Una cancellazione che mi costa cara


orbit71

Principiante
Utente Registrato
25 Febbraio 2011
31
3
56
Per il ponte del 2 giugno avevo acquistato un biglietto IG da NAP a LIN alle 21 di domenica sera Solo ieri ho scoperto che Meridianafly ha cancellato il volo e non mi ha ancora informato Chiamando il loro call center mi dicono che possono riproteggermi solo il giorno dopo viaggiando da nap a olbia e poi LIN. Era tanto che non prenotavo IG perche' avevo avuto in passato qualche problema di ritardi/cancellazioni ma vedo che la storia non cambia
Come potete immaginare oggi un volo da NAP verso l area milanese dom sera a chiusura del ponte costa non meno di 300€
Sapete,a chi paga i biglietti la cosa che piu' importa e' la regolarita' del volo Al di la' delle tariffe basse credo per esempio che il successo crescente di compagnie come Ryanair dipenda anche dalla capacita' di operare percentuali di voli cancellati o ritardati nettamente sotto la media di mercato.
 
Non credo che tutti i posti di tutti i voli Napoli linate per quel giorno siano pieni quindi hai il diritto di farti proteggere su questi voli anche operati da altre compagnie
 
Mi sembra di capire che vi sia la necessita' di trovare un volo alle 21 o comunque dopo le 20.
altrimenti Alitalia ha ancora posti disponibili sul NAP 19:45 – 21:00 LIN (in vendita a €.100).
 
Per il ponte del 2 giugno avevo acquistato un biglietto IG da NAP a LIN alle 21 di domenica sera Solo ieri ho scoperto che Meridianafly ha cancellato il volo e non mi ha ancora informato Chiamando il loro call center mi dicono che possono riproteggermi solo il giorno dopo viaggiando da nap a olbia e poi LIN. Era tanto che non prenotavo IG perche' avevo avuto in passato qualche problema di ritardi/cancellazioni ma vedo che la storia non cambia
Come potete immaginare oggi un volo da NAP verso l area milanese dom sera a chiusura del ponte costa non meno di 300€
Sapete,a chi paga i biglietti la cosa che piu' importa e' la regolarita' del volo Al di la' delle tariffe basse credo per esempio che il successo crescente di compagnie come Ryanair dipenda anche dalla capacita' di operare percentuali di voli cancellati o ritardati nettamente sotto la media di mercato.

Se vedi che c'è posto il giorno stesso, chiama il call center e imponiti di farti mettere quando vuoi partire tu. Secondo il regolamento devono farti partire quando vuoi tu non quando vogliono loro ;)
 
infatti mi dicono che mi possono riproteggere solo su voli di IG che pero' mi farebbe partire lun mattina per LIN via OLB arrivando a Milano alle 11,00
oppure rimborso
I prezzi che mi suggerite purtroppo non si riferiscono a domenica 5 giugno(forse mi sono spiegato male,ma io riparto da napoli proprio dom 5 sera) e quindio sono molto piu' cari!
 
Il fatto che meridiana abbia cancellato un volo coma un Napoli linate di una domenica sera di rientro dal ponte quindi sicuramente strapieni la dice lunga sulla disorganizzazione e crisi operativa che sta passando la compagnia.
 
infatti mi dicono che mi possono riproteggere solo su voli di IG che pero' mi farebbe partire lun mattina per LIN via OLB arrivando a Milano alle 11,00
oppure rimborso

La riprotezione effettuabile solamente sui voli di compagnia è una balla tipica utilizzata dai vettori. Ribadisci loro che è un tuo diritto, secondo la normativa europea, essere riprotetto con qualsiasi vettore. Se fanno orecchie da mercante, acquista il volo AZ (mi rendo conto che è un po' una mazzata) e tieni traccia di tutte le spese, pretendendone poi per iscritto il rimborso ai sensi del regolamento europeo 261/2004. Facendo ovviamente le dovute minacce di agire in sede legale in caso contrario etc.
 
La riprotezione effettuabile solamente sui voli di compagnia è una balla tipica utilizzata dai vettori. Ribadisci loro che è un tuo diritto, secondo la normativa europea, essere riprotetto con qualsiasi vettore. Se fanno orecchie da mercante, acquista il volo AZ (mi rendo conto che è un po' una mazzata) e tieni traccia di tutte le spese, pretendendone poi per iscritto il rimborso ai sensi del regolamento europeo 261/2004. Facendo ovviamente le dovute minacce di agire in sede legale in caso contrario etc.
Questo vale per qualsiasi compagnia aerea inclusi LCC? Mi pare che molti vettori low cost offrano il rimborso piu' soldi a compensazione, ma non ho mai visto riprotezioni su un volo non operato da loro stessi.
 
Questo vale per qualsiasi compagnia aerea inclusi LCC? Mi pare che molti vettori low cost offrano il rimborso piu' soldi a compensazione, ma non ho mai visto riprotezioni su un volo non operato da loro stessi.

In effetti i LCC sono tra i più "smemorati", diciamo così, ma non sono gli unici.

Il regolamento CE 261/2004 (art. 5 "Cancellazione del volo" ed art. 8 "Diritto al rimborso o all'imbarco su volo alternativo") non fa alcun riferimento a voli operati dalla compagnia stessa, cito:

al passeggero è offerta la scelta tra:

a)

— il rimborso entro sette giorni, secondo quanto previsto nell'articolo 7, paragrafo 3, del prezzo pieno del biglietto, allo stesso prezzo al quale è stato acquistato, per la o le parti di viaggio non effettuate e per la o le parti di viaggio già effettuate se il volo in questione è divenuto inutile rispetto al programma di viaggio iniziale del passeggero, nonché, se del caso:

— un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale, non appena possibile;

b)

il riavviamento verso la destinazione finale, in condizioni di trasporto comparabili, non appena possibile;

o

c)

il riavviamento verso la destinazione finale, in condizioni di trasporto comparabili, ad una data successiva di suo gradimento, a seconda delle disponibilità di posti.


Trovi tutto qui:

http://www.enac.gov.it/La_Normativa...ativa_europea/Regolamenti/info1462364156.html
 
In Teoria si dovrebbe avere la facoltà di scelta tra rimborso del volo o riprotezione. Dico teoria perchè nella normativa europea nel caso di cancellazione volo non viene indicato il termine temporale entro cui si ha la facoltà di scelta tra rimborso o riprotezione.
 
Laddove il legislatore ha voluto introdurre diversi casi di specie a seconda dell'anticipo con cui viene comunicata la cancellazione, il regolamento lo esplicita chiaramente: è questo il caso della compensazione pecuniaria, che non è dovuta, per esempio, laddove il vettore ti avverta con 15 gg di anticipo rispetto alla partenza.

Allo stesso modo, se avesse voluto mettere un limite temporale alla facoltà di scelta tra rimborso e repro, l'avrebbe specificato, ma non l'ha fatto.

Ergo, l'anticipo con cui ti viene comunicata la cancellazione è irrilevante ai fini della scelta tra rimborso e repro :)
 
In effetti i LCC sono tra i più "smemorati", diciamo così, ma non sono gli unici.

Il regolamento CE 261/2004 (art. 5 "Cancellazione del volo" ed art. 8 "Diritto al rimborso o all'imbarco su volo alternativo") non fa alcun riferimento a voli operati dalla compagnia stessa, cito:

al passeggero è offerta la scelta tra:

a)

— il rimborso entro sette giorni, secondo quanto previsto nell'articolo 7, paragrafo 3, del prezzo pieno del biglietto, allo stesso prezzo al quale è stato acquistato, per la o le parti di viaggio non effettuate e per la o le parti di viaggio già effettuate se il volo in questione è divenuto inutile rispetto al programma di viaggio iniziale del passeggero, nonché, se del caso:

— un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale, non appena possibile;

b)

il riavviamento verso la destinazione finale, in condizioni di trasporto comparabili, non appena possibile;

o

c)

il riavviamento verso la destinazione finale, in condizioni di trasporto comparabili, ad una data successiva di suo gradimento, a seconda delle disponibilità di posti.


Trovi tutto qui:

http://www.enac.gov.it/La_Normativa...ativa_europea/Regolamenti/info1462364156.html

Esatto. Ricapitolando... siccome ti hanno avvisato 15 giorni prima del volo... NON HAI DIRITTO A RISARCIMENTI AGGIUNTIVI, ma solamente a RIMBORSO DI QUELLO CHE HAI PAGATO PER IL BIGLIETTO oppure RIPROTEZIONE SU ALTRI VOLI...

