[TR] Herat Airport (HEA), nuovo e vecchio aeroporto civile, torre e An-24 Kam Air


Strepitoso, posti, gente e aerei fuori dal comune.

L'An24 é veramente un gran ferro, persino accattivante nelle linee.

Strano che Cesare Caldi non abbia già domandato il load factor del Kam Air ....

Grassssie come sempre, sei l'asse portante del forum!

Vitto
 
Bei vetri la torre... Il controllore è abilitato allo strumentale?
p.s. me fai un po' invidia, sallo.
 
Letto e visto tutto anche la prima parte) con molta attenzione e rispetto.
Non mi capitera' mai in questa vita di vedere personalmente niente di tutto cio' e quindi ti ringrazio per questo report.
L'aeroporto di Herat e' molto freak e giuro che non sapevo dell'esistenza del saffron afghano. Ora so.
Molti moltissimi complimenti.
 
Bellissimo, ti faccio i complimenti anche per l'altro report che mi ero perso.
Grazie.

Bellissimo come sempre! Grazie mille!!
...Ma i body scanner ci sono?? :D
Grazie a te. I body scanner non ci sono, ma le manate che ho visto dare dalla guardia al controllo fanno molto "bodyguard".

Bellissima testimonianza, Nicola, più unica che rara!
Grazie vecio!

...Easy Jet? O Wind Jet?:D
Finnair!

Stupendo nicola.
Grazie mille sia per le note storiche di avvenimenti importanti della storia dell'aviazione italiana e sia per questi magnifici repor; sono entrambi apporti eccezionali per questo forum.
Grazie mille a te.

Grazie Nicola AC e' sempre il punto di riferimento in Italia anche grazie ai tuoi TR ed al contributo di tanti altri appassionati.
I tuoi danno un contributo moooooolto superiore, lo sai vero?:D

Senza parole par davvero.Dire grazie a Nicola e il minimo per dare al forum queste testimonianze
Non sai quello che darei per farne uno insieme a te di questi viaggi! Grazie Sokol.

Strepitoso, posti, gente e aerei fuori dal comune.
L'An24 é veramente un gran ferro, persino accattivante nelle linee.
Strano che Cesare Caldi non abbia già domandato il load factor del Kam Air ....
Grassssie come sempre, sei l'asse portante del forum!
Vitto
Ero tentato di chiederlo all'equipaggio il load factor, poi ho desistito. :D
Comunque io su quell'aereo nun ce salirei manco dopato!

Il genere di TR che sostiene la qualità del forum, grazie!

Grande testimonianza. Grazie mille.

Ottimo servizio e di grande interesse,grazie mille,Roma Radar

Grazie mille a voi.

Bei vetri la torre... Il controllore è abilitato allo strumentale?
p.s. me fai un po' invidia, sallo.
Lo sai che avevo pensato la stessa cosa, e ho provato a passarci il dito ... ma non s'è levato nemmeno un pezzo di sporcizia. Si dev'essere fossilizzata.

Letto e visto tutto anche la prima parte) con molta attenzione e rispetto.
Non mi capitera' mai in questa vita di vedere personalmente niente di tutto cio' e quindi ti ringrazio per questo report.
L'aeroporto di Herat e' molto freak e giuro che non sapevo dell'esistenza del saffron afghano. Ora so.
Molti moltissimi complimenti.
Mai dire mai! E se ti fidanzassi con un talebano?:D
Lo zafferano afgano è di qualità pari a quello iraniano, e quindi molto buono. Essendo tuttavia più remunerativo (e facile) coltivare l'oppio, il grosso della produzione agricola non ortofrutticola è orientato altrove, relegando la produzione a quote sempre minori.
E' squisito, ma costa davvero tanto!
L'ONU ha fatto un tentativo di incentivare la produzione di zafferano, donando semi agli agricoltori. Il problema è che l'oppio risulta ancora più facile da produrre e lucrativo. Non so se sia vero, ma mi hanno detto che non ha bisogno praticamente nemmeno dell'acqua per crescere quella maledetta pianta.
Se a questo ci aggiungi che le narici occidentali sono sempre più larghe ... bhè, il mercato si orienta da solo! Purtroppo.
 
Ho atteso ben 12 minuti perchè la "fanstastica" connessione da questo "fantastico" posto caricasse tutte le immagini ma ne è valsa davvero la pena. Testimonianza fantastica da un posto inimmaginabile, grazie!!!

Un paio di domande: Ma da Camp Arena all'aeroporto come ci sei andato? A piedi (con o senza scorta) o per forza all'interno di un mezzo militare?

Qual'è il tipo di traffico a cui si rivolgono i voli interni in Afghanistan? Intendo, è un mezzo usato anche dalla popolazione locale o solo dagli stranieri? Ci sono anche altre possibilità oppure è troppo rischioso spostarsi via terra tra le varie città?

