Gli interessi della collettività? Per cortesia, questo è puro populismo. La collettività dovrebbe avere ben altri servizi dallo stato.
Hai ragione, meglio pensare agli interessi di una compagnia privata.
Miglioramento dei servizi? Mi viene difficile da pensare che U2 possa offrire servizi migliori di AZ sulla LIN-FCO
Miglioramento dei prezzi? Anche qui bisognerebbe pensare più in grande. Se vuoi volare a basso costo voli gia a poco su BGY con FR o su MXP con U2.
Pensare più in grande, sempre dal punto di vista di proteggere Alitalia? Perchè, se i servizi di Easyjet non sono migliori, e ci sono talmente tanti voli da BGY e MXP con altre compagnie, perchè preoccuparsi tanto?
I prezzi, grazie alla rottura di questo monopolio, per il cliente finale scenderanno indubbiamente. E potrà decidere se pagare o no la valigia che porta con sé. Tra l'altro, anche i pax business viaggiano leggeri.
In Italia vogliamo tutti volare a due lire, però poi ci lamentiamo quando le compagnie aeree falliscono o mettono in cigs dando la colpa ai 'manager' incompetenti. Per volare a due lire hai bisogno o di una compagnia più snella, leggasi con poco personale (quindi licenziamenti) oppure che paga molto poco.
Concordo che troppa gente vuole volare a due lire. Ma perché vietare a qualcuno di volare su una rotta, se può offrire prezzi migliori?
Sulla LIN-FCO non parleremo mai di due lire. Ma di un prezzo più realista magari sì.
Ci vuole una compagnia più snella? Alitalia ci pensi un pò...
Easyjet paga veramente molto poco? Questo non lo so, non sono informato..
Certo che se ti rubano la gallina dalle uova d'oro, tanto contento non puoi essere.
Molta gente in Italia non si rende conto che verrebbe cacciata a calci nel culo domani mattina se solo il proprio datore di lavoro potesse prendere gente più capace (o meglio ancora gente non italiana).
Anch'io se fossi un datore di lavoro, vorrei poter cacciare a calci nel culo gente incapace e prenderne di capace (a prescindere se sia italiana o venga dall'estero).
In questa sede si parla spesso di quanto siamo esterofili. Ma poi c'è spesso una difesa del prodotto o lavoratore italiano, solo in quanto tale, e non in base a capacità/competenze/istruzione e/o voglia di lavorare.
Non nascondiamoci dietro alla concorrenza ed al mercato libero, la tratta Milano-Roma è gia iper concorrenziale di suo.
Ma allora che problema c'è se ci sono 5 voli in più al giorno?
Non riesco proprio a capire tutto questo astio nei confronti di una decisione che alla fine garantisce pari opportunità per tutti. E nemmeno questo voler proteggere Alitalia a tutti i costi. Capisco che un nuovo player, più efficiente grazie ad una struttura di costi più agile, può far paura. Ma quale sarebbe la motivazione, secondo te, per dover a tutti i costi permettere ad Alitalia di avere il monopolio sulla rotta, e farci dei margini?