[TR] PSA-DUB-PSA - Viaggio alle origini dell'aviazione civile transoceanica


La mattina successiva inizia alle Cliffs of Moher, percorso classico da turista con tanto di strada lastricata e quindi zero avventura in mezzo ai cavalli…
Il vento è così forte (stimo raffiche a 40KTS) che entro al negozio dei souvenir e mi compro un cappello di lana per scongiurare una otite… e siamo ad Agosto!

b6598e65.jpg


206ae494.jpg


Non mi dilungo oltre con le foto… proseguiamo alla volta di Foynes… non vedo l’ora di arrivare!
Paesaggi sempre incantevoli
a001027e.jpg


Ancora giochi di bassa marea sulla sabbia
f0956d73.jpg


Arriviamo a Foynes, sullo Shannon: il primo idroscalo intercontinentale d’Europa è qui, davanti a me.
Questo idroscalo ha visto passare tra gli anni ’30 e ’40 buona parte dell’aristocrazia anglosassone e i politici e militari che viaggiavano da e per gli USA in preparazione della Guerra.
Qui, una fredda notte in cui lo Yankee Clipper fu costretto a rientrare per il cattivo tempo, il cuoco dell’idroscalo inventò niente di meno che l’Irish Coffee…!!!

Qui un link che spiega la storia della cittadina http://en.wikipedia.org/wiki/Foynes
Qui la storia dei voli http://iwn.iwai.ie/v28i4/flying_boats_foynes.PDF

Questo invece è il link al sito del museo: http://www.flyingboatmuseum.com/index.php

Nota: c’è un bel romanzo di Ken Follett, intitolato “Notte sull’acqua” che è ambientato proprio su uno Yankee Clipper in volo dall’Europa agli USA.
L’ho letto anni fa, qui alcune note sul libro http://www.ibs.it/code/9788804375463/follett-ken/notte-sull-acqua.html

Entriamo al museo del Flying Boat, che vanta moltissime memorabilia e l’unica ricostruzione a dimensioni reali dello Yankee Clipper

Nel vedere queste vetrine l’emozione è forte.
2ae75182.jpg


32e5442c.jpg


Omaggio a Lindbergh ed al suo incredibile volo del 1927 (New York-Parigi) in solitaria. La cosa più incredibile del volo? E’ rimasto sveglio per 33 ore, pilotando e calcolando ininterrottamente il punto nave…
fb206c78.jpg


Ecco i nostri eroi di Clifden
e7044697.jpg


Anche Air France fece qui alcuni voli sperimentali, pazzesco! Guardate anche la storia dell’Irish Coffee…
abe5c843.jpg


Aneddoti
3c0eb8cc.jpg


25527c3e.jpg


Network all’apice della gloria di Foynes e dei voli transatlantici pre-guerra
50a78486.jpg


Sala radio
ed100bc7.jpg


Bellissima foto
aa8054da.jpg


Prosegue la galleria di personaggi che hanno contribuito al successo di quell’epoca bellissima
8a18d7ef.jpg


c23a03ba.jpg


Per molte ragazze, è ancora così pure ai tempi nostri, figuratevi allora!
79984237.jpg


Ecco la replica del bestione!
52fef120.jpg


71038090.jpg


L’interno, praticamente un appartamento
4b9b04b2.jpg


7fc53667.jpg


3f2877f1.jpg


084df3ec.jpg


c6adb631.jpg


Proseguono le memorabilia
f5b9b92f.jpg


3390e7f4.jpg


5695124d.jpg


e89d0228.jpg


d61e0c7a.jpg


c0da6a08.jpg


82ad7876.jpg


a9c79d4e.jpg


Up, up the long, delirious, burning blue… leggo questa poesia e mi si riempiono gli occhi di lacrime per la commozione… per fortuna la mogliera non se ne accorge…
5408a254.jpg


I resti dell’unico volo schiantatosi qui, nel ‘43
2c4848fd.jpg


Il comandante di quel volo, morto nell’incidente.
91996fc6.jpg


La visita è finita, è tempo di dare un ultimo omaggio a questo posto splendido con un bel Irish Coffee a stomaco vuoto… evvai…
f27bed05.jpg


Lasciamo il museo di Foynes, che è piaciuto molto anche alla mogliera, con la sensazione di aver visto qualcosa di unico e prezioso e facciamo rotta su Adare, incantevole cittadina famosa per i suoi cottage, dove passeremo l’ultima notte prima del rientro a PSA.

c8f6eea8.jpg


Scorci

325f6b0e.jpg


9d9b6184.jpg


a14ebe15.jpg


e6415b03.jpg


c1f519a3.jpg


ec4322ce.jpg




La mattina dopo è ora di lasciare Adare e di dirigersi verso Dublino, facendo lunga tappa a Kildare per visitare il rinomato centro equestre con annessi giardini giapponesi (i più grandi d’Europa)

Kildare è la capitale dei cavalli irlandesi, qui tutto ruota intorno a loro, qui vengono selezionati i migliori purosangue e vengono accuditi sin dalla nascita
ccea05e6.jpg


d587a95e.jpg


Il santo protettore dei giardinieri, San Fiacre
ab7b4553.jpg


E’ tempo di andare in aeroporto. Faccio un po’ di fatica a ritrovare i noleggi auto, scelleratamente spostati a distanza dall’aeroporto, con servizio navetta di collegamento.
Lascio l’aberrazione meccanica al suo destino non prima di aver detto al tizio della reception: ve la lascio nelle stesse orribili condizioni nelle quali l’ho ricevuta…”

Controlli sicurezza rapidi, web check-in fatto giorni prima in Italia e in un battibaleno siamo in zona Gate (nessuno ci controlla i trolley, né nelle dimensioni né sul peso.. la mogliera brontola “ecco, a saperlo potevo comprare più cose…”)

71e3c52c.jpg


Traffico quasi monocolore a DUB
4c06ed10.jpg


Il 737 FR con la pratica scaletta “embedded”
09c79fa9.jpg


AerArann, che credo non stia navigando in buone acque
ced24185.jpg


L’imbarco viene aperto con 20 minuti di ritardo, ma fila via abbastanza veloce ed io, con il priority, riesco agevolmente a prendermi la fila 16 anche questa volta.

Nel frattempo il rifornimento è finito: 8503 Kg di fuel
ee43a72f.jpg


Sblocchiamo con un leggero ritardo, che recupereremo in volo grazie agli schedulati molto gonfiati di FR
Decollo
3a4adec8.jpg


Giochi di luce al tramonto
e8a8b9f1.jpg


7ea5681c.jpg


584d04cb.jpg


Una volta dentro le nubi, salutiamo il sole e l’Irlanda con un bellissimo effetto dissolvenza
527a3896.jpg


4b9e1768.jpg


Anche questa vacanza è finita: quante cose belle viste, quanti ricordi ci resteranno dentro, siamo davvero soddisfatti.

L’Irlanda è un luogo magico. Andateci.

Come sempre vi ringrazio per aver letto fino a qui e vi chiedo di non risparmiare commenti, domande o qualsiasi altra cosa vogliate scrivere.

Ciao e alla prossima!
 
Complimenti per le foto, bellissime ( avevo gia adopcchiato quella macchina e missa che adesso non ho piu dubbi). Il giro che hai fatto e' stupendo.

Detto questo, volevo fare un piccolo appunto. Du Dublino dici:(la città non è particolarmente bella IMHO, eccetto la zona di Temple bar.
Sono d'accordo sul fatto che la citta' non impressioni per la sua particolare bellezza. Io stesso all'inizio ero confuso e non riuscivo a dire, wow che bella citta'. Pero' ha il potere di conquistarti, e dopo un po la vedi bella. Riguardo invece temple bar , beh, personalmente non la ritengo la zona piu bella della citta'. E penso che chiunque viva a Dublino sia d'accordo con me. E' interessante, ma e' la zona dove ci sono i turisti, la zona dove al week end arriva tutti quelli dallo UK per fare gli hen e stag parties.......quindi chi ci vive non la adora particolarmente.Una serata a temple bar puo' essere anche carina, ma non una di piu. Ci sono dlle altre zone, invece meno conosciute che sono carinissime, sono tutte al sud della citta'. Ma capisco che la prosettiva di un turista e' un po diversa :-)
Ottimo report comunque
 
Sigh, quanti ricordi. In quel pub a Doolin ho passato una delle sere più divertenti della mia vita. (e ci credo, con 7 pinte di Guinness a stomaco vuoto...) Ma anche i pub di Galway, e i prati vicino alle scogliere...
http://i144.photobucket.com/albums/r181/Aviospotter/Irlanda 2010/c99eba2d.jpg
Quando dico che in Irlanda ho visto alcune spiagge belle come le nostre in Sardegna non mi credono, eppure ecco la prova... :D

Che ti è sembrato della stanza dove viveva quello che si era comprato Dunguaire Castle negli anni '50 e '60? Sarebbe il mio sogno vivere in un posto così... :D

Grazie del bellissimo TR e delle inconsuete foto "aeronautiche".
 
