Questo è il mio primo TR, un po’ particolare ad essere sinceri, dato che il viaggio aveva come obbiettivo la partita del 4°turno di Europa League Odense-Genoa.
Critiche, suggerimenti e varie sono ben accette.
Tutto è stato organizzato dall’ACG, ovvero la tifoseria organizzata, il pacchetto comprendeva:
- volo GOA-CPH in giornata
- pullman Aeroporto - centro città Cophenagen
- pullman Cophenagen-Odense
- biglietto Stadio Fionia Park
- pullman Stadio Odense – Aeroporto CPH
- volo CPH-GOA
Sono stati organizzati 4 voli (se lo stadio fosse stato più grande, avrebbero organizzato più voli).
2 Boeing 757 Blue Panorama GOA-CPH 08:00 - 08:10
1 Boeing 767 Blue Panorama GOA-CPH 06:10
1 Boeing 737 Blue Panorama GOA-ODE 11:40
Si parte il 27/08 molto presto. Appuntamento alle 06:30 in aeroporto tutti muniti di deplian fornito all’acquisto del pacchetto con guida, biglietto aereo e biglietto stadio. I voli per facilitare le cose a chi è meno esperto, sono stati distinti sul biglietto e al Check-in in volo Rosso, Blu, Giallo e Verde.
Io ero nel Blu, quello delle 08:10 Con Boeing 757.
Ultime persone che si imbarcano sul volo delle 08:00, forse così tanta gente di mattina ad aspettare l’imbarco a GOA non c’è mai stata….
EI-DKL volo Blu 08:00
Curiosa compagnia, almeno per me, nel piazzale che non avevo mai visto prima. Fly White CS-TDI
Imbarco molto veloce, tutti Stewart uomini, il comandante era romano, tifoso juventino….
Appena chiuse le porte, il comandante si è messo in piedi all’altezza della prima fila a parlare con tutti i passeggeri/tifosi attraverso l’altoparlante. Ha fatto un discorso giustissimo a mio parere, dicendo che questo era un volo charter sotto controllo dalla polizia e dalle autorità competenti, per evitare scontri incidenti o cose varie, e se fosse successo qualcosa o mancasse dall’aereo un qualsiasi pezzo o altro, l’aereo sarebbe tornato subito indietro, o comunque non ci avrebbero portato allo stadio per la partita. A ritorno arrivati a GOA, tutto l’equipaggio e il comandante, si sono complimentati per il comportamento civile ed educato (come è ovvio k sia, ma ormai in Italia….) prima durante e dopo i voli.
Tratta: GOA-CPH
Volo: BV 864
Aereo: Boeing 757-231
Reg: EI-DNA
Posto: 5 F
Gate: 3
Sched dep: 08.20
Volo molto buono a mio parere, il pitch non enorme per me (1,90 e 90kg) ma ci può stare. Servizio ottimo, tutti gentilissimi, io e amici abbiamo chiesto fino a 3 volte da bere. Ci è stato dato la solita scatola, con doppia “merendina”, frutta frullata, crostini alla cipolla e pomodoro e caffè.
L’interno dell’aereo
Sorvoliamo il Ponte Great Belt Storebæltsbroen
In finale prima dell’atterraggio sulla 22L
Video dell’atterraggio a CPH
http://www.youtube.com/watch?v=ZqLjf6I_MtU
L’interno del Kastrup
Usciti dall’aereo con accesso diretto al terminal, hostess con cartelli vari ci dividono in gruppi e ci accompagnano ai Pullman a noi riservati.
Ci vengono consegnati mappe e opuscoli con informazioni della città, dove ci porterà il pullman. (città dove ero già stato e la trovo sempre stupenda).
Dopo circa 15 minuti, ci fanno scendere a Ingerslevsgade, proprio sopra i binari della stazione centrale, di fronte a un noto centro SPA molto bello.
Da qui avremo circa 4 ore e mezza per girare la città autonomamente, alcuni poliziotti danesi mentre ci avviamo verso il centro si preoccupano chiedendoci cosa ci facevamo a Copenhagen molto preoccupato.
Essendo con 2 amici, e conoscendo già il centro città, riesco a muovermi abbastanza bene, essendo anche una città molto facile da visitare.
City Hall Square (Radhus Pladsen)
Strøget una delle vie principali del centro
Armagertrov
Il Canale principale Nyhavn, devo dire molto bello e lascia sempre a bocca aperta
Vista dei 4 palazzi di Amalienborg dal battello, sede della residenza reale danese
Il Copenaghen Opera House, tra i più moderni teatri d’opera al mondo, costato 500 milioni di dollari
Royal Danish Library
Dopo il giro in battelo, un po’ di giri a piedi, due souvenir e qualche ottimo smorbrod, è tempo di salire sul Pullman e trasferirci ad Odense.
Questa la carovana di pullman, 32 per la precisione.
