US Airways chiude MXP


Per arrivare a MXP io ci metto 1h 20'. Preferisco farmi 1h 20' di macchina che fare scalo da qualche altra parte, con l'ansia delle coincidenze, dei bagagli, tempi morti e chi più ne ha più ne metta.
Questo se ci fossero i voli, ovvio. Invece non ci sono.

Però i voli non ci sono.....quindi un motivo c'è. Non vuol dire niente la tua frase : se ci fossero i voli. Che c'entra anche a me piacerebbe da Bologna avere il collegamento per l'Australia (meta a caso) e non c'è......e allora uno si adatta e se Malpensa non vale quei voli a lungoraggio AMEN, mettiti il cuore in pace!!
 
Francesco, capisco la partigianeria...così però fai davvero come il cane di Mustafà.
Ho voluto anch'io citare qualche frase "memorabile", stavolta di malpensante.

Cosa dovrei pensare ? Che SEA dovrebbe dare un sacco di soldi alla semi-fallita US per avere un volo con un servizio indegno ?
Dovrebbe copiare il brillante "co-marketing" di VCE sempre con US o di TRN per AZ ?
A me come contribuente italiano (visto che a Milano non pago tasse), fa piacere che SEA utilizzi i suoi soldi per le infrastrutture, che è il suo vero mestiere. Poi con infrastrutture adeguate arriveranno anche i collegamenti.
US se ne va ? Arrivederci, da MXP se n'è andata AZ che ha portato via milioni pax, credo che alla "botta US" MXP possa sopravvivere serenamente.

Aspettiamo con fiducia (???) il MXP-MIA di AZ per risollevare (aggratis) i collegamenti dell'aeroporto nel brugo e lo spirito dei forumisti, così depressi per la dipartita del PHL. :D:D:D
 
[..]e lo spirito dei forumisti, così depressi per la dipartita del PHL. :D:D:D

Credo che il discorso sia molto più ampio del PHL. Si fosse perso solo PHL nessuno, forse, ci avrebbe fatto caso.

Ma qui si tratta di:

US che chiude
DL che diminuisce
LHI che dichiara di non avere in progetto nuove espansioni nel breve
LHCargo che sbaracca
voli per il Canada inesistenti
ecc ecc ecc

eppure si continua a dire che va tutto bene...sono perplesso.
 
Credo che il discorso sia molto più ampio del PHL. Si fosse perso solo PHL nessuno, forse, ci avrebbe fatto caso.

Ma qui si tratta di:

US che chiude
DL che diminuisce
LHI che dichiara di non avere in progetto nuove espansioni nel breve
LHCargo che sbaracca
voli per il Canada inesistenti
ecc ecc ecc

eppure si continua a dire che va tutto bene...sono perplesso.

MXP sta solamente cambiando pelle, addio voli LR a beneficio di quelli low cost a corto medio raggio
 
Per carità, il momento è sicuramente negativo. Ci sono però state anche delle aperture sul cargo: Cargolux Italia, Saudia, Asiana; se per ognuna di queste si aprisse un thread forse ci sarebbe una percezione diversa.

Per quanto riguarda i passeggeri, poi, sembra che ci sia un timido segno più. Insomma, aspettiamo e vediamo.
 
Per carità, il momento è sicuramente negativo. Ci sono però state anche delle aperture sul cargo: Cargolux Italia, Saudia, Asiana; se per ognuna di queste si aprisse un thread forse ci sarebbe una percezione diversa.

Per quanto riguarda i passeggeri, poi, sembra che ci sia un timido segno più. Insomma, aspettiamo e vediamo.
Il segno più a MXP c'è mentre la media europea è sui -10 ...

C'è un proverbio, molto adatto al caso, che dice: fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce. ;)
 
Il segno piu' a MXP temo ci sia solo perche' si era quasi toccato il fondo e peggio di cosi' non si poteva andare...
Qualche pagina addietro si diceva che US chiude MXP -futuro hub Star (??????)- e apre o potenzia ZRH e BRU (che lo sono gia'): secondo me ormai Star se l'e' bella che messa via l' idea dello Star Alliance Hub a MXP e si sta orientando verso qualche altro apt europeo, e che LHI rimanga la ancora per un po' giusto per la bandiera...
Herr Wolfgang farebbe meglio a puntare su BRU o su VIE, meno problemi e meno interessi campanilistici di politici ignoranti...
 
Non c'e' che dire, panorama desolante. I pax che restano e il segno piu' vengono tutti dal corto medio raggio; Easy su tutte, ma anche LHI che non c'era.
Il LR e' al punto piu' basso della carriera dell'aeroporto, da AZ non mi aspettavo la riduzione di JFK ad essere onesti, proprio adesso che avevano upgradato a 777...sono sicuramente il migior prodotto disponibile (almeno in economy) e viste le riduzioni della concorrenza penso avrebbero potuto permettersi di mantenere il daily (a proposito, che fine fa la macchina nei giorni in cui non opera la rotta?).
Io mi consolo con Zurigo, bell'aeroporto con sala fumatori, volo corto e panoramico e volo LR di alto livello...
 
Comodissimo, soprattutto quando il tuo feed è in ritardo e perdi il volo in connessione.
Nebbia, neve e traffico? Il Piemonte non è il Canada a gennaio.

