[TR] Herat Airport (HEA), nuovo e vecchio aeroporto civile, torre e An-24 Kam Air


nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
161
Roma
[TR] Herat Airport, nuovo e vecchio, torre e special An-24 Kam Air

L’aeroporto di Herat venne costruito con il sostegno economico e tecnico degli Stati Uniti verso la fine degli anni ’50, ed inaugurato nei primissimi anni ’60.

19-Herat-Airport.jpg

Ho trovato su internet questa foto stupenda di un DC-7 della Ariana di quel periodo. Non ho resistito dal postarla.

Per chi non conoscesse la storia dell’Afghanistan, all’epoca il paese era governato da un monarca, Zahir Shah, e guidato da un primo ministro, Mohammad Daud, di simpatie filo-sovietiche.
Per tutti quelli che dicono “ci sono foto di ragazze in minigonna a Kabul di quel periodo, quindi stavano bene ed erano occidentalizzati” …..

afghan7tl.jpg

Studenti dell’università di Kabul, nei primi anni ‘70

…. è opportuno ricordare come è certamente vero che un certo processo di modernizzazione sia effettivamente iniziato a cavallo tra gli anni ’50 e ’60, interessando tuttavia una sparuta – se non sparutissima – minoranza intellettuale nelle maggiori realtà urbane del paese. Un processo, ad essere generosi, che vide coinvolto non più del 5% della popolazione afgana, che in larghissima maggioranza continuava a vivere nelle aree rurali senza avere alcuna cognizione del tempo e dello Stato.

Posso dire, come personale esperienza, di aver parlato con persone in villaggi abbastanza sperduti, che non sapevano nemmeno di essere afgani. Alla domanda “ma lei che nazionalità ha?”, rispondono “io sono di questo villaggio”. Ignorando nel modo più assoluto se questo si trovi in Afghanistan, Iran o Pakistan.

Tornando a parlare dell’aeroporto, invece, è necessario ricordare che si trova a 977 metri di altitudine (3206 piedi), e dispone di una pista interamente asfaltata di 2.571 metri. La sua indicazione IATA è HEA.
In una freddissima mattina dello scorso dicembre, trovandomi sfaccendatamente affaccendato, allo scopo di farne esplicitamente un TR, mi sono fatto una lunghissima passeggiata (500m) dalla nostra base di Camp Arena sino all’aerostazione civile. Questo è il resoconto.

Per chi arriva con un volo civile, il benvenuto lo dà direttamente il presidente Karzai, con un bel gesto dell’ombrello.
6861931217_68ce351bc1_b.jpg


Ancora per poco, dato che è in costruzione la nuova aerostazione (come vedremo dopo), questa è la porta che i passeggeri in arrivo varcano quando scendono dall’aereo e arrivano ad Herat.
6861918529_c3a8b9e5e0_b.jpg


Si tratta della vecchia costruzione originale a un piano, sormontata dalla torre. Davanti alla costruzione, separandola dall’apron, un piccolo giardinetto in stile persiano.
6861917555_522bff0999_b.jpg


Altra vista, questa volta dall’esterno, presa dal parcheggio.
6861923255_2494b3d953_b.jpg


Questo è il padiglione d’onore, o area VIP, utilizzato quando arrivano autorità
6861920639_9061025b9d_b.jpg


E questa è la torre, la cui struttura superiore vetrata è realizzata in legno.
6861921435_9e70b4e849_b.jpg


Entrando nell’aerostazione mi imbatto subito nei controlli di sicurezza che i passeggeri in uscita devono fare prima di salire a bordo (il metal detector è invece all’ingresso, dall’altra parte).
6861919477_81607dae29_b.jpg


Vinco le resistenze dei due addetti alla sicurezza, e mi fanno entrare a fare un po’ di foto nell’aerostazione. Questa è la sala d’attesa delle partenze.
6861920119_2d02454f0a_b.jpg


Questo il bar delle partenze …
6861927613_2c3ed5c77a_b.jpg


… e questo il duty free, praticamente specializzato solo in zafferano.
6861927941_7460c39f5f_b.jpg


Torno sulla pista, e mi dirigo verso l’estremità del parcheggio per fotografare l’unico aereo presente in quel momento. Ne approfitto per fare una foto all’ampio piazzale.
6861927325_1f749748e8_b.jpg


In fondo al piazzale è parcheggiato questo An-24 della Kam Air. A bordo di un loro 737 che si schiantò a Kabul qualche anno fa morì anche un ufficiale del Battaglione San Marco, ergo la compagnia non ha proprio la fama di essere il meglio che offra il mercato.
6861926913_02ae121b90_b.jpg


Scambio una chiacchera con l’equipaggio, che è centrasiatico (manco ho capito di dove da quanto parlavano male l’inglese).
Intanto procedono a caricare i bagagli per questo volo diretto –mi sembra – a Kabul.
6861926601_376f383041_b.jpg


Ho visto molti An-24 in vita mia, ma raramente in condizioni di volo. Ne approfitto per fare un piccolo tour fotografico.
6861923579_0b725ea198_b.jpg


Mi inerpico su una scaletta metallica alta circa 1 metro (non senza fatica) e ne tiro fuori questi due capolavori sfocati.
6861924757_4f05a044eb_b.jpg


Ecco il secondo.
6861925371_e30a7a631e_b.jpg


Altro giretto
6861923991_dbba0a7c04_b.jpg


Bagagli
6861925745_a7cdb50bc0_b.jpg


Veduta d’insieme. Molto interessante. Non ci salirei nemmeno con la pistola puntata alla nuca.
6861926277_4720db0c1f_b.jpg


Mi avvicina il “rais” della sicurezza dell’aeroporto. “Ecchelallà”, mi dico tra me e me. Adesso questo mi fa cancellare tutta la scheda. Gentilissimo, invece, mi chiede se ho voglia di fare un salto in torre. Caspita!!!! Come in Italia!!! Non ci sono mai salito in quella civile di Herat, ed accetto al volo.
6861928175_c83805ec49_b.jpg


Mi presenta subito il controllore, il simpaticissimo anziano – “storico” oserei dire – leggendario controllore di HEA. Lavora qui dall’apertura dell’aeroporto, quando, giovanissimo lavoratore dello scalo, venne individuato come uno sveglio e mandato a studiare per diventare ciò che è oggi. Mi racconta che ne ha viste di tutti i colori sullo scalo. Russi, mujaheddin, talebani, NATO, bombe, razzi. Di tutto. È grato agli occidentali, perché gli hanno permesso non solo di lavorare ancora, ma soprattutto perché hanno riportato il traffico civile sull’aeroporto.
6861928475_3262947428_b.jpg


Mi mostra le apparecchiature, dicendo che adesso sono di gran lunga migliori rispetto a pochi anni fa.
6861928847_8bf0ef8b87_b.jpg


Altra immagine.
6861930649_64097ecd79_b.jpg


Esco a fare una passeggiata sulla terrazza, e faccio un paio di foto alla struttura lignea della copertura della torre.
6861929471_6f08790f31_b.jpg


Approfittandone per una foto al piazzale in direzione nord …
6861929757_3df875e271_b.jpg


… e in direzione sud, prendendo anche uno scorcio del giardinetto in stile persiano che separa l’aerostazione dal piazzale, e i lavori di rifacimento del manto, …
6861929157_98493bfe95_b.jpg


… e ancora a nord, dove è parcheggiato l’An-24 della Kam Air.
6861930029_84813363c8_b.jpg


Do un’occhiata agli arrivi per vedere se c’è qualcosa da fotografare di interessante, ma a parte l’An-24, i prossimi voli sono tra oltre un’ora. Dopo essermi bevuto un tè in compagnia del simpaticissimo controllore, quindi, me ne torno giù per la ripida scala.
6861930891_a477e638bf_b.jpg


Prima di scendere, in realtà, faccio una foto dalla terrazza alla nuova aerostazione in costruzione. Questa struttura, in muratura e metallo, è finanziata dalla cooperazione italiana, e a breve sostituirà la vecchia storica struttura degli anni ’60.
6861930335_cf26fdd938_b.jpg


Scendo a fare qualche foto più da vicino
6861921773_c9e7596c10_b.jpg


Entrando in quello che sarà il futuro ingresso, ancora in costruzione
6861923011_64dc458911_b.jpg


Che si presenta abbastanza ampio e ben strutturato
6861931799_073f258c38_b.jpg


Ecco dall’esterno il futuro ingresso dell’aeroporto civile.
6861922651_31359ab817_b.jpg


Altra immagine, con particolare della bella scalinata d’ingresso, dietro al nostro militare.
6861932027_789cc6275a_b.jpg


E ancora una
6861931515_ea73056430_b.jpg


Per concludere (foto scattata qualche giorno prima, purtroppo molto sfocata in quanto presa dall’interno di un nostro mezzo in movimento), una foto del gate guardian all’ingresso esterno dell’aeroporto civile, lungo la strada provinciale. Si tratta di un vecchio Su-22, e l’arco che vedete alla sinistra, è l’ingresso dell’aeroporto.
6861932221_7f23269329_b.jpg


Spero vi siano piaciute. Alla prossima, ciao!
 
Bellissime.... Hanno l'aria di brava gente, semplice, con cui basta poco per essere amici. E' anche bello vedere che la cooperazione italiana sta' producendo dei fatti.
 
Interessante come al solito.

Se l'alternativa fosse tra prendere quell'AN.24 o fare un long range seduto a fianco a certi forumisti, cosa faresti?
 
Due parole: Fuxxing awesome!

Ma cos'è quella roba nera in mezzo al piazzale? un relitto?

Grazie. E' la betoniera per la ri-pavimentazione.

Molto interessante, complimenti.
Grazie

Bellissime.... Hanno l'aria di brava gente, semplice, con cui basta poco per essere amici. E' anche bello vedere che la cooperazione italiana sta' producendo dei fatti.
Il popolo afghano è molto fiero ed orgoglioso, e storicamente ha sempre fatto "un paiolo così" a tutti quelli che hanno ingerito nei suoi affari. E sono in molti ad averlo fatto: europei, americani, russi, iraniani, indiani, pakistani, ecc. ecc. Purtroppo la sua storia è stata turbata nel corso dei secoli dagli interessi di molti, impedendo di fatto uno sviluppo incruento della sua società. Non bisogna confondere i talebani con gli afghani, e men che meno l'integralismo. Abbiamo molte responsabilità nei loro confronti, e la speranza è che almeno adesso si stia riuscendo a fare qualcosa per aiutarli ad emanciparsi.
La strada ancora è lunga, ma la speranza è l'ultima a morire!

Bella testimonianza, grazie.
Grazie a te. Purtroppo c'erano solo aerei veloci sul piazzale, e non ho potuto fotografare nulla del genere che più ti piace.

interessantissimo, è bello avere testimonianze del genere
Grazie!
 
Stupendo nicola.
Grazie mille sia per le note storiche di avvenimenti importanti della storia dell'aviazione italiana e sia per questi magnifici repor; sono entrambi apporti eccezionali per questo forum.