione di manutenzione!

P.S.
Ma lo ritireranno dalla flotta?

Non penso proprio...in fondo mica è successo qualcosa di cosi grave!!!!
Sono cose che possono succedere....
Si aggiusta e si rimette in linea!
 
mi sbaglierò ma in aeronautica tutto è grave e niente è grave. qualsiasi cosa succeda va attentamente studiata, capita, valutata e corretta e non serve a nulla focalizzarsi all'inizio sulla ricerca delle responsabilità, sull'attribuzione delle colpe (aereo vecchio-giovane, pilota incapace-bravo, procedure sbagliate-giuste ecc). questo purtroppo è un vizio italiano (difficile da far perdere anche ASV); subito la ricerca dei responsabili e subito a pensare alle giustificazioni (del resto da noi su usa sempre dire... non è colpa mia è colpa sua... prima di sapere cosa sia successo). a mio avviso quello accorso a meridiana è un inconveniente che deve trovare prima delle precise spiegazioni e solo dopo le responsabilità (se ce ne saranno). capire cosa sia accaduto servirà innanzitutto all'azienda poi al proprietario dell'aeromobile e infine al costruttore.

qualcosa è sicuramente successo ed è un qualcosa che non doveva succedere, bisogna solo capire cosa ha determinato ciò. dire non è nulla di grave, non facciamola lunga, non esageriamo, può capitare (questa poi... anche di finire sbattuti sulla superficie dell'oceano e disintegrarsi... può capitare) è un pò superficiale e in aeronautica non dovrebbe essere così...
 
E quindi, come dice petrus, lasciamo lavorare l'ANSV:

http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1376

23/11/2010

Inconveniente grave ad un MD-80

L’Agenzia ha aperto un’inchiesta per inconveniente grave a seguito dell’evento occorso all’aeromobile MD-80 marche I-SMEL, domenica 21 novembre, in volo da Milano a Catania.
L’aeromobile, durante il volo, per problemi all’impianto di pressurizzazione, effettuava una discesa di emergenza, durante la quale fuoriuscivano le maschere ossigeno nella cabina passeggeri. L’equipaggio decideva quindi di dirottare sullo scalo di Palermo.

---

Ciao a tutti,

CharlieTango
 
mi sbaglierò ma in aeronautica tutto è grave e niente è grave. qualsiasi cosa succeda va attentamente studiata, capita, valutata e corretta e non serve a nulla focalizzarsi all'inizio sulla ricerca delle responsabilità, sull'attribuzione delle colpe (aereo vecchio-giovane, pilota incapace-bravo, procedure sbagliate-giuste ecc). questo purtroppo è un vizio italiano (difficile da far perdere anche ASV); subito la ricerca dei responsabili e subito a pensare alle giustificazioni (del resto da noi su usa sempre dire... non è colpa mia è colpa sua... prima di sapere cosa sia successo). a mio avviso quello accorso a meridiana è un inconveniente che deve trovare prima delle precise spiegazioni e solo dopo le responsabilità (se ce ne saranno). capire cosa sia accaduto servirà innanzitutto all'azienda poi al proprietario dell'aeromobile e infine al costruttore.

qualcosa è sicuramente successo ed è un qualcosa che non doveva succedere, bisogna solo capirehttp://www.aaib.gov.uk/cms_resources.cfm?file=/S2-2010%20G-MEDJ.pdf cosa ha determinato ciò. dire non è nulla di grave, non facciamola lunga, non esageriamo, può capitare (questa poi... anche di finire sbattuti sulla superficie dell'oceano e disintegrarsi... può capitare) è un pò superficiale e in aeronautica non dovrebbe essere così...

Si qualcosa e' successo , senza fare dietrologia , si e' rotto l'impianto della pressurizzazione.
Ogni tanto gli aerei si rompono. Non e' bello ma succede.
Invece di accanirvi con il povero MD-80 , che cosa ne pensate di questo ?

http://www.aaib.gov.uk/cms_resources.cfm?file=/S2-2010 G-MEDJ.pdf

Secondo voi e' piu' rassicurante ?

Old Crow
 
allego link del servizio del Telegiornale di Telecolor Catania (emittente che copre tutta la Sicilia)
http://www.lasiciliaweb.it/index.php...e=lasiciliaweb

Il passeggero potrà anche essersi espresso con una drammaticità eccessiva rispetto all'accaduto, ma è così che lui ha vissuto e percepito l'esperienza... poveraccio!! E non credo che sia andata troppo diversamente per gli altri a bordo con lui, anche avessero ripetuto a memoria le indicazioni sulle emergenze esposte dagli assistenti di volo alla partenza.
 
Si qualcosa e' successo , senza fare dietrologia , si e' rotto l'impianto della pressurizzazione.
Ogni tanto gli aerei si rompono. Non e' bello ma succede.
Invece di accanirvi con il povero MD-80 , che cosa ne pensate di questo ?

http://www.aaib.gov.uk/cms_resources.cfm?file=/S2-2010 G-MEDJ.pdf

Secondo voi e' piu' rassicurante ?

Old Crow

Nella scia di quanto scrive Old Crow, ricordo di aver letto un rapporto d'inchiesta ANSV su un CRJ credo di AP che ha avuto esattamente il medesimo problema, ed ha effettuato la medesima procedura. Purtroppo al momento non riesco a ricordare maggiori info ed il file che ho letto.
Sicuramente il CRJ non aveva 25 anni come I- SMEL
 
Il passeggero potrà anche essersi espresso con una drammaticità eccessiva rispetto all'accaduto, ma è così che lui ha vissuto e percepito l'esperienza... poveraccio!! E non credo che sia andata troppo diversamente per gli altri a bordo con lui, anche avessero ripetuto a memoria le indicazioni sulle emergenze esposte dagli assistenti di volo alla partenza.

si però invece di adire alle vie legali ringrziare l'equipaggio che gli ha salvato il c....e accendere un cero alla madonna no...sia mai che ci si lascia scappare l'occasione di spillare qualche soldo...
 
Purtroppo gli aerei si rompono sia da nuovi che da vecchi. Basta farsi un giro su avherald.
C'è poco da fare ed abbiamo avuto una conferma col 380 della Qantas.
Poi magari qualche Chuck Yeager del forum che pensa male e qualche passeggero quadratico medio, che sicuramente diranno il contrario.