Finalmente ho letto questo TR! Cosa dire? Emozionante il museo, meravigliose le foto, pessima la scelta di FR :D e... Niente, l'Irlanda proprio non riesce a piacermi. È inutile che mi martorizzi, arrenditi :D
 
Che bello!

I love Ireland!

P.S. A Dublino se già si è in due conviene prendere il taxi per il centro invece che i pullman.
 
Finora mooolto bello! L'Irlanda è un posto stupendo.

Attendo il seguito!:)

Grazie! Raccomando quest'isola a tutti!

Uno stupendo TR. Grazie.

Grazie a te!

aspetto il seguito..fino adesso molto bello...
ciao
KISM

Grazie davvero per i complimenti

Splendido inizio!! La natura Irlandese è qualcosa di inebriante! Rimasi molto colpito anch'io del limite a 80 km orari di quelle stradine di campagna, sembra quasi una presa in giro!
Le foto sono veramente belle, terrò in considerazione la macchina quando mi deciderò a rottamare quel catorcio di Nikon Coolpix che sciaguratamente ho scelto.
Complimenti e grazie!!

Se pensi che le foto sono state fatte con una macchinetta che è poco più grande di un pacchetto di sigarette.... capisci perché non rimpiango la mia Nikon D70! :diavoletto:

Un TR bellissimo, grazie!

Grazie mille!

Ah, quanti ricordi... belle foto di un paese meraviglioso. Grazie.

Non c'è niente di meglio che tornarci, no? ;) ;) ;)

metto questo TR tra i preferiti, ci sono spunti di viaggio molto importanti ed è stupendo!!

PS: è strano vedere l'apt di PSA immortalato nelle foto :)

Grazie, troppo buono!

Meravigliosa anche questa seconda parte!
Che paesaggi!!
Quel piatto di ostriche e quella Guinness a quest'ora sono un attentato!
Che peccato vedere la stazione radiotelegrafica di Marconi ridotta in quel modo...anche qui a Sestri Levante c'è una torretta dove Marconi intraprese esperimenti negli anni 30 e che purtroppo non è assolutamente valorizzata come dovrebbe nè aperta regolarmente al pubblico. Che peccato!
Grazie per il TR!

Ti rendi conto della estesa fama di Marconi quando vai all'estero e vedi in che considerazione lo tengono. a Clifden c'è pure un ristorante a lui dedicato!

Gran bel giro!

Grazie!

Che posti e che gente!

Le foto sono super ottime a mio parere.

Grazie, un complimento dal Maestro dei TR vale doppio...! :o :o :o

bellissimo....!
mi hai fatto venire voglia di fare un giretto da quelle parti...

Che aspetti, allora? Vacci subito!!! :) :) :)

Foto spettacolari... Io odio FR proprio perché, dormendo sempre in aereo, con loro è impossibile, anche con I-pod diventa un'impresa.

Su un volo relativamente breve, il dormire è cosa alla quale si può agevolmente fare a meno, specialmente se FR è l'unica a fornire il volo diretto.

Belle foto. Complimenti. Ho fatto la costa dal Donegal al Kerry due volte a distanza di piu' di vent'anni e quelle zone sono sempre magnifiche anche se adesso, con i turisti e i fondi europei, ha perso un po' del suo aspetto selvaggio e i locali sono piu' blasé che all'inizio degli anni ottanta.

Per quelli che ci andranno (e faranno bene), attenzione a quei sentieri non ufficiali. Sono molto pericolosi perché si arriva facilmente sul bordo della scogliera dove il terreno puo' cedere all'improvviso. I cambi di meteo sono rapidissimi e in un quarto d'ora si puo' passare dal sole a una nebbia da tagliare col coltello e dove si perde tutto il senso dell'orientamento. Amici di li' mi hanno sempre sconsigliato dall'andare e parlato di diverse vittime l'anno tra turisti imprudenti.

E se vi piacciono le scogliere, salite fino al Donegal e fatevi quelle della Slieve League, meno turistiche ma mozzafiato almeno come le Cliffs of Mohair.

Grazie per i consigli su Donegal e concordo sulla potenziale pericolosità delle escursioni sulle Cliffs, ma basta usare il buon senso e si riesce a fare tutto con grande sicurezza.