E con altri voli... SIAMO CHIARI IL REGOLAMENTO NON OBBLIGA (e non è un caso) LE COMPAGNIE A riprotteggerti sui voli di vettori concorrenti...... La riprotezione è a scelta tua tra il primo volo disponibile (volo Meridiana si intenda... e solo se hanno posti liberi) oppure su altro volo Meridiana in altra data a te più comoda.... Ma NESSUNO LI OBBLIGA a riproteggerti su voli Alitalia.

Insomma non sei tutelato... e non ti credere che le varie Ryanair, Alitalie o Lufthanse... siano diverse... Raramente si assiste a riprotezioni con altri vettori
 
La riprotezione effettuabile solamente sui voli di compagnia è una balla tipica utilizzata dai vettori. Ribadisci loro che è un tuo diritto, secondo la normativa europea, essere riprotetto con qualsiasi vettore. Se fanno orecchie da mercante, acquista il volo AZ (mi rendo conto che è un po' una mazzata) e tieni traccia di tutte le spese, pretendendone poi per iscritto il rimborso ai sensi del regolamento europeo 261/2004. Facendo ovviamente le dovute minacce di agire in sede legale in caso contrario etc.

hmmm lo trovo pericoloso.

Fermo restando che tutto ciò che dici è corretto e che le compagnie hanno l'obbligo di riproteggere i pax su un qualunque volo di un qualunque vettore ed anche in qualunque classe di prenotazione (se ti devo riproteggere, me ne infischio se se di Y...se ho posti liberi in J ti metto lì), una mossa come quella che hai suggerito (l'acquisto del biglietto AZA per poi chiedere il risarcimento) non è detto che porti i risultati sperati.

Infatti, una mossa del genere può essere qualificata come una rinuncia implicita dei servizi di riprotezione del vettore originale che, quindi, è legittimato a sentirsi svincolato da ogni altra prestazione. Inoltre non sta scritto da nessuna parte che le compagnie siano tenute al rimborso di spese effettuate a titolo personale presso altre compagnie, dal che risulta poi indimostrabile che il biglietto AZA prenotato sia stato fatto proprio in luogo di quello IG annullato e che, quindi, dia luogo ad un illecito extracontrattuale risarcibile.

Detto in altre parole, ritengo personalmente, che se ti compri un biglietto per conto tuo, sia poi difficile, anzi difficilissimo, che ISS te lo rimborsi a titolo di riprotezione. Ciò che invece devi fare e battere molto, è quello di essere riprotetto su un volo DELLO STESSO GIORNO in qualunque classe di prenotazione libera. Il danno l'hanno fatto loro e tu devi arrivare a destinazione quel giorno, punto e stop.
 
[...] IL REGOLAMENTO NON OBBLIGA (e non è un caso) LE COMPAGNIE A riprotteggerti sui voli di vettori concorrenti......

Non sono d'accordo. Se il regolamento dice "non appena possibile", va interpretato alla lettera: se c'è un volo che parte 15 minuti dopo quello cancellato, di qualunque vettore sia, il vettore è tenuto a 'riavviare' (pessimo verbo) il passeggero su quel volo.

Raramente si assiste a riprotezioni con altri vettori

Su questo hai perfettamente ragione. Ma a leggere il regolamento, questo è un comportamento illegale, e va denunciato laddove possibile, mettendo in copia anche ENAC, che ha l'obbligo di interessarsi del caso.
 
Fermo restando che tutto ciò che dici è corretto e che le compagnie hanno l'obbligo di riproteggere i pax su un qualunque volo di un qualunque vettore ed anche in qualunque classe di prenotazione (se ti devo riproteggere, me ne infischio se se di Y...se ho posti liberi in J ti metto lì), una mossa come quella che hai suggerito (l'acquisto del biglietto AZA per poi chiedere il risarcimento) non è detto che porti i risultati sperati

Non si tratta di comprare un altro biglietto a prescindere, ma di farlo solamente nel caso in cui il vettore non ti riprotegga come dovrebbe. Mi pare di ricordare almeno un caso riportato sul forum (kenadams?) in cui le cose sono andate esattamente così, con il vettore costretto (giustamente) a rimborsare in seguito. A volte non hai scelta se non quella di partire (intorno) all'ora del volo cancellato.
 
Raramente si assiste a riprotezioni con altri vettori

A me è successo già due volte: 1) LH FLR-FRA-YOW, causa sciopero italiano Lufthansa, riprotetto con AZA FLR-FCO-YYZ-YOW (allucinante, ma almeno ci sono arrivato); 2) LX BRU-ZRH-FLR, causa volo cancellato da BRU, riprotetto su SN BRU-FLR con upgrade in J in quanto era uno degli ultimi posti rimasti (motivo per cui avevo fatto quello swiss con scalo).

Quel "non appena possibile" citato nella norma va correttamente interpretato come "non appena ce ne sia possibilità" e non come "appena ho posti liberi in compagnia", altrimenti la riprotezione in se non avrebbe senso, dovendo dar luogo anche ad un risarcimento delle spese sostenute per la dilazione di un giorno (o più) di viaggio. Se infatti, la IG avesse un solo volo giornaliero verso la destinazione X e questo venisse cancellato, sarebbe impensabile che tutti i pax vengano riprotetti col volo del giorno successivo, anche in considerazione del fatto che quest'ultimo non sarà certo vuoto. Inoltre, se a causa della cancellazione del volo io, ad esempio, non ho incassato la somma di euro X per la mia mancanza all'appuntamento di lavoro a destinazione, ISS potrebbe essere citata per danni con il conseguente risarcimento, salvo che dimostri che la cancellazione non era evitabile e che non era possibile farmi arrivare a destinazione con altri mezzi. Di conseguenza, il vettore è obbligato a riproteggerti con qualunque compagnia libera, e tu puoi accettare o no. A FLR, causa di molti dirottamenti e cancellazioni, non è infrequente vedere i pax di ISS per LGW riprotetti con la Cityjet per LCY o con LH via FRA/MUC.

Non si tratta di comprare un altro biglietto a prescindere, ma di farlo solamente nel caso in cui il vettore non ti riprotegga come dovrebbe. Mi pare di ricordare almeno un caso riportato sul forum (kenadams?) in cui le cose sono andate esattamente così, con il vettore costretto (giustamente) a rimborsare in seguito. A volte non hai scelta se non quella di partire (intorno) all'ora del volo cancellato.

La netiquette direbbe che è così. In diritto dipende da come si sveglia il giudice la mattina più o meno. In un caso del genere, se la compagnia si rifiutasse di fare il rimborso, saresti costretto ad andare in giudizio. E non avresti nemmeno titolo a chiedere un decreto ingiuntivo di pagamento, in quanto non avresti in mano un titolo esecutivo che obbliga ISS a pagarti quel volo. Poi, magari, dopo una decina d'anni, un giudice condanna ISS al risarcimento di euro 300, e tu ti sei pagato 3000 euro di Avvocato (se ce l'hai amico, sennò sono il doppio). Ne vale la pena? Chiaro che poi, se non ci sono altre soluzioni e per problemi urgenti uno deve arrivare alla destinazione X quel giorno a tutti i costi, allora prova anche questa carta. Ma non la ritengo agevole né troppo facile da perseguire.
 
eheheh ragazzi tra il dire e il fare... ci sono di mezzo 10 anni di avvocati... (e non si sa nemmeno se poi la causa la vinci e se IG ci sarà ancora).

E comunque a quanti consigliano di comprare il biglietto con la concorrenza... io finora ho visto questo con le low cost.... Se tu compri il biglietto Alitalia a 300 euro e il volo Ryanair / easyJet lo hai pagato 10 euro... la compagnia ti dà solo i 10 euro di rimborso. Poi se avete il fratello avvocato accomodatevi.. e fateci sapere.

Secondo me le compagnie fanno appello a quel "in condizioni di trasporto comparabili".... e un volo lowcost secondo loro temo non sia "comparabile" ad un volo con un vettore full service...
 
comunque bisogna riconoscere che ci sono diverse interpretazioni degli stessi regolamenti e che visti gli importi in ballo normalmente un consumatore purtroppo decide di abbassare la testa
Circa il riferimento che ho fatto a Ryanair,intendevo dire che in questa giungla,si distingue,a mio avviso ovviamente,quello che e' piu' regolare nell'operativo(meno cancellazioni,meno ritardi ecc.)
Comunque grazie a tutti davvero per i tanti consigli,suggerimenti link e altro Ho molto apprezzato....