Unione Europea: «Tutelare i piccoli aeroporti»


feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
0
Fuggi da Foggia
L’Unione europea deve tutelare i piccoli aeroporti poiche’ sono un motore per la crescita regionale: è il senso di una risoluzione approvata dall’Eurocamera durante la miniplenaria di Bruxelles.

Il Parlamento europeo ha chiesto di integrare al meglio i piccoli scali, utilizzati largamente dalla compagnie low-cost, all’interno della rete di trasporto trans-europea (TEN-T) per facilitare l’accesso ai finanziamenti privati e incoraggiare gli Stati membri a investire in migliori connessioni via terra, soprattutto i treni ad alta velocita’. ”L’approvazione di questo dossier – ha indicato Giommaria Uggias, europarlamentare Idv e relatore ombra in Commissione Trasporti e Turismo sul rapporto d’iniziativa – testimonia l’importanza che il Parlamento europeo attribuisce agli aeroporti regionali, fondamentali per garantire i collegamenti tra l’Europa continentale e le zone geograficamente ‘svantaggiate’, come le isole e le regioni periferiche e ultraperiferiche”.

Per migliorare la qualità generale dei servizi gli europarlamentari hanno indicato che è necessario contrastare alcune pratiche adottate dalle principali compagnie low-cost, come le eccessive tasse di prenotazione e le restrizioni sul bagaglio a mano che scoraggiano i viaggiatori ad acquistare prodotti in aeroporto.

Gli eurodeputati hanno elogiato ”la decisione della Spagna di bandire tali pratiche” e segnalato che e’ necessario imporre limiti massimi di peso comuni alle compagnie aeree e fissare un tetto massimo per il prezzo da pagare in caso di bagaglio con peso in eccesso”

fonte: Ansa.it
 
Solito messaggio confuso comunitario: piccoli aeroporti, ma nelle isole o nelle regioni ultraperiferiche... e che vuol dire? CUF mica è su un'isola, nè PMF o RMI sono ultraperiferici. Come al solito, tutto ed il contrario di tutto, tanto per fare ammuina.
 
bisognerebbe prima a chiedere a lor signori se sanno cosa è un aeroporto, poi chiedere cosa intendono per aeroporto regionale e poi se sono disposti loro a pagare per mantenerli attivi e assorbirsi il passivo gestionale che in ogni caso paghiamo noi perche nessun privato è cosi idiota da lavorare sapendo a priori che perderà fior di miloni....
Letta cosi la notizia è la solita "italianata"....
 
Mi piacerebbe leggere qualcosa più "ufficiale" della semplice notizia ansa.

Link al comunicato stampa ufficiale:
- italiano http://www.europarl.europa.eu/news/...orti-regionali-a-stimolare-le-economie-locali
- inglese http://www.europarl.europa.eu/news/...rports-as-drivers-of-regional-growth-MEPs-say
(non so perchè, dovrebbero essere uguali ma l'inglese si legge meglio)

Ci sono anche i links al dibattito (non ancora attivi).

Nel comunicato ufficiale manca il riferimento a isole e regioni remote, ma c'è l'idea che lo sviluppo degli aeroporti regionali aiuta i treni ad alta velocità. Questa me la deve spiegare qualcuno, a meno che voglia dire l'ovvio, ovvero che, ad es., se ci sono solo CUF-FCO e non TRN-FCO, non essendoci collegamenti a CUF da Torino, la gente si prende il treno a Porta Nuova e va a Termini. Ma mi sa che non pensavano a questo.

Manca ogni riferimento a come mantenere economicamente queste cattedrali nel deserto. Ma certo, i parlamentari europei sono interessati al collegio elettorale, mica ai dettagli.
 
..e poi ce le ripaga l'UE le perdite che ogni anno gli "aeroporti bonsai" creano?
Mi sembra che le perdite le facciano sopratutto gl aeroporti cosiddetti grandi finanziando Ryanair e altre simili...
basta vedere il bilancio di Verona, Pisa e Bergamo....ed altri simili
 
Mi sembra che le perdite le facciano sopratutto gl aeroporti cosiddetti grandi finanziando Ryanair e altre simili...
basta vedere il bilancio di Verona, Pisa e Bergamo....ed altri simili

SACBO (BGY) produci utili per svariati milioni di euro da anni, non conosco invece la situazione di Verona e Pisa.
 
Mi sembra che le perdite le facciano sopratutto gl aeroporti cosiddetti grandi finanziando Ryanair e altre simili...
basta vedere il bilancio di Verona, Pisa e Bergamo....ed altri simili

I bilanci di Pisa (Sat SpA quotata a Piazza Affari) sono pubblici.
www.pisa-airport.com/aeroporto_di_pisa_152.html
Che bilanci leggi usualmente?

Pisa è in attivo da diversi anni e distribuisce dividendi.

2011: utile netto di 4.351.000 Euro
2010: utile netto di 3.535.000 Euro
2009: utile netto di 2.692.000 Euro
2008: utile netto di 2.659.000 Euro
......
......
......
......
 
E pure Verona...
1,7M di utile nel 2011

credo che per trovare bilanci in rosso serva guardare altrove ;)
 
Che in italie ce ne siano troppi basta vedere i dati di assaeroporti.
inoltre si e' deciso di massacrare l'aviazione generale, che ormai in italia e' al collasso, con accise folli sul carburante e costi di assicurazione alle stelle, liberalizzando gli ulm , col risultato che anche i piccoli apt non han piu' movimenti gli aeroclub sono in opessime acque (con buona pace dell'aeroclub d'italia,) e di ulm ne casca uno al giorno dati i pessimi standard di sicurezza e professionalita'.

rigirerei l'appello al mittente visto che la politica in italia e' andata nel senso opposto!!
 
sicuri? sui giornali è stato recentemente scritto che Verona ha debiti a due cifre con erario, banche, ed Enav.

C'è una bella pubblicazione in giro , vi consiglio di leggerla, in cui si evidenziano i debiti che hanno tutte le società di gestione.
Appena ce l'ho sotto mano ve la indico