Introduzione: una sera di fine agosto atterro da non mi ricordo dove, accendo il cellulare e trovo il messaggio della ragazza di un mio carissimo amico che mi invita a BCN per il compleanno del suo ragazzo. Accetto l’invito ed inizio a valutare i voli.
Prima esclusa, ça va sans dire, è proprio Ryanair perché avrei il volo per andare ma non per tornare (a meno di fare scalo 6 ore a STN e quindi anche no). Trovo LH a 120€ con orari imbattibili seguita a ruota da VY a 99€ con orari simili. Decido comunque di aspettare perché quand’è la fine del mese ci arrivo sempre trascinandomi sui gomiti e di sputtanarmi gli ultimi spicci non mi va... Quando arriva il nuovo amazing stipendio (sic!) mi accingo a prenotare e noto che LH e VY sono salite a 180€ a/r. Mi ricordo anche di Luxair, controllo e trovo il biglietto allo stesso prezzo e sempre più o meno agli stessi orari. Decido quindi per il vettore lussemburghese perché non ci ho mai volato e mi incuriosisce molto senza contare che non pago il bus per LUX il che mi permette di risparmiare anche un 20€. Il giorno della partenza salgo sul bus dall’aeroporto di Hahn rincoglionito di sonno e mi appisolo strada facendo rendendomi poco conto del traffico pazzesco che incontriamo in autostrada... Insomma per farla breve anziché un’ora e cinquanta minuti mi ci sono volute tre ore. Ecco la sempre bella Trier in un attimo di contatto con la realtà fra un coma e una bestemmia causa ritardo
Eccoci finalmente a LUX. C’è un odore di yield che fa venire il mal di testa!
Scatto foto cercando di non destare nell’occhio perché in un aeroporto business fare foto è una cosa da poracci
Ammetto la mia ignoranza non immaginando che LUX avesse un ventaglio così ampio di destinazioni
L’aerostazione è piccola, moderna e funzionale. Forse un pochino impersonale ma d’altra parte siamo nel cuore d’Europa e qua non è che stanno a fare inutili ricami. Ci sono pochi negozi ma c’è tutto quello di cui si ha bisogno... Insomma non è un centro commerciale con una pista e una taxiway. Vorrei fare colazione ma ho dato un’occhiata ai prezzi e non avendo portato con me un lingotto d’oro da grattugiare decido di rimanere digiuno.
Imbarchiamo in maniera assolutamente ordinata e composta andando a riempire per metà il nostro Dash 8-400, che troviamo pulito ed ordinato. Sulla porta un’attempata capocabina che accoglie un mix tra business men più o meno formali e molti vecchiardi lussemburghesi fomentati a bestia perché stanno andando a BCN. Indovinate accanto a chi dovevano capitare? A me. Non se so zittiti un attimo. Ma non c’avete sonno?!
Il decollo è potente ed il livello di rumore non è molto differente da quello che si sente in fondo alla cabina del B737-800. Sulla destra si può notare la rampa riservata alla Cargolux che scoppia di 747
Dopo un po’ inizia il servizio di bordo che mi ha onestamente sorpreso: panino con formaggio e verdure o con prosciutto. Acqua, succo d’arancia, CocaCola, birra in lattina, spumante, tè e caffè. Io ero pronto a tirare fuori i soldi ed invece è tutto gratis
miracolo delle care vecchie compagnie aeree di una volta! Prendo il panino al formaggio, buono ed anche sufficientemente grande.
Ultimamente sto volando tantissimo e sono stanco quindi prendo sonno a tratti... Stranissimo per me che in aereo sono carismatico e cocainico tipo Simona Ventura. Due ore dopo il decollo atterriamo in una grigia e ventosa BCN dopo che ci viene distribuita una caramella prima dell'atterraggio. Gesto apprezzato!
Il T2 di BCN non è proprio un bijou
Questo è l’atrio degli arrivi e partenze, uno squallido mix tra la stazione Termini ed il T3 di FCO. Brutto, ma brutto forte. L’impressione generale è quella di un terminal davvero anni 70 infatti mi aspetto da un momento all’altro l’arrivo di Raffaella Carrà avvolta in un visone che inizia a sculettare accanto alla pila di bauli Vuitton al ritmo di "Rumore rumore "
I due giorni e spicci passano in fretta ed evito di postare OT su BCN che tanto conosciamo tutti. Mi ritrovo allo stesso terminal ma nella parte più nuova dove l’impressione generale è ben diversa
Dall’altra parte della pista e delle taxiway il faraonico T1 che mi sembra ampiamente sottoutilizzato ora . Sovracapacità, LF, orari, slot, qualcuno si farà male, oddio come faremo bla bla bla bla e la solita marea de fregnacce a nastro tanto care a qualcuno
La nostra area gate al livello dei piazzali: triste, spoglia, vecchia. MXP prima dei lavori era addirittura meglio!
Stavolta riempiamo due Cobus. Stesso mix di business men e vecchiardi fomentati
Sulla porta una mastodontica capocabina, alta come me e larga come un frigo. Rubo uno scatto giusto per dovere di cronaca
Pitch generoso
Volo fotocopia di quello d’andata, molto tranquillo e con il solito servizio. Stavolta opto per il panino col prosciutto che anzi era tacchino ora che ci penso
Una turbolenza moderata ci culla e rilassa ancora di più mentre procediamo verso LUX dove troveremo una giornata spettacolare
Ritiro bagagli/partenze
Concludendo: LG mi ha colpito molto positivamente e di sicuro potrei tornare a volare con loro in futuro. Hanno anche il volo diretto per Roma che potrebbe essere un’alternativa ad Alitalia, Lufthansa e altri con scalo. Apprezzabile un vero servizio di bordo e chiaramente l’utilizzo di un aeroporto piccolino e poco congestionato.
Grazie a tutti per la lettura!!
A.
Prima esclusa, ça va sans dire, è proprio Ryanair perché avrei il volo per andare ma non per tornare (a meno di fare scalo 6 ore a STN e quindi anche no). Trovo LH a 120€ con orari imbattibili seguita a ruota da VY a 99€ con orari simili. Decido comunque di aspettare perché quand’è la fine del mese ci arrivo sempre trascinandomi sui gomiti e di sputtanarmi gli ultimi spicci non mi va... Quando arriva il nuovo amazing stipendio (sic!) mi accingo a prenotare e noto che LH e VY sono salite a 180€ a/r. Mi ricordo anche di Luxair, controllo e trovo il biglietto allo stesso prezzo e sempre più o meno agli stessi orari. Decido quindi per il vettore lussemburghese perché non ci ho mai volato e mi incuriosisce molto senza contare che non pago il bus per LUX il che mi permette di risparmiare anche un 20€. Il giorno della partenza salgo sul bus dall’aeroporto di Hahn rincoglionito di sonno e mi appisolo strada facendo rendendomi poco conto del traffico pazzesco che incontriamo in autostrada... Insomma per farla breve anziché un’ora e cinquanta minuti mi ci sono volute tre ore. Ecco la sempre bella Trier in un attimo di contatto con la realtà fra un coma e una bestemmia causa ritardo

Eccoci finalmente a LUX. C’è un odore di yield che fa venire il mal di testa!

Scatto foto cercando di non destare nell’occhio perché in un aeroporto business fare foto è una cosa da poracci




Ammetto la mia ignoranza non immaginando che LUX avesse un ventaglio così ampio di destinazioni

L’aerostazione è piccola, moderna e funzionale. Forse un pochino impersonale ma d’altra parte siamo nel cuore d’Europa e qua non è che stanno a fare inutili ricami. Ci sono pochi negozi ma c’è tutto quello di cui si ha bisogno... Insomma non è un centro commerciale con una pista e una taxiway. Vorrei fare colazione ma ho dato un’occhiata ai prezzi e non avendo portato con me un lingotto d’oro da grattugiare decido di rimanere digiuno.

Imbarchiamo in maniera assolutamente ordinata e composta andando a riempire per metà il nostro Dash 8-400, che troviamo pulito ed ordinato. Sulla porta un’attempata capocabina che accoglie un mix tra business men più o meno formali e molti vecchiardi lussemburghesi fomentati a bestia perché stanno andando a BCN. Indovinate accanto a chi dovevano capitare? A me. Non se so zittiti un attimo. Ma non c’avete sonno?!



Il decollo è potente ed il livello di rumore non è molto differente da quello che si sente in fondo alla cabina del B737-800. Sulla destra si può notare la rampa riservata alla Cargolux che scoppia di 747

Dopo un po’ inizia il servizio di bordo che mi ha onestamente sorpreso: panino con formaggio e verdure o con prosciutto. Acqua, succo d’arancia, CocaCola, birra in lattina, spumante, tè e caffè. Io ero pronto a tirare fuori i soldi ed invece è tutto gratis


Ultimamente sto volando tantissimo e sono stanco quindi prendo sonno a tratti... Stranissimo per me che in aereo sono carismatico e cocainico tipo Simona Ventura. Due ore dopo il decollo atterriamo in una grigia e ventosa BCN dopo che ci viene distribuita una caramella prima dell'atterraggio. Gesto apprezzato!


Il T2 di BCN non è proprio un bijou

Questo è l’atrio degli arrivi e partenze, uno squallido mix tra la stazione Termini ed il T3 di FCO. Brutto, ma brutto forte. L’impressione generale è quella di un terminal davvero anni 70 infatti mi aspetto da un momento all’altro l’arrivo di Raffaella Carrà avvolta in un visone che inizia a sculettare accanto alla pila di bauli Vuitton al ritmo di "Rumore rumore "

I due giorni e spicci passano in fretta ed evito di postare OT su BCN che tanto conosciamo tutti. Mi ritrovo allo stesso terminal ma nella parte più nuova dove l’impressione generale è ben diversa




Dall’altra parte della pista e delle taxiway il faraonico T1 che mi sembra ampiamente sottoutilizzato ora . Sovracapacità, LF, orari, slot, qualcuno si farà male, oddio come faremo bla bla bla bla e la solita marea de fregnacce a nastro tanto care a qualcuno


La nostra area gate al livello dei piazzali: triste, spoglia, vecchia. MXP prima dei lavori era addirittura meglio!

Stavolta riempiamo due Cobus. Stesso mix di business men e vecchiardi fomentati

Sulla porta una mastodontica capocabina, alta come me e larga come un frigo. Rubo uno scatto giusto per dovere di cronaca

Pitch generoso

Volo fotocopia di quello d’andata, molto tranquillo e con il solito servizio. Stavolta opto per il panino col prosciutto che anzi era tacchino ora che ci penso


Una turbolenza moderata ci culla e rilassa ancora di più mentre procediamo verso LUX dove troveremo una giornata spettacolare


Ritiro bagagli/partenze


Concludendo: LG mi ha colpito molto positivamente e di sicuro potrei tornare a volare con loro in futuro. Hanno anche il volo diretto per Roma che potrebbe essere un’alternativa ad Alitalia, Lufthansa e altri con scalo. Apprezzabile un vero servizio di bordo e chiaramente l’utilizzo di un aeroporto piccolino e poco congestionato.
Grazie a tutti per la lettura!!
A.
Ultima modifica: