Ultimi aggiornamenti su incidente Md80 Spanair


L'aeroporto di Madrid e' a 2000 piedi e la temperatura dell'aria nei primi metri sopra la pista, a causa del riscaldamento dell'asfalto nero, puo' raggiungere facilmente i 35/40 gradi, percio' il decollo era vpresumibilmente vicino al limite delle prestazioni della macchina.

Questa e' una cosa che volevo chiedere gia' da un po'.

A logica, mi viene da pensare che la temperatura piu' alta della pista crea una corrente ascensionale, che quindi aiuta il decollo.

Dai vostri commenti, capisco che invece e' esattamente il contrario.

Chi e' cosi' gentile da spiegarmi in base a quale principio fisico ?

Grazie
 
Questa e' una cosa che volevo chiedere gia' da un po'.

A logica, mi viene da pensare che la temperatura piu' alta della pista crea una corrente ascensionale, che quindi aiuta il decollo.

Dai vostri commenti, capisco che invece e' esattamente il contrario.

Chi e' cosi' gentile da spiegarmi in base a quale principio fisico ?

Grazie

Aria più calda -> minore densità -> la formuletta 0.5*densità*Coeff.Portanza*SuperficieAlare*Velocità^2 fornisce una portanza minore
 
Nel video non si vede l'aereo perdere il tail cone. Ciò comunque significa che è avvenuto durante la caduta dal terrapieno. E' inquietante come, finchè resta sulla pista, l'aereo strisci mentre un attimo dopo la scomparsa dal video esploda.
 
sta storia dei fotogrammi non mi convince...
e che siamo all'epoca dei filimini super8 ???
e guarda caso mancano i fotogrammi dopo il decollo???
diciamo pure che sono stati tagliati va...
 
L'80 con zero flap decollerebbe oppure no ?
Ho scoperto ad esempio che il F100 decolla regolarmente con zero flap.

La mancata estensione dei flaps, a meno di una forte asimmetria, mi sembra non spieghi del tutto la dinamica dell'incidente.
Si, la posizione 0º é una posizione di Flap Optimum per l'80. Comunque con FLAP 0 avresti gli SLAT estesi

A giudicare dalle immagini sembra proprio che il pilota abbia sfruttato praticamente tutta la pista prima di provare a farlo alzare.

Davvero immagini drammatiche.
Come ben dice Aggiano...
Il pettine della pista 18R, quello che si vede nel video, si trova a 985 metri dalla fine fisica della pista 36L che può essere usata in tutti i suoi 4350 metri per il decollo.
Esatto, mancano ancora 1000 o + metri prima della fine pista perché...

il video parla chiaro: l'aereo compare nell'inquadratura quando si trova già nella fase di ricaduta, probabilmente conseguento ad uno stallo, sbatte violentemente sulla pista e continua la sua corsa nel terrapieno. cmq secondo me al momento della comparsa nel video l'aereo NON sta tentando il decollo ma è già in fase di ricaduta, altrimenti sarebbe rimasto sull'asse della pista invece ricade al lato della pista....sono opinioni a caldo, qualcuno concorda???

questo video è più chiaro in HQ:
http://it.youtube.com/watch?v=tNIopv8XZlc
Io concordo, nel primo fotogramma si vede l'aereo quando stá giá ricadendo.
Considerando che a 300km/H per ruotare, alzarsi fino a 40ft e ricadere impieghi vari secondi e quindi varie centinaia di metri... la corsa di decollo é stata per me normalissima
 
Di fronte ad una disgrazia di tali dimensioni, le parole sono sempre troppe..però, una considerazione mi viene spontanea.
Concordo nella ripresa in fase di ricaduta, e nel fatto che, per quanto rallenti il filmato credo manchino alcuni fotogrammi...
Ma se è venuto giù con quell'assetto, ed è rimasto integro in pista nonostante il peso, l' MD dimostra tutta la sua validità di progetto..
Se non ci fosse stata la vallata, le conseguenze non sarebbero state devastanti, ma, purtroppo, con il senno di poi..
 
Dopo che lo stralcio dell'informe preliminare é stato filtrato prima del tempo, 2 investigatori della commissione hanno dato le proprie dimissioni
Questa é la lettere di uno di loro... leggerla attentamente e se non la capite me lo dite...

Carta Abierta de Dimisión del Vocal de la CIAIAC Valentín Villarroel


Sr. Presidente de la CIAIAC:

Como vocal representante de la Asociación Española de Pilotos Civiles Comerciales, he formado parte de esta Comisión durante 7 años con orgullo y dedicación en representación de esta parte tan importante de nuestra industria. Durante todo este período de colaboración, he intentado guiarme por los principios fundamentales que rigen la ética de mi profesión, honestidad y competencia para mejorar la seguridad del transporte aéreo.

