[TR] In alta quota

  • Autore Discussione Autore Discussione flyboy
  • Data d'inizio Data d'inizio

F

flyboy

Guest
Buongiorno a tutti. Il viaggio che vedrete doveva essere realizzato due anni fa. Non fu possibile partire per una serie di motivi, ma questa volta è andata.
Il TR si comporrà di 4 parti, con 2 intermezzi OT, ma non troppo!

Partiamo allora: arriviamo all’ora di pranzo al solito Linate.


C’è parecchia gente, anche se siamo in un orario in cui generalmente l’aeroporto è abbastanza scarico.

Ma ci sono ancora banchi vuoti. C’è spazio per qualche altro trasloco da Malpensa…


Oggi si vola Lufthansa.


Fatto il check in, eccoci al fast track.


E questa è la vista airside: negozio Armani…


…e bar Motta.


Vamos in lounge SEA, che eroga il servizio per tutte le compagnie non Skyteam e BA, unica ad avere una sua lounge oltre ad AZ.


La lounge, rifatta non tanto tempo fa, è piccolina.


E’ di vecchia concezione, tant’è che la vetrata che è rivolta verso l’apron è coperta dalle piante.


Area eating.


La scelta non è male.




Inizio così. Il viaggio sarà lungo.


Andiamo all’imbarco, effettuato con cobus.


Hangar SEA utilizzato come ricovero dei bus.


Caratteristici finger di Linate color giallo.




Un ottantone lo si fotografa sempre volentieri!


Air Malta.


Gli altri due finger sono occupati da AZ.


Ed eccoci al nostro E90. Il volo era previsto con CRJ fino ad una settimana prima.




I piloti si preparano alla partenza.


Sulla scaletta…


…e a bordo.




In Business occupati 9 posti su 12.


Questo ci precede al decollo.


Ora tocca a noi. Ci allineiamo sulla solita 36.
LIN-FRA
Volo: LH281
Classe: J
Posto: 02A
Tipo di aereo: E90
Reg: D-AECC
Schedulato: 15.05-16.20
In volo: 15.20-16.12
Durata: 52 min.


Sul servizio poco da dire, essendo un volo estremamente corto. Lo snack salato era davvero cattivo.


Anche il vino di pessima qualità.


Passa il tempo e siamo in discesa su Francoforte. Atterreremo sulla 25R.


Rulliamo a lungo fino a raggiungere i remoti nel senso letterale del termine: siamo davvero lontanissimi dai terminal. Appena scesi ci attende questa piccola utilitaria :D.




Mentre la situazione meteo precipita, giriamo amenamente per il terminal.


Si preparano gli aeromobili che effettueranno i voli serali.


Qui è un monocolore!


Duty free.




Andiamo in lounge.


Lufthansa ha un vero e proprio terminal per i passeggeri di F, una lounge Shengen al terminal A ed una non Shengen al terminal B.


Dal punto di vista architettonico, la lounge al B non è niente di che. Non è molto grande, ed in generale ha arredi dozzinali. Le poltrone che vedete sono più da business che da first.
Sia chiaro, è una considerazione che vale non in senso assoluto quanto raffrontata ad altre lounge di pari categoria.


Le poltrone sono simili a quelle di SEA a LIN e MXP. Ed ho detto tutto.




Molto bello il bar. C’è una scelta davvero ampia. Unico problema: trovare un barman… E’ vero che eravamo pochi in sala, ma il personale latitava.


Esploriamo la lounge: ecco la zona ristorante.


E questo è buffet: dolce…


…e salato.




Antipasti freddi di buona qualità.




Ed un ottimo prosciutto iberico.


C’è un’ampia vetrata sui gate B, quelli no Shengen più vecchi.


Iniziao con uno spuntino.


E poi rincorro un barman e chiedo un cocktail.


Un’occhiata al bagno.


Carina l’idea di mettere la frutta secca ai tavolini.


Insieme ad una marea di caramelle gommose.


C’è anche una cigar lounge.


All’interno un ulteriore minibar self service.


Ecco i sigari disponibili.


Arriva un Embraer.


Vista laterale del bar…


…e della sala.


E’ ora di andare a cena. Vini disponibili. Scelgo il Panamera Cuvee Napa Valley. La California è una garanzia! Squisito!


Ci accomodiamo al tavolo.


Qui la prima sorpresa negativa: non è previsto il servizio di cena. Si sceglie in un menù decisamente limitato.


Ed allora rifaccio un passaggio al buffet.


Questo è il piatto principale. In una lounge di F mi aspettavo di più.


Altro piatto principale.


Per il dolce, self service.


Andiamo a sbirciare un po’ in vetrata: un A340 viene rifornito del catering…




…ed arrivano i turchi.


Mentre piove si susseguono gli atterraggi.


E c’è gran movimento sul piazzale.


Continuano le operazione sul A340.






Per fortuna smette di piovere e si intravede il tramonto.


Arrivi.




Nell’attesa facciamoci un tè.


Il nostro A340 è pronto per andar via.


I piloti studiano.


E’ ora di imbarcare. Siamo in 6, quindi niente utilitaria. Veniamo portati direttamente sottobordo senza fare alcun controllo di sorta (quello passaporti viene fatto prima di accedere alla lounge).


Oggi si vola con il nuovo B748. Questo aeromobile è stato consegnato a marzo 2015. E si vede.


Saliamo in ascensore direttamente a bordo.


Gemello vicino di parcheggio.


Ecco colei che ci seguirà. Lo dico subito: la migliore AAVV che abbia mai incontrato, aiutata da un collega con cui c’è stata un’intesa perfetta. Mai troppo pressante o distante, non cerimoniosa, ma neppure sciatta. Davvero adeguata al suo ruolo.


La mia poltrona. Anche qui faccio una considerazione che vale non in senso assoluto, ma confrontando altre esperienze simili: la poltrona è un po’ stretta.


Così vengono accolti gli otto ospiti (in F era full).


Davanti c’è spazio per riporre le proprie scarpe.


Bracciolo laterale poggiabicchieri.


Si inizia così.


Viene distribuito il pigiama. Un disastro: brutto e poco utilizzabile (c’è una specie di colletto che fa sembrare la camicia un clergyman di un prete). Ritengo che si possa fare a meno di consegnare un oggetto solo perché lo fa la concorrenza.


Anche le ciabatte sono sciatte, spiegazzate alla buona.


Questo è l’amenity kit.


Niente di che, anche qui migliorabile decisamente.


Sistema di intrattenimento….


…e cuffie.




C’è un separè per chi vuole maggior privacy.
La mia vicina: si è lamentata ripetutamente perché lei non è riuscita a trovare la lounge di F ed ha dovuto attendere l’imbarco seduta su una sedia nell’aerostazione. Mah….


Safety card.




Viene fornita l’hot towel.


Stacchiamo.


Bye bye FRA!




La tendina del finestrino viene movimentata con due bottoni.


Pronti al decollo. Destinazione: San Paolo.
FRA-GRU
Volo: LH506
Classe: F
Posto: 01K
Tipo di aereo: B748
Reg: D-ABYT
Schedulato: 21.55-04.55
In volo: 22.25-05.10
Durata: 11 h e 45 min.



L’IFE non è male. C’è una buona scelta di musica e film.






Viene distribuito il menù.


Troppo grande.


Nuovo passaggio di bevande, questa volta con uno stuzzichino di salmone.


Viene servito lo champagne a tutti gli ospiti.






Qualcuno vuol dormire subito. Accontentato!


Inizia il servizio. LH in F utilizza rigorosamente il carrello, dove ogni ospite vede il piatto e sceglie.


Mise en place.


Chi trova l’errore???


Ecco il carrello con quanto è possibile ordinare come entrée.


Scelgo il caviale.


L’AV ripassa per un secondo giro con quanto è avanzato, e provo l’aragosta. Sottolineo come in LH non siano stati occultati i piatti per un successivo consumo degli assistenti di volo. Non posso scrivere altrettanto di altre compagnie, come vedremo.


Come piatto principale scelgo l’agnello (scusate le foto sfocate). 10 e lode!


Ottimo dolce.


L’AV appronta il letto.


Mi sveglio due ore prima, ed inizia il servizio di colazione.





Si appronta il tavolo.




Tè per iniziare.


Notare la terrina per riporre la bustina.


Anche la colazione viene servita al carrello.


Ecco il bottino del mattino.


E’ possibile richiedere le uova. Vengono preparate al momento dall’AV in una padella con fornello elettrico. La presentazione ne risente.


Finisco con un cappuccino.


Smanetto un po’ per settare la telecamera per l’atterraggio.




Eccoci al nuovo Terminal 3 di San Paolo.


Aspettano proprio noi.


Adios LH. Il volo non è stato male.
Lounge molto migliorabile. Servizio di bordo al massimo, catering eccellente e hard product migliorabile.


Al ritiro bagagli la mia valigia, benché etichettata HON, non esce tra le prime.


Ci sono due addetti ad assistere i pax di F.


Sono in contatto radio con la stiva, e urlano fino a che tutte le valigie dei passeggeri di F non saltano fuori.


Un passaggio obbligato al duty free.


E poi via al T4. Oggi si vola Azul.




Ecco i banchi check in (il T4 è di fatto utilizzato solo da Azul).


Chiediamo un anticipo del volo, e pur avendo già fatto il check in online, ci viene concesso senza problemi di prendere il primo volo disponibile.

Altra vista del check in.


Display delle partenze a misura d’uomo, per chi non ci vede bene.




Andiamo ai controlli.


Piccola compagnia locale.


Ecco il mio aeromobile.


Vicino di parcheggio.


L’embraer a bordo è molto spartano.


Vista esterna.


Safety card. Benché sia riportata la carta dell’E95, credo che l’aeromobile fosse un E90. Non sono riuscito ad annotare o reperire successivamente le marche, ma l’ala aveva scritte le iniziali PP-, che corrispondono tutte a E90.


Azul ha un network in espansione. Ho scelto questa low cost per pura curiosità, dato che sta iniziando ad aprirsi ai voli internazionali, oltre ad avere stretto una partnership con United e ad aver contatti in corso con Star Alliance che in Sud America è un po’ scoperta dopo la fusione LATAM.


Vicino di parcheggio.


Altro vicino di parcheggio.


Passaredo se ne va.


Ed anche noi lasciamo il T4.




Area Cargo.


Passiamo per il T1. Padroni di casa a basso costo.


Air Europa è di casa da queste parti.


E questi sono gli altri padroni di casa.


C’è coda per il decollo.






GRU-SDU
Volo: AD2400
Classe: Y
Posto: 27F
Tipo di aereo: E90
Reg: ??
Schedulato: 08.35-09.15
In volo: 08.45-09.20
Durata: 35 min.


Mi ha molto stupito la flotta: hanno un numero di aeromobili davvero consistente! 60 E195, 22 E190, 58 ATR e 7 A330.


A bordo viene servita acqua e caramelle gommose.


Il volo è breve, il paesaggio stupendo.


Si attraversano isolette e spiagge di sabbia gialla.






Passiamo anche un aeroporto.


Ci avviciniamo a Rio.


Eccoci sulla città.


Virata preatterraggio.


Eccoci a terra.


Lasciamo la pista del Santos Dumont. Atterrare qui è un piacere.


Da qui non si passa!


Un paio di executive.




C’è cosa ai decolli.


Ci dirigiamo all’erostazione.




E arriviamo al nostro stallo.


Vicini di parcheggio.




L’aerostazione.


Intanto atterra un altro volo.


E’ tutto. A breve il resto!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Prima parte assolutamente spettacolare! Ottimo TR, come sempre del resto i tuoi. Sorpreso di vedere la lounge F di LH così spartana, mi aspettavo molto, ma molto di più.
Il 748 su cui hai viaggiato, invece, è anche il nuovo retro di LH!
Attendo il resto con ansia.
 
Scorso (per ora) velocemente prima di entrare in riunione, piccolo appunto la tratta è GRU - SDU e non GRU - GIG o sbaglio? ;)
 
E poi rincorro un barman e chiedo un cocktail.




Rhum cooler eh?

Prima che te lo dica gente scassaballe come DAVE o VRN 2004, fai le foto storte!
Ma a me non frega nulla, solito impeccabile report aeronautico di eccellente livello. Attendo il resto ed il paragone con "le altre compagnie".
 
Belle foto. A me il pigiama Lufthansa non dispiace, meglio di quello Emirates e BA. Perche' non ti sei fatto portare al FCT (First Class Terminal) quando sei arrivato a FRA? E' infinitamente superiore alle lounge, tanto ti portano sottobordo in macchina. Penso che il servizio F di LH sia uno dei migliori.

Mi ha stupito l'amenity kit. Una volta LH dava il Rimowa kit.

Interessante vedere l'interno di AZUL.
 
Splendido inizio. Vai col resto.
Grazie anche per la parte Azul, inedita per quanto mi riguarda. Inoltre il 748 in retro livery su cui hai volato e' una bella chicca.
 
Letto ora tutto d'un fiato. Bel lavoro, hai evidenziato bene ogni aspetto sia in terra che in volo . Davvero un TR di pregevole fattura. Sotto col resto adesso!
 
Alla vista della cigar lounge con il mini bar mi è presa una sincope: seppellitemi lì.

Sul resto non c'è molto da dire: il report perfetto di un servizio di altissimo livello. Complimenti a te e a LH.

Per l'aereo di Azul, invece, scommetto un euro su PP-PJO (E90).
 
bravo. Bel tr. ma viaggiando in F difficilmente potrebbe essere una ciofeca
 
Bravo! Ottimo inizio, sempre interessanti i tuoi TR! Avanti con il resto... Sono molto curioso sull'OT anche!
 
Stupendo, complimenti! Che sogno volare in F sul 747-8 LH in old livery. Bello anche l'avvicinamento a SDU con il pao de acucar sullo sfondo.