Ultime news su A380, B777X, 330neo e B787


Fanno spavento quelle winglet infatti i boeing erano un pò restii ad applicarle!
 
Ragazzi, ma le ali pieghevoli in aeronautica esistono già dalla WWII, nulla di nuovo. L'impiego per uso commerciake non era richiesto prima, ma la tecnologia era disponibile da almeno settant'anni e più. D'altronde si ripiegano solo a terra e solo le punte. Non escludo che l'aeroplano in questione possa essere "aeronavigabile" anche con una delle estremotà delle semiali (o entrambe per questioni aerodinamiche) rimosse.
 
Sarà pure bello bellissimo ma se la cabina è come quella degli attuali 777 si sta da schifo. A me importa assai che sia bello e che le ali siano fighissime, meglio il bruttisimo e defunto 380
 
Sarà pure bello bellissimo ma se la cabina è come quella degli attuali 777 si sta da schifo. A me importa assai che sia bello e che le ali siano fighissime, meglio il bruttisimo e defunto 380

Hanno lavorato sul rivestimento interno guadagnando 4 pollici (10,16 cm) in larghezza. In pratica un cm a sedile. Non un granché, ma è già qualcosa.
 
Hanno lavorato sul rivestimento interno guadagnando 4 pollici (10,16 cm) in larghezza. In pratica un cm a sedile. Non un granché, ma è già qualcosa.
E per fortuna che non sono sufficienti per l'11 sedile per fila perché altrimenti Boeing avrebbe sicuramente certificato la versione super carro bestiame. Che poi è uno dei suoi punti di forza contro Airbus che invece è quasi standardizzata sui 18" in Y a parte qualche configurazione charter.
 
Secondo quanto dichiarato dai costruttori, queste sono le dimensioni in larghezza (braccioli inclusi) dei sedili di Y di 380 e 779. Dati in cm.

Blocco di 3 poltrone: A380 157, B779 151.
Blocco di 4 poltrone: A380 214, B779 200.

Larghezza corridoio: A380 51, B779 46.

Sommando le varie dimensioni, nella configurazione a 10 poltrone e 2 corridoi abbiamo una disponibilità di 6,30m sull'A380 e di 5,94m sul B779. Sono 36cm di differenza. Non pochi.
 
Basta pagare per andare in premium economy.
Ti consiglio di venire a fare le nostre regole aziendali, e non solo le nostre. La realtà è che la differenza di prezzo con la business è diventata scandalosa e tante aziende non la considerano più giustificabile, conviene molto di più una notte aggiuntiva in hotel, anche se ti trovi a Manhattan. Poi il livello di densificazione è osceno e sarebbe bello fare qualche casino con le organizzazioni dei consumatori supportare.da qualche studio medico. In questi aerei non ci si sta più, ed io ormai scelgo il viaggio in base all'aeromonile: se ci sono il 77W o il 767 cambio volo o compagnia
 
Ti consiglio di venire a fare le nostre regole aziendali, e non solo le nostre. La realtà è che la differenza di prezzo con la business è diventata scandalosa e tante aziende non la considerano più giustificabile, conviene molto di più una notte aggiuntiva in hotel, anche se ti trovi a Manhattan. Poi il livello di densificazione è osceno e sarebbe bello fare qualche casino con le organizzazioni dei consumatori supportare.da qualche studio medico. In questi aerei non ci si sta più, ed io ormai scelgo il viaggio in base all'aeromonile: se ci sono il 77W o il 767 cambio volo o compagnia

idem...da noi hai diritto alla premium solo dal 4 viaggio a r intercontinentale nell'anno...ed il 31 dicembre si resetta tutto....e non puoi pagare la differenza eco - premium di tasca tua
 
E perché mai. Bisogna prendere gli aerei che piacciono a te?

TW si riferiva al rant di cui sotto e, visto che non sembrano piacerti le policies aziendali a riguardo, suggeriva l'opzione di trovarti un'azienda che ti fa volare in premium o business.

Ti consiglio di venire a fare le nostre regole aziendali, e non solo le nostre. La realtà è che la differenza di prezzo con la business è diventata scandalosa e tante aziende non la considerano più giustificabile, conviene molto di più una notte aggiuntiva in hotel, anche se ti trovi a Manhattan. Poi il livello di densificazione è osceno e sarebbe bello fare qualche casino con le organizzazioni dei consumatori supportare.da qualche studio medico. In questi aerei non ci si sta più, ed io ormai scelgo il viaggio in base all'aeromonile: se ci sono il 77W o il 767 cambio volo o compagnia

G
 
... sarebbe bello fare qualche casino con le organizzazioni dei consumatori supportare.da qualche studio medico. ...

Va bene la polemica, ma mi pare che centinaia di milioni di passeggeri, ogni anno ed in ogni parte del mondo, sopravvivano all'esperienza in Y sui 777.Sono sopravvissuto pure io al 773 di AC configurato ad alta densità (450 cristiani), non solo all'andata, ma anche al ritorno! Alla fine, la ricetta che segui tu (scegliere in base al mezzo che opera la rotta) la possono seguire tutti.
 
Anche perché se si vuole continuare a volare a 300€ dall’Italia all’America a/r, a qualcosa bisognerà pur rinunciare.
 
Io non sono affatto contrario alla politica della mia azienda; ovviamente non sono contento ma capisco le motivazioni.
La storia che si viaggi in America a 300 euro è realistica come le auto che costano 7999 euro: capita, è vero, ma se la data del viaggio la decide la compagnia aerea, se quella data è fuori stagione, se non devi modificare il viaggio e se hai una buona dose di fortuna a comprare quella tariffa.
Se voli tanto lo spazio da allevamento intensivo è un problema vero, non una fisima