Un piccolo TR Off topic per raccontare l'esperienza di viaggio di un competitor di Alitalia sulla Roma - Milano.
Devo effettuare un viaggio OW tra le due città. Alitalia ha una tariffa fissa di 129€ se si vuole acquistare un solo andata tra le due città. Mentre sono con Pochette (aka BHA604) ad Hong Kong mi viene lo spunto di controllare le tariffe di Trenitalia. Su alcune frequenze viene venduta ancora la Super Economy in Executive che costa anche meno di AZ. Bene, comprata. Due piccioni con una fava visto che provo l'Executive ed il nuovo Frecciarossa 1000. Si parte da Milano Centrale e si arriva a Roma Termini. Il treno poi prosegue per Napoli Centrale.
In 4 anni di permanenza a Milano ho fatto circa 47 A/R in aereo e forse 2 o 3 A/R col treno.
Il biglietto in Executive garantisce l'accesso al Frecciaclub che è utile, secondo me, solo in caso di ritardo. Altrimenti è tanto comodo arrivare 5 minuti prima della partenza del treno.

Solo per voi, decido di arrivare con un po' di anticipo e accedere a questa "lounge" ferroviaria. Per i clienti CFA/CFP è comunque garantito l'accesso con un biglietto di Business o di 1classe.
La lounge si presenta abbastanza trafficata

Desk per informazioni/biglietteria. Mentre aspettavo di mostrare il biglietto per entrare sento che tutti i treni per Roma sono pieni ad eccezione di 2 (ore 18 e ore 20) che hanno qualche posto in Executive venduti a 200€.

Pubblicità del nuovo Frecciarossa 1000

La lounge è divisa in due parti: un grande salone con posti da sedere, tavoli, tablet ed un'altra con una piccola zona bar ed i bagni. Non male la macchinetta a cialde illy per il caffè


Postazioni per lavorare

E' ora di andare, il binario è stato annunciato con 15min d'anticipo. La porta che dà direttamente sulla zona binari è stata chiusa a seguito della modifica alla zona binari.
Oggi si viaggia sul convoglio "16"


La carrozza 1 è in testa al treno, questo significa che a Termini non dovrò farmi i km prima di arrivare alla Metro.
Arrivo alla carrozza e trovo l'entrata in questo stato. E io come ci entro con 2 valigie ed un trolley?

Su ogni porta, come nei precedenti modelli, è indicata la classe di servizio. Con i nuovi treni le carrozze sono scese da 10 a 8 e l'executive è passata da 8 a 10 posti.

Questa è la mia poltrona per le prossime 3 ore.

La carrozza ha anche una sala meeting con schermo tv per le presentazioni


Zona dei 10 passeggeri

Particolare della poltrona: ci sono due prese elettriche ed un comodo compartimento dove metterci la borsa.

Le fermate di oggi

Comandi della poltrona. In ordine: accensione/spegnimento della luce personale, regolazione del poggiapiedi e regolazione dell'inclinazione.
Focus sulla luce personale. Il led rosso penso che stia ad indicare se il posto sia o meno occupato. Ho notato che tutta la carrozza aveva i led rossi ed effettivamente il LF era 100%.

Ci muoviamo con 3 minuti di ritardo e qualche passeggero gira la poltrona in direzione del treno. La possibilità di girare le poltrone trovo che sia una grande comodità

Dopo qualche minuto arriva il purser che proviene da Napoli che ci chiede se vogliamo qualcosa da bere o da mangiare. Solo nelle ore dei pasti viene servita la colazione/pranzo/cena con un menù firmato dal pluristellato Carlo Cracco. Chiediamo tutti o dell'acqua o del caffè. Qualche volta si confonde nelle ordinazioni (manco avessimo ordinato un menù completo con 30 portate) e deve chiedere al passeggero la conferma di cosa voglia. Trovo però elegante che serva la bibita o il cibo con i guanti bianchi.
Il tavolino è estendibile e può essere utilizzato a metà o per intero, a seconda delle esigenze.

Non tocco cibo, nei vari giri (almeno 5/6) bevo solo acqua o coca cola.

Anche se siamo in treno, non perdo la tradizione forumistica.

Orinatoio

Asciugami elettrico (già scassato)

Lavandino moderno

Arriviamo a Roma con 10' di ritardo. L'Executive a Bologna si è svuotata ma si è riempita nuovamente e anche a Roma c'era gente che occupava i posti liberati.
Placca apposta sulle uscite su ogni vagone

