Ufficiale : Via libera ad easyJet sulla Linate-Fiumicino


Alla luce di quanto accaduto, avrà ancora senso per EZY operare la MXP-FCO? E per Alitalia ?
Secondo me si, anche perchè credo che questi voli servano un'area della Lombardia abbastanza lontana da LIN e anche dall'AV. Magari arriverà una riduzione di frequenze.
Tornando alla navetta, mi viene in mente un possibile scenario: è plausibile che U2 affitti da IG 5-6 coppie di slot a LIN in modo da creare un servizio che serva bene tutto l'arco della giornata?
In fondo IG si era detta disponibile ad un 8d sulla LIN-FCO (quindi ha gli slot) e visti i problemi di competitività palesati, potrebbe trovare comoda un'entrata di questo tipo.
E una volta tanto non verrebbe aggirato lo spirito del Bersani bis.
E' uno scenario verosimile?
 
Io mi ostino a non capire per quale motivo si grida "alleluja" e "finalmente".
Guardate non è per sport o tifo personale, sono serio.
A me frega veramente poco della LIN-FCO, l'avrò presa si e no 5/6 volte in vita mia. Anche se il nick può ingannare, nonmenepuòfregàdemeno della LIN-FCO.

A parte un astio personale nei confronti di Alitalia, non comprendo quali reali benefici possa portare nel medio-lungo termine:
a) all'utente
b) al sistema aeroportuale milanese
c) all'aviazione commerciale italiana

Secondo me nessuno. Anzi lo vedo come l'ennesima mancanza di lungimiranza delle istituzioni italiane.

Contenti loro

Ricordati di Cernobbio.

In un breve momento magico tutte le isituzioni sembravano d'accordo a sistemare il nostro assetto aeroportuale.

Quelli che non sono stati lungimiranti, quella volta, sono i manager Alitalia.

Verrebbe da dire ben gli sta e sperare che quell'unica variabile negativa non ci sia piu' in futuro.

Purtoppo non saranno i "lungimiranti" manager a pagare, loro probabilmente andranno a fare danni altrove felicemente ben pagati... non solo il pubblico ma anche il privato in questo disgraziato paese sceglie i manager in base a criteri che non hanno a che fare con il merito.

Pageranno i dipendenti e i contribuenti.

Ma oggi davvero c'e' la speranza che AZ cambi strategia, smettendo di danneggiare il paese e se stessa.

U2 non conta nulla se si vuole ridurre LIN non saranno loro a poterlo impedire, trncerati nella tana sull'idroscalo ci sono molti altri che pesano ben di piu' politicamente.

Fumigare la tana e' la cosa migliore.
 
Re: R: Ufficiale : Via libera ad easyJet sulla Linate-Fiumicino

Già. Magari un domani sulla Roma Linate offrirete la coda alla vaccinara e sarò contento di spendere 50 euri in più solo per gustare l'eccellenza regionale laziale.

la coda alla vaccinara se la possono tenere, se iniziamo a parlare di bucatino n 15 all'amatriciana (col guanciale non facciamo scherzi) e carciofi romani alla giudia, di euri ne metto su anche 80
 
A breve inizieremo ad operare la Linate-Fiumicino con 5 voli giornalieri in entrambe le direzioni.

Il Consiglio di Stato ha confermato la decisione dell’AGCM (Antitrust) circa la necessità di rimuovere l’attuale situaizone di Monopolio sulla rotta e ripristinare uno stato di libero mercato e concorrenza.

In questo modo è confermata l’assegnazione ad easyJet dei diritti per operare la Linate-Fiumicino.

Un recente sondaggio di Ispo ha rilevato che ben l’84% degli italiani sono a favore della liberalizzazione della rotta e quindi favorevoli all’ingresso di un concorrente come easyjet.

A questi e a tutti coloro che ci hanno sostenuto diciamo grazie e promettiamo che non saranno delusi.

A presto sui nostri voli. Linate-Fiumicino finalmente sarà per tutti.

http://www.easyjet.com/it/linate-fiumicino
 
R: Ufficiale : Via libera ad easyJet sulla Linate-Fiumicino

A breve inizieremo ad operare la Linate-Fiumicino con 5 voli giornalieri in entrambe le direzioni.

Il Consiglio di Stato ha confermato la decisione dell’AGCM (Antitrust) circa la necessità di rimuovere l’attuale situaizone di Monopolio sulla rotta e ripristinare uno stato di libero mercato e concorrenza.

In questo modo è confermata l’assegnazione ad easyJet dei diritti per operare la Linate-Fiumicino.

Un recente sondaggio di Ispo ha rilevato che ben l’84% degli italiani sono a favore della liberalizzazione della rotta e quindi favorevoli all’ingresso di un concorrente come easyjet.

A questi e a tutti coloro che ci hanno sostenuto diciamo grazie e promettiamo che non saranno delusi.

A presto sui nostri voli. Linate-Fiumicino finalmente sarà per tutti.

http://www.easyjet.com/it/linate-fiumicino

Amen
 
I vantaggi saranno in particolare per i pax che finalmente potranno scegliere e la storia insegna che la concorrenza porta sempre miglioramento sia nei prezzi che nei servizi offerti in qualsiasi settore.

Vedo che abiti a Londra l'UK è stato uno dei paesi pionieri nella liberalizzazione dei mercati e nella apertura totale dei servizi specie nel settore del trasporto aereo e ferroviario. Un paese da cui tutti dovremo prendere esempio.

Per non parlare cosa hanno voluto dire l'ingresso delle low cost nel mercato europeo che ha permesso a tutti di potersi muovere piu' spesso e a prezzi molto piu' bassi, ti ricordi i prezzi dei voli nazionali od europei diciamo prima del 1990? Non penso che preferivi allora. Mi sembra incredibile che ci possano essere ancora persone che sostengono i monopoli, comunque rispetto la tua opinione.

Tra l'altro anch'io non utilizzo quasi mai la LIN-FCO ci avrò volato 4 o 5 volte nella mia vita, ma sono ugualmente felice per chi la utilizza e per il mercato in generale che diventa piu' libero. Non bisogna valutare solo gli effetti per il proprio interesse o tornaconto personale ma per l'interesse nazionale e della collettività, questo putroppo è uno dei grandi problemi italiani ognuno pensa solo al proprio campanile e non guarda l'interesse nazionale e questa mentalità miope ci ha portato alla grave situazione attuale.

Ancora con sta storia delle liberalizzazioni? Il trasporto aereo è gia estremamente competitivo e si stanno scannanando tutti per margini minimi.
Gli interessi della collettività? Per cortesia, questo è puro populismo. La collettività dovrebbe avere ben altri servizi dallo stato.
Miglioramento dei servizi? Mi viene difficile da pensare che U2 possa offrire servizi migliori di AZ sulla LIN-FCO
Miglioramento dei prezzi? Anche qui bisognerebbe pensare più in grande. Se vuoi volare a basso costo voli gia a poco su BGY con FR o su MXP con U2.
In Italia vogliamo tutti volare a due lire, però poi ci lamentiamo quando le compagnie aeree falliscono o mettono in cigs dando la colpa ai 'manager' incompetenti. Per volare a due lire hai bisogno o di una compagnia più snella, leggasi con poco personale (quindi licenziamenti) oppure che paga molto poco. Contenti voi

Fare poi paragoni con UK è poco intelligente. L'Italia non è e non sarà mai come il Regno Unito mettiamocelo in testa. Non possiamo (al momento) competere sugli stessi termini in produttività, flessibilità e leggi sul mercato del lavoro.

Il mio ragionamento non era un inno ai monopoli, ma piuttosto un ragionamento rivolto alla situazione attuale italiana, non solo di Alitalia ma soprattutto del sistema aeroportuale milanese e del trasporto aereo italiano (posti di lavoro). Molta gente in Italia non si rende conto che verrebbe cacciata a calci nel culo domani mattina se solo il proprio datore di lavoro potesse prendere gente più capace (o meglio ancora gente non italiana).

Non nascondiamoci dietro alla concorrenza ed al mercato libero, la tratta Milano-Roma è gia iper concorrenziale di suo.

Detto questo, contenti voi che avrete anche U2 sulla rotta, contenti voi che LIN rimarrà più aperto che mai e contenti gli "italiani" che ora in nome della giustizia potranno volare da Linate a Fiumicino per qualche euro di meno. A me non cambia proprio nulla.
 
Secondo me si, anche perchè credo che questi voli servano un'area della Lombardia abbastanza lontana da LIN e anche dall'AV. Magari arriverà una riduzione di frequenze.
Tornando alla navetta, mi viene in mente un possibile scenario: è plausibile che U2 affitti da IG 5-6 coppie di slot a LIN in modo da creare un servizio che serva bene tutto l'arco della giornata?
In fondo IG si era detta disponibile ad un 8d sulla LIN-FCO (quindi ha gli slot) e visti i problemi di competitività palesati, potrebbe trovare comoda un'entrata di questo tipo.
E una volta tanto non verrebbe aggirato lo spirito del Bersani bis.
E' uno scenario verosimile?
Direi che prima di U2 ci sono interessate BA e IB per federare i propri hub consolidando su LIN i propri operativi.

U2 se vuole ha già slot disponibili per altre tre frequenze giornaliere, poi vediamo cosa faranno sulla MXP-FCO.
 
Re: R: Ufficiale : Via libera ad easyJet sulla Linate-Fiumicino

Tu voli id. Aggratis. E se non ricordo male hai anche l'opportunità di portare in maniera limitata anche gli amici.
Non fai testo.

si ma almeno ho competenze sulla cucina romana e laziale ben superiori alle tue che mi vai di coda alla vaccinara...capisco che mangi male, ma insomma, un po' di decenza ragazzo
 
Ultima modifica da un moderatore:
Gli interessi della collettività? Per cortesia, questo è puro populismo. La collettività dovrebbe avere ben altri servizi dallo stato.
Hai ragione, meglio pensare agli interessi di una compagnia privata.

Miglioramento dei servizi? Mi viene difficile da pensare che U2 possa offrire servizi migliori di AZ sulla LIN-FCO


Miglioramento dei prezzi? Anche qui bisognerebbe pensare più in grande. Se vuoi volare a basso costo voli gia a poco su BGY con FR o su MXP con U2.
Pensare più in grande, sempre dal punto di vista di proteggere Alitalia? Perchè, se i servizi di Easyjet non sono migliori, e ci sono talmente tanti voli da BGY e MXP con altre compagnie, perchè preoccuparsi tanto?
I prezzi, grazie alla rottura di questo monopolio, per il cliente finale scenderanno indubbiamente. E potrà decidere se pagare o no la valigia che porta con sé. Tra l'altro, anche i pax business viaggiano leggeri.

In Italia vogliamo tutti volare a due lire, però poi ci lamentiamo quando le compagnie aeree falliscono o mettono in cigs dando la colpa ai 'manager' incompetenti. Per volare a due lire hai bisogno o di una compagnia più snella, leggasi con poco personale (quindi licenziamenti) oppure che paga molto poco.
Concordo che troppa gente vuole volare a due lire. Ma perché vietare a qualcuno di volare su una rotta, se può offrire prezzi migliori?
Sulla LIN-FCO non parleremo mai di due lire. Ma di un prezzo più realista magari sì.
Ci vuole una compagnia più snella? Alitalia ci pensi un pò...
Easyjet paga veramente molto poco? Questo non lo so, non sono informato..

Certo che se ti rubano la gallina dalle uova d'oro, tanto contento non puoi essere.

Molta gente in Italia non si rende conto che verrebbe cacciata a calci nel culo domani mattina se solo il proprio datore di lavoro potesse prendere gente più capace (o meglio ancora gente non italiana).
Anch'io se fossi un datore di lavoro, vorrei poter cacciare a calci nel culo gente incapace e prenderne di capace (a prescindere se sia italiana o venga dall'estero).
In questa sede si parla spesso di quanto siamo esterofili. Ma poi c'è spesso una difesa del prodotto o lavoratore italiano, solo in quanto tale, e non in base a capacità/competenze/istruzione e/o voglia di lavorare.

