Grazie
Magari rispondi anche tu alla domanda se il decollo è stato, per lunghezza di pista utilizzata, normale o particolarmente lungo?
Se muovo la leva dei flaps in una posizione diversa da UP/RET e non ho le pompe idrauliche inserite, i flaps/slats non si muovono e l'indicatore correttamente indica ancora UP, ma si accende una luce "disagree" ambra.
Abbiamo solo un controllo della posizione dei flaps nella check-list, durante il rullaggio.
Quando si portano avanti le manette, un avviso acustico segnala che i flaps non sono in posizione corretta.
Il nostro peso massimo al decollo e' 63500, mentre Spanair carica ben 4 tonnellate in piu'.
ho dato un'occhiata alle nostre tabelle di pista e con un peso simile "teoricamente" noi dovremmo applicare la procedura "optimum flap" , con un valore inferiore a 11 gradi.
L'aereo era pieno di passeggeri e aveva anche molto carburante a bordo, per la lunga tratta.
L'aeroporto di Madrid e' a 2000 piedi e la temperatura dell'aria nei primi metri sopra la pista, a causa del riscaldamento dell'asfalto nero, puo' raggiungere facilmente i 35/40 gradi, percio' il decollo era vpresumibilmente vicino al limite delle prestazioni della macchina.
Inconsapevole della mancanza dei flaps/slats, alla VR il pilot flying ha tirato la cloche e a quel punto, la sensazione che i flaps non sono estesi, a mio avviso diventa netta ma siamo ad una velocita' di circa 300 km/h !!
Sicuramente si e' sollevato e probabilmente, a causa del vento al traverso, ha stallato un'ala (la destra, in ombra) prima dell'altra.
Rispondendo alla domanda, a mio avviso la pista utilizzata per il decollo era compatibile con il peso elevato, quindi normale.