Ancora grazie per il report!
 
Ho atteso ben 12 minuti perchè la "fanstastica" connessione da questo "fantastico" posto caricasse tutte le immagini ma ne è valsa davvero la pena. Testimonianza fantastica da un posto inimmaginabile, grazie!!!

Un paio di domande: Ma da Camp Arena all'aeroporto come ci sei andato? A piedi (con o senza scorta) o per forza all'interno di un mezzo militare?

Qual'è il tipo di traffico a cui si rivolgono i voli interni in Afghanistan? Intendo, è un mezzo usato anche dalla popolazione locale o solo dagli stranieri? Ci sono anche altre possibilità oppure è troppo rischioso spostarsi via terra tra le varie città?

Ancora grazie per il report!

Grazie mille. Scherzavo quando parlavo del "faticoso" modo raggiungere l'aeroporto da Camp Arena, facendo riferimento a quella che alcuni maligni forumisti indicano come mia pigrizia. La base di Camp Arena è dentro l'aeroporto, anche se divisa dalla zona civile e quindi ci si va a piedi senza problemi. Credo che la scorta sia necessaria per i giornalisti, ma non ho mai visto nessuno effettivamente andarci. Se accedi dalla parte civile, invece, ovviamente non hai necessità di nessun permesso, ma non puoi accedere alla parte dei piazzali se non per imbarcarti.
I voli interni sono essenzialmente utilizzati dalla popolazione civile afgana. I cooperanti e i diplomatici prendono di solito le navette ONU, e i militari le navette ISAF. E' quindi raro trovare stranieri su questi voli.
Alternative all'aereo sono l'auto o le corriere. Le prime sono assolutamente da sconsigliare, a causa delle rapine e del rischio IED. Le seconde non sono proprio il massimo (né per comodità, né per sicurezza) ma almeno di solito non sono soggette a rapine. Sconsiglio in ogni caso vivamente a chiunque di organizzare un viaggio in Afghanistan in questo momento.
Infine, c'è in programma un progetto per la realizzazione di una ferrovia nazionale, in parte anche su una vecchia tratta pre-esistente. Ma non ho idea di quando e come sarà realizzata. Una novità importante per la logistica, invece, è che da quest'anno è possibile raggiungere per ferrovia il confine afgano a nord via Russia, grazie al permesso di Mosca di utilizzare le linee. Questo ha consentito notevoli risparmi e un poderoso incremento sulle capacità di trasporto.
 
Stai diventando fantastico con questi ultimi report. Questo su Herat è magnifico e talmente esauriente che uno,anche se non ci andrà mai,saprà sempre come è fatto quell'aereoporto. Grazie.
 
Manco a farlo apposta, è appena arrivato questo comunicato:

SMD-PIO/Herat-COMUNICATO STAMPA

2012–02– XXX-XXX
AFGHANISTAN: INTITOLATO AL CAPITANO MASSIMO RANZANI
IL NUOVO TERMINAL DELL’AEROPORTO CIVILE DI HERAT.
E’ stato intitolato al Capitano Massimo Ranzani il nuovo terminal dell’aeroporto civile di Herat, inaugurato questa mattina dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito italiano, Generale di Corpo d’Armata Claudio Graziano, accompagnato dal Comandante del Regional Command West (RC- West), Generale di Brigata Luciano Portolano.
All’evento hanno partecipato i genitori del Capitano, caduto il 28 febbraio di un anno fa in terra afghana, oltre al Governatore di Herat, Dott. Daud Shah Saba, ed altre autorità civili e militari afghane.
Il terminal è stato completato in circa 10 mesi ed è stato progettato e finanziato dal Provincial Reconstruction Team (PRT) italiano, attualmente su base 3° Reggimento Bersaglieri della Brigata “Sassari”. Per la realizzazione è stata impiegata manodopera di imprese locali, per un costo di circa 750.000 euro, e potrà accogliere fino a circa 1000 viaggiatori in transito al giorno.
 
Non avevo avuto la calma necessaria per potermi "gustare" questo reportage in santa pace, adesso che l'ho finalmente avuta, ti esprimo tutta la mia ammirazione e gratitudine. Avrei solo da dire una cosa circa An-24: bisogna ricordare certe cose circa la stragrande maggioranza degli aerei ex-sovietici. 1 sono tutti "maggiorenni" 2 la manutenzione è un argomento spesso tralasciato 3 i carburanti e liquidi in genere lasciano spesso molto a desiderare.... eppure volano!
Ciao
 
interessantissimo TR! Foto spettacolari!
Mi viene solo il dubbio su come tu sia riuscito a salire sulla scala (e a scendere) ma vabbeh :D