Desafortunadamente, en estos momentos las circunstancias relacionadas con la filtración del denominado borrador de informe preliminar del vuelo JK5022 accidentado en Barajas el pasado 20 de agosto, me obligan a tomar una decisión irrevocable basada en los mismos principios de actuación que anteriormente he resaltado.

Por la presente quiero hacer constar mi renuncia a la posición que ostento en el pleno de la CIAIAC. Pero en ningún caso puede ni debe permitir que esta actuación pueda ser interpretada como una rendición o retirada oportunista en un momento de crisis y dificultades como el que vivimos.

Mi renuncia debe entenderse como una expresión de protesta a la perversión de los fines que persigue la CIAIAC como una denuncia al correcto y debido funcionamiento de la misma, como una demanda a una urgente regeneración y recomposición de la Comisión. Pero además, mi dimisión, pretende impedir el aprovechamiento ilícito que pudiera derivarse de la continuidad y ratificación del "borrador en cuestión".

Es necesario que profundice y argumente mis consideraciones. Por ello, quiero

hacer constar:

*
Que en la gestación, articulación y aparición de este "borrador", no he tenido nada que ver, y he tenido conocimiento por la prensa de su existencia.

*
Que discrepo profundamente no solamente de la forma, sino del contenido, argumentaciones, y recomendaciones del "borrador".

*
Que repruebo y expreso mi más profundo desacuerdo en la forma como se ha distribuido y manejado la información dentro de la Comisión. No es aceptable que no se tomen las medidas de seguridad indispensables para evitar filtraciones tal y como requiere la Ley de Seguridad Aérea en su artículo 16. Tampoco es aceptable, que el equipo gestor de la CIAIAC haya promovido una distribución selectiva entre su equipo interno de investigación y promulgado un texto que no refleja fielmente las evidencias y hechos constatados, sino que divaga en suposiciones consecuencia de la interpretación de los manuales y no de los hechos.

*
Que no entiendo como la redacción del borrador, huye de las causas latentes que pudieran ocasionar el accidente, bien documentadas éstas en el informe de la NTSB del accidente del MD82 N312RC en Septiembre de 1987 en Detroit, y se centra exclusivamente en cargar las tintas en la consideración por el operador de una recomendación de cumplimiento de un procedimiento.

*
Que en relación con lo anterior, no entiende como no se considera la "Flight Operations Support" realizada por Boeing a Spanair entre el 5 de y el 14 de noviembre de 2007 donde se califican como excelentes los procedimientos desarrollados por Spanair y el grado de cumplimiento de los mismos por sus tripulaciones. Además de concluir que el grado de coordinación (CRM) entre las tripulaciones de Spanair incluso excede los estándares mundiales.

*
Que por tanto, no entiende como el borrador sigue considerando relevante el procedimiento de verificación de la alarma de despegue cuando ni siquiera Boeing así lo consideró en su visita a Spanair.


*
Que no es aceptable, obviar y evitar, intencionadamente o no, la relación del fabricante Boeing con las causas "necesarias" en la cadena de fallos"como la desenergización" eléctrica del circuito de alarma de despegue.

*
Que no sabemos si los pilotos realizaron o no la prueba de la alarma de despegue. Porque además, al tener la tripulación una larga escala en Barajas antes del vuelo y abandonar el avión para descansar en la oficina de firmas, de acuerdo con su procedimiento podrían haber realizado una verificación completa. Que además ésta también procedía después de la tarea de mantenimiento de acuerdo con los procedimientos de Spanair.

*
Que no sabemos ni siquiera si realmente los pilotos habían o no seleccionado los Flaps correctamente, tan solo que no se encontraban posicionados. Por tanto nadie puede descartar todavía que los actuadores y/o indicadores pudieran haber tenido un fallo eléctrico.

*
Que el seguimiento en el cumplimiento de las recomendaciones del accidente de Detroit demanda reflexionar sobre el cumplimiento y eficacia real de las mismas.

*
Que el famoso requerimiento de comprobar en cada vuelo la alarma de despegue en el MD80 no previene de un fallo inmediatamente posterior sin aviso a la tripulación.

*
Que es muy pronto, y que no se adjuntan las evidencias al borrador como para pretender que éste tenga una fiabilidad adecuada a los principios de la investigación.

Finalmente Sr. Presidente quiero expresarle mi conclusión, en la CIAIAC hemos fracasado en nuestra misión: Promover la seguridad en el transporte aéreo y evitar la alarma social producida por los accidentes.

Esta reflexión quiero ligarla a sus consecuencias: El descrédito de la DGAC como garante de la seguridad y los daños irreparables de toda índole a la Compañía Spanair. Un organismo del Estado como la CIAIAC ha sido utilizado para pervertir sus fines generando desconfianza en lugar de promover la seguridad.

Ésta es la triste despedida un piloto comercial veterano que expresa su tristeza y frustración por no poder haber impedido este sin sentido, falta de rigor e independencia.

Atentamente, Valentín Villarroel Claver
 
Le variabili in un urto del genere sono infinite. Non esiste al mondo pista che ti permette di far fermare un liner senza controllo sul sedime aeroportuale.
Purtroppo è andata così. L'importante è scoprire la vera causa e se necessario, cambiare le procedure affinchè non succeda mai più.
Questo è l'unico fine che dovrebbero avere gli investigatori.
 
a me l'ultima parte del video sembra un fotomontaggio: l'aereo schizza per terra in modo anomalo. e poi non erano telecamere fisse? a me sembra come se ci fosse un operatore a riprendere. questo video mi sembra un mezzo falso.
 
Riassunto della lettera postata poco piú su

Riassunto:

Come rappresentante dell'Associazione Spagnola di Piloti Civili, ho fatto parte di questa commissione per 7 anni con orgoglio e dedicazione come rappresentante di questa parte cosí importante di questa industria. Durante tutto questo periodo di collaborazione, ho cercato di seguire i principi fondamentali che reggono l'etica della mia professione, con onestá e competenza per migliorare la sicurezza del trasporto aereo

Sfortunatamente, in questi momenti le circostanze relazionate con la filtrazione dello stralcio del preliminary report del volo JK5022.., mi vedo obbligato a prendere una decisione irrevocabile basata sugli stessi principi di comportamento sopra specificati

Con la presente voglio marcare la rinuncia alla posizione che ho nella CIAIAC.Peró in nessun caso questa decisione deve essere interpretata come un ritiro opportunista in un momento di crisi che stiamo vivendo.

La mia renuncia deve intendersi come un'espressione di protesta a favore dei fini che cerca la CIAIAC e come una denuncia al corretto e dovuto funzionamento della stessa, come una richiesta di una urgente rigenerazione e ricomposizione della stessa. Oltretutto le mie dimissioni, pretendono impedire che si approfitti illecitamente della continuitá e pubblicazione dello stralcio in questine

E' necessario andare piú a fondo e quindi argomento le mie considerazioni.
Per questo voglio che si sappia:

[...]
Che non sono assolutamente d'accordo non solo nella forma, ma anche del contenuto, delle spiegazioni e raccomandazioni dello stralcio
*
Che voglio espressare il mio piú profondo disaccordo nella forma come si ha distribuito e modificato l'informazione dentro della commissione. Non é accettabile che non si prendano le dovute misure di sicurezza come specificato nella "Legge di sicurezza aerea" nel suo articolo 16. Non é nemmeno accettabile che il team della CIAIAC abbia promosso una distribuzione selettiva nel suo team interni di investigazione e fatto pubblica un testo che non mostra fedelmente le evidenze e i fatti, ma che divaga in supposizioni derivate dall'interpretazione dei manuali e non dei fatti
*
Non capisco come la redazione dello stralcio, evita le cause latenti che possono aver causato l'incidente, ben documentate nel report della NTSB...., ma centra soltanto tutte le considerazioni sul seguimento di una raccomandazione di un operatore
*
Come, relazionandolo con quanto sopra, non capisco come non si considera il "Flight Operation Support" realizzata da Boeing a Spanair fra il 5 e il 14 Novembre 2007 dove si qualifica come ECCELLENTI i procedimenti sviluppati per Spanair e il grado di esecuzione degli stessi da parte degli equipaggi. Oltretutto conclude che il grado di coordinazione (CRM) negli equipaggi di Spanair addirittura SORPASSA gli standard mondiali
*
Quindi non capisco come lo stralcio continua a considerare rilevante il procedimento di verifica del TOWS quando nemmeno Boeing lo ha considerato importante durante la sua visita a Spanair

*
Che non é accettabile, nascondere o evitare, intenzionalmente o no, la relazione del fabbricante Boeing con le cause necessarie nella catena dell'errore come la disenergizzazione elettrica del circuito del TOWS
*
Che non sappiamo se i piloti realizzarono o no la prova del TOWS. Questo perché, avendo uno scalo lungo a Barajas prima del volo, lasciarono l'aereo per riposare nel CBC e quindi d'accordo con la loro procedura, potrebbero aver realizzato un controllo completo. Oltretutto questa era necessaria dopo il lavoro della maintenance cosí come specificato nelle procedure di Spanair
*
Che non sappiamo nemmeno se realmente i piloti avevano o no selezionato i flap correttamente, solo sappiamo che non erano in posizione. Quindi nessuno puó considerare che gli attuatoti o indicatori potrebbero aver avuto un problema elettrico
*
[...]
*
Che il famoso controllo di controllare prima di ogni volo il TOWS nell'MD80, non previene un problema immediatamente successivo senza avviso all'equipaggio
*
[...]
Esta reflexión quiero ligarla a sus consecuencias: El descrédito de la DGAC como garante de la seguridad y los daños irreparables de toda índole a la Compañía Spanair. Un organismo del Estado como la CIAIAC ha sido utilizado para pervertir sus fines generando desconfianza en lugar de promover la seguridad.
Questa riflessione voglio relazionarla alle sue conseguenze: la screditazione della DCAG come garante della sicurezza e i danni irreparabili di tutti i tipo alla compagnia Spanair
Un organismo dello stato come la CIAIAC é stato utilizzato per invertire il suo obbiettivo, generando inquietudine invece di promuovere la sicurezza

Questa é il triste saluto di un veterano pilota civile che espressa la sua tristezza e frustazione per non aver potuto evitare questo "non sense", mancanza di rigore e indipendenza




PS: il Flight Operation Support é un programma di Boeing per "aiutare" le compagnie nell'operazione diaria. Varie persone di Boeing sono state una settimana a contatto con gli equipaggi, gente dell'OCC, dirigenti, amministrativi, maintenance...
Sono stati con il nostro personale seguendo la programmazione del programma voli, l'assegnazione degli equipaggi, la preparazione dei piani di volo e il resto del dispatching, sono stati nei CBC per seguire le dinamiche degli equipaggi prima del volo, hanno effettuato decine di voli nelle nostre cabine e non solo, hanno seguito i processi di manutenzione... hanno studiato i nostri manuali, hanno giudicato il nostro livello di preparazione e la maniera di formare/informare/sensibilizzare gli equipaggi in tutti gli aspetti dell'operativa diaria... come direbbero a Roma "C'hanno rigirato come un pedalino"
Questa é solo una delle decine di ispezioni e Audit ricevute....
 
Se davvero sarà confermata la storia dei relè, puoi rispettare tutte le procedure che ti pare, che la grana ti piomba addosso. Purtroppo ci sei dentro e te la gratti.....certo che, se confermata questa causa, la stampa TUTTA dovrebbe cospargersi il capo di cenere e chiedere tante scuse a Spanair.

Ma a quanto pare, troppo spesso ci si cela dietro il diritto di cronaca per sparare a zero (non me ne vogliano gli amici giornalisti del forum, ma questo è quel che a volte traspare)
 

Come, relazionandolo con quanto sopra, non capisco come non si considera il "Flight Operation Support" realizzata da Boeing a Spanair fra il 5 e il 14 Novembre 2007 dove si qualifica come ECCELLENTI i procedimenti sviluppati per Spanair e il grado di esecuzione degli stessi da parte degli equipaggi. Oltretutto conclude che il grado di coordinazione (CRM) negli equipaggi di Spanair addirittura SORPASSA gli standard mondiali
Perchè questa dichiarazione non è stata riportata dai vari giornali e tiggì ? Non fa ascolto ? Quasi quasi scrivo a qualche redazione per farlo presente......

Grazie, David
 
I giornalisti come al solito non fanno il loro lavoro che è quello di descrivere i fatti e commentare in modo asettico, conoscendo anche la materia. Sparano, poi se azzeccano bene, se non azzeccano, che importa, intanto ci hanno provato. E' la pochezza del giornalismo dei giorni nostri, su tutti i fronti.
 
Quest'articolo di RAInews però non mi sembra male. Sul fatto del ritiro del filmato, che senso avrebbe? Ormai l'hanno visto tutti e, nonostante siano immagini forti, non riguardano certo le riprese di un'operazione segreta, ma di un ben meno affascinante e tristissimo incidente.
 
Quest'articolo di RAInews però non mi sembra male. Sul fatto del ritiro del filmato, che senso avrebbe? Ormai l'hanno visto tutti e, nonostante siano immagini forti, non riguardano certo le riprese di un'operazione segreta, ma di un ben meno affascinante e tristissimo incidente.

lo puoi interpretare come un messaggio chiaro alla stampa

e il riaffermare ,per via giudiziaria ,quello che qui mi avete insegnato,

cioè non propalare info pregiudizievoli per compagnie e professionisti che si giocano reputazioni di anni

prima che le inchieste sian chiuse o,almeno ci siano info UFFICIALI