Verissimo. Neve raro che accada. Nebbia qualche volta capita, traffico con i lavori finiti ormai non più. Al limite qualche incidente ogni tanto con relative code.

Però, come altri hanno già detto credo che si tratti di due facce della stessa medaglia. In generale, a parità o con poca differenza di tariffa, ritengo comodo il volo con scalo. Sopratutto se lo scalo è a Monaco, hub organizzatissimo che ti permette coincidenze in 30' anche sul lungo raggio. Se si utilizzano i primi voli del mattino poi il rischio di ritardo del feeder è nullo.
Ad altri invece piace di più farsi 90/120' di macchina e prendere il diretto.
Il mondo è bello perchè è vario.

Tornando in topic ma qualcuno di voi non può scrivere al vostro assessore ai trasporti con un riassunto dei post più significativi di questo forum? :D
 
Il segno più a MXP c'è mentre la media europea è sui -10 ...

C'è un proverbio, molto adatto al caso, che dice: fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce. ;)

Ce n'è anche un altro di proverbio.
Questo dice che non c'è "peggior sordo di quello che non vuol sentire, o peggior cieco di colui che non vuol vedere"
 
Cosa dovrei pensare ? Che SEA dovrebbe dare un sacco di soldi alla semi-fallita US per avere un volo con un servizio indegno ?
Dovrebbe copiare il brillante "co-marketing" di VCE sempre con US o di TRN per AZ ?
A me come contribuente italiano (visto che a Milano non pago tasse), fa piacere che SEA utilizzi i suoi soldi per le infrastrutture, che è il suo vero mestiere. Poi con infrastrutture adeguate arriveranno anche i collegamenti.

Vedrai che ridere quando SEA inizierà ad elargire co-marketing ad AZ!
:morto:

Sono sicuro che li ha letti e che è già all'Opera per risolvere i problemi che vengono esposti.

Che finezza, che classe! Chapeau! :p
 
Ultima modifica da un moderatore:
Credo che il discorso sia molto più ampio del PHL. Si fosse perso solo PHL nessuno, forse, ci avrebbe fatto caso.

Ma qui si tratta di:

US che chiude
DL che diminuisce
LHI che dichiara di non avere in progetto nuove espansioni nel breve
LHCargo che sbaracca
voli per il Canada inesistenti
ecc ecc ecc

eppure si continua a dire che va tutto bene...sono perplesso.

Come boutade: AZ ha detto che ci rimanda i voli AP e pure il MIA (se non e' una panzanata, come probabile).

Comunque al di la delle battute, non mi metto ad elencare i pochi, ma esistenti, segnali in senso positivo.


Piuttosto mi asterrei dal pronunciare sentenze definitive ne' in un senso ne' nell'altro...

Al massimo ipotesi.

La mia, assolutamente ipotetica, e' che veramente si stia dando tempo a LH e Star di fare qualcosa. Ma e' ovvio che non si spicciano la situazione non potra' restare cosi' all'infinito. Non conviene a nessuno. A nessuno al di qua della Alpi, intendo.

Fatto salvo che ci sono senz'altro una marea di diseconomie, scelte irrazionali e fattori negativi (LIN e' uno e forse neanche il principale).
 
Verissimo. Neve raro che accada. Nebbia qualche volta capita, traffico con i lavori finiti ormai non più. Al limite qualche incidente ogni tanto con relative code.

Però, come altri hanno già detto credo che si tratti di due facce della stessa medaglia. In generale, a parità o con poca differenza di tariffa, ritengo comodo il volo con scalo. Sopratutto se lo scalo è a Monaco, hub organizzatissimo che ti permette coincidenze in 30' anche sul lungo raggio. Se si utilizzano i primi voli del mattino poi il rischio di ritardo del feeder è nullo.
Ad altri invece piace di più farsi 90/120' di macchina e prendere il diretto.
Il mondo è bello perchè è vario.

Tornando in topic ma qualcuno di voi non può scrivere al vostro assessore ai trasporti con un riassunto dei post più significativi di questo forum? :D

Vabbé allora sono solo io che mi becco di tutto sulla strada per l'aeroporto a meno di non andarci alle 4 del mattino? Se le cose stanno cosí, allora dove sono i problemi di accesso a MXP? Forse dopo tanti anni di Londra e Canada mi sono dimenticato quanto "poco" traffico c'é in Italia.
 
Quella per Torino è l' unica autostrada da Milano dove non c' è mai la coda, salvo forse qualche domenica sera al ritorno dalle piste. Ci sono problemi, naturalmente, dove ci sono i cantieri per l' allargamento, ma il peggio è passato.

Da Marcallo-Mesero a Malpensa non c' è mai alcun problema.

I problemi di accesso stradale verso MXP sono:
  • dalle zone a est di Milano, perché non c' è la Pedemontana e l' unico itinerario autostradale impone A4 e A8, intasate
  • da Milano città allo svincolo di Busto sull' Autolaghi, nell' ora di punta serale
  • da Milano città al casello della Milano-Torino, nell' ora di punta serale
  • da Varese, Como, Lecco, la mancanza della Pedemontana impone allungamenti o l' uso della viabilità ordinaria
In sostanza mancano la Pedemontana e i completamenti della Tangenziale Nord MI e dell' allargamento della TO-MI.
Il resto sono leggende interurbane.