Airbus iniziò a lavorarci nella metà degli anni 70...il primo volo in servizio fu il 17/01/1994 da parte di Air Inter.
Tempo totale ... circa 5 anni e 11 mesi.
?
Airbus iniziò a lavorarci nella metà degli anni 70...il primo volo in servizio fu il 17/01/1994 da parte di Air Inter.
Tempo totale ... circa 5 anni e 11 mesi.
Mi scuso. Errori di scrittura, prontamente corretti.
Mi scuso. Errori di scrittura, prontamente corretti.
 
 Aggiungi che in realtà lo sviluppo di un nuovo modello parte (non sempre ma spesso) molto prima dell’annuncio ufficiale. Prendi il 787: nasce come sonicliner, iniziano alcuni sviluppi chiave (materiali, aerodinamica). Il marketing dopo un po’ arriva con il 2 di picche dei clienti, a nessuno interessa viaggiare a 0,95, vogliamo risparmiare sul carburante. Ovviamente non è che il lavoro fatto fino a quel punto viene buttato, si studia un nuovo prodotto che salvi quanto più possibile degli investimenti fatti fino a quel punto. Discorso simile per l’A350, che nasce come evoluzione del 330/340 (una specie di 330 neo ante litteram). Anche in questo caso le pernacchie dei clienti costringono a tornare al “tavolo da disegno”. Nasce un aereo totalmente diverso, ma gli sviluppi tecnologici vengono tenuti buoniAltro punto che non è stato considerato.
A300/310 e B767 (con i fratellini A310 e B757) sono aerei convenzionali come controlli di volo.
A330 è FBW, progettato seguendo l'A320. B777 (e B787) è pure FBW, ancorché con la cloche invece del sidestick. Sono aerei di una generazione successiva ai 300 e 767, con Boeing che non ha fatto le scelte di Airbus nel disegno del sistema FBW mantenendo un feeling conservativo.
Il B787 è di una generazione ancora successiva: oltre al FBW ci sono i compositi che la fanno da padrone nella struttura; la controparte Airbus non è il 350 ma l'A380. Il 350 è venuto dopo.
I tempi di sviluppo risentono inevitabilmente degli studi sui nuovi materiali, nell'avere a disposizione motori affidabili e nella scrittura e certificazione del software del FBW. Spero che a nessuno venga mai in mente di farlo scrivere a Chat GPT o altri programmi di AI.
Mia impressione sull 777-9: oltre a battere i record del 7-late-7 quanto a ritardi nello sviluppo e nelle consegne, non vorrei che fosse un mezzo flop così come lo è stato il 747-8. Ritarda oggi, ritarda domani se qualche cliente si scoccia e cancella gli ordini è un problema. Va bene che la Boeing ha un piazzista di eccezione, tal Donald, che può far convincere le compagnie a comprare Boeing, ma se poi le prestazioni non sono quelle di un salto ma solo di una evoluzione ... perché comprare una macchina concettualmente vecchia quando ce ne sono altre di una generazione successiva?
E mi sembra che Boeing abbia preso la stessa strada del 737: vero che la commonality di un Max odierno con una serie -100/200 è ormai il disegno del muso e la sezione della fusoliera, ma la strada è diventata un vicolo cieco costringendo a compromessi, vedi la posizione dei motori che sono cresciuti di diametro costringendo alle ben note acrobazie con i piloni divenuto orizzontali ed al famigerato MCAS.
in 9 anni Airbus ha progettato e consegnato al primo cliente l'A350 partendo da un cleansheet. Il 777x basato su una evoluzione del 777 ha volato per la prima volta in gennaio 2020. Qualcuno ha idea di cosa stia succedendo alla Boeing?
