[TR] In alta quota

  • Autore Discussione Autore Discussione flyboy
  • Data d'inizio Data d'inizio

Prima parte assolutamente spettacolare! Ottimo TR, come sempre del resto i tuoi. Sorpreso di vedere la lounge F di LH così spartana, mi aspettavo molto, ma molto di più.
Il 748 su cui hai viaggiato, invece, è anche il nuovo retro di LH!
Attendo il resto con ansia.
Grazie, in effetti la livrea retro sta proprio bene al B748!

Rhum cooler eh?
Prima che te lo dica gente scassaballe come DAVE o VRN 2004, fai le foto storte!
Ma a me non frega nulla, solito impeccabile report aeronautico di eccellente livello. Attendo il resto ed il paragone con "le altre compagnie".
Hai ragione; purtroppo non sono bravo, scatto di corsa e faccio foto sfocate! Vedrete nel TR in totale 6 compagnie. Ognuno poi, fatti i dovuti pesi, giudicherà.

Letto ora tutto d'un fiato. Bel lavoro, hai evidenziato bene ogni aspetto sia in terra che in volo . Davvero un TR di pregevole fattura. Sotto col resto adesso!
Grazie!

Belle foto. A me il pigiama Lufthansa non dispiace, meglio di quello Emirates e BA. Perche' non ti sei fatto portare al FCT (First Class Terminal) quando sei arrivato a FRA? E' infinitamente superiore alle lounge, tanto ti portano sottobordo in macchina. Penso che il servizio F di LH sia uno dei migliori.
Mi ha stupito l'amenity kit. Una volta LH dava il Rimowa kit.
Interessante vedere l'interno di AZUL.

Wow, che inizio! Foto ottime, altroché, se solo Gian avesse la tua mano...
Perché hai scelto la lounge di F invece che il FCT?
DaV
Grazie a entrambi! Purtroppo mi sono fatto prendere dalla pigrizia. Avrei dovuto uscire e fare un pezzetto di strada a piedi, per cui ho rinunciato perché pioveva. La macchina non ci portava direttamente al FCT, non so perché. Prossima volta!

Splendido inizio. Vai col resto.
Grazie anche per la parte Azul, inedita per quanto mi riguarda. Inoltre il 748 in retro livery su cui hai volato e' una bella chicca.
Io sono innamorato del 747. E’ la prima volta che ho provato la versione 800 e mi è piaciuta assai!

forchette e coltelli dallo stesso lato (dx) anziché a sx (forchette) e dx (coltelli) ?
Le due forchette e i due coltelli sono della stessa dimensione. Entrambe per l’antipasto. Piccolo errore di chi le ha confezionate.

Alla vista della cigar lounge con il mini bar mi è presa una sincope: seppellitemi lì.
Sul resto non c'è molto da dire: il report perfetto di un servizio di altissimo livello. Complimenti a te e a LH.
Per l'aereo di Azul, invece, scommetto un euro su PP-PJO (E90).
Mi hai fatto morir dal ridere!!!!! E dire che sul tuo splendido TR hai anche scritto che vuoi smettere di fumare!!!!
Per l’aereo, è sicuramente E90, concordo.

Mi associo ai complimenti, ottimo tr !
Grazie!

bravo. Bel tr. ma viaggiando in F difficilmente potrebbe essere una ciofeca
Grazie! In effetti non può che esser così!

che spettacolo!!
Grazie!

Bravo! Ottimo inizio, sempre interessanti i tuoi TR! Avanti con il resto... Sono molto curioso sull'OT anche!
Grazie!

Stupendo, complimenti! Che sogno volare in F sul 747-8 LH in old livery. Bello anche l'avvicinamento a SDU con il pao de acucar sullo sfondo.
Grazie!

Bello!
Da quando un prosciutto iberico si affetta a macchina? Solo in Germania...

Stavo per dire la stessa cosa.
Comunque ottimo inizio, rimango in attesa del seguito.

Di iberico quel prosciutto aveva chiaramente solo il nome
Questo mi ha detto il cuoco che affettava, e questo ho riportato. In effetti, ripensandoci, il prosciutto iberico ha anche un colore più scuro (vado a memoria).

A marzo di quest'anno davano ancora il Rimowa.
Ottimo TR!
Peccato! In effetti questo era più da J che da F.
Grazie!

Gran TR, grazie. :)
Grazie!
 
Inizio esplosivo!!! La meta poi...tra le things to do...

Io credo che LH ha una delle migliori F al mondo, a Francoforte sarei andato dritto al First Terminal che è qualcosa di spettacolare, tanto credo ce l'avresti fatta con i tempi, poi col Cayenne ti avrebbero portato direttamente ;)
 
TR Spettacolare. Grande Flyboy.
Non dare retta a Dancrane; credo sia l'ultimo a poter giudicare delle foto! :)
 
Belissimo TR!!! Aspetto con ansia il resto!! ...non ho mai provato la F onestamente...viaggio solitamente in J...e in qualche occasione sono stato tentato...anche se ogni volta mi convinco che la differenza di tariffa non valga la candela!!!
 
Molto ben dettagliato, come sai fare tu e grande esperienza di viaggio. Aspetto con curiosità la prosecuzione!
Ma da Linate a destinazione quanto è durato il viaggio?
Devo dire che la F di LH, pur nella sua teutonica efficienza, non mi è sembrata valere (salvo una 60ina di dollari di caviale) più di una J di qualità.
E' solo un'impressione?
 
Ottimo TR, grazie. Un paio di considerazioni personali basate sul fatto che mi è recentemente capitato un upgrade da J a F con LH (:cool:)! Volo strapieno e migrazioni di massa da una classe all'altra...

Pick up dall'aereo con nuova Mercedes Classe S. Lounge First di MUC molto simile a quella descritta, ma personale molto presente e cortese. Piuttosto piena, non avrei mai detto -- ma credo ci fossero anche Senator e HON, non solo passeggeri con biglietto F. Scelta di cibo al buffet discreta e di ottima qualità, oltre a dolcini, praline, noccioline sparse tra poltrone e tavolini. Non ho mangiato troppo anche perché sapevo che mi aspettava un'esperienza notevole a bordo. Servizio di controllo passaporto da urlo con poliziotto dedicato... :astonished:

Volato con 346, ottima accoglienza, ottimo servizio, ottimo cibo. Nota quasi di costume: non avevano caricato lo champagne rosé, c'era solo il "normale" (riserva). Letto approntato su richiesta un pochino dopo gli altri passeggeri. Poltrona comoda, soprattutto se si paragona alla configurazione in J (1-2-1 vs. 2-2-2). Ampi spazi per riporre oggetti, utile soprattutto l'ottomana. Unico limite: per me l'IFE non aveva contenuti particolarmente interessanti, pochi film e musica rispetto ai concorrenti, e di generi che non mi interessano.

Ne vale la pena? Il volo decolla ed atterra alla stessa ora in F, J e Y. Per il resto, si tratta di esperienze del tutto diverse, la scelta dipende da disponibilità economica e preferenze individuali. Questa volta ho trovato un servizio molto migliore, anche grazie all'A/V davvero gentile e professionale, rispetto alla mia unica altra esperienza in F, sempre con LH 5 anni fa. Devo aggiungere che il volo che ho fatto adesso era lungo il doppio rispetto a quello di allora, e sulla distanza gli agi si apprezzano di più.

Per la cronaca, dopo qualche giorno ho scontato penitenza volando con 7C: niente di negativo rispetto alle attese, anzi la raccomando, ma quanto a spazio, diciamo che in una seduta di F LH 7C ne infila almeno sei, e quanto a cibo, 7C offre gratis solo acqua. Insomma, da un estremo all'altro.
 
Per la cronaca, dopo qualche giorno ho scontato penitenza volando con 7C: niente di negativo rispetto alle attese, anzi la raccomando, ma quanto a spazio, diciamo che in una seduta di F LH 7C ne infila almeno sei, e quanto a cibo, 7C offre gratis solo acqua. Insomma, da un estremo all'altro.

Ok che siamo su un forum di aviazione, e ok che si può anche utilizzare il codice anzichè il nome della compagnia.... ma finchè parliamo di AF AZ BA o LH credo tutti capiscano all'istante..... ma 7C????? francamente, per quanto io bazzichi qui e altrove, ho dovuto cercarla per capire di chi stessi parlando. :martello:
:D:D:D
 
Ok che siamo su un forum di aviazione, e ok che si può anche utilizzare il codice anzichè il nome della compagnia.... ma finchè parliamo di AF AZ BA o LH credo tutti capiscano all'istante..... ma 7C????? francamente, per quanto io bazzichi qui e altrove, ho dovuto cercarla per capire di chi stessi parlando.

Provvedo subito: 7C è Jeju Air, una low cost carrier coreana che, a dispetto del nome, serve anche tratte piuttosto lunghe (e comunque ben oltre la rotta Seoul - Jeju). Usa solo 738 configurati tipo Ryanair.

Come detto, per prezzi, affidabilità, cortesia e anche franchigia bagagli (2 x 23 chili inclusi nel prezzo) non è male, anzi la consiglio. Tutto il cibo è a pagamento, così come la scelta degli unici posti disponibili su richiesta, ovvero la fila 1.

Chiedo scusa a Flyboy per l'OT nel suo TR!
 
Bellissimo TR e foto decisamente di ottima qualità.

Ho solo due curiosità:

1) Senza polemica ci mancherebbe, ma lasciare visibili i volti dei passeggeri che erano a bordo con te non è, diciamo, "rischioso"?

2)
DSC_7838_zpse7rzzhch.jpg

E' flight simulator quello oppure per mostrare la camera frontale abbelliscono la visuale con parte del cockpit?

:D
 
Ok, ammetto di essere ignorante e patentato, ma.. quali sono le differenze tra una J e una F?
 
Ok, ammetto di essere ignorante e patentato, ma.. quali sono le differenze tra una J e una F?

A me sembrano le stesse differenze che ci sono tra J e Y: seduta, cibo e bevande, attenzione da parte degli assistenti di volo, franchigia bagagli, servizi a terra, etc. E' davvero tutto diverso, se si paragonano F, J e Y in una stessa compagnia -- solo l'IFE è uguale. Poi, può darsi che la J della compagnia Alfa sia molto simile alla F della compagnia Beta (e magari Alfa non offre F).
 
vedendo quel carrello con i piatti sopra, la F di LH mi ricorda un po la "vecchia" Magnifica di Az ��
 
Inizio esplosivo!!! La meta poi...tra le things to do...
Io credo che LH ha una delle migliori F al mondo, a Francoforte sarei andato dritto al First Terminal che è qualcosa di spettacolare, tanto credo ce l'avresti fatta con i tempi, poi col Cayenne ti avrebbero portato direttamente ;)
Grazie! La prossima volta ci vado di certo!

TR Spettacolare. Grande Flyboy.
Non dare retta a Dancrane; credo sia l'ultimo a poter giudicare delle foto! :)
Grazie!!! Anche Dancrane fa splendidi TR, e con le foto dritte :D!!!

Belissimo TR!!! Aspetto con ansia il resto!! ...non ho mai provato la F onestamente...viaggio solitamente in J...e in qualche occasione sono stato tentato...anche se ogni volta mi convinco che la differenza di tariffa non valga la candela!!!
Beh. La differenza di comfort c’é. Il problema è il prezzo :D!

Molto ben dettagliato, come sai fare tu e grande esperienza di viaggio. Aspetto con curiosità la prosecuzione!
Ma da Linate a destinazione quanto è durato il viaggio?
Devo dire che la F di LH, pur nella sua teutonica efficienza, non mi è sembrata valere (salvo una 60ina di dollari di caviale) più di una J di qualità.
E' solo un'impressione?
No. A mio avviso vale eccome. A bordo il servizio è stato perfetto. A terra sono stato io a farmi prendere dalla pigrizia e non andare al FCT. La differenza con una J c'è. Poi, per esser chiari, non è stata la miglior F che abbia provato. Ma il salto con la J c'è eccome.

@tiefpeck: grazie per la tua testimonianza! Per quanto mi riguarda, come ho scritto, sono soddisfatto soprattutto dell’esperienza a bordo.

Bellissimo TR e foto decisamente di ottima qualità.
Ho solo due curiosità:
1) Senza polemica ci mancherebbe, ma lasciare visibili i volti dei passeggeri che erano a bordo con te non è, diciamo, "rischioso"?
2) E' flight simulator quello oppure per mostrare la camera frontale abbelliscono la visuale con parte del cockpit? :D
Grazie! Io non oscuro mai le foto, ci metterei troppo tempo. Non mi sono mai posto il problema.
Sul secondo punto non so risponderti, magari qualcun altro lo farà.

Ok, ammetto di essere ignorante e patentato, ma.. quali sono le differenze tra una J e una F?
La J è la classe Business. La F è la classe superiore, ovvero First Class. Non tutte le compagnie aeree dispongono della F, che offre servizi superiori, maggiore spazio in cabina, lounge dedicate.

vedendo quel carrello con i piatti sopra, la F di LH mi ricorda un po la "vecchia" Magnifica di Az ��
Diciamo che è paragonabile alla vecchia magnifica solo il fatto che vi sia un carrello. E mi fermerei qui :D.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Eccomi alla prima parte dell’OT. Rio, come vedrete, è solo un punto di passaggio per smaltire i fusi. La meta del viaggio non è il Brasile, che ho già visitato in passato. E’ bello però tornare in spiaggia da queste parti.


Il colore del mare è particolare, e le onde adatte a chi ama il surf.


Questa è Ipanema.


Il Pan di Zucchero (così è chiamato il faraglione che si erge sul mare) dall’alto.




La statua del Cristo Redentore, simbolo di Rio.


Benché qui sia inverno, il clima è splendido.


Ed al pomeriggio le spiagge si riempiono di gente che pratica qualsiasi sport abbia a che fare con una palla.


L’acqua è fredda, ma il problema maggiore sono le correnti molto forti che ti trascinano via.


Questa invece è Copacabana, che ha un pubblico più familiare e un po’ meno giovane.


Saliamo al Pan di Zucchero in funivia.


Dall’alto la vista sull’aeroporto cittadino permetterebbe foto spettacolari.


Ho dimenticato l’obiettivo in hotel, sorry!




Di fronte la città ed il Cristo Redentore.


Il momento migliore per salire fino a qui è il tardo pomeriggio, per poter godere del tramonto.




Bene, dopo esserci acclimatati si riparte. I piani originari prevedevano di utilizzare TAM, ma purtroppo abbiamo dovuto ripiegare su GOL perché il volo non operava quel giorno. Per dove? Lo vedrete a breve!


La hall del check in.


Non riusciamo a fare il check in ai chioschi self service, e veniamo serviti da una maleducata che non ha proprio voglia di fare nulla e non parla inglese (è accaduto diverse volte qui in Brasile, e trovare in un aeroporto un addetto che ti parla solo in portoghese lo trovo inaccettabile).
Fatto sta che la signora disdegna le nostre Millemiglia, affermando che GOL non ha una partnership con AZ. Chiedo di parlare con il supervisore. Almeno lui l’inglese lo parla.
Anche quest’ultimo non sa nulla di Alitalia e va a informarsi. Questi sono i momenti peggiori qui in sudamerica, perché di base ogni attività è svolta con calma; l’andare ad informarsi implica un tempo che può dilatarsi all’infinito. Morale: ce ne andiamo senza aver inserito le FF sulle carte d’imbarco.




Passati velocemente i controlli, eccoci airside.


Sarebbe stato bello fotografare l’alba se qualcuno avesse pulito le vetrate!




TAM viene rifornito.


GOL è in attesa di imbarco.


La torre di controllo.


Trip, compagnia che non esiste più, essendosi fusa con Azul.


Arriva Avianca.


C’è fila ai decolli. Le rotazioni al Santos Dumont Airport sono velocissime. Lo spazio è poco ed i voli tanti.




Ancora Avianca.




Dopo averci cambiato il gate 3 volte, finalmente decidono che l’imbarco avverrà con cobus.


Eccoci sul bus.


Ci sono anche alcuni aerei militari.




Los bomberos!


Arriviamo al nostro 737-700.


E saliamo a bordo.




Questi gli interni.


Safety card.


Ciao Rio, alla prossima!


Stalli Azul.


Una special livery di GOL.


Partiti. Non c’è cosa più bella di decollare da SDU!!! La vista è uno spettacolo!!!!
SDU-GRU
Volo: G3 1703
Classe: Y
Posto: 18A
Tipo di aereo: 737-700
Reg: PR-GEE
Schedulato: 08.32-09.35
In volo: 08.45-09.30
Durata: 45 min.



SDU dall’alto.


E questo è il panorama.










Qui c’è tutta Rio: Ipanema, Copacabana e il Pan di Zucchero.


Qualche altra foto dall’alto.





Lo stadio di Maracanà.


E questo è GIG.


A bordo un veloce snack salato.


Ci avviciniamo a San Paolo, che ha un’estensione impressionante.


La città dall’alto.






Atterrati. Le europee sono già tutte arrivate.


United.


Tap.


Swiss.


La torre di controllo.


Delta.


Andiamo al T1.


Air Europa.


Eccoci al nostro stallo.


Abbiamo una connessione internazionale. Siamo purtroppo costretti ad uscire e rientrare. Qui non esistono i transiti. E quindi eccovi il T1.


Area chech in B di GOL.


Terminal 2.


I controlli sono veloci e insignificanti. In Sud America è concesso portare i liquidi e se, come mi è capitato, provi a togliere il tablet dallo zainetto ti cazziano perché perdi tempo.


Aereolineas.


Pronti all’imbarco. Si va in Bolivia, la vera meta del viaggio.
Il dramma si consuma quando 3 persone estraggono d’improvviso carte d’imbarco Alitalia (c’erano una decina di pax in connessione da AZ). Gli addetti devono riprendersi non poco, prima di capire cosa fare.


Vicino di parcheggio.


E rivediamo l’aeromobile che ci ha condotti fin qui da Rio.


Arriviamo al nostro 737-800.




Ognuno si ripara dal sole come può….


A bordo.


Safety card.


Notare che su tutti gli aeromobili GOL c’è il cartello con la partnership DL, AF e KL.


In volo.
GRU-VVI
Volo: G3 7600
Classe: Y
Posto: 19E
Tipo di aereo: 737-800
Reg: PR-GTE
Schedulato: 11.05-13.10
In volo: 11.30-13.10
Durata: 1h e 40 min.




A bordo viene servito un panino.


Atterriamo a Santa Cruz de la Sierra, facciamo dogana e andiamo subito al check in per il terzo volo della giornata.


Si vola Amaszonas.


Questi gli altri banchi check in. Vedete anche quelli di Air Europa che arriva diretta da Madrid.


Questi cartelloni da noi non esistono più da tempo!


Check in dei padroni di casa.


Eccoci airside. Abbiamo due ore di tempo e c’è poco da fare.


Diamo un okkio ai padroni di casa.


C’è anche una lounge.


Arriva un altro aeromobile di BoA.




Qui utilizzano i moderni strumenti della tecnologia.




La nostra porta d’imbarco, che avviene al piano terra a piedi, non è chiusa a chiave né presidiata. Una signora un’oretta prima dell’imbarco decide che è opportuno andarsi a fare un giro sull’apron, non essendoci nessuno. Detto fatto: esce, arriva al nostro aeromobile e se ne torna indietro visto che neppure lì c’è nessuno.
Insomma, beati loro che possono permettersi misure di sicurezza assai morbide!


Arriva LAN.


Ed ancora un altro BoA.












Bene. E’ il nostro turno, finalmente!


Entrare nell’aeromobile è stato uno shock! L’aerostazione era già molto calda e non c’era aria condizionata.
L’aeromobile, neppure tanto vecchio (1998), era una fornace! Uno dei peggiori che abbia mai preso!


Safety card.




Cimitero di vecchie glorie.




Pronti al decollo.
VVI-SRE
Volo: Z8 224
Classe: Y
Posto: 09A
Tipo di aereo: CRJ-200
Reg: CP-2715
Schedulato: 16.00-16.30
In volo: 16.05-16.30
Durata: 25 min.



Cargo in lontananza.


Questo il paesaggio esterno.


E questa la città di Sucre in atterraggio.


Non vedo l’ora di scendere!!!!!!!!!!!!!


A terra c’è BoA che ha finito di imbarcare.


Sono tutti pronti ad accoglierci.




BoA se ne va.


Ecco l’aerostazione.


Saluto con gioia il Canadair.


E’ tutto per questa seconda parte. Segue il vero OT. Che, come vedrete a breve, non sarò l'unico a postare. Perché in alta quota quest'estate Aviazionecivile era davvero ben rappresentata :):):)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il soffitto del T1 di GRU è osceno, pensavo fosse dovuto a lavori in corso...
Per il resto tutto mooolto interessante e bello (stupende le foto di Rio dopo il decollo).
La signora che si fa la passeggiata all'aereo mi ha lasciato di stucco :astonished:
 
Il check-in Amaszonas me lo ricordo come un'esperienza surreale...
Non t'hanno chiesto di riempire 16 moduli, di fotocopiarti la carta di credito 10 volte, ecc??
 
Il check-in Amaszonas me lo ricordo come un'esperienza surreale...
Non t'hanno chiesto di riempire 16 moduli, di fotocopiarti la carta di credito 10 volte, ecc??

Per fortuna no; hanno fotocopiato solo i documenti. L'unica cosa che mi ha impressionato (mi sono dimenticato di scriverlo) è che è stato fatto tutto a mano, con possibilità di errore alto a piacere. I bagagli, anche questi etichettati a mano senza barcode, venivano tutti accatastati e non riporti sul nastro trasportatore.
Come dire, non è stata proprio una esperienza piacevole :D.
Infine non hanno pesato le valigie (ed eravamo stati ben attenti a stare sotto le soglie previste).
Inutile aggiungere che, come sempre, dietro al bancone erano presenti in 3 e messi insieme non ne facevi uno buono. Ma lì funziona così :).