[TR] Nuova Zelanda e Sydney con Emirates e Jetstar in eco - FINITO -


Bello,anzi bellissimo Enrico. Non riccordo se ho comentato su questa parte. Complimenti ancora

Grazie mille per il regalo che mi hai fatto L'ho ricevuto oggi via FedEx. Da anni che ci tenevo ad avere un status cosi

Non so come sdebittarmi. Grazie ancora
 
molto bello. grassie.
Grazie a te!
Ma che xe un altra parte? Minghia! Mi non so!?

Ci vediamo fra un messe. Ti me gha copa' con sto TR. Ti gha fatto tre voli e 5 parti

Banniamolo, subito, porca. Va ben va ti perdono perche ti geri in viaggio di nozze

Le foto son stupende. Bravo Enrico, bel viaggio
Grazie!!
Entro fine mese spero di finirlo!:)

l'iphone rosa non se po vedeeeeeeeeeeeee :roll:

In effetti ha guastato tutto il TR. Di sicuro ci dirà che appartiene alla Signora...
Non per niente sei comandante, sai prevedere in anticipo ciò che accadrà!
Bellissimo Enrico.
BTW, Auckland non è la capitale della NZ, ma Wellington.

L'ho pensato anch'io!!!

Forse è per questo che parlava di "sfigato" :D
Grazie, e grazie anche per la precisazione geografica!:)
Lo sfigato era di più ampio respiro, tra la mano in tasca e la postura.
Anche l'iphone rosa (ovviamente non mio!!!!:)) contribuisce all'immagine.
Le foto dei panorami della NZ possono scusare - in parte - anche l'iPhone rosa. :D
Grazie, troppo buono!!:D

Enrico, ottima parte... e la spiaggia fantastica!! bellissime anche le foto delle spotting... ma che macchina fotografica utilizzi se puoi dirmelo? fa delle foto veramente stupende! Grazie!
P.S. ti ho scritto via MP il mio indirizzo mail per quella questione... riesci a farmi avere news? Scrivimi dove sei più comodo, via MP o Mail... come vuoi! Grazie mille!
Preferisco mantenere il riserbo sulla macchina fotografica: è un modello segreto.
Non ho più ricevuto tuoi mp, forse ho la casella piena.

Bello,anzi bellissimo Enrico. Non riccordo se ho comentato su questa parte. Complimenti ancora

Grazie mille per il regalo che mi hai fatto L'ho ricevuto oggi via FedEx. Da anni che ci tenevo ad avere un status cosi

Non so come sdebittarmi. Grazie ancora

Figurati Sokol, è stato un piacere darti una mano, so quanto ci tenevi!!
Ci vediamo in saletta a FCO!!
 
Continuiamo sullo stesso livello delle n parti precedenti. Posti mervigliosi e descrizione piacevole.

quoto tutti gli altri, l'iphone rosa nun se po guarda! Ma ti eri messo anche il rossetto? o è un problema di saturazione della macchina fotografica top secret.

Ho ricevuto anche io il pacco dal corriere, ci vediamo in saletta!
 
molto bello!!!!!!!!!!troppo bello!!!!!!!
ma iphone rosa? :D
e comunque io tifo lo swansea city e inter.......quindi quello è stato l'ultimo weekend decente....u.u
aspetto il seguito :)
 
Sia per la bellezza dei luoghi visitati, sia per la varietà di compagnie aeree utilizzate!
Personalmente, pur non essendoci mai stato, ho sempre trovato paesaggisticamente più interessante la Nuova Zelanda che l’Australia, tu che idea ti sei fatto?

Altra domandona: ma sei stato anche a vedere i luoghi in cui hanno girato “Il Signore degli Anelli”???
 
Di nuovo complimenti per l'ultima parte e grazie per avermi mandato la confezione. Ma perché è quella "Plus"?
 
La cosa che più mi ha colpito di questa parte sono i segni di civiltà che da noi non esistono tipo water station, parcheggio riservato al car pooling, ecc, ecc.

In realtà la città più "water friendly" che esista è probabilmente quella che per ultima ti verrebbe in mente nello stilare una classifica di civiltà urbana, vale a dire Roma.
Il TR è davvero bello. Complimenti, grazie e attendiamo il seguito :)
La destinazione è stupenda, anche se non sono troppo lontano dal commento di Planner. Consivisibile o meno sosteneva un punto di vista interessante.
Complimenti ancora!
 
Complimenti anche da parte mia....qualche foglio della carta da lettera dell'aeroporto di Auckland me la sono portata a casa nel 2009 come ricordo, e vedo che hanno cambiato la grafica, la città è molto fuori dagli standard europei, è un melting di popoli diversi, con uno stile di vita molto rilassante se paragonato ai nostri.....io ci torno sempre molto volentieri, anche se i miei ricordi della polizia aeroportuale sono opposti, prima di 1h e 30' non sono mai riuscito ad uscire......grazie per le foto, bellissime....
 
Ed eccoci finalmente con l’ultima parte di questo TR, che prevede un rapido OT su Sydney e il ritorno a casa.
Prima di incominciare però vi faccio vedere cosa mi è arrivato stamattina per posta.
Ricordate la multa presa a Kumara? Ebbene, il Ministero dei Trasporti locale non solo mi ha comunicato la sottrazione di 50 punti dal mio plafond Neozelandese, come mi aveva già spiegato “lo sceriffo”, ma nella busta mi ha mandato anche una foto a colori in formato A4 di una sorridente ragazzina morta a causa di un autista che correva troppo, accompagnata da questo messaggio:
sc0001.jpg

Questa sì che è prevenzione, anche a distanza, e un’ulteriore dimostrazione di civiltà.

Ultimo flash sulla NZ, poi la pianto lì: soprattutto nell’Isola Sud c’è l’usanza diffusissima di parlare trasformando tutte le vocali in “i”.
E dunque le scale diventano stirs, il Wi-fi diventa Uifi, il ponte della nave dik, 7 è siven e il saluto che va per la maggiore è “All the bist”.
Insomma, difficile da comprendere, almeno per me.

Dopo questi inutili aneddoti, possiamo continuare!:)

Ci eravamo lasciati all’arrivo in albergo a Sydney, e ricominciamo dalla prima mattinata lì!

DSC_0142.jpg


Sarò abbastanza stringato con la parte off topic un po’ perché Sydney è già apparsa più volte su Aviazione Civile, e un po’ perché visto il caldo giravamo leggeri e non avevo voglia di portarmi dietro il catafalco.
In città fervevano i preparativi per due importanti avvenimenti, l’Australia Day e il Capodanno Cinese.

DSC_0145.jpg


In città direi, a spanne, che il 50% dei negozi e dei locali è gestito da Cinesi: facile entrare nella pizzera ”Da ugo” o nel pub irlandese di turno e trovare un Asiatico dietro il forno o alla spillatrice.
Il quartiere Cinese ha piano piano inglobato una vastissima area, e per il capodanno la municipalità procede ad allestire una grande festa.

Come ogni visita che si rispetti iniziamo dal Circular Quay, incorniciato dalla meravigliosa Opera House e dall’Harbour Bridge.

DSC_0218.jpg


DSC_0155.jpg


Velleità artistiche, Fabio trema, ti rubo il mestiere!:)

DSC_0193.jpg


DSC_0175.jpg


DSC_0167.jpg


DSC_0174.jpg


DSC_0177.jpg


DSC_0182.jpg


Le mattonelle della copertura dell'Opera House, da lontano fanno tutt’un altro effetto.

DSC_0179.jpg


L’ingresso.

DSC_0199.jpg


E cosa c’è subito dietro.

DSC_0186.jpg


Angolo del mugugno: come idolatro gli architetti che sanno disegnare meraviglie, allo stesso tempo disprezzo con ogni mia forza quelli che per stupire, per appagare il proprio ego, creano degli obbrobri come queste case, in zona The Rocks.
Obbligherei a viverci chi le ha progettate e anche chi le ha autorizzate.

DSC_0207.jpg


Il celebre ponte.

DSC_0296.jpg


E’ possibile scalare l’Harbour Bridge con escursioni organizzate, noi decliniamo impauriti.

DSC_0215.jpg


Meglio in piano!

DSC_0212.jpg


Qualche foto al tramonto e in notturna dei due landmarks di Sydney.

DSC_0314.jpg


DSC_0303.jpg


DSC_0347.jpg


DSC_0337.jpg


DSC_0360.jpg


DSC_0352.jpg


Sono un assoluto neofita della fotografia, per di più senza cavalletto, dunque abbiate pietà!:)

Tornando a Sydney, non posso che dire di aver adorato la città.
Viva, ma vivibile, caotica, ma rilassante.
Pienissima di giovani e vibrante di energia.
Gran bella città.
E poi diciamocelo, sarà che sono Ligure, ma le città di mare hanno un fascino tutto speciale!:)

Zona del Darling Harbour di giorno.

DSC_0282.jpg


DSC_0278.jpg


E di notte.

DSC_0332.jpg


DSC_0325.jpg


Questi uccellacci sono dappertutto, qui siamo davanti alla Central Station.

DSC_0228.jpg


Devi dire che vederseli arrivare incontro in cerca di briciole come fanno da noi i piccioni non è il massimo!:)

Altra foto artistica, Fabio aritrema!:)

DSC_0288.jpg


Prima di appassionarmi agli aerei ero un grande appassionato di treni, nonché abbonato a “Mondo Ferroviario” e a “I treni”, e appena vedo dei binari o delle stazioni cedo ancora al fascino delle strade ferrate.

DSC_0264.jpg


DSC_0225.jpg


Tornando a noi, tutta la città era tappezzata di pubblicità di Air Asia.

DSC_0313.jpg


Complici le temperature finalmente estive ci facciamo un po’ di mare, iniziando dalla celebre Bondi Beach.
Spettacolo all’ennesima potenza, da passarci la vita.

200.jpg


201.jpg


211.jpg


Forse qualcuno di voi avrà visto su Discovery la serie sui bagnini di Bondi: proprio nei giorni in cui siamo stati noi giravano a tutto spiano.
La mitica torretta dove è ambientata la serie.

209.jpg


E un ospite famoso, sempre uguale come nei primi anni 80!

208.jpg


206-1.jpg


Tempo meno bello il giorno dopo, a Shark Beach.

221.jpg


Gli squali qui ci sono per davvero, e infatti c’è una bella rete di protezione.

Fauna locale, per questa volta in ambito extra-aeroportuale.

215.jpg


Torniamo IT e passiamo al ritorno.
Il volo del ritorno va diretto sino a DXB senza soste, per un bel 14 ore filate in aria.
Ci possiate credere o no, il volo è passato in un amen, a differenza dell’ultimo leg da DXB a MXP che invece non finiva più (poi vi racconterò anche il perchè!).
Ma andiamo con ordine.
La partenza è fissata per le 6.50, e io, per cercare almeno questa volta di riuscire a dormire un pochino in volo, non dormo nemmeno un minuto .
Con il check in già fatto on line (e la conferma per entrambe le tratte degli ottimi posti laterali a coppia in fondo al 773) ci avviamo intorno alle 4 verso il Kingsford Smith con la città ancora nel pieno del fermento del Venerdì notte.
Il nostro è il primo volo del mattino, e l’aeroporto è deserto.

DSC_0364.jpg


DSC_0365.jpg


DSC_0362.jpg


DSC_0361.jpg


Tabellone partenze.

DSC_0363.jpg


DSC_0370.jpg


Il nostro bestione che si prepara per il lungo ritorno sino a Dubai.

DSC_0368.jpg


E il nostro equipaggio.

DSC_0366.jpg


Voliamo con A6-EGE, sempre 777-300ER, consegnato a Luglio 2011.
I nostri posti nelle ultime retrovie.

DSC_0372.jpg


Per essere una Y credo si possa difficilmente chiedere di meglio, la configurazione 2-4-2 delle ultime file, dovuta al restringersi della cabina, regala uno spazio laterale extra che su di un volo così lungo è manna dal cielo.
Niente carro bestiame a questo giro.
Il mio amico 47K, più indietro ci sono solo i cessi e il timone.

DSC_0373.jpg


Intanto, mentre ci portiamo in testata, inizia ad albeggiare.

DSC_0374.jpg


DSC_0375.jpg


DSC_0377.jpg


La città è vicina.

DSC_0376.jpg


In aria.

DSC_0382.jpg


E’ ancora lunghetta.

DSC_0385.jpg


Nonostante la veglia notturna non chiudo occhio come al solito, e rimarrò sveglio per quasi 60 ore filate, facendo la Serravalle in stato paracomatoso. Carolina invece si addormenta appana seduti a bordo, e si sveglia sull’Oceano Indiano chiedendomi quando saremmo decollati: invidia!!

Lo spazio laterale di cui vi parlavo, grazie alla configurazione a 2 posti laterali.

DSC_0386.jpg


L’outback Australiano, sconfinato e deserto.

DSC_0387.jpg


Quasi a casa!:)

DSC_0390.jpg


DSC_0389.jpg


Come in tutte le altre tratte servizio assolutamente perfetto: saluto per nome all’imbarco (non che ti cambi la vita, ma è un chiaro segnale di attenzione alla clientela, elevata al rango di persona da quella di pax), sorrisi a profusione nonostante le 6 di mattina, passaggio immediato con hot towels, amenity e menù.

IMG_0001.jpg


Dopo tre settimane in giro per posti dove il cuoco della nostra peggior tavola calda sarebbe il vate della ristorazione locale, il catering che all’andata mi pareva così buono inizia a urtarmi profondamente: voglio le lasagne di Alitalia, basta pollo, basta curry, per favore!!:)
Colazione.

223.jpg


222.jpg


Durante tutto il volo i passaggi di bevande calde e fredde sono stati incessanti, e tra un caffè brodaglioso e “diverse” Budweiser nel frattempo arriviamo qui.

227.jpg


Le coste di Colombo.

DSC_0401.jpg


DSC_0402.jpg


DSC_0403.jpg


Spuntino.

226.jpg


Curiosando tra i mille canali dell’ICE.

228.jpg


Direi che in India è stagione di piogge…

DSC_0406.jpg


DSC_0407.jpg


DSC_0408.jpg


Pranzo.

231.jpg


230.jpg


E in quattro e quattro otto scorgiamo le coste della penisola Arabica.

DSC_0409.jpg


DSC_0410.jpg


Dove siamo qui?

DSC_0414.jpg


DSC_0417.jpg


Il tempo inizia a farsi brutto avvicinandoci a Dubai, e l’avvicinamento è un po’ mosso.
A terra.

DSC_0418.jpg


Due o tre WB.

DSC_0422.jpg


Ce l’abbiamo fatta!

DSC_0424.jpg


Due parole sul Terminal 3 di Dubai visto dalla parte di chi non ha accesso all’empireo delle lounges: andrò controcorrente, ma è forse l’aeroporto in cui mi sono sentito meno a mio agio, una specie di centro commerciale di provincia incasinato oltre ogni limite, non mi garba.

DSC_0427.jpg


DSC_0426.jpg


Tabellone monocolore.

DSC_0425.jpg


E infine, come direbbero nel Lazio, in caudam venenum, ovvero dalle stelle alle stalle.
Sì, perché l’ultima tratta, la DXB-MXP, mi fa scontare tutto il piacere di volare che ho provato nel resto del viaggio.
Nell’ordine:
1) Imbarco incasinatissimo con mezzo Pakistan che torna a Milano portandosi dietro come bagaglio a mano mezzo Paese.
2) Dietro: gruppo di sessantenni, ciellini , e soprattutto rompicoglioni, che prima del decollo chiamano assieme il Parroco con il vivavoce per raccontargli (ciascuno) cosa avevano fatto in ogni singolo momento della settimana precedente.
3) Di fianco: moglie iper rompicoglioni che grida al marito per tutto il viaggio: “Ma cosa fai Alberto??”, “Ma cosa mangi Alberto??”etc. etc.
4) Davanti: fricchettona (cessa) quasi quarantenne proveniente da 3 mesi in Thailandia e affamatissima che cerca per tutto il viaggio di broccolare il malcapitato ragazzo vicino di posto (che tra l'altro veniva come noi da SYD).
5) Sempre davanti: il già menzionato povero cristo che, per resistere agli attacchi della giaguara, decide di ubriacarsi, e dalla Turchia in sù tenta di attaccare bottone con me per sfuggire alla vampira. bofonchiando frasi sconnesse.

Se tutto ciò non bastasse per dirsi sfigati, abbiamo anche beccato uno dei pochi 773 non ER presenti nella flotta Emirates, A6-EMM, data di nascita 1999.
Niente di indecoroso, ci mancherebbe, ma niente a che vedere con gli spaziali 773ER nuovi di pacca.
Dicesi abituarsi troppo bene!:)

In aria.

DSC_0428.jpg


La differenza più fastidiosa è stata l’aver ritrovato la scatola dell’avod sotto il sedile di fronte (che sui tripli nuovi EK non c’è)

234.jpg


ICE di vecchia generazione.

232.jpg


233.jpg


Ripeto, sono quisquilie, niente di tragico, ma diciamo che eravamo abituati molto bene e la differenza di prodotto si avverte.
Il servizio, invece, è come al solito inappuntabile.
Come all’andata niente amenity sulla Milano Dubai, ma passaggio di hot towels e menù.

sc.jpg


Cena, non ce la faccio più!

237.jpg


Mi risollevano gli orecchini di Roberto Paggio.

236.jpg


Andiamo pianino con un bel vento frontale.

DSC_0434.jpg


Siamo qui, e la Turchia ci accoglie con un tramonto da favola.

DSC_0443.jpg


DSC_0435.jpg


DSC_0437.jpg


DSC_0438.jpg


DSC_0439.jpg


DSC_0441.jpg


DSC_0444.jpg


E poi buio sino alla Pianura Padana, dove atterriamo dolcemente intorno alle 20.

Bagagli sul nastro 50 minuti dopo l’atterraggio, non mi odino i filomalpensa, ma: cavolo!!!

Che freddo, è di nuovo inverno!

DSC_0449.jpg


La macchina parte al primo colpo nonostante il freddo e le tre settimane di sosta, e dopo aver tentato di prendere una rotonda “all’inglese” in un paio d’ore siamo a casa, lievemente distrutti!:)

The end.

Grazie a tutti, veramente, per aver letto e commentato questo mio TR!:)
 
Ultima modifica:
Alleluia, allleluia. Hosana in the highest

Grazie accetate. Distruti e una parola molto dolce per finire il tuo TR

Speremo di vederti al piu presto su queste pagine con il viaggio di nozze d'argento


Apparte tutte le mie monate solite, e stato un TR che ho veramente gustato per vari motivi.

Complimenti per le foto stupende e a presto

Bravissimo Enrico