Purtoppo non siamo riusciti a visitare la città di Odense, invece che impiegarci 2 ore scarse, a causa della coda in uscita da Copenhagen e il traffico in autostrada, ci abbiamo messo 3 ore e mezza, massacrante.
Autostrada E20, unica nota positiva del viaggio, è l’attraversare il lungo ponte Great Belt (dall’isola Zelanda all’isola Fionia) lungo circa 17km con un isolotto (Sprogø) a metà strada da dove sbuca la ferrovia e prosegue sul ponte, mentre invece nella tratta precedente passa sotto l’acqua. Bella esperienza, non penso che nella mia vita mi ricapiti di attraversare questo ponte.
Il Pullman ci lascia direttamente davanti allo stadio, nessun problema con I tifosi locali, anzi c’è stato anche uno scambio di chiacchere e sciarpe. Il Fionia Park è un piccolo gioiellino, poco più di 15000 posti, ma con una cultura calcistica che in Italia ci sogniamo…Non ci sono barriere tra gli spettatori e il campo, solo un piccolo cancelletto alto si e no 60cm per gli sponsor,e a 2 metri già la riga di fondo del campo.
Ogni tribuna prende il nome dalla sponsorizzazione
Da notare l’organizzazione all’interno. Anche nel settore ospiti, che poi è praticamente tutta uan gradinata, ci sono 3 bar fornitissimi di qualsiasi genere, 1 birreria e 1 negozio dell’Odense che sarà poi letteralmente svaligiato. Ma questa è fenomenale, il porta birre COMODISSIMO!!!
Piccola soddisfazione personale
Dopo la fine della partita, saliamo sul pullman, e da li ricordo ben poco. Arriviamo in aeroporto a CPH alle 00:30 del giorno dopo, sveglio dalle 05 di mattina e immaginatevi la stanchezza.
Fa impressione vedere un aeroporto grande così vuoto di notte, come vedete non ci sono voli fino alle 06:00.
Sbrigate tutte le formalità in un silenzio di tomba, vengono aperti solo 3 varchi per i controlli, creandosi una fila lunghissima e facendo ritardare tutti e 3 i voli di quasi 30 minuti.
Carta di imbarco a me nuova, non ne avevo mai viste così dopo 34 voli alle spalle (anche se sono pochi) essendo anche appassionato di carte d’imbarco collezionandole.
Sala d’attesa che si è svuotata (era già sporca così prima che noi arrivassimo)
Tratta: CPH-GOA
Volo: BV 865
Aereo: Boeing 757-231
Reg: EI-DKL
Posto: 28 D
Gate: B3
Sched dep: 01:40
Effettivo: 02:10
Imbarco ed interno dell’aereo
Ecco il video dell'atterraggio a GOA in notturna
http://www.youtube.com/watch?v=IcQldVroJII&feature=channel_page
Purtroppo del volo di ritorno ci sono poche foto, poiché ormai dopo quasi 24 ore di viaggio tra Aereo, Pullman, Battello, Passeggiate e stadio ero distrutto. Il servizio a bordo è stato comunque ottimo, sempre con la solita scatola e da bere a volontà. Come ho già detto all’atterraggio il comandante farà i complimenti prima per interfono e poi personalmente all’uscita a tutti uno ad uno.
Tra 15 giorni nuovo TR con meta Valencia (sempre a scopo calcistico, FR da PSA, ma questa volta per conto mio e 3 giorni).
Spero di non avervi annoiato con il troppo OT ma volevo condividere questa che è stata una mia grande emozione e “avventura”.
Critiche, suggerimenti e varie sono ben accette.
Tutto è stato organizzato dall’ACG, ovvero la tifoseria organizzata, il pacchetto comprendeva:
- volo GOA-CPH in giornata
- pullman Aeroporto - centro città Cophenagen
- pullman Cophenagen-Odense
- biglietto Stadio Fionia Park
- pullman Stadio Odense – Aeroporto CPH
- volo CPH-GOA
Sono stati organizzati 4 voli (se lo stadio fosse stato più grande, avrebbero organizzato più voli).
2 Boeing 757 Blue Panorama GOA-CPH 08:00 - 08:10
1 Boeing 767 Blue Panorama GOA-CPH 06:10
1 Boeing 737 Blue Panorama GOA-ODE 11:40

Si parte il 27/08 molto presto. Appuntamento alle 06:30 in aeroporto tutti muniti di deplian fornito all’acquisto del pacchetto con guida, biglietto aereo e biglietto stadio. I voli per facilitare le cose a chi è meno esperto, sono stati distinti sul biglietto e al Check-in in volo Rosso, Blu, Giallo e Verde.
Io ero nel Blu, quello delle 08:10 Con Boeing 757.

Ultime persone che si imbarcano sul volo delle 08:00, forse così tanta gente di mattina ad aspettare l’imbarco a GOA non c’è mai stata….

EI-DKL volo Blu 08:00

Curiosa compagnia, almeno per me, nel piazzale che non avevo mai visto prima. Fly White CS-TDI

Imbarco molto veloce, tutti Stewart uomini, il comandante era romano, tifoso juventino….
Appena chiuse le