qualcuno che abbia valutato anche il prodotto Italo Treno?
si viaggia bene e di norma tutto funziona
per le tariffe si marcano a uomo con TI
per ora la comodità del 500 è imbattuta e mi sa che lo rimarrà per sempre
qualcuno che abbia valutato anche il prodotto Italo Treno?
si viaggia bene e di norma tutto funziona
per le tariffe si marcano a uomo con TI
per ora la comodità del 500 è imbattuta e mi sa che lo rimarrà per sempre
E ma ti fai lo sbattone dell'ora di treno da Brescia a Milano per prendere il Frecciarossa? Faresti prima a volare VBS-FCO. Ah, no, aspetta...
DaV
Snapshot della mia quasi settimanale esperienza di su e giu' Milano-Roma:
E ma ti fai lo sbattone dell'ora di treno da Brescia a Milano per prendere il Frecciarossa? Faresti prima a volare VBS-FCO. Ah, no, aspetta...
DaV
Io ho viaggiato spesso con italo anche ultimamente è lo trovo sempre meglio che i freccia rossa
sia per pulizia che comodità
Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
Snapshot della mia quasi settimanale esperienza di su e giu' Milano-Roma:
- Trenitalia per il maggiore numero di treni che consentono flessibilità' di cambi di programma (sempre si viaggi con tariffe modificabili, ovviamente)
- WiFi a bordo pessimo nel 90% dei casi
- Personale di servizio (ovvero che non siano capitreno o controllori) decisamente svogliato e arruffone
- FR1000 decisamente peggiorato nel comfort rispetto al 500, provato in standard, premium e business: nelle prime due han tolto i meravigliosi posti singoli che se ti muovevi per tempo riuscivi a trovare, mentre la poltrona di business ha perso i comandi elettrici per uno spartano e scarso movimento meccanico, prese di corrente ubicate sotto i sedili (un genio di designer ingegnere, complimenti!), la qual cosa richiede una certa capacita' ginnica per trovarla e, last but not least, cestino porta rifiuti sistemato in modo che ti ci sbatta il ginocchio contro, su qualsivoglia seduta di business. Davvero una serie di scelte scellerate e miopi!
- un capotreno mi disse che il 1000 poteva andare tranquillamente a 400kmh, ma che fin quando non ci saranno tutti i treni in grado di poterlo fare, ergo inclusa NTV, non sara' possibile raggiungere questa velocità', sicché' il 1000 al momento e' sotto-utilizzato rispetto alla potenzialità'.
- ultima cosa, che trovo davvero sgradevole: dover discutere con quella bella risma di gente che acquista il biglietto in business area-silenzio per poi rompere comunque le palle con telefonini e chiacchierate. Segnalato al personale ma ti rispondono che devi essere te a farglielo notare....mah....spesso finisce che ce li devo mandare!
Sulla DD FI-RM, il limite è 250, e anche lì poco da fare per i 300.
Ogni macchinista deve sempre viaggiare al massimo della velocità consentita (che viene calcolata da 7 parametri e viene presa la minore) come da regolamento - una volta IPCL, ora 'Manuale di mestiere' - andare più piano per 'non arrivare troppo in anticipo' rompe le palle a chi sta dietro, e su una linea dove tutti si è impilati uno dietro l'altro, anche 10km/h fanno la differenza.
Nota, sulla BO-FI se hai davanti qualcosa che va a 250, ERTMS ti manda a 250, poco da fare.
Sulla DD FI-RM, il limite è 250, e anche lì poco da fare per i 300.
Le tracce hanno comunque sostanziosi aumenti di percorrenza, che servono apposta per limare questi problemi.
Nota finale: il 1000 mi piace solo da fuori, non l'ho ancora provato, ma a parte per la cabina dicono sia parecchio scomodo, soprattutto in 'standard' (o economy, come vi piacerà).
Molto interessante, grazie.Ogni macchinista deve sempre viaggiare al massimo della velocità consentita (che viene calcolata da 7 parametri e viene presa la minore) come da regolamento - una volta IPCL, ora 'Manuale di mestiere' - andare più piano per 'non arrivare troppo in anticipo' rompe le palle a chi sta dietro, e su una linea dove tutti si è impilati uno dietro l'altro, anche 10km/h fanno la differenza.
Nota, sulla BO-FI se hai davanti qualcosa che va a 250, ERTMS ti manda a 250, poco da fare.
Sulla DD FI-RM, il limite è 250, e anche lì poco da fare per i 300.
Le tracce hanno comunque sostanziosi aumenti di percorrenza, che servono apposta per limare questi problemi.
Nota finale: il 1000 mi piace solo da fuori, non l'ho ancora provato, ma a parte per la cabina dicono sia parecchio scomodo, soprattutto in 'standard' (o economy, come vi piacerà).
A volte i tempi di percorrenza sono calcolati per treni con prestazioni inferiori (vedi etr500) e comunque includono sempre dei margini per recuperare eventuali ritardi. Ecco che se tutto va liscio non sempre è necessario spingere al massimo per mantenere l'orario e quindi si va a 290.
Con Italo non ho viaggiato molto e l'ultima esperienza risale a parecchio tempo fa, ma confermo l'impressione.
- FR1000 decisamente peggiorato nel comfort rispetto al 500
- un capotreno mi disse che il 1000 poteva andare tranquillamente a 400kmh, ma che fin quando non ci saranno tutti i treni in grado di poterlo fare, ergo inclusa NTV, non sara' possibile raggiungere questa velocita', sicche' il 1000 al momento e' sotto-utilizzato rispetto alla potenzialita'.
- ultima cosa, che trovo davvero sgradevole: dover discutere con quella bella risma di gente che acquista il biglietto in business area-silenzio per poi rompere comunque le palle con telefonini e chiacchierate. Segnalato al personale ma ti rispondono che devi essere te a farglielo notare....mah....spesso finisce che ce li devo mandare!
Grazie.
Quindi l'uscita di Pelush sul "macchinista conservativo"?
L'ignoranza del bipede medio non ha confini ne nazionalità (quest'ultima volta che ho descritto trattavasi di distinti orientali, presumibilmente cinesi)