Unione Europea: «Tutelare i piccoli aeroporti»


Qualsiasi società per sua natura ha debiti di breve, medio e lungo periodo.

Per un'idea (non aggiornatissima, ma ferma al 2009) sullo stato dei conti dei nostri aeroporti rimando alla pubblicazione Enac www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N234315289/rapporto2010_web110711.pdf da pag. 92 in avanti.

Quindi al 2009

Grandi aeroporti (sopra il milione di pax)

Cagliari perde 1,3 milioni
Catania perde 2,079 milioni
Genova perde 1,2 milioni
Palermo perde 634mila euro
Pescara perde 4,3 milioni
Rimini perde 2,3 milioni
Trapani perde 1milione
Treviso perde 367mila
Verona perde 4milioni

Piccoli aeroporti

Alghero perde 12milioni
Bolzano perde 2,2 milioni
Crotone perde 1,1 milioni
Cuneo perde 1,3 milioni
Forli perde 5 milioni
Grosseto perde 98mila
Oristano perde 1,021milioni
Parma perde 4,525milioni
Perugia perde 928mila
Reggio perde 2,3 milioni
Salerno perde 2,4 milioni
Siena perde 2,1 milioni
Trieste perde 445mila

Come vedi le perdite ci sono anche in aeroporti che voi considerate strategici
 
Antonio ma Che discorso è?

Il debito serve a finanziare lo sviluppo a patto che questo sia sostenibile e abbia un outlook di profittabilità per ripagare il debito stesso.
 
Quindi al 2009

Grandi aeroporti (sopra il milione di pax)

Cagliari perde 1,3 milioni
Catania perde 2,079 milioni
Genova perde 1,2 milioni
Palermo perde 634mila euro
Pescara perde 4,3 milioni
Rimini perde 2,3 milioni
Trapani perde 1milione
Treviso perde 367mila
Verona perde 4milioni

Piccoli aeroporti

Alghero perde 12milioni
Bolzano perde 2,2 milioni
Crotone perde 1,1 milioni
Cuneo perde 1,3 milioni
Forli perde 5 milioni
Grosseto perde 98mila
Oristano perde 1,021milioni
Parma perde 4,525milioni
Perugia perde 928mila
Reggio perde 2,3 milioni
Salerno perde 2,4 milioni
Siena perde 2,1 milioni
Trieste perde 445mila

Come vedi le perdite ci sono anche in aeroporti che voi considerate strategici

Non è la scoperta dell'acqua calda e soprattutto quelli Enac sono dati 2009.
 
Antonio ma Che discorso è?

Il debito serve a finanziare lo sviluppo a patto che questo sia sostenibile e abbia un outlook di profittabilità per ripagare il debito stesso.

mac dipende dai debiti : se sono per l'infrastruttura è un conto, se sono per darli a compagnie è un altro.
Si attaccano i "piccoli" ma non si tiene conto che lo stesso viene fatto dai grandi...

Verona perdeva nel 2009 4mil di euro senza Ryr....scommettiamo che oggi è aumentato ?
 
Ogni esercizio non necessariamente è la fotocopia di quello dell'anno precedente.
Pisa ha chiuso l'esercizio 2009 a 2.6mln di utile netto e l'esercizio 2011 a 4.3mlm.

ok Pisa...

Ma gli altri che nel 2009 erano in perdita?
Salerno è sempre in perdita da 2,4 ora è a 3.

Vogliamo vedere Verona, Catania , Treviso etc etc etc , ovvero i cosidetti strategici e grandi ?
 
ok Pisa...

Ma gli altri che nel 2009 erano in perdita?
Salerno è sempre in perdita da 2,4 ora è a 3.

Vogliamo vedere Verona, Catania , Treviso etc etc etc , ovvero i cosidetti strategici e grandi ?
Treviso e' nel consolidato di Save (VCE) che nel 2011 ha fatto utili record!
 
Quindi al 2009

Grandi aeroporti (sopra il milione di pax)

Cagliari perde 1,3 milioni
Catania perde 2,079 milioni
Genova perde 1,2 milioni
Palermo perde 634mila euro
Pescara perde 4,3 milioni
Rimini perde 2,3 milioni
Trapani perde 1milione
Treviso perde 367mila
Verona perde 4milioni

Piccoli aeroporti

Alghero perde 12milioni
Bolzano perde 2,2 milioni
Crotone perde 1,1 milioni
Cuneo perde 1,3 milioni
Forli perde 5 milioni
Grosseto perde 98mila
Oristano perde 1,021milioni
Parma perde 4,525milioni
Perugia perde 928mila
Reggio perde 2,3 milioni
Salerno perde 2,4 milioni
Siena perde 2,1 milioni
Trieste perde 445mila

Come vedi le perdite ci sono anche in aeroporti che voi considerate strategici

Rimini e Pescara non sono sopra il milione di pax...
 
A spese di chi?

Della Regione, di chi se no. Il rifiuto di questi foggiani a prendere un treno ed arrivare a Bari (c'e' l'ex-eurostar, magari da potenziare/migliorare) adesso che a Bari (fine anno) sarà attiva anche la linea metro stazioneFS-aeroporto non l'ho mai capito.

Tolta la città (Foggia) che pure è piccolina, che passeggeri vorranno raccogliere da quella zona??? Il molise a nord e il niente fino a Barletta... Con un turismo eterna promessa mai realizzata...

Mah... Ognuno porta avanti le sue battaglie. E fa bene, si capisce.
 
Mi correggo, della SEAP. Altrimenti mi si scatenano dicendo che la SEAP è indipendente (sì, come no, la maggior quota è della Regione).
 
Della Regione, di chi se no. Il rifiuto di questi foggiani a prendere un treno ed arrivare a Bari (c'e' l'ex-eurostar, magari da potenziare/migliorare) adesso che a Bari (fine anno) sarà attiva anche la linea metro stazioneFS-aeroporto non l'ho mai capito.

Tolta la città (Foggia) che pure è piccolina, che passeggeri vorranno raccogliere da quella zona??? Il molise a nord e il niente fino a Barletta... Con un turismo eterna promessa mai realizzata...

Mah... Ognuno porta avanti le sue battaglie. E fa bene, si capisce.

Magari prima di esprimersi in tal senso, è meglio informarsi: poi magari anche sulla città di Foggia, sul numero di abitanti, sulla provincia e sul bacino di utenza delle regioni limitrofe.

Foggia di suo conta circa 180.000 abitanti, ma gli abitanti dell'intera provincia la rendono una tra le più popolose d'Italia (oltre che tra quelle con maggior numero di comuni). Una provincia le cui estremità distano dal capoluogo di regione almeno quanto si impiega da Torino ad arrivare a Bergamo o Brescia.

Ma va bene, non mi ripeto. Qui dentro è pieno di persone che conoscono meglio di me la geografia e le realtà locali.

Chiudo qui il discorso avendolo affrontato tante volte. Come sempre sono disponibile a ragionare, sono più reticente verso chi parla per partito preso senza volersi confrontare.

Vi lancio una domanda: come mai Foggia venne completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale? che ruolo aveva la sua stazione ferroviaria? dove avevano base i top-gun e gli americani durante il processo di conquista della nazione da sud verso nord?

N.B. Ryanair (sottintendo anche altre compagnie...) come sta volando da Bari e da Brindisi?
 
Ultima modifica:
Magari prima di esprimersi in tal senso, è meglio informarsi: poi magari anche sulla città di Foggia, sul numero di abitanti, sulla provincia e sul bacino di utenza delle regioni limitrofe.

Foggia di suo conta circa 180.000 abitanti, ma gli abitanti dell'intera provincia la rendono una tra le più popolose d'Italia (oltre che tra quelle con maggior numero di comuni). Una provincia le cui estremità distano dal capoluogo di regione almeno quanto si impiega da Torino ad arrivare a Bergamo o Brescia.

Ma va bene, non mi ripeto. Qui dentro è pieno di persone che conoscono meglio di me la geografia e le realtà locali.

Chiudo qui il discorso avendolo affrontato tante volte. Come sempre sono disponibile a ragionare, sono più reticente verso chi parla per partito preso senza volersi confrontare.

Vi lancio una domanda: come mai Foggia venne completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale? che ruolo aveva la sua stazione ferroviaria? dove avevano base i top-gun e gli americani durante il processo di conquista della nazione da sud verso nord?

N.B. Ryanair (sottintendo anche altre compagnie...) come sta volando da Bari e da Brindisi?

Puoi citare la fonte per cui gli abitanti di Foggia sono 180.000? Io sapevo intorno ai 150.000. Comunque ragguardevole come popolazione ma sempre 30.000 in meno.
 
Puoi citare la fonte per cui gli abitanti di Foggia sono 180.000? Io sapevo intorno ai 150.000. Comunque ragguardevole come popolazione ma sempre 30.000 in meno.

Si, se consideri solamente il comune l'ultimo dato parla di circa 152mila abitanti, ma se consideri i vari sobborghi che compongono l'interland arrivi a quel totale.
 
Si, se consideri solamente il comune l'ultimo dato parla di circa 152mila abitanti, ma se consideri i vari sobborghi che compongono l'interland arrivi a quel totale.

Lo sapevo che il difensore del Gino Lisa International Space Station Airport mi avrebbe bastonato. Colpa mia che mi metto in discussioni inutili. :D

Comunque se anche fossero 150.000 persone effettivamente residenti (e non gente che ha la residenza a Foggia ma vive da emigrante in giro per l'Italia e all'estero) che vuol dire? Non lo puoi prendere un benedetto treno? Fatelo potenziare.

L'area metropolitana di bari conta circa 1.000.000 di abitanti (fonte wikipedia) e la regione Puglia circa 4 milioni. BDS (a cui in linea di massima sarei contrario in quanto aeroporto piccolo) serve le province di TA-LE-BR che sono 3 e non hanno l'eurostar per Bari.

'sto benedetto aeroporto per 4 galline e due pulcini...

Passo e chiudo signor difensore.