Il fatto di viaggiare in una carrozza di 10 persona è una comodità non indifferente visto che si può dormire, studiare, lavorare in totale tranquillità. La poltrona è molto comoda e un po' mi è spiaciuto doverla abbandonare. Il servizio del purser andrebbe un pochino migliorato visto ci vuole poco a ricordarsi le ordinazioni dei passeggeri.
Il Wi-Fi è abbastanza scadente ed è più stabile la rete del proprio operatore (con Tim sempre avuto copertura 3G/4G). Il treno non ha mai raggiunto i 300km/h (al massimo 290km/h) ed in molti tratti la velocità era sui 250 km/h. Dopo gli investimenti sui treni, bisogna migliorare le rete per velocizzare lo spostamento tra le due città.
Ultima nota è sulle vibrazioni: in alcuni punti si sentono abbastanza e fanno spostare gli oggetti sul tavolino mentre in altri sono più contenute ma rendono difficile sottolineare un documento o un libro.
Devo effettuare un viaggio OW tra le due città. Alitalia ha una tariffa fissa di 129€ se si vuole acquistare un solo andata tra le due città. Mentre sono con Pochette (aka BHA604) ad Hong Kong mi viene lo spunto di controllare le tariffe di Trenitalia. Su alcune frequenze viene venduta ancora la Super Economy in Executive che costa anche meno di AZ. Bene, comprata. Due piccioni con una fava visto che provo l'Executive ed il nuovo Frecciarossa 1000. Si parte da Milano Centrale e si arriva a Roma Termini. Il treno poi prosegue per Napoli Centrale.
In 4 anni di permanenza a Milano ho fatto circa 47 A/R in aereo e forse 2 o 3 A/R col treno.
Il biglietto in Executive garantisce l'accesso al Frecciaclub che è utile, secondo me, solo in caso di ritardo. Altrimenti è tanto comodo arrivare 5 minuti prima della partenza del treno.

Solo per voi, decido di arrivare con un po' di anticipo e accedere a questa "lounge" ferroviaria. Per i clienti CFA/CFP è comunque garantito l'accesso con un biglietto di Business o di 1classe.
La lounge si presenta abbastanza trafficata

Desk per informazioni/biglietteria. Mentre aspettavo di mostrare il biglietto per entrare sento che tutti i treni per Roma sono pieni ad eccezione di 2 (ore 18 e ore 20) che hanno qualche posto in Executive venduti a 200€.

Pubblicità del nuovo Frecciarossa 1000

La lounge è divisa in due parti: un grande salone con posti da sedere, tavoli, tablet ed un'altra con una piccola zona bar ed i bagni. Non male la macchinetta a cialde illy per il caffè


Postazioni per lavorare

E' ora di andare, il binario è stato annunciato con 15min d'anticipo. La porta che dà direttamente sulla zona binari è stata chiusa a seguito della modifica alla zona binari.
Oggi si viaggia sul convoglio "16"


La carrozza 1 è in testa al treno, questo significa che a Termini non dovrò farmi i km prima di arrivare alla Metro.
Arrivo alla carrozza e trovo l'entrata in questo stato. E io come ci entro con 2 valigie ed un trolley?

Su ogni porta, come nei precedenti modelli, è indicata la classe di servizio. Con i nuovi treni le carrozze sono scese da 10 a 8 e l'executive è passata da 8 a 10 posti.

Questa è la mia poltrona per le prossime 3 ore.

La carrozza ha anche una sala meeting con schermo tv per le presentazioni


Zona dei 10 passeggeri

Particolare della poltrona: ci sono due prese elettriche ed un comodo compartimento dove metterci la borsa.

Le fermate di oggi

Comandi della poltrona. In ordine: accensione/spegnimento della luce personale, regolazione del poggiapiedi e regolazione dell'inclinazione.
Focus sulla luce personale. Il led rosso penso che stia ad indicare se il posto sia o meno occupato. Ho notato che tutta la carrozza aveva i led rossi ed effettivamente il LF era 100%.

Ci muoviamo con 3 minuti di ritardo e qualche passeggero gira la poltrona in direzione del treno. La possibilità di girare le poltrone trovo che sia una grande comodità

Dopo qualche minuto arriva il purser che proviene da Napoli che ci chiede se vogliamo qualcosa da bere o da mangiare. Solo nelle ore dei pasti viene servita la colazione/pranzo/cena con un menù firmato dal pluristellato Carlo Cracco. Chiediamo tutti o dell'acqua o del caffè. Qualche volta si confonde nelle ordinazioni (manco avessimo ordinato un menù completo con 30 portate) e deve chiedere al passeggero la conferma di cosa voglia. Trovo però elegante che serva la bibita o il cibo con i guanti bianchi.
Il tavolino è estendibile e può essere utilizzato a metà o per intero, a seconda delle esigenze.

Non tocco cibo, nei vari giri (almeno 5/6) bevo solo acqua o coca cola.

Anche se siamo in treno, non perdo la tradizione forumistica.

Orinatoio

Asciugami elettrico (già scassato)

Lavandino moderno

Arriviamo a Roma con 10' di ritardo. L'Executive a Bologna si è svuotata ma si è riempita nuovamente e anche a Roma c'era gente che occupava i posti liberati.
Placca apposta sulle uscite su ogni vagone

Il fatto di viaggiare in una carrozza di 10 persona è una comodità non indifferente visto che si può dormire, studiare, lavorare in totale tranquillità. La poltrona è molto comoda e un po' mi è spiaciuto doverla abbandonare. Il servizio del purser andrebbe un pochino migliorato visto ci vuole poco a ricordarsi le ordinazioni dei passeggeri.
Il Wi-Fi è abbastanza scadente ed è più stabile la rete del proprio operatore (con Tim sempre avuto copertura 3G/4G). Il treno non ha mai raggiunto i 300km/h (al massimo 290km/h) ed in molti tratti la velocità era sui 250 km/h. Dopo gli investimenti sui treni, bisogna migliorare le rete per velocizzare lo spostamento tra le due città.
Ultima nota è sulle vibrazioni: in alcuni punti si sentono abbastanza e fanno spostare gli oggetti sul tavolino mentre in altri sono più contenute ma rendono difficile sottolineare un documento o un libro.
Ultima modifica: