Ufficiale : Via libera ad easyJet sulla Linate-Fiumicino


Modalita' ironia (manco troppo) ON

E' tutta una tattica sopraffina. Vi spiego:

- Momentaneamente aumenteranno i pax di LIN e (credo inevitabilmente) diminuiranno quelli di MXP (sulla direttrice FCO)
- Creeranno problemi ulteriori per Alitalia che rischiera' di collassare nel giro di un mese
- A quel punto si renderanno conto del danno fatto e si decideranno di chiudere Linate
- easyJet traslochera' interamente a MXP e con il viamilano feederera' i 10 388 che Emirates nel frattempo savra' basato al nuovo satellite.
- Creeranno una navetta al minuto tra il T2 e il T1 per portare le valanghe di passeggeri feederizzati
- MXP sara' il nuovo mega-hub europeo (non piu' starallaianz) e vissero tutti felici e contenti.

Modalita' ironia (manco troppo) OFF
 
Mancava la concorrenza su questa specifica rotta ed era una anomalia tutta italiana l'unica rotta di questa importanza ad essere ancora in monopolio vedi ad esempio la Madrid-Barcellona con tre compagnie piu' l'alta velocità.

è una forzatura parlare di singola tratta, per muoversi sulla direttrice milano-roma c'erano già 3 compagnie più l'alta velocità, esattamente come sulla madrid-barcellona con l'unica differenza che lì hanno 1 aeroporto ben fatto per ciascuna città senza inutili doppioni e senza inserire aeroporti sparsi nella regione nel sistema comunale.
 
Modalita' ironia (manco troppo) ON

E' tutta una tattica sopraffina. Vi spiego:

- Momentaneamente aumenteranno i pax di LIN e (credo inevitabilmente) diminuiranno quelli di MXP (sulla direttrice FCO)
- Creeranno problemi ulteriori per Alitalia che rischiera' di collassare nel giro di un mese
- A quel punto si renderanno conto del danno fatto e si decideranno di chiudere Linate
- easyJet traslochera' interamente a MXP e con il viamilano feederera' i 10 388 che Emirates nel frattempo savra' basato al nuovo satellite.
- Creeranno una navetta al minuto tra il T2 e il T1 per portare le valanghe di passeggeri feederizzati
- MXP sara' il nuovo mega-hub europeo (non piu' starallaianz) e vissero tutti felici e contenti.

Modalita' ironia (manco troppo) OFF

Beh.. se ci fosse una logica politica, nel vero senso di migliore gestione possibile della cosa pubblica, i primi 2 punti (che si verificheranno) dovrebbero davvero portare il 3 a diventare realtà.
 
Re: Milano-Roma: sfida continua fra aereo e treno

E neppure i dipendenti

I dipendenti purtroppo pagano una gestione non adeguata della compagnia. Il problema direi che è a monte di questa delibera e anche a monte dello sbarco di Ryanair su Catania, per dirne un'altra.
 
Re: Milano-Roma: sfida continua fra aereo e treno

I dipendenti purtroppo pagano una gestione non adeguata della compagnia. Il problema direi che è a monte di questa delibera e anche a monte dello sbarco di Ryanair su Catania, per dirne un'altra.

C'era da aspettarselo che prima o poi sarebbe accaduto. Aveva ragione chi criticava la poca lungimiranza del management
 
è una forzatura parlare di singola tratta, per muoversi sulla direttrice milano-roma c'erano già 3 compagnie più l'alta velocità, esattamente come sulla madrid-barcellona con l'unica differenza che lì hanno 1 aeroporto ben fatto per ciascuna città senza inutili doppioni e senza inserire aeroporti sparsi nella regione nel sistema comunale.

Lo ha stabilito l'antitrust che per la particolare tipologia di pax della LIN-FCO tipicamente traffico business p2p con ar in giornata, le altre alternative possibili partendo da BGY, MXP o il treno non sono da considerare come sostituibili stabilendo l'ingresso di una compagnia a fare concorrenza ad Alitalia.
 
Quattro. É entrata anche Helitt con 1 daily questo mese.

Si non l'ho nemmeno citata vista l'esiguita dell' offerta, tra l'altro non capisco nemmeno cosa intendono fare con un misero daily su una rotta del genere e per di piu' con un marchio semi sconosciuto al grande pubblico, per me dureranno pochissimo.
 
R: Ufficiale : Via libera ad easyJet sulla Linate-Fiumicino

è una forzatura parlare di singola tratta, per muoversi sulla direttrice milano-roma c'erano già 3 compagnie più l'alta velocità, esattamente come sulla madrid-barcellona con l'unica differenza che lì hanno 1 aeroporto ben fatto per ciascuna città senza inutili doppioni e senza inserire aeroporti sparsi nella regione nel sistema comunale.
Talmente una forzatura che si è ritenuto necessario fare un decreto per bloccare l'Antitrust per anni. Bene così, finalmente alitalia sta perdendo l'appoggio politico.
 
