[TR] Mama Mahé prega perché il mondo va più veloce di me! LHR-DOH-SEZ-ADD-LHR


lezgotolondon

Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,273
218
Pisa
Questo viaggio non nasce con l'obiettivo di farci un TR ma le tragiche e sfortunate decisioni geopolitiche di alcuni paesi mi hanno fatto cambiare idea a meta' viaggio.

E' giugno e l'allineamento dei pianeti rende utilissimo sfruttare un po' di giorni non lavorativi per una bella vacanza, la scelta ricade su una bella isola tropicale a sud dell'equatore: Mahé nelle Seycelles.

Il biglietto originale prevede un bel tandem ricco di Avios BA-QR A/R tutto con la famiglia 777-200.


Continua...
 
Scusate sono stato impegnato e non ho postato nessuna foto nel primo post.

Come dicevo non avevo previsto nessun TR quindi questo prima parte non sarà ricchissima di foto aeronautiche.

BA127
LHR - DOH
Boeing 777-200


Tranquilla partenza pomeridiana da LHR, se non fosse che pochi giorni prima due paesi hanno iniziato a scambiarsi missili ballistici e la normale rotta del volo passa proprio tra loro due.
BA ha da qualche giorno aggiornato la rotta passando dall’Egitto e ben a sud della penisola del Sinai per evitare qualsiasi rischio, al costo di qualche minuti di volo in più (se ricordo bene).

Per qualche motivo non riusciamo a fare il check-in online per il secondo volo con QR e dobbiamo fare la fila per un desk check in con personale.

Landside il T5 non è affollatissimo ma airside abbastanza. Con lunghe file alle lounges PP. Dopo la registrazione alla Club Aspire, decidiamo nel frattempo di fare un salto alla Plaza Premium (che a Gatwick mi piace un sacco ma al T5 no). Lo staff ha deciso di far entrare più gente del normale, rendendola una bolgia senza nessun posto a sedere. Un paio di minuti dopo arriva il messaggio che si sono liberati posti alla Aspire e andiamo lì dove c’è cibo migliore e posto a sedere.

il 777-200 di BA è in ottime condizioni e ha la nuova business class

IMG_5390.jpeg

ma purtroppo il biglietto è in economy.


IMG_5391.jpeg

Sedile che ho trovato abbastanza scomodo, ormai la norma.

Classico snack di benvenuto BA
IMG_5392.jpeg

Ormai ho volato abbastanza negli ultimi anni con BA e devo dire che sul lungo raggio non mi sono mai lamentato del cibo tranne una volta un croissant orribile.
Anche in questo caso il rancio non aveva il miglior aspetto ma era buono

IMG_5393.jpeg

Peccato che non abbiamo più le posate in metallo.

IMG_5394.jpeg

Film di alto livello artistico.

Snack prima dell’arrivo che mi ha sorpreso perché considerando la durata del volo, sono sceso davvero “well fed”.
Ho avuto l’anno scorso questa lattice pastry al pollo ed era sorprendentemente buonissima. Quest’anno meno buona ma comunque apprezzabile

IMG_5385.jpeg

Volo uneventful e abbastanza noioso causa nuvole.

All’uscita un occhio alla First di BA

IMG_5379.jpeg

A presto per la prossima puntata.
 

Allegati

  • IMG_5394.jpeg
    IMG_5394.jpeg
    694.1 KB · Visualizzazioni: 25
  • IMG_5394.jpeg
    IMG_5394.jpeg
    694.1 KB · Visualizzazioni: 26
  • IMG_5394.jpeg
    IMG_5394.jpeg
    694.1 KB · Visualizzazioni: 28
  • IMG_5393.jpeg
    IMG_5393.jpeg
    926 KB · Visualizzazioni: 28
  • IMG_5379.jpeg
    IMG_5379.jpeg
    386.8 KB · Visualizzazioni: 32
Ultima modifica:
Una cosa interessante è che il 777 era al 60% non economy.

Poche file premium economy e una sezione molto larga in business. Sarà l’opposto del volo di ritorno (altro aereo, altro vettore, altra rotta)
 
Lo scalo a DOH e' un po' lunghetto ma purtroppo SEZ ha sorprendentemente pochi voli.
Poco piu' di 3 ore visto che il volo era in ritardo.

Dopo tanti scali a DOH questa volta tocca fare il controllo bagagli anche proveniendo da LHR, solitamente l'ho evitato.
Dopo e' tempo di provare a chiedere un upgrade ma, anche se l'aeroporto non e' molto pieno a quest'ora, il customer desk ha la solita megafila.

Tempo quindi di dirigersi nella lounge PP, lounge solitamente pessima e affollata.
Ma qui avviene il miracolo: nonostante non sia ancora piena viene offerto un upgrade alla Oryx, lounge a pagamento di QR molto migliore, sopratutto lato cibo

IMG_3937.JPEG

IMG_3938.JPEG

IMG_3939.JPEG
IMG_3940.JPEG

Dopo aver provato un po' troppe cose al buffet e aver sorseggiato un po' di vino che non era male, e' tempo di andare al gate per SEZ dal lato opposto dell'aeroporto.
Come da tradizione evito di prendere la navetta e ce la facciamo tutta a piedi con l'ausilio dei nastri.

Alla fine non c'e' tempo per una passeggiata nel giardino ne' per controllare se l'espansione dell'aeroporto a cui lavoravano assiduamente un anno fa e' stata completata.

QR678
DOH - SEZ
Boeing 777-200LR


SEZ deve essere una destinazione non molto proficua per Qatar, il gate e' uno di quelli al livello inferiore e l'imbaro e' ai remoti, anzi remotissimi.
Un buon 15 minuti di bus destinazione: area semi abbandonata dell'aeroporto, se ricordo bene con un vecchio aereo di Gulf Air li da chissa' quanto tempo.

Il 772LR e' un po' vecchio ma fa il suo lavoro, il volo non sara' lungo, meno di 5 ore.
All'imbarco noto che la Business (vecchia) e' semi vuota e mi pento di non aver fatto la fila per chiedere un upgrade, decido di provarci al ritorno non sapendo che le cose sarebbero andate diversamente...

Volo uneventful anche perche' e' ora di dormire, ci si sveglia solo per fare colazione, sono le 4 di mattina circa e il sole all'equatore e' gia' alto.

IMG_3941.JPEG

Cibo molto buono, mai un problema con Qatar.

IMG_3944.JPEG

Atterraggio interessante con approccio da nord, l'Isola di Mahe' e' molto montuosa e l'aeroporto e' situato a sud-est, quindi l'aereo costeggia tutte le montagne dell'isola, i venti da sud-est tipici di questa stagione rendono il tutto un po' piu' movimentato, ma la crew sa fare il suo dovere.

Dopo un'immigration molto veloce ma con un'addetta pignola (colpa anche delle decisioni senza senso del governo UK) e' tempo di recuperare l'auto a noleggio (fondamentale se volete vedere spiaggie diverse) e godersi la prima vista dell'Isola con le tipiche formazioni granitiche:


IMG_3947.JPEG

A presto per la prima puntata di OT
 
OT Parte 1

Una volta presa l'auto con un richiesta sospetta per quanto riguarda la caparra (non dovuta), e' tempo di guidare sulle piacevoli strade Seychellesi.

Ecco piacevoli, lo sarebbero tantissimo, se non per un grande problema: al posto delle fossette per lo scolo dell'acqua hanno voragini da entrambi i lati e quando hai appena preso un piccolo SUV con guida dal lato sbagliato (a destra) che deve trovare spazio tra l'equivalente delle piccole strade provinciali italiane e soffri un po' il jet lag dopo aver dormito una manciata di ore, non e' il massimo.

In realta' a parte questa curiosita' i locali sono i guidatori piu' tranquilli che abbia mai visto: vanno piano (la maggior parte delle strade hanno un limite a 40km/h, solo pochi km hanno 60 e 80) e quando vedono che sei un'auto a noleggio, ti trattano con i guanti.

Dopo una mezz'oretta si arriva all'hotel, lato sud est dell'isola, proprio quello esposto ai venti e subito check dell'acqua

IMG_3961.JPEG

Nonostante la condizione metereologica non ottimale diciamo che fa il suo dovere e basta spostarsi di pochi metri per trovare un'ansa (Anse in lingua locale) molto piu' calma.
Pero' diciamo che in questa zona il sogno di buttarsi in acqua in cerca di coralli come si fosse in piscina non e' fattibile, ci sono correnti forti proprio dove iniziano i coralli.

IMG_3975.JPEG

Vista della bellissima vegetazione locale

Grazie alla macchina e' facile spostarsi e visitare tutta l'isola, in questo caso la costa ovest.

IMG_4008.JPEG

Qui la sabbia e' piu' fine e corallina rispetto a quella granitica simile alle migliori spiagge della Sardegna. La consistenza delle spiaggie varia in modo apparentemente casuale se non siete esperti del campo.

IMG_3999.JPEG
I classici blocchi di roccia granitica tipici delle spiagge delle Seychelles.

In realta' le Seychelles sono costituite da 155 isole naturali e sono in parte granitiche e in parte coralline. Quelle piu' popolate fanno parte delle "Seychelles Interne" costituito da 42 isole granitiche e 2 coralline. Ci sono anche 7 isole artificiali.

E' inverno alle Seychelles ma non fa buio troppo presto, purtroppo il jet lag, anzi il non aver dormito, si fa sentire e il primo giorno si chiude con una gran bella dormita.

Il secondo giorno promette tempo con qualche pioggia, quindi perche' non andare a fare un po' di trekking nel miglior punto panoramico dell'isola il Copolia Trail

IMG_4028.JPEG


IMG_4029.jpeg

IMG_4114.JPEG

La difficolta' media in realta' e' medio-facile, niente di particolarmente difficile se non stare attenti a non scivolare e un po' di salita. Ci si mette tranquillamente molto meno di 1h.
La foresta pluviale e' sempre bella ma se siete amanti della natura tropicale, ci sono posti migliori. Alla fine le Seychelles sono isole piccole e tanta vegetazione e animali sono importati.

IMG_4048.JPEG

Una volta in cima ci aspetta una massiccia roccia di granito e... un bel temporale

IMG_4062.JPEG

Piano piano il cielo si apre (c'e' una specie di gazebo per ripararsi) e si inizia a vedere il panorama:

IMG_4056.JPEG

Una delle isole artificiali, Eden Island e dietro isole che in parte sono protette come parco naturale.

IMG_4069.JPEG

IMG_4076.JPEG

Uno scorcio del porto di Victoria, la capitale.

IMG_4109.JPEG

In lontananza si puo' vedere SEZ.

E anche l'atterraggio di un B738 di ETH [Video - EDIT: link rimosso perche' scaduto]

Dopo la scarpinata non resta che riposarsi in spiaggia, visitando la spiaggia "cittadina" di Beau Vallon, ovvero la grande spiaggia a nord piu' vicina alla capitale.

IMG_4140.JPEG

IMG_4155.JPEG


IMG_4139.JPEG

La sabbia bianca e finissima e' sempre una bellezza.

Dopo un paio di buonissime noci di cocco comprate da una donna con due pipistrelli come animali da compagnia (animale tra quelli simbolo del paese) e' il turno di un aperitivo in spiaggia in attesa del tramonto (analcolico dovendo guidare...)

IMG_4163.JPEG

A presto per la prossima puntata di OT
 
Ultima modifica:
Ho finalmente del tempo per complatare il TR (e ho rimosso il link del video del post precedente visto che e' scaduto e mostra altro), si continua con...

OT Parte 2

Ci eravamo lasciati con il primo splendido tramonto e il risveglio non e' dei migliori: sia perche' bisogna svegliarsi presto per andare a prendere il traghetto per la famosa isola di La Digue, sia perche' il tempo non e' dei migliori.

IMG_4172.JPEG

La vista del porto di Victoria.

Il viaggio inizia bene, il catamarano e' in orario e scorre veloce sulle acque della baia, i problemi iniziano quando si esce dalle acque del Saint Anne National Park, in mare aperto: mare mosso.
Non uno dei mari peggiori che si possono trovare nell'oceano indiano, ma neanche dei migliori e il catamarano e' piccolo.
Dopo 20-30 minuti anche il turista piu' navigato inizia a soffrire.
Fissare l'orizzonte non basta e le isole di Praslin e La Digue non sembrano avvicinarsi mai.

Lo staff, fresco come una rosa, inizia a distribuire i sacchetti a buona parte dei passeggeri, ma noi Italiani "gran navigatori" resistiamo.
Il catamarano fa prima uno scalo a Praslin, isola molto bella che non visiteremo per mancanza di tempo.
Poi arrivare alla meta, l'isola accanto, e' solo una formalita'.

Una volta arrivati e' tempo di riprendersi (spoiler alert, ci vorra' un po' anche per colpa del jet lag) facendo colazione e godendosi la vita cittadina della piccola isola di La Digue.
IMG_4175.JPEG

Pare che la civilta' di un paese si misuri con la facilita' con cui si possono reperire ingredienti della cucina italiana e le Seychelles brillano particolarmente in questo campo
IMG_4174.JPEG

Trattiamo per il trasporto, il tempo non e' dei migliori e neanche quello a disposizione per rimanere su La Digue, la soluzione e' un comodo caddy taxi che ci porta direttamente alla famosa spiaggia di Grand Anse

IMG_4182.JPEG
IMG_4195.JPEG

Il tempo non accenna a migliorare e queste bellissime spiagge sono esposte al vento e hanno forti correnti, quindi fare il bagno e' fortemente sconsigliato.
IMG_4192.JPEG
IMG_4184.JPEG

Il bellissimo granito delle Seychelles Granitiche.

Dopo un po' di riposo, la decisione e' di pranzare con il cibo locale del bar sulla spiaggia (ottimo) e cancellare la visita alle altre 2 spiaggie simili visto che non e' possibile fare il bagno.

Meglio andare subito verso la spiaggia piu' famosa delle Seychelles: Anse Source d'Argent, per arrivarci chiamiamo il tizio del taxi-caddy che ci porta al'Ingresso della Union Estate Farm.

La fattoria e' carina e ha varie piante locali e anche un santuario/allevamento delle famose tartarughe giganti delle seychelles. In realta' non sono locali di queste isole ma di una sola isola delle seychelles appartenente ad un arcipelago a centinaia di chilometri di distanza, e' stato l'uomo ad aver portate nel resto del paese.

IMG_4263.JPEGIMG_4264.JPEGIMG_4259.JPEGIMG_4257.JPEGIMG_4255.JPEG

La vaniglia e' tipica delle Seychelles.


La bellezza di Anse Source d'Argent, purtroppo con poco sole.
IMG_4251.JPEGIMG_4232.JPEGIMG_4228.JPEGIMG_4205.JPEG
IMG_4243.JPEG

Spiaggia notevolmente affollata di turisti, almeno per gli standards delle Seychelles, non di Riccione a ferragosto. Sara' l'unica che si potrebbe definire affollata durante tutto il viaggio.
IMG_4271.JPEG

Nel tardo pomeriggio e' tempo di tornare in hotel ma come?

La voglia di farsi un'altro lungo tragitto con il mare mosso non e' molto apprezzata.
Abbiamo gia' il biglietto per Praslin dove faremo scalo anche al ritorno e a Praslin c'e' PRI dove potremmo prendere un volo per SEZ con Air Seychelles servito solitamente da DHC-6 aereo sul quale non ho mai volato.
C'e' un problema pero', pare siano necessari i passaporti e li abbiamo lasciati in hotel, dopo vari tenativi falliti di contattare l'assistenza clienti (e' un giorno di festa) non ci resta che rassegnarci e tornare con il catamarano.

Al ritorno il viaggio sara' un poco migliore, direi di non aver visto nessun vomitare per i primi 30 minuti.

Una volta arrivati non ci resta che tornare in hotel e collassare dopo la giornata estenuante.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Qantaslink
OT Parte 3

Dopo l'esperienza di La Digue, seguono vari giorni di relax durante i quali proviamo un sacco di spiagge di Mahe': Grand Anse, Port Launay e chi ne ha piu' ne metta!

Mahe' offre un sacco di spiagge e non solo, non ero convinto di visitare principalmente l'isola piu' grande ma dopo averlo fatto posso dire che sia stata la scelta giusta.
Le spiagge sono molto diverse, alcune piu' coralline, altre piu' granitiche e ci sono piu' servizi di Praslin o della piccola La Digue.
Ha senso visitare anche isole piu' piccole, ma in quel caso si tratterebbe di una vacanza di uno stile diverso, simile se non uguale di quella che una farebbe alle Maldive.
IMG_4302.JPEGIMG_4283.JPEG
IMG_4309.JPEGIMG_4322.JPEGIMG_4323.JPEGIMG_4328.JPEG

Il colore dell'acqua, sabbia e presenza di coralli possono cambiare molto da spiaggia a spiaggia e da stagione a stagione, in ogni caso siamo sempre su alti livelli.

IMG_4334.JPEG
IMG_4358.JPEGIMG_4389.JPEGIMG_4394.JPEG

Siamo poco sotto l'Equatore, ogni notte e' un'ottima occasione per vedere le stelle dell'emisfero australe.

IMG_4399.JPEG

Un plauso anche alla cucina locale che ho trovato molto buona seppur semplice: un misto di francese, inglese, indiano e cucina dell'africa orientale.
Buonissimo il curry di polpo e in generale le loro spezie. Ottima anche la produzione di cocco.

come dicevo essere a Mahe' offre vari benefici, incluso poter facilmente visitare le Ile Au Cert, la zona del Saint Anne National Park e le isole tra di loro.

Questo sara' il materiale del prossimo OT.
 
Ultima modifica:
OT Parte 4

Se siete a Mahe' non vi perdete una visita al Saint-Anne Marine National Park e alle altre isole vicine a pochi minuti di barca da Victoria o da SEZ.

Il parco marino occupa una buona parte dell'Isola eccetto per una protuberanza occupata da un resort Club Med, compagnia che ho sempre immaginato di livello medio-basso come le nostrane Alpitour etc... ma, vista dalla barca, sembra ottimo e in una posizione fantastica.

Ile Moyenne e' una piccola isola da non perdere, comprata da un cittadino britannico nel 1962 per £8000, per 50 anni, fino alla sua morte, ha lavorato per renderla l'isola ideale piantando alberi e portandoci tartarughe giganti adesso libere di girare per l'Isola.

IMG_4417.JPEG

Vista di Mahe' dalla barca verso Victoria.

IMG_4419.JPEGIMG_4429.JPEG

Quella roccia gigante sulla sinistra e' la stessa che si trova alla fine del Copolia Trail di qualche OT fa.

IMG_4431.JPEG

Le villette di Eden Island, isola in parte artificiale.

IMG_4452.JPEG

Primo snorkelling della giornata.
Purtroppo non sono riuscito a fare foto subacquee per problemi all'attrezzatura.
Ottimo corallo ricco e colorato.

IMG_4472.JPEG
IMG_4477.JPEG

Il Saint-Anne Maritime National Park

IMG_4498.JPEG

Ile Moyenne, l'acqua in questa zona ha colori incredibili.


IMG_4519.JPEG
IMG_4526.JPEG

Piccolo museo su Ile Moyenne

IMG_4539.JPEG

IMG_4549.JPEG

IMG_4562.JPEG
IMG_4583.JPEG

Il secondo snorkelling della giornata si svolge a largo di Ile Moyenne in una zona con corallo sia cresciuto naturalmente che tramite una nursery. Esperienza spettacolare.
Interessante anche vedere cambi repentini di visibilita' nell'acqua dovuto alle correnti, nelle zone piu' protette una visibilita' fantastica di vari metri.

Dopo tanta natura e' ora di visitare la citta'!

Victoria, la capitale del Paese e' una piccola cittadina con una paio di strade carine e un mercato di prodotti locali.
Locals molto amichevoli e la particolare culturale locale, misto di Francia, Regno Unito, Africa e India e' molto interessante.
Purtroppo non c'e' stato il tempo per visitare il museo locale e il mercato di Sir Selwyn era in parte chiuso per ristrutturazione.

IMG_4601.JPEG

Il piu' grande spettacolo dopo il Big Ben.

Se volete mangiare locale, provate Marie Antoinette poco fuori dal centro di Victoria, ottimo locale storico e cibo locale.

IMG_4645.JPEG
IMG_4649.JPEG

Siamo quasi alla fine dell'OT e non abbiamo ancora parlato di una cosa IMPORTANTISSIMA!

Le Seychelles, anzi solo le isole di Praslin e Curieuse, sono l'habitat naturale del frutto con il seme piu' grande del mondo: il Coco de Mer!

Non dico altro e vi lascio la foto del seme cosi potete ammirarne la sua particolare forma
IMG_4647.JPEG

E siccome questo e' davvero uno scherzo della natura guardate che aspetto ha la sua infiorescenza maschile!


Ultime viste delle Seychelles prima di ripartire

IMG_4606.JPEG
IMG_4625.JPEG
IMG_4634.JPEG
 
Ultima modifica:
Intermezzo Geopolitico

Come detto nel primo posto, siamo a giugno e cosa stava succedendo a giugno?
Uno "scambio" di missili tra Iran ed Israele in seguito all'invasione della Palestina.

L'escalation all'epoca non prometteva niente di buono ma i missili ballistici sembravano toccare solo i due paesi (malgrado fossero visibili da alcuni voli verso gli hub mediorientali) e quindi dal punto di vista della sicurezza del viaggio sembrava tutto ok.

Il Classico volo Europa-ME solitamente passava sopra l'Egitto, seguendo il Nilo per poi attraversare il Mar Rosso un bel po' di chilometri a sud del Sinai.

Cosa succede durante la permanenza nelle Seychelles?
Gli USA decidono di intervenire nel conflitto, provocando quindi un contrattacco Iraniano.
Quali sono gli obiettivi americani nella zona? Le basi americane, tipo quelle in Qatar.

BA decide di spostare il volo di ritorno da DOH al mattino, probabilmente contando sul fatto che gli attacchi avvengono quasi sempre di notte.
Siamo ad un paio di giorni prima del futuro attacco e la soluzione non mi convince.
Anche assumendo una de-escalation da parte dell'Iran, la memoria del disastro di Ukraine International Airlines Flight 752 del 2020 e' ancora dolorosa e la probabilita' che compiano un'altro errore umano e' alta.

La decisione e' di cambiare volo di ritorno evitando tutto il Medio Oriente.
Dato che non e' alta stagione e SEZ non ha moltossimi voli in generale, le opzioni sono pochissime una volta tolte le mediorientali: praticamente solo Ethiopian Airlines e Kenya Airways offrono opzioni non troppo complicate.
I primi voli con entrambe hanno prezzi molto elevati, ma ci sono altri voli successivi a prezzi contenuti.

Conosco la buona fama di Ethiopian e non conosco molto di Kenya Airways oltre al fatto che hanno un logo che mi ricorda quello dei biscotti Ringo, quindi la scelta ricare su Ethiopian con la speranza di poter assaggiare dell'injera in volo o in una lounge.

Cosa e' successo ai voli della prenotazione originaria?

Il volo QR SEZ-DOH parti in orario, mentr si trovava sull'Oman ci fu la rappresaglia Iraniana su Doha e fu fatto atterrare su un aeroporto di cui neanche conoscevo l'esistenza (e non sembra niente male): SLL.
Dopo la conclusione dell'attacco e varie ore in Oman riprese il volo verso DOH arrivando in grosso ritardo.

Il volo successivio BA DOH-LHR si ritrovo' a partire con enorme ritardo per via del caos che regnava a DOH in quelle ore dopo gli effetti dell'attacco.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: ploncito
Il Ritorno

Ed Ethiopian sia!
Prima volta con una compagnia Africana e primo atterraggia sul continente (e che atterraggio!) ma andiamo con ordine.

SEZ e' un piccolo aeroporto molto carino, controlli veloci e una discreta lounge!

E' qui che decido che forse da questo cambio di piani posso far venire fuori un TR.

IMG_4653.JPEG
IMG_4658.JPEG
IMG_4657.JPEGIMG_4660.JPEG

Fauna locale.

IMG_4659.JPEG

Come dicevo, la lounge non e' niente male

IMG_4654.JPEGIMG_4656.JPEG

Cocchi di mare ovunqueIMG_4664.JPEGIMG_4665.JPEG
IMG_4666.JPEG

Non molto traffico, non ricordo se lo avevo gia' scritto ma uno dei voli Emirates prosegue per il Madagascar.

ET878
SEZ - ADD
Boeing 737-800

IMG_4668.JPEG
IMG_4667.JPEG



IMG_4669.JPEG

Il pitch non e' male, ma l'aereo e' un po' usurato tanto da farmi pensare che fosse molto vecchio, ho controllato ed aveva 10 anni.
Lo stile dei sedili e' un verde strano (presumo ispirato ai colori degli altipiani etiopici) ma mi piace.

IMG_4670.JPEG

Il cibo e' abbondante e discreto, sopratutto il main. Buoni anche quei moon cookies.

Volo uneventful anche perche' fino alla Somalia e' solo oceano.

Molto divertente tenere traccia dell'altitudine per l'atterraggio (se ricordo bene c'erano monitor) aspettandosi che l'altitudine di ADD fosse a 1000m circa quando invece e' a oltre 2300m!
 
Ad ADD i controlli sono stati veloci. Aeroporto moderno e funzionale anche se non sfarzoso che tante citta' italiane invidiano.

Il transito non e' lungo ma c'e' tempo per visitare una lounge locale alla ricerca dell'injera.

IMG_4675.JPEGIMG_4673.JPEG
IMG_4674.JPEG

Qui comanda Ethiopian, l'Emirates africana.

IMG_4676.JPEGIMG_4681.JPEGIMG_4678.JPEG

Lounge media e affollata (non sembra dalle foto ma lo era) ma con un'ottima scelta di cibo.
IMG_4677.JPEG
Injera trovata e gustata, adesso posso imbarcarmi.

ET700
ADD - LHR
Airbus A350-1000


Il bestione di oggi e' un A350K nuovo fiammante, se ricordo bene il primo -1000 era stato consegnato solo pochi mesi prima.

IMG_4682.JPEG

IMG_4683.JPEG

Un IFE piu' al passo con i tempi e' una goduria e la coperta Ethipian e' molto figa, sia per i colori, sia per il fatto di essere di vero tessuto. La migliore che abbia mai visto, fino ad ora.

IMG_4684.JPEG
IMG_4685.JPEG

La scelta di film non e' male ma neanche eccezionale, un 7/10

IMG_4686.JPEG

IMG_4688.JPEG

Avendo gia' mangiato abbastanza, mi posso permettere di rischiare con la pasta. Non era orribile ma neanche buona 5/10.
La focaccia invece non era malvagia, 6.5/10.

E' tempo di dormire, e' stata una lunga giornata.

IMG_4690.JPEG

al risveglio siamo gia' in Europa.

IMG_4691.JPEG

Colazione discreta 7/10.

IMG_4692.JPEG

Traffico sulle Alpi, dopo tanto mare, un po' di montagne non fan male.

IMG_4694.JPEG

IMG_4697.JPEG

Gatwick e' il mio aeroporto preferito di LON

IMG_4698.JPEG

Il capitano decide di darsi all'arte moderna in attesa di poter atterrare a LHR

IMG_4699.JPEG

Foto dei sedili.
Li ho trovati MOLTO comodi per un'economy di questi tempi.
Non so quale sia il modello e chi lo utilizzi, ma rispetto a BA e QR ho dormito alla grande e senza fastidi.
Forse il miglior sedile economy ma e' difficile fare una comparazione visto come sono peggiorati negli anni.

Fine del TR
 
Devo dire che con ET ho viaggiato bene in barboon class parecchi anni fa il prox sarà in Kenya a dicembre sempre con ET con 1 volo interno in Kenya con una compagnia mai sentita!
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Devo dire che con ET ho viaggiato bene in barboon class parecchi anni fa il prox sarà in Kenya a dicembre sempre con ET con 1 volo interno in Kenya con una compagnia mai sentita!
Mi sembra un’offerta solida, unico difetto la scarsa manutenzione del 738, cibo dal buono all’okayish così come il servizio.
App e sito migliori di molte compagnie.
Seychelles sempre bellissime.
Ho avuto la fortuna di vedere La Digue con pochi turisti e bel tempo, la zona di Anse Source d'Argent e' davvero un paradiso.

Concordo perché anche con un tempo non dei migliori era una figata.

Come sono Grand Anse & co. Con il bel tempo? C’è del bel corallo lì?
 
Bravo, bel TR!

In quei giorni ero anche io nella Regione ed ho rimediato un sonoro rimbalzo da ITA a DXB a causa delle limitazioni di carico imposte dalla rotta allungata e dall'utilizzo già stiracchiato del 321neo su una rotta così lunga. Essendo uno std-by mi hanno detto "ciaone" e mi è toccato tornare via DOH giusto un giorno prima della chiusura dello spazio aereo...

Qualche considerazione su SEZ, dove sono stato un paio di volte per lavoro (si, può andare alle Seychelles anche per lavoro!).

- L'isola principale è interessante ma non mi ha lasciato l'effetto wow.
- Victoria è un incrocio con un orologio al centro, non una città. Non c'è nemmeno una via dello struscio con qualche negozio. Nulla. Deludente e deprimente.
- Sicuramente meglio la zona di Eden Island, dove avevo l'hotel.
- Beau Vallon: bella la spiaggia, che al tramonto si trasforma però nel punto di ritrovo dei maranza locali, innocui e dallo sguardo triste (o forse è meglio dire rassegnato).

Non so se ci tornerò per turismo.

L'Etiopia invece mi ispira moltissimo: il Paese africano che mi attira di più in assoluto. Storia millenaria, ma con un occhio alla modernità.
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Mi sembra un’offerta solida, unico difetto la scarsa manutenzione del 738, cibo dal buono all’okayish così come il servizio.
App e sito migliori di molte compagnie.


Concordo perché anche con un tempo non dei migliori era una figata.

Come sono Grand Anse & co. Con il bel tempo? C’è del bel corallo lì?

Non so dirti, sull'isola principale ho passato un giorno e mezzo senza visitare spiagge (anche perche' il meteo era pessimo). Mezza giornata nella "capitale" e mezza di relax dopo 10 giorni intensi tra La Digue e Praslin.
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Bravo, bel TR!

In quei giorni ero anche io nella Regione ed ho rimediato un sonoro rimbalzo da ITA a DXB a causa delle limitazioni di carico imposte dalla rotta allungata e dall'utilizzo già stiracchiato del 321neo su una rotta così lunga. Essendo uno std-by mi hanno detto "ciaone" e mi è toccato tornare via DOH giusto un giorno prima della chiusura dello spazio aereo...

Qualche considerazione su SEZ, dove sono stato un paio di volte per lavoro (si, può andare alle Seychelles anche per lavoro!).

- L'isola principale è interessante ma non mi ha lasciato l'effetto wow.
- Victoria è un incrocio con un orologio al centro, non una città. Non c'è nemmeno una via dello struscio con qualche negozio. Nulla. Deludente e deprimente.
- Sicuramente meglio la zona di Eden Island, dove avevo l'hotel.
- Beau Vallon: bella la spiaggia, che al tramonto si trasforma però nel punto di ritrovo dei maranza locali, innocui e dallo sguardo triste (o forse è meglio dire rassegnato).

Non so se ci tornerò per turismo.

L'Etiopia invece mi ispira moltissimo: il Paese africano che mi attira di più in assoluto. Storia millenaria, ma con un occhio alla modernità.

Victoria e' una cittadina in sviluppo con tanto lavoro da fare ma non penso sia una priorita' l'essere una cittadina vera e propria su un'isola simile. Comunque stavano facendo dei lavori per rendere piu' carine le due strade principali.

Eden Island l'avrei visitata perche' mi interessano le isole artificiali. Beau Vallon e' bella ma non e' neanche nella top 5 delle spiagge dell'Isola, e' lo spiaggione che si raggiunge facilmente da Victoria. Per fortuna la sera non ho mai incontrato maranza.

Mahe' secondo me e' molto bella come isola piu' grande, ma eviterei di spendere molte ore a Victoria e dintorni perche' si tratta di paesaggio antropizzato, tutta la costa da Anse Etoile ad Anse au Pins la eviterei, si tratta della costa di Victoria, sobborghi, porto e aeroporto.
La vera bellezza e' al sud e nella costa ovest

I sedili di Ethiopian, a naso, dovrebbero essere gli stessi Recaro che usano praticamente tutti… magari piú imbottiti. Bel TR!

Strano, mi sembravano un po' diversi e ho avuto un'esperienza nettamente migliore rispetto ad altri recaro nuovi volati recentemente.

Mi sono appena fatto 5 ore su un A320neo BA nuovo nuovo, sai per caso quali sono i modelli dei sedili? Sembrano Recaro e li ho trovati molto meno scomodi di altri modelli meno recenti.
Che abbiamo sistemato il "bug"? Alcuni nuovi sedili sono strumenti di tortura ma su quelli ET mi sono trovato bene malgrado l'aspetto simile e su questi qua BA mi sono trovato molto meglio rispetto ad altri sedili simili su viaggi simili.

1760689595522.png