Bellisssssssime!!!!!!!!!!!

Che posti!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Grazie!

belle foto e bei posti. Galway è stupenda, ci tornerò presto (spero).

Ciao, Marco

Attendiamo il TR...!

Bellissimo TR! Grazie per averlo condiviso e per le superbe foto!

Grazie a te!

che meraviglia!

Concordo!

Splendido, grazie! :)

Grazie mille!

Molto molto bello! niente da dire, semplicemente stupendo!!

Wow!

Un TR piacevole e completo, e i posti non sono da meno... assolutamente suggestivi.
Grazie!

Confermo!

Complimenti per le foto, bellissime ( avevo gia adopcchiato quella macchina e missa che adesso non ho piu dubbi). Il giro che hai fatto e' stupendo.

Detto questo, volevo fare un piccolo appunto. Du Dublino dici:(la città non è particolarmente bella IMHO, eccetto la zona di Temple bar.
Sono d'accordo sul fatto che la citta' non impressioni per la sua particolare bellezza. Io stesso all'inizio ero confuso e non riuscivo a dire, wow che bella citta'. Pero' ha il potere di conquistarti, e dopo un po la vedi bella. Riguardo invece temple bar , beh, personalmente non la ritengo la zona piu bella della citta'. E penso che chiunque viva a Dublino sia d'accordo con me. E' interessante, ma e' la zona dove ci sono i turisti, la zona dove al week end arriva tutti quelli dallo UK per fare gli hen e stag parties.......quindi chi ci vive non la adora particolarmente.Una serata a temple bar puo' essere anche carina, ma non una di piu. Ci sono dlle altre zone, invece meno conosciute che sono carinissime, sono tutte al sud della citta'. Ma capisco che la prosettiva di un turista e' un po diversa :-)
Ottimo report comunque

Il tuo punto di vista è interessante per definizione (visto che ci abiti), ci dai qualche dritta su Dublino?

Bello, bellissimo. Che posti!
Grazie!

Paolo

Grazie a te!

Grazie per il report, la voglio anch'io la macchinetta!!

Per acquistarla ora non dovresti fare fatica: io ad Aprile (quando uscì) cercai a lungo su Internet e trovai un solo negozio in tutta Manhattan...

Bellissime foto e posto stupendo....grazie per il TR Pà! ;)
E grande Ryanair!!! :D

Grazie, su FR non ho nessuna lagnanza per i 2 voli fatti.

Sigh, quanti ricordi. In quel pub a Doolin ho passato una delle sere più divertenti della mia vita. (e ci credo, con 7 pinte di Guinness a stomaco vuoto...) Ma anche i pub di Galway, e i prati vicino alle scogliere...
http://i144.photobucket.com/albums/r181/Aviospotter/Irlanda 2010/c99eba2d.jpg
Quando dico che in Irlanda ho visto alcune spiagge belle come le nostre in Sardegna non mi credono, eppure ecco la prova... :D

Che ti è sembrato della stanza dove viveva quello che si era comprato Dunguaire Castle negli anni '50 e '60? Sarebbe il mio sogno vivere in un posto così... :D

Grazie del bellissimo TR e delle inconsuete foto "aeronautiche".

Ecco qui le stanze... come dire... un tantino spartane, ma di fascino

20b447a7.jpg


bb56325c.jpg


Neanche a me Dublino colpì particolarmente, ma ti sarei molto grato se ci dessi qualche dritta per la prossima visita!Grazie!!

Idem!

Finalmente ho letto questo TR! Cosa dire? Emozionante il museo, meravigliose le foto, pessima la scelta di FR :D e... Niente, l'Irlanda proprio non riesce a piacermi. È inutile che mi martorizzi, arrenditi :D

Mi arrendo, mi arrendo... non sei (ancora) il tipo da paesaggi "Sturm und Drang". Vedrai che con l'età migliorerai...:) :) :)

TR assolutamente SUPERBO!!!!!!!!!!!

Grazie

Che bello!

I love Ireland!

P.S. A Dublino se già si è in due conviene prendere il taxi per il centro invece che i pullman.

Dublino sarà grande come Pisa, la si può percorrere anche a piedi, con un po' di pazienza!

Bellissime foto Seaking.
Complimenti anche per il TR .

Grazie, questo è il massimo dei luoghi selvaggi che riesco a concepire... impallidisco al tuo confronto!:D :D :D

Davvero bello!

Grazie mille!