Eccoci alla terza (ed ultima) puntata del TR sul mio viaggio in Cina.
La prima parte del viaggio l’ho postata qui: http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30694
…e la seconda, con qualche foto di Shanghai qui: http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30829
Prima di proseguire il TR con gli ultimi due voli, vi metto qualche foto di Hong Kong; città che mi è proprio piaciuta e che spero di visitare di nuovo perché è molto varia, con anche un’interessante natura a brevissima distanza dal centro.
Il primo impatto arrivato a “Central”, sull’isola di Hong Kong è questo:
Grattacieli, grattacieli ed ancora grattacieli: una Manhattan orientale e sul mare …
Due tra i miei grattacieli preferiti: sullo sfondo il grattacielo Lippo che a detta di qualcuno ricorda un albero con dei koala appesi … e quello HSBC sulla destra, è stato progettato da Norman Foster è una meraviglia tecnologica e di design:
L’HSBC è infatti “appeso” dall’alto ed il piano terra è una piazza pubblica coperta, dove notiamo che c’è un bivacco.
Si tratta delle domestiche che la domenica vengono mandate via di casa e si ritrovano per passare insieme la giornata; si ne vedono davvero ovunque.
Per vedere quanto è vario l’ambiente a Hong Kong è sufficiente che mi giri di fianco:
Siamo lungo Battery Path, un percorso pedonale che sale lungo i pendii dietro Central; la mia destinazione è “The Peak” la sommità dell’isola di H.K. da cui si gode un’ottima vista.
Ci si arriva con il Peak Tram che da noi sarebbe detto funicolare.
Dev’essere una roba mai vista prima da cinesi e giapponesi perché questi ne rimangono stupefatti.
Diciamo che comunque sale parecchio e si fa pure un paio di curve secche. Una vista così vale il viaggio:
Eccoci sul Peak, la cui sommità è costantemente tra nubi:
Sotto però il panorama su Hong Kong, la baia e la penisola di Kowloon è spettacolare:
Quei condomini giganteschi ed altissimi che avete visto in primo piano sono i MidLevels, il quartiere residenziale borghese, la parte bassa e costiera è commerciale. Sul Peak abitano i più ricchi anche perché qua su l’afa e meno opprimente e un po’ di vento aiuta.
Dal Peak c’è anche una vista sull’altro lato dell’isola, verso sud, e sulle altre isolette intorno.
Nova zoomata su alcuni dei più bei grattacieli di Central e sulla zona commerciale di Tsim Sha Tsui (in alto), dove andrò più tardi.
Del Tram è vertiginosa anche la discesa:
La prima parte del viaggio l’ho postata qui: http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30694
…e la seconda, con qualche foto di Shanghai qui: http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30829
Prima di proseguire il TR con gli ultimi due voli, vi metto qualche foto di Hong Kong; città che mi è proprio piaciuta e che spero di visitare di nuovo perché è molto varia, con anche un’interessante natura a brevissima distanza dal centro.
Il primo impatto arrivato a “Central”, sull’isola di Hong Kong è questo:
Grattacieli, grattacieli ed ancora grattacieli: una Manhattan orientale e sul mare …
Due tra i miei grattacieli preferiti: sullo sfondo il grattacielo Lippo che a detta di qualcuno ricorda un albero con dei koala appesi … e quello HSBC sulla destra, è stato progettato da Norman Foster è una meraviglia tecnologica e di design:
L’HSBC è infatti “appeso” dall’alto ed il piano terra è una piazza pubblica coperta, dove notiamo che c’è un bivacco.
Si tratta delle domestiche che la domenica vengono mandate via di casa e si ritrovano per passare insieme la giornata; si ne vedono davvero ovunque.
Per vedere quanto è vario l’ambiente a Hong Kong è sufficiente che mi giri di fianco:
Siamo lungo Battery Path, un percorso pedonale che sale lungo i pendii dietro Central; la mia destinazione è “The Peak” la sommità dell’isola di H.K. da cui si gode un’ottima vista.
Ci si arriva con il Peak Tram che da noi sarebbe detto funicolare.
Dev’essere una roba mai vista prima da cinesi e giapponesi perché questi ne rimangono stupefatti.
Diciamo che comunque sale parecchio e si fa pure un paio di curve secche. Una vista così vale il viaggio:
Eccoci sul Peak, la cui sommità è costantemente tra nubi:
Sotto però il panorama su Hong Kong, la baia e la penisola di Kowloon è spettacolare:
Quei condomini giganteschi ed altissimi che avete visto in primo piano sono i MidLevels, il quartiere residenziale borghese, la parte bassa e costiera è commerciale. Sul Peak abitano i più ricchi anche perché qua su l’afa e meno opprimente e un po’ di vento aiuta.
Dal Peak c’è anche una vista sull’altro lato dell’isola, verso sud, e sulle altre isolette intorno.
Nova zoomata su alcuni dei più bei grattacieli di Central e sulla zona commerciale di Tsim Sha Tsui (in alto), dove andrò più tardi.
Del Tram è vertiginosa anche la discesa: