Ultimi aggiornamenti su incidente Md80 Spanair


A giudicare dalle immagini sembra proprio che il pilota abbia sfruttato praticamente tutta la pista prima di provare a farlo alzare.

Davvero immagini drammatiche.
 
A giudicare dalle immagini sembra proprio che il pilota abbia sfruttato praticamente tutta la pista prima di provare a farlo alzare.

Davvero immagini drammatiche.

Il pettine della pista 18R, quello che si vede nel video, si trova a 985 metri dalla fine fisica della pista 36L che può essere usata in tutti i suoi 4350 metri per il decollo.
 
A caldo, guardando il video, direi che i danni maggiori li ha fatti quel terrapieno, un piccolo salto nel vuoto che, associato all'alta velocità ha fatto il resto..........

Stranamente però, mancano dal video proprio i due secondi (il fotogramma passa da 39 a 41), in cui l'aereo ricade al suolo, dunque non si capisce bene se è ricaduto piatto o inclinato, anche se a giudicare dalle foto postate precedentemente in cui si vedono i carrelli simmetrici, direi di piatto.
 
Ultima modifica:
terrapieno o no a quella velocità e con il pieno di carburante non sarebbe andata diversamente. Ma non oso immaginare cosa sia successo a quei poveretti dal momento che è tornato giù e poi si è fermato e ha preso fuoco
 
Il pettine della pista 18R, quello che si vede nel video, si trova a 985 metri dalla fine fisica della pista 36L che può essere usata in tutti i suoi 4350 metri per il decollo.

si vede bene in questa foto

http://www.elpais.com/recorte/20080820elpepusoc_6/XLCO/Ies/20080820elpepusoc_6.jpg

Oltre al setting di flaps standard, per portare via piu' peso da una pista si adotta la procedura "optimum flap" , con setting di flaps diverso dallo standard ad esempio 8 gradi o addirittura 5 gradi.

E' tecnicamente possibile anche decollare senza flaps, ma la portanza necessaria per sollevare il velivolo viene generata ad una velocita' maggiore e cio' comporta una maggiore lunghezza di pista necessaria.
 
Ultima modifica:
il video parla chiaro: l'aereo compare nell'inquadratura quando si trova già nella fase di ricaduta, probabilmente conseguento ad uno stallo, sbatte violentemente sulla pista e continua la sua corsa nel terrapieno. cmq secondo me al momento della comparsa nel video l'aereo NON sta tentando il decollo ma è già in fase di ricaduta, altrimenti sarebbe rimasto sull'asse della pista invece ricade al lato della pista....sono opinioni a caldo, qualcuno concorda???

questo video è più chiaro in HQ:
http://it.youtube.com/watch?v=tNIopv8XZlc
 
Ultima modifica:
IGIVO hai ragione forse il "non ci credo neanche se lo vedo" è un pò azzardato,ma era solamente per sottolineare il fatto che una dimenticanza come la configurazione dei flap è abbastanza improbabile proprio per la presenza di tutti i controlli pre decollo che vengono effetuati dall'equipaggio.....
comunque,ripeto,aspettiamo il report ufficiale.......
Ciao
Alessandro

concordo...azzardato, ma concordo che è una cosa talmente assurda per cui anche io avrei detto "non ci credo manco se lo vedo"...
Ho visto delle cose assurde verificarsi (senza danni, e non aeronautiche) in situazioni altrettanto "controllate" e da più persone.. In senso assolutametne teorico e generico, quindi tutto può verificarsi o può essere plausibile, come precisa TNT...ma resta inspiegabile (e secondo me anche irrisolvibile...c'è una check list apposta....non si può fare la check list della check list...
 
Dai primi fotogrammi si capisce che ha un'assetto moooolto cabrato e che è in fase di ricaduta. Deduco che si sia staccato di qualche metro prima che cominci il filmato, ha stallato, hanno continuato a tirare su il muso, ridiscende e qui comincia il filmato
 
Grazie ;)

Magari rispondi anche tu alla domanda se il decollo è stato, per lunghezza di pista utilizzata, normale o particolarmente lungo?

Se muovo la leva dei flaps in una posizione diversa da UP/RET e non ho le pompe idrauliche inserite, i flaps/slats non si muovono e l'indicatore correttamente indica ancora UP, ma si accende una luce "disagree" ambra.

Abbiamo solo un controllo della posizione dei flaps nella check-list, durante il rullaggio.

Quando si portano avanti le manette, un avviso acustico segnala che i flaps non sono in posizione corretta.

Il nostro peso massimo al decollo e' 63500, mentre Spanair carica ben 4 tonnellate in piu'.
ho dato un'occhiata alle nostre tabelle di pista e con un peso simile "teoricamente" noi dovremmo applicare la procedura "optimum flap" , con un valore inferiore a 11 gradi.

L'aereo era pieno di passeggeri e aveva anche molto carburante a bordo, per la lunga tratta.

L'aeroporto di Madrid e' a 2000 piedi e la temperatura dell'aria nei primi metri sopra la pista, a causa del riscaldamento dell'asfalto nero, puo' raggiungere facilmente i 35/40 gradi, percio' il decollo era vpresumibilmente vicino al limite delle prestazioni della macchina.

Inconsapevole della mancanza dei flaps/slats, alla VR il pilot flying ha tirato la cloche e a quel punto, la sensazione che i flaps non sono estesi, a mio avviso diventa netta ma siamo ad una velocita' di circa 300 km/h !!

Sicuramente si e' sollevato e probabilmente, a causa del vento al traverso, ha stallato un'ala (la destra, in ombra) prima dell'altra.

Rispondendo alla domanda, a mio avviso la pista utilizzata per il decollo era compatibile con il peso elevato, quindi normale.