Non nascondiamoci dietro alla concorrenza ed al mercato libero, la tratta Milano-Roma è gia iper concorrenziale di suo.

Ma allora che problema c'è se ci sono 5 voli in più al giorno?

Non riesco proprio a capire tutto questo astio nei confronti di una decisione che alla fine garantisce pari opportunità per tutti. E nemmeno questo voler proteggere Alitalia a tutti i costi. Capisco che un nuovo player, più efficiente grazie ad una struttura di costi più agile, può far paura. Ma quale sarebbe la motivazione, secondo te, per dover a tutti i costi permettere ad Alitalia di avere il monopolio sulla rotta, e farci dei margini?
 
AZ Fanatic, abbiamo capito l'antifona. E' inutile nascondersi dietro la situazione lavorativa italiana, questa presunta iper-concorrenza, i servizi migliori e i prezzi che non devono essere popolari: la verità è che si "teme" per Alitalia, punto. E se Alitalia si trova dove si trova è grazie ai manager incapaci e non certo alle liberalizzazioni.
Ognuno ha le sue opinioni, ma almeno non facciamo gli ipocriti mascherando il discorso con la storia del "bene comune". Anzi, sono proprio i manager di cui sopra che hanno scelto equipaggi stranieri per tirare avanti: quindi oramai la storia dell'italianità è anche superata.
 
Ancora con sta storia delle liberalizzazioni? Il trasporto aereo è gia estremamente competitivo e si stanno scannanando tutti per margini minimi.
Gli interessi della collettività? Per cortesia, questo è puro populismo. La collettività dovrebbe avere ben altri servizi dallo stato.
Miglioramento dei servizi? Mi viene difficile da pensare che U2 possa offrire servizi migliori di AZ sulla LIN-FCO
Miglioramento dei prezzi? Anche qui bisognerebbe pensare più in grande. Se vuoi volare a basso costo voli gia a poco su BGY con FR o su MXP con U2.
In Italia vogliamo tutti volare a due lire, però poi ci lamentiamo quando le compagnie aeree falliscono o mettono in cigs dando la colpa ai 'manager' incompetenti. Per volare a due lire hai bisogno o di una compagnia più snella, leggasi con poco personale (quindi licenziamenti) oppure che paga molto poco. Contenti voi

Fare poi paragoni con UK è poco intelligente. L'Italia non è e non sarà mai come il Regno Unito mettiamocelo in testa. Non possiamo (al momento) competere sugli stessi termini in produttività, flessibilità e leggi sul mercato del lavoro.

Il mio ragionamento non era un inno ai monopoli, ma piuttosto un ragionamento rivolto alla situazione attuale italiana, non solo di Alitalia ma soprattutto del sistema aeroportuale milanese e del trasporto aereo italiano (posti di lavoro). Molta gente in Italia non si rende conto che verrebbe cacciata a calci nel culo domani mattina se solo il proprio datore di lavoro potesse prendere gente più capace (o meglio ancora gente non italiana).

Non nascondiamoci dietro alla concorrenza ed al mercato libero, la tratta Milano-Roma è gia iper concorrenziale di suo.

Detto questo, contenti voi che avrete anche U2 sulla rotta, contenti voi che LIN rimarrà più aperto che mai e contenti gli "italiani" che ora in nome della giustizia potranno volare da Linate a Fiumicino per qualche euro di meno. A me non cambia proprio nulla.

Condivido fino all'ultima parola e aggiungo: siete così sicuri che U2 porterà prezzi stracciati sulla rotta? Quando ti trovi ad essere inserito in una tratta con yield enormenete più alti di quelli a cui operi di solito, chi te lo fa fare di abbassare le tariffe solo per tirare un colpo basso alla concorrenza?