[TR] Trip Report: Cipro come forse non l’avete mai vista


Un TR molto, molto appassionante., Mi hanno sempre affascinato le divisioni e le unificazioni. Ho faticato un po' a trovarlo su GoogleEarth, ma alla fine ce l'ho fatta.
Ma quanti aeroporti ci sono???

Ora come è la questione della divisione?
 
Ma lui è un dilettante, non è uscito dall'aeroporto :D

DaV
mi è venuto in mente proprio quel TR vedendo questo, veramente interessante, anche un po' impressionante....
forse tra qualche tempo ( ma sarà molto difficile) vi posterò io unTR dalla Nord Korea, solo che ci andrò a piedi, nel senso che spesso mi reco a Dandong ( città cinese divisa dalla Korea da un fiume) e forse, ripetto forse, un mio fornitore riuscirà a fare delle produzioni "dall'altra parte" e quindi... bisogna andarle a controllare...
 
Ma quanti aeroporti ci sono???

Oltre a Ercan c'è un altro apt, nel tr di a.net c'è una anche una foto presa durante la discesa verso Ercan.

Tra l'altro, c'è una foto del tabellone di Ercan con un volo (con scalo) diretto a MAN!

Pensare che la faccenda della mancanza di collegamenti aerei me l'aveva raccontata proprio un nord-cipriota....
 
Grazie mille per questo interessantissimo report. Mette i brividi perché tutto è rimasto com'era stato lasciato quella mattina... Terribile.
 
Bellissimo Nicola anche questo come dal Afganistan
Particolare!
Complimenti

Ho guidato con mia moglie quasi tutta la line verde, e aveva un triste e paurosa sensazione sopratutto nei posti piu sperduti dove le bandiere turche sventolavano altissime a pochi metri


Devo dire che mi sono trovato un po meglio in parte turca anche se niente da togliere al resto greco del isola
 
Dato l’interesse di qualcuno a dare un’occhiata all’interno della Green Line, aggiorno il TR con alcune immagini prese lungo la linea di divisione tra le due parti della città.
La linea verde, all’interno della città, è larga 1 metro al Bastione Roccas, e circa 3/400 metri nel punto di maggiore ampiezza. È percorso per la su interezza da una strada più o meno ben messa, il cui scopo è quello di permettere il transito delle pattuglie dell’ONU. Nei punti più larghi si diramano delle stradine laterali, dove è veramente impressionante come sia rimasta immobile la vita dal 1964.
Uscire dalla strada principale è pericoloso. Su entrambi i lati del perimetro si sospetta siano ancora presenti mine e trappola menti esplosivi.

Lungo la linea verde sono presenti capolavori architettonici e storici, e una organizzazione no-profit è intenta nella mappatura dei luoghi di interesse per procedere – si spera – al graduale recupero e restauro, in attesa di una apertura al pubblico che è tuttavia difficile poter prevedere.

Gli ingressi alla Green Line in città sono sei, rigorosamente chiusi e dai quali non sarebbe possibile – in teoria – nemmeno scattare foto. La strada principale è più o meno ben messa, ma la vegetazione reclama il suo ruolo in questo posto.

3845243956_fa40a277fa_o.jpg


Con il passare del tempo in alcuni punti sono cresciuti alberi, se non addirittura foreste, e non è semplice ogni tanto garantire la mobilità alle pattuglie.
In questo caso il tratto di strada corrisponde esattamente alla larghezza di una via un tempo floridamente attiva dal punto di vista commerciale, e gli alberi sono cresciuti sul ciglio della strada e addirittura all’interno di quelli che un tempo erano negozi.

3844453989_93407467fa_o.jpg


Un vecchio check point abbandonato, del periodo in cui le due comunità, pur guardandosi l’una dall’altra, erano ancora a contatto in un unico stato.

3845246600_b9d05bac0d_o.jpg


Una “parallela”. La casa in fondo è abitata e fa parte della parte sud dell’isola. Come vedete giardini e mura confinano con la terra di nessuno, che in questo punto è larga una cinquantina di metri.

3845247310_ec0cdb0d1d_o.jpg


Lymbourides Street ha avuto la sfortuna di trovarsi nel posto sbagliato. Di lei oggi resta solo il cartello.

3845247758_398b1636aa_o.jpg


Abitazioni crollate col tempo a causa dell’incuria.

3844455001_c8e576a250_o.jpg


Questo invece è un tratto di Ermou Street, un tempo famosissima per le sue botteghe artigiane, per i ristoranti, e per le tante piccole pensioni dove soggiornavano frotte di europei.

3845248358_0621044c34_o.jpg


Architettonicamente le case sono molto belle, sia all’esterno che all’interno.

3845258706_dc8bb940ef_o.jpg


E questa è ancora Ermou Street, davanti ad uno dei più rinomati ristoranti dei primi anni ’60, e nella seconda foto nel suo proseguimento ad est.

3844458327_be4577afab_o.jpg


3845249642_151d8ae041_o.jpg


Un vecchio albergo, a due passi da Lidra Street, la “via del corso” di Nicosia.

3845250406_99895a9e2f_o.jpg


Un ricordo della dominazione inglese. Una cassetta della posta intatta. Sono tentato di metterci una mano dentro per vedere se contiene ancora corrispondenza, ma alcune di queste cassette è sospettata di essere ancora trappolata.

3845251158_af3515998d_o.jpg


Una vecchia targa assicurativa su una casa.

3845251944_3f1bae8468_o.jpg


Ed ecco la casa com’è oggi.

3844461849_7af5e78650_o.jpg


Un altro tratto di Ermou Street, preso da una postazione di osservazione.

3845253468_453ac790c2_o.jpg


Un tratto della green line accanto al perimetro della zona turca. Un piccolo bunker si intravede sulla curva in fondo.

3844463653_38b8d883c7_o.jpg


Bastione Roccas. Lo spessore della rete qui è lo spessore della green line. Questa anziana turca guarda la parte greca e mi sorride.

3845255298_215c36e878_o.jpg


Questo è invece l’ex Ledra Palace Hotel, un tempo il più lussuoso albergo di Nicosia, oggi sede dell’ONU e luogo dove si tengono gli incontri ufficiali tra i rappresentanti delle due comunità. Qui si combatté parecchio sia nel 1964 che nel 1974, e l’albergo è ancora crivellato dai colpi.

3844465057_3030b1d276_o.jpg


E questa è invece la terra di nessuno al check point del Ledra Palace. Questo palazzo, che un tempo ospitava negozi, è oggi un monumento alla stupidità della guerra.

3845256806_27a37b8ccf_o.jpg


Aggiungo due foto fatte nella parte turca, fuori dalla green line.

La prima fa vedere come la scala di accesso ad un campo giochi, oggi parte della green line, sia bloccato da una semplice concertina di filo spinato. Lì sotto qualche altalena abbandonata, nulla di più. Altro monumento significativo della stupidità della guerra.

3844466587_f2dcdb7223_o.jpg


E infine un’immagine, tra le tante che se ne potrebbero prendere, per capire cosa significa città divisa. Significa che la tua casa, se è nel posto sbagliato, è come se fosse segata in due.

3845258120_b3f9a71084_o.jpg


Spero vi sia piaciuta anche questa ultima parte, anche se temo sia andata decisamente OT.

Ciao, Nicola