[TR] Kyoto+Okinawa: il Giappone fa scintille!


Challenger

Partecipante Attivo
Utente Registrato
29 Novembre 2006
793
270
111
Erano ormai diversi anni che volevo fare un viaggio in Giappone, nonostante sia relativamente vicino a dove vivo ora, alla fine per un motivo o l'altro avevo sempre rimandato.
Quest'anno, dopo aver sentito un caro amico che ci era appena andato, e soprattutto dopo aver visto il bellissimo TR di I-DAVE mi sono finalmente deciso.

Cercando i voli trovo un buon prezzo con China Southern per quasi 4 mesi dopo, PVG-KIX con A320.
Per una lunga serie di motivi decido di aggiungere un'altra destinazione, Okinawa, cogliendo così anche l'occasione per provare due low-cost giapponesi che (perdonate l'ignoranza) non avevo mai sentito prima: Peach e Jetstar Japan, anche queste con A320.
Avendo pochissimi giorni a disposizione cerco di prenotare e pianificare tutti i dettagli in anticipo.

Mappa del giro:
map_zpslvriuzuv.gif


Arriva finalmente il giorno della partenza, il volo di andata parte nel primo pomeriggio. Esco di casa con buon anticipo, arrivo alla stazione sud di Shanghai e prendo il pullman diretto per l’aeroporto, comodo ed economico ma con sempre l'incognita dei tempi causa traffico. Questa volta fila tutto liscio e arrivo velocemente a PVG.
Sfortunatamente, da quando qualche settimana fa uno squilibrato ha lanciato bottiglie riempite di polvere da sparo sulla folla e ha cercato di suicidarsi, ora per entrare al terminal bisogna farsi lunghe file per i controlli anti-esplosivo:
m1_zps1sbx5s7r.jpg


Mentre aspetto che aprano il check-in scatto qualche foto al bellissimo terminal 2 di Pudong:
IMG_6225m_zpsnygwircn.jpg


IMG_6222m_zpsfsywsei7.jpg


Tabellone partenze
IMG_6242m_zps1hutywrh.jpg


IMG_6245m_zps4vzo2gxi.jpg


Vado al check-in e scopro con orrore che è già aperto con una fila chilometrica.
Capisco subito il perché: hanno aperto solo due banchi (più uno per la business), inoltre il check-in è lento come al solito, visto che qui ogni bagaglio da imbarcare viene prima passato ai controlli radiogeni, e l'addetto deve aspettare l'esito prima di rilasciare la carta d'imbarco.
Adoro volare, ma le compagnie cinesi riescono a trasformare quasi ogni volo in un incubo... tra ritardi, cancellazioni meteo perché è nuvoloso (non scherzo, mi sono sentito dire proprio così!), disservizi e file interminabili fanno rimpiangere persino compagnie di fantozziana memoria.
Alla fine rimarrò in fila al check-in quasi un'ora e mezza prima di avere la mia agognata carta d'imbarco (impossibile farle on-line o ai chioschi, nonostante abbia il solo bagaglio a mano), passando il tempo a osservare i fortunati passeggeri di Cathay e ANA ai banchi di fronte che sbrigano il tutto in pochi minuti:
m2_zpskmgjbvog.jpg


Passo l’immigration, i controlli di sicurezza e arrivo al gate che l'imbarco dovrebbe essere già iniziato. In realtà il volo ha mezz'ora di ritardo, ma questo me lo aspettavo. Guardando su flightradar avevo visto che questo volo nelle ultime due settimane è sempre partito con abbondanti ritardi, quindi era improbabile che oggi partisse in orario, ma con soli 30 minuti oggi va di lusso.
Area imbarchi:
IMG_6247m_zpsabfskf9n.jpg


IMG_6254m_zpslombrcvp.jpg


Ormai è diventato raro vedere un A340 di questi tempi
IMG_6249m_zpsf0n2zwng.jpg


787 neozelandese
IMG_6252m_zpsp7ciwpxh.jpg


Imbarco completato, stacchiamo sotto il solito cielo grigio. In questo periodo c'e' la plum rain season e piove praticamente tutti i giorni
IMG_6258m_zpssfwgt3re.jpg


IMG_6259m_zpsa41cauid.jpg


Poco dopo rivedo il cielo blu
IMG_6264m_zpsypsiiirl.jpg


Comandante italiano sulla rivista di bordo:
IMG_6260m_zpslxvnl5zj.jpg


Servono il pasto, a dire il vero piuttosto misero, e servito con acqua, non ci sono altre bevande
IMG_6267m_zpskyspcbdn.jpg


Inizia l'avvicinamento a KIX, ormai siamo bassi e i flap estesi, ad un certo i motori salgono su di giri, riprendiamo quota e i flap vengono ritratti. Sento una leggera puzza di bruciato ma non ci faccio caso più di tanto...
IMG_6270m_zpsi98l2fqp.jpg


Nel frattempo entriamo in holding per fare 1-2 circuiti, la puzza di bruciato diventa sempre più forte. Comincio a guardarmi intorno, sembra tutto normale, poi per caso noto un bagliore intermittente sotto al sedile davanti al mio. Lo spazio e' stretto e si vede poco ma noto che lo scatolotto dell'IFE sta facendo scintille.
Subito cerco di richiamare l'attenzione degli aa/vv, ormai seduti a fondo cabina per l’avvicinamento... poco dopo arriva uno steward ma mi dice che non è un problema e di non preoccuparmi, tra poco si atterra.
L’IFE rimane sempre acceso fino allo sbarco, questo A320 non ha i monitor ma solo le prese per le cuffiette con i pulsanti per canale e volume integrati nei braccioli.

Lo scatolotto incriminato, video qui anche se si vede poco: www.youtube.com/watch?v=dBKwkehMGrY
IMG_6271m_zpsfjzx8ruu.jpg


E un altro scatolotto IFE del posto a fianco, che però almeno lui se ne sta tranquillo:
IMG_6274m_zpsl67xj2zk.jpg


Le scintille continuano e inizia a vedersi del fumo oltre che frequenti scoppiettii, la cosa non mi lascia affatto tranquillo.
Poco dopo aver fatto il video avviene uno scoppio e vedo le scintille arrivarmi fino alla caviglia. Con uno scatto io e il mio vicino di posto slacciamo le cinture e ci alziamo dai posti. Gli assistenti di volo ritornano e ci cambiano di posto nelle file più avanti (per poco ci manca un mini-upgrade in J!), li vedo poi che tornano verso il mio posto con un estintore. Non credo che lo abbiano utilizzato.
Poco dopo atterriamo e sbarchiamo normalmente.
Mentre sbarco ripenso all’elettricista che per qualche tempo aveva lavorato da noi, e che non a caso avevamo ribattezzato SCINTILLA vista la creatività nel campo della sicurezza… probabilmente ora lavora in China Southern :D

A KIX ormai è buio, prendo i biglietti del treno Haruka scontato con la tessera dei trasporti ICOCA e parto per Kyoto, dove cambio con la metro:
IMG_6277m_zpskrvziy19.jpg


IMG_6280m_zpsekrmmw0l.jpg


Il giorno dopo inizio a girare la città, ecco un po’ di foto di Kyoto:
IMG_6283m_zpsz8lr44t6.jpg


IMG_6293m_zpsdkuqpdgg.jpg


IMG_6300m_zpskraqnz78.jpg


IMG_6311m_zpsefh0nmvo.jpg


IMG_6294m_zpshh5a6zdg.jpg


IMG_6330m_zpsmkikg43p.jpg


IMG_6332m_zpsjpqchf9z.jpg


IMG_6334m_zpsjmwjelyt.jpg


IMG_6335m_zpspk6ti1lm.jpg


IMG_6337m_zpszrc9eebw.jpg


IMG_6339m_zpsx5rmbbyi.jpg


IMG_6345m_zps1qulne8k.jpg


IMG_6376m_zpshj71cfob.jpg


IMG_6384m_zpsrxvrqz94.jpg


IMG_6413m_zpskuep5in0.jpg


IMG_6433m_zpsd3ixf7da.jpg


IMG_6471m_zpsloqtph04.jpg


La pittoresca zona di Gion, purtroppo piove e non riesco a fare foto decenti:
IMG_6490m_zpsz49yp9ov.jpg


IMG_6493m_zpsk8ttfcmq.jpg


IMG_6508m_zpsqmjqu6rf.jpg


IMG_6514m_zpsv0mvm6v7.jpg


IMG_6516m_zpsae8nxsjn.jpg


IMG_6536m_zps4e3gur3n.jpg


IMG_6547m_zpsyujozuwj.jpg


IMG_6589m_zpsjhbbuxwc.jpg


IMG_6598m_zpsstztjgxu.jpg


IMG_6612m_zpsdrourfaj.jpg


IMG_6620m_zpswzxdu0ad.jpg


IMG_6634m_zps28pczjwx.jpg


IMG_6636m_zps14ifmq5l.jpg


IMG_6637m_zpsemg2yeap.jpg


IMG_6638m_zpslirqozfz.jpg


IMG_6642m_zpsdpbxmbgf.jpg


IMG_6648m_zpsvcd6jiny.jpg


Girando supermarket e negozietti scopro questi buonissimi snack. Per i prossimi giorni mi ciberò quasi esclusivamente dai vari Family Mart e Fresco :D
IMG_6651m_zpsqhenxsjk.jpg


IMG_6658m_zpshwj6pbvf.jpg


m5_zpsnnfdzvy2.jpg


m4_zps79sip0iz.jpg


Ristorante con menù, ordinazioni e pagamento su computer
m6_zpspj0e5hrg.jpg


Persino gli scaffali dei supermarket trasudano ordine e precisione nipponici:
m3_zpsoii3pndk.jpg


Treno in servizio sulla Keihan main line
IMG_6656m_zpsnczoimb2.jpg


IMG_6681m_zpsjljqivnb.jpg


IMG_6685m_zpsrjbupuws.jpg


IMG_6695m_zpspbpxzcsf.jpg


IMG_6698m_zps0uypcpng.jpg


IMG_6701m_zpsajmzcrgj.jpg


IMG_6703m_zpsqzxgaswh.jpg


IMG_6713m_zpssufrt69f.jpg


IMG_6724m_zpsajnaustc.jpg


IMG_6729m_zpslenbpvsr.jpg


Soluzioni salva spazio
IMG_6736m_zpsrmhrlwmi.jpg


Continua nella seconda parte, più interessante dal punto di vista aeronautico…
 
Bellissimo, una meraviglia! Pronto per il seguito, chissà se riuscirò a breve a visitare il Giappone.
 
Bello il Giappone e aspetto con curiosità Okinawa, intanto lo uso come spunto per il mio futuro viaggio di laurea. :D
 
[Seconda e ultima parte]
Si riparte alla volta di Okinawa.
Riprendo il treno Haruka per Kansai, la ferrovia a Osaka passa vicino al grattacielo Umeda Sky Building (foto orrenda fatta col cellulare)
m7_zpstniksuqj.jpg


Arrivo al T1 e lascio tutto quello che non è indispensabile nei coin locker, per cercare di viaggiare il più leggero possibile:
m8_zps6rb84zot.jpg


Il volo parte dal T2, che al momento è dedicato ai soli voli della Peach Airline, un po’ come il T2 a MXP per Easyjet.
Per arrivare al T2 c’è una navetta gratuita che parte dall’Aeroplaza di fronte al T1.
Il T2 di KIX è molto più piccolo e semplice del T1, ma comunque bello, luminoso e moderno:
IMG_6739w_zpsq7rth9yb.jpg


IMG_6741m_zpsbtxm9o6a.jpg


Nonostante la modernità si nota chiaramente che questo terminal è improntato alla massima semplicità per ridurre costi e semplificare le procedure, con dettagli abbastanza “rustici” come cartelli stampati al posto degli avvisi sui monitor in diversi posti. Qui alla zona check-in:
m10_zps84uhe246.jpg


m9_zpser4dzyno.jpg


Il check-in si può fare solamente ai comodi chioschi automatici, per chi ha il bagaglio da imbarcare c’è il banco drop-off.
Due clic sul monitor e la macchina mi stampa la carta d’imbarco formato scontrino.
Ai controlli di sicurezza non c’è fila ma tanti sorrisi dagli addetti gentilissimi.
Sala d’attesa dopo i controlli, con qualche negozio e vista su un piccolo giardino:
IMG_6747m_zpsugsozdcy.jpg


Si attende tutti insieme in questa sala finche’ il volo non viene chiamato (letteralmente) da una signorina che passa tra la folla con un cartello in mano. Inoltre l’avviso di boarding viene attaccato su un foglio sotto alla destinazione:
IMG_6750m_zpsv7adlxi8.jpg


Dopodiché si arriva al gate che non è altro che un corridoio che porta ai piazzali. Qui la lettura delle carte d’imbarco avviene tramite un computer appoggiato su un carrellino traballante:
m11_zpsr0fxbnf9.jpg


Il nostro A320… la colorazione e gli interni mi ricordano molto WizzAir con cui ho volato tante volte in passato
IMG_6754m_zpsfewljstr.jpg


Cabina
IMG_6757m_zpsqnxhxsej.jpg


Gemello:
IMG_6761m_zpsizwbxeii.jpg


Decollo dalla 06R, di fronte al T1
IMG_6766w_zpshymq388m.jpg


In basso a sinistra si intravede un A350 nuovo fiammante di Finnair
IMG_6768m_zpspmuqmrk2.jpg


C’è foschia e le foto sono orrende, ma è spettacolare vedere dall’alto questa meraviglia dell’ingegneria costruita su un’isola artificiale in mezzo al mare, capace di resistere anche ai forti terremoti che mettono spesso a dura prova questo meraviglioso paese:
IMG_6772m_zpsamglydse.jpg


IMG_6773m_zpsey1z62k7.jpg


Essendo una low-cost, Peach non offre servizio con pasto o bevande, ma vedo che il menù a bordo offre ben poco come scelta di cibi, a differenza di altre low-cost europee. Per fortuna mi sono già riempito di onigiri al terminal.
Safety-card:
IMG_6774m_zpsy9jt6lho.jpg


IMG_6775m_zpsq8dbgcba.jpg


Volo molto tranquillo:
IMG_6776m_zpsdosucqtf.jpg


Iniziano a vedersi le isolette intorno a Okinawa, questa è Yoron-Jima
IMG_6779m_zpsic5umbmc.jpg


Quella in basso e’ l’isola di Ie-shima, importante base aerea utilizzata dagli americani nelle fasi finali della seconda guerra mondiale dopo la battaglia di Okinawa
IMG_6781m_zpsia3o796d.jpg


IMG_6782m_zpsle00uvyh.jpg


Piccolo atollo
IMG_6784m_zpsai4hjya9.jpg


Durante l’avvicinamento vedo la base aerea di Kadena, una delle più grandi dell’USAF. Poco dopo si vede Naha, la città più importante di Okinawa:
IMG_6789m_zps0wx4yy0y.jpg


Tra poco sarò qui, al terminal LCC, che è un semplice capannone. Il terminal più brutto che abbia mai visto, non c’è nemmeno un nastro bagagli, le valigie vengono depositate in mezzo a una piccola sala.
IMG_6790m_zpszjnorxhd.jpg


Anche a Naha c’e’ una base aerea della JASDF, qui alcuni F-15
IMG_6793m_zpsd1baaeni.jpg


IMG_6795m_zpsqqwpy4s4.jpg


Prendo la navetta per il terminal principale e poi la monorotaia che va verso il centro. La monorotaia passa accanto alla base dove ci sono esposti i gate-guardian, compreso uno spillone:
IMG_6800m_zpsdqcd5vlc.jpg


Centro di Naha, vicino al porto
IMG_6804m_zpsatugz3u5.jpg


Prendo il traghetto per le isole Kerama… durante il viaggio nelle vicinanze passano diversi F-15 e UH-60. Arrivo che e' quasi sera, in tempo per vedere lo splendido tramonto dalle isole
IMG_6917m_zpswzpoofue.jpg


Auto d’altri tempi
IMG_6906m_zps9tmoksbb.jpg


Paguro smarrito
IMG_6910m_zps0jkrixb2.jpg


Ci sono tante piante con questo frutto mai visto prima
IMG_6909m_zpsx6zn0vut.jpg


IMG_6943m_zpsvioxagh6.jpg



Il tramonto è qualcosa di eccezionale, mi lascia senza parole
IMG_6988m_zpshh5nhnvf.jpg


IMG_6991m_zpsfpbrqpfa.jpg


IMG_7011m_zpsnkmz5es8.jpg


IMG_7017m_zps51xocoud.jpg


IMG_7021m_zpssqnpirt5.jpg


IMG_7025m_zpshgpsl6mz.jpg


IMG_7031m_zpso66lxtk2.jpg


Il mare è stupendo, ma non essendo io un tipo da spiaggia il giorno dopo decido di fare un giro ed esplorare l’isola.
Fa un gran caldo e provo a noleggiare uno scooter, ma scopro che serve per forza la patente internazionale che non ho. Quindi ripiego su una bicicletta anche se significa doversi fare una gran sudata sotto il sole cocente.
Vado al posto dove si noleggiano le bici ma non c’è proprio nessuno. Vedo un cartello dove c’è scritto che è un noleggio self-service, con le tariffe orarie e la richiesta di mettere i soldi in una cassetta quando si restituisce la bici.
Niente cauzione o catene, incredibile. In altri paesi non solo la gente non pagherebbe il dovuto ma nel giro di un giorno si arrubbavano tutte le bici e pure la cassetta coi soldi dentro. Altro livello di civiltà. Le bici un po’ vecchie ma ben tenute e (cosa importante) coi freni ben funzionanti:
m12_zpsq2u0shf4.jpg


I paesaggi sono meravigliosi, un mare e un cielo blu come non li vedevo da anni
IMG_7108m_zpsqgk4lain.jpg


IMG_7111m_zpsdnratdi6.jpg


IMG_7196m_zpsaqatuonx.jpg


IMG_7210m_zps1thftftq.jpg


IMG_7213m_zpsjpw8fo8w.jpg


IMG_7218m_zps8ftic9cf.jpg


In certi periodi dell’anno da qui si possono avvistare le balene
IMG_7235m_zpsks3iwedd.jpg


Il tempo passa in fretta e nel pomeriggio ritorno a Naha. Sul traghetto incontro un australiano che vive in Giappone da tanti anni e che lavora come pilota per la Fedex sul 777F. Conosce molto bene queste zone perche' a quanto pare ci viene ogni volta che ha qualche giorno libero
IMG_7302m_zpszr8jtkkd.jpg


IMG_7305m_zpsmn3kjmke.jpg


Naha
IMG_7315m_zpsewnikrff.jpg


IMG_7318m_zpsnpwjuytf.jpg


m14_zpsghhldtpf.jpg


Ho scoperto che in Giappone è pieno di ristoranti “italiani” dai nomi (e menu) alquanto improbabili
m15_zpsr6uibs3x.jpg



IMG_7323m_zpszqfxyk3u.jpg


Purtroppo questi 5 giorni sono volati, arriva il giorno del rientro, prima a Osaka e poi a Shanghai. Ho prenotato i biglietti lasciando un po’ di ore libere a Kansai per avere più sicurezza con la mia coincidenza fai-da-te.
Monorotaia alla stazione dell’aeroporto:
IMG_7342m_zps4uggn4ux.jpg


Per il ritorno ho scelto Jetstar Japan. Check-in ai chioschi:
IMG_7348m_zpshihr86yf.jpg


L’aeroporto di Naha è molto bello anche se un po’ affollato. So che ci sono dei piani di espansione per i prossimi anni per far fronte all’aumento del traffico.
IMG_7349w_zpsmsdkjyh4.jpg


Ma la cosa più interessante di questo aeroporto, per me almeno, è la terrazza panoramica. Per la modica cifra di 100yen (meno di 1€) si può accedere alla grande terrazza da cui si vede gran parte dell’aeroporto. Una bella sorpresa, purtroppo per viaggiare leggero ho lasciato a casa il teleobiettivo, quindi mi ritrovo a spottare a max 70mm di focale!
IMG_7355w_zpsvktuag0p.jpg


IMG_7363w_zpse62i5kw1.jpg


Push-back
IMG_7366w_zpshwycygfi.jpg


IMG_7371w_zpsah4456og.jpg


IMG_7373w_zpshcijfriv.jpg


Special color
IMG_7376m_zpsa4xc3jmi.jpg


La Japan Transocean Air è una sussidiaria di JAL che collega molte isole della zona
IMG_7379w_zpsafy9reiz.jpg


P-3 Orion sul piazzale della base aerea
IMG_7385m_zpsh2doqfvq.jpg


Il tradizionale inchino e saluto dopo il push-back
IMG_7386m_zpsbco4fbpw.jpg


IMG_7388m_zpskdyo6lbx.jpg


IMG_7391w_zpsiy91q4zk.jpg


IMG_7393w_zpssmotkyzc.jpg


L’A320 che tra poco farà il mio volo
IMG_7399w_zps8hndrt6t.jpg


IMG_7402w_zpsnansdwy8.jpg


IMG_7406m_zpsqo9j0ncf.jpg


Anche il trattorino del push-back e’ in special color
IMG_7411w_zpsqlcdxpwc.jpg


Altro special color
IMG_7416m_zpss3bpv3cf.jpg


P-3 Orion in rullaggio
IMG_7430m_zps4tyaisds.jpg


Traffico sulla pista prima di decollare
IMG_7432m_zpsigkbkxfs.jpg


Cielo limpido a OKA…
IMG_7437w_zpsnvndtjwi.jpg


…e grigissimo a KIX
IMG_7444_zpsxdtcgap3.jpg


Fedex alla zona cargo di KIX
IMG_7446m_zpscihfwync.jpg


Piove. Ma è stato un ottimo volo, personale gentilissimo. Nella mia limitata esperienza di un solo volo, Jetstar si guadagna il titolo di migliore low-cost sui cui ho volato, mi piace anche il loro sito che è fatto molto bene.
Buona anche Peach ma rispetto a Jetstar ha lo svantaggio di partire e arrivare da terminal che sono più scomodi da raggiungere, se non addirittura un grezzo capannone come a OKA.
Di sicuro battono di gran lunga tutti i voli interni che ho fatto in Cina con diverse compagnie locali (e prezzi molto piu’ alti).
IMG_7454m_zpsweznuqmp.jpg


In teoria, visto il tempo tra un volo e l’altro, avevo previsto di andare alla terrazza panoramica di Kansai che si trova vicino al T1, raggiungibile con la navetta.
Visto che piove a dirotto decido di lasciar perdere e aspettare nel T1 dopo aver recuperato i miei averi dall’armadietto.
IMG_7460m_zpsrbzcjmmw.jpg


Anche questa volta China Southern non si smentisce in quanto a ritardi, faccio il check-in e mi dicono che il volo ha due ore di ritardo. Per maltempo. A KIX tutti i voli regolari, mentre a PVG il meteo è buono e non vedo particolari ritardi sugli altri voli. Boh. Guardo su Flightradar e vedo che l’aereo per KIX non è nemmeno ancora partito da Shanghai.

Area check-in:
IMG_7462m_zpsyngruxn2.jpg


I negozi del duty-free sono assediati da turisti cinesi che si danno allo shopping sfrenato. Ho visto che infatti tutti i negozi hanno commessi cinesi che parlano anche un po’ di giapponese e con alcuni dei quali ho scambiato due parole. Negli ultimi tempi mi sono reso conto che per tutti i miei amici e colleghi cinesi lo shopping è parte integrante ed essenziale di qualunque viaggio, specialmente all’estero. Tornare in patria a mani vuote o quasi è praticamente un’infamia.
m18_zpselhtsy7j.jpg


Tra gli acquisti piu’ gettonati, oltre ai classici profumi, alcolici e sigarette anche cosmetici, prodotti per l'igiene, cuoci-riso automatici e tavolette per WC. In effetti in Cina avere il WC di marca giapponese è uno status symbol, vista la scarsissima qualità di quelli cinesi (e personalmente ne so qualcosa), e sono molti quelli che vengono a comprarli in Giappone per poi spedirseli a casa, o anche ad amici e parenti.
Fa sorridere ma la cosa è talmente presa sul serio che qualche mese fa il governo cinese ha diramato una nota ufficiale in cui chiedeva ai cittadini di comprare WC made in China per favorire l’industria nazionale e allo stesso tempo chiesto ai produttori di migliorare la qualità dei propri prodotti. Chiudo questa parentesi a tema cessuale con questo sobrio ed elegante copri-wc multifunzione di Hello Kitty:
m17_zpsnulq5wpw.jpg


Area imbarchi:
IMG_7456w_zpsyxvzc59b.jpg


Finalmente arriva il nostro A320, alla fine partiremo con oltre due ore e mezza di ritardo. Di fianco a noi un 747 China Airlines per Taipei:
IMG_7491m_zpspbzxwkoa.jpg


Tramonto attraverso il finestrino disastrato
IMG_7507m_zpskaxlwepf.jpg


La cena è servita. Questa volta il pasto è molto meglio rispetto all’andata, molto buono il pesce con spaghetti e qualche verdurina:
IMG_7511m_zpspey9hqam.jpg


A Pudong piove. Uscito dal terminal prendo l’autobus per la stazione sud e infine il taxi (ormai a quell’ora la metro e' gia' chiusa).
Arrivo a casa stanco ma felice, con l’unico rimpianto di essere stato via troppo poco tempo.
Di sicuro cercherò un’altra occasione per fare un altro viaggio in Giappone, spero il prima possibile :D

Concludo il TR con questo Pikachu pilota dal Pokemon Store di KIX
IMG_7457m_zpshif2r9am.jpg



Ciao e grazie per aver letto fin qui! :)
 
Foto stupende, Okinawa l'avrei voluta inserire in uno dei miei due viaggi in Giapp. Ci riprovo sicuro.
 
Che bello! Grazie mille per avermi fatto scoprire queste isole di cui non conoscevo l'esistenza!!
 
Le foto sono da mascella a terra e il racconto non è da meno. Fantastiche a dir poco, mi piace molto il modo in cui vedi l'immagine. Adoro quelle un po' metafisiche di Pu Dong; quelle da Okinawa sono... boh, scegli tu il complimento che facciamo prima :D

Ormai è diventato raro vedere un A340 di questi tempi

Almeno è uno di quelli coi colori giusti :D

Comandante italiano sulla rivista di bordo:

Sarà uno dei coraggiosi che è andato a volare lontano da casa invece che gustarsi otto anni di cassa integrazione all'80%, pagata in parte anche dai passeggeri con l'addizionale sull'imbarco? Nel caso bravo, oltre che coraggioso.

Nel frattempo entriamo in holding per fare 1-2 circuiti, la puzza di bruciato diventa sempre più forte. Comincio a guardarmi intorno, sembra tutto normale, poi per caso noto un bagliore intermittente sotto al sedile davanti al mio. Lo spazio e' stretto e si vede poco ma noto che lo scatolotto dell'IFE sta facendo scintille.
Subito cerco di richiamare l'attenzione degli aa/vv, ormai seduti a fondo cabina per l’avvicinamento... poco dopo arriva uno steward ma mi dice che non è un problema e di non preoccuparmi, tra poco si atterra.

:astonished:

La pittoresca zona di Gion, purtroppo piove e non riesco a fare foto decenti:
IMG_6490m_zpsz49yp9ov.jpg

No, aspetta. Se questa non è una foto decente, ti mando a ripetizioni di fotografia da Dancrane.

Vai più spesso in vacanza, ti prego! :D

DaV
 
molto carino! bravo... ah che ricordi il Giappone e la jetstar Japan!
 
Bellissimo, una meraviglia! Pronto per il seguito, chissà se riuscirò a breve a visitare il Giappone.
Bello il Giappone e aspetto con curiosità Okinawa, intanto lo uso come spunto per il mio futuro viaggio di laurea. :D
Grazie a tutti!

Bellissimo TR e fantastiche foto!!! Con che macchina scatti????
EOS 70D, come obiettivi Sigma 17-70 e il Sigma 10-20 che però funziona male da quando mi è caduto qualche mese fa (si era rotto in due e sono riuscito a farlo riparare, ma ha problemi di messa a fuoco).

Foto stupende, Okinawa l'avrei voluta inserire in uno dei miei due viaggi in Giapp. Ci riprovo sicuro.
Non è il Giappone "classico" ma secondo me merita comunque se si ha tempo. Io non ho visto molto, ma ho sentito che la parte centrale e nord di dell'isola di Okinawa sono molto belle, peccato che con i trasporti sia un po' scomodo arrivarci. Inoltre ci sono tantissime isole e isolette nei dintorni.

Che bello! Grazie mille per avermi fatto scoprire queste isole di cui non conoscevo l'esistenza!!
Pure io fino a poco tempo non le conoscevo (a parte Okinawa, famosa per la battaglia e le basi USA), le ho scoperte quasi per caso mentre leggevo sulla guerra nel Pacifico.

Le foto sono da mascella a terra e il racconto non è da meno. Fantastiche a dir poco, mi piace molto il modo in cui vedi l'immagine. Adoro quelle un po' metafisiche di Pu Dong; quelle da Okinawa sono... boh, scegli tu il complimento che facciamo prima :D
Grazie mille ma i complimenti sono immeritati, molto meglio le foto del tuo TR che secondo me "trasmettono" molto di più del Giappone :)

Almeno è uno di quelli coi colori giusti :D
Sarà anche un marcione ma per me l'A340 è sempre bello! :D

Sarà uno dei coraggiosi che è andato a volare lontano da casa invece che gustarsi otto anni di cassa integrazione all'80%, pagata in parte anche dai passeggeri con l'addizionale sull'imbarco? Nel caso bravo, oltre che coraggioso.
Non ho idea della provenienza, ma fa molto piacere vedere un connazionale che lavora per una compagnia locale. Ho sempre pensato che le compagnie cinesi fossero molto protezioniste in fatto di nazionalità dei dipendenti. Avevo sentito solo di Spring Airlines che per un periodo cercava anche stranieri perche' aveva urgenza di trovare parecchi piloti. Forse in tempi recenti sono diventati un po' piu' aperti.

Questa e' proprio l'espressione che avevo io in quei momenti!

No, aspetta. Se questa non è una foto decente, ti mando a ripetizioni di fotografia da Dancrane.
C'erano scorci molto più belli da fotografare a Gion ma la mancanza del treppiede e la pioggia incessante mi hanno fatto desistere.

Vai più spesso in vacanza, ti prego! :D
Magari!!! :D
Purtroppo per diversi motivi le occasioni qui sono davvero poche :(

Bellissimo.Complimenti!
molto carino! bravo... ah che ricordi il Giappone e la jetstar Japan!
Grazie! :)
 
TR davvero interessante, con fot splendide e livree che poco si vedono in giro. Complimenti!
 
Bellissimo TR con fotografie straordinarie. Che nostalgia rivedere Gion e il santuario di Fushimi Inari... Le isole Kerama invece non le avevo mai sentite nominare e devo dire che sono una piacevole scoperta. :)
 
Hai fatto un TR perfetto sotto tutti i punti di vista. Non commento le foto perchè copierei in maniera letterale le parole di Dave.

Mi auguro con tutto il cuore di leggerne presto di nuovi.
 
Di TR sul Giappone nel corso degli anni se ne sono visti parecchi, ma senza fare torto a nessuno devo dire che di foto incredibilmente belle come le tue non se ne erano ancora viste.
Complimenti veramente.

Curiosità da profano, ma su queste foto ha lavorato parecchio in post produzione?
 
Per i complimenti al TR, al racconto, ed alle foto, vedi quelli che mi hanno preceduto.

Invece, guardando questa foto

E un altro scatolotto IFE del posto a fianco, che però almeno lui se ne sta tranquillo:
IMG_6274m_zpsl67xj2zk.jpg


Le scintille continuano e inizia a vedersi del fumo oltre che frequenti scoppiettii, la cosa non mi lascia affatto tranquillo.
Poco dopo aver fatto il video avviene uno scoppio e vedo le scintille arrivarmi fino alla caviglia. Con uno scatto io e il mio vicino di posto slacciamo le cinture e ci alziamo dai posti. Gli assistenti di volo ritornano e ci cambiano di posto nelle file più avanti (per poco ci manca un mini-upgrade in J!), li vedo poi che tornano verso il mio posto con un estintore. Non credo che lo abbiano utilizzato.
...

mi pare di capire che il primo isolamento del cavetto di alimentazione sia bello che andato a farsi benedire, e che il problema del tuo di IFE, a vedere dal video che hai postato, sia probabilmente riconducibile ad un qualcosa di analogo, con consunzione anche del secondo rivestimento o comunque con un cavo in tensione che sfregava da qualche parte. Cosa che, personalmente, trovo abbastanza preoccupante, perchè fissare un cavo in tensione con una fascetta in una zona dove l'usura neturale è accelerata da bagagli e scarpe, mi pare qualcosa di folle. Mi piacerebbe avere un parere di un tecnico in merito.