la mia personale esperienza circa la riprotezione (tra l'altro già postata ma che non trovo).
Il 15/09/10 mia figlia doveva partire da Venezia con volo Easyjet per Parigi alle 15,30 il volo viene cancellato e proposto un volo il giorno seguente, rifiuto in quanto era importante che giungesse a Parigi quel giorno e consultando gli orari vedo trovo un volo AF che partiva mezzora dopo. Vado alla biglietteria AF compro il biglietto sola andata (così come quello di Easyjet) nonostante mi venisse proposto il biglietto A/R ad un prezzo più abbordabile e lo pago 511,34 € (contro 97,00 € di quello di Easyjet). Compilo il form di richiesta on line, allego copia del biglietto AF e per prima cosa mi rimborsano il costo del loro volo. Ricontatto quindi il call center e chiedo il rimborso del volo AF, mi rispondono che loro possono rimborsare fino ad un massimo di 250 € (compensazione pecuniaria per mancato avviso in tempo) io ribatto che voglio il biglietto AF rimborsato, a questo punto contestano che la classe assegnatami "premium economy" non era uguale alla loro, allego in una successiva comunicazione, una dichiarazione del Customer department di AF che certifica che per quel giorno e per quel volo, la tariffa applicata era la liù bassa e che comunque il biglietto era di economy class.
Alla fine mi riconoscono il rimborso e mi restituiscono il costo del biglietto AF meno il costo del loro.
Sarà stata fortuna oppure bisogna farsi sentire?