Modalita' ironia (manco troppo) ON

E' tutta una tattica sopraffina. Vi spiego:

- Momentaneamente aumenteranno i pax di LIN e (credo inevitabilmente) diminuiranno quelli di MXP (sulla direttrice FCO)
- Creeranno problemi ulteriori per Alitalia che rischiera' di collassare nel giro di un mese
- A quel punto si renderanno conto del danno fatto e si decideranno di chiudere Linate
- easyJet traslochera' interamente a MXP e con il viamilano feederera' i 10 388 che Emirates nel frattempo savra' basato al nuovo satellite.
- Creeranno una navetta al minuto tra il T2 e il T1 per portare le valanghe di passeggeri feederizzati
- MXP sara' il nuovo mega-hub europeo (non piu' starallaianz) e vissero tutti felici e contenti.

Modalita' ironia (manco troppo) OFF

In teoria nello stato comatosa nel quale imperversa la nostra cara AZ ho paura che si dovrà seriamente rivedere i piani sia per quest'ultima che per il sistema aeroportuale milanese che peggio di oggi non può fare. Tolti i 3 punti finali che mi sembrano alquanto fantasiosi e non consideranti la mutevolezza del mercato e la sua dinamicità i primi tre sono pressoché paventabili.
 
Io mi ostino a non capire per quale motivo si grida "alleluja" e "finalmente".
Guardate non è per sport o tifo personale, sono serio.
A me frega veramente poco della LIN-FCO, l'avrò presa si e no 5/6 volte in vita mia. Anche se il nick può ingannare, nonmenepuòfregàdemeno della LIN-FCO.

A parte un astio personale nei confronti di Alitalia, non comprendo quali reali benefici possa portare nel medio-lungo termine:
a) all'utente
b) al sistema aeroportuale milanese
c) all'aviazione commerciale italiana

Secondo me nessuno. Anzi lo vedo come l'ennesima mancanza di lungimiranza delle istituzioni italiane.

Contenti loro
 
R: Ufficiale : Via libera ad easyJet sulla Linate-Fiumicino

1440069 ha detto:
Anche se il nick può ingannare.
E come mai?

1440069 ha detto:
Secondo me nessuno. Anzi lo vedo come l'ennesima mancanza di lungimiranza delle istituzioni italiane.Contenti loro
Francamente mi sfugge cosa c'entrino le istituzioni con una azienda privata. Devono essere i misteri del libero mercato.
 
Io mi ostino a non capire per quale motivo si grida "alleluja" e "finalmente".
Guardate non è per sport o tifo personale, sono serio.
A me frega veramente poco della LIN-FCO, l'avrò presa si e no 5/6 volte in vita mia. Anche se il nick può ingannare, nonmenepuòfregàdemeno della LIN-FCO.

A parte un astio personale nei confronti di Alitalia, non comprendo quali reali benefici possa portare nel medio-lungo termine:
a) all'utente
b) al sistema aeroportuale milanese
c) all'aviazione commerciale italiana

Secondo me nessuno. Anzi lo vedo come l'ennesima mancanza di lungimiranza delle istituzioni italiane.

Contenti loro

I vantaggi saranno in particolare per i pax che finalmente potranno scegliere e la storia insegna che la concorrenza porta sempre miglioramento sia nei prezzi che nei servizi offerti in qualsiasi settore.

Vedo che abiti a Londra l'UK è stato uno dei paesi pionieri nella liberalizzazione dei mercati e nella apertura totale dei servizi specie nel settore del trasporto aereo e ferroviario. Un paese da cui tutti dovremo prendere esempio.

Per non parlare cosa hanno voluto dire l'ingresso delle low cost nel mercato europeo che ha permesso a tutti di potersi muovere piu' spesso e a prezzi molto piu' bassi, ti ricordi i prezzi dei voli nazionali od europei diciamo prima del 1990? Non penso che preferivi allora. Mi sembra incredibile che ci possano essere ancora persone che sostengono i monopoli, comunque rispetto la tua opinione.

Tra l'altro anch'io non utilizzo quasi mai la LIN-FCO ci avrò volato 4 o 5 volte nella mia vita, ma sono ugualmente felice per chi la utilizza e per il mercato in generale che diventa piu' libero. Non bisogna valutare solo gli effetti per il proprio interesse o tornaconto personale ma per l'interesse nazionale e della collettività, questo putroppo è uno dei grandi problemi italiani ognuno pensa solo al proprio campanile e non guarda l'interesse nazionale e questa mentalità miope ci ha portato alla grave situazione attuale.
 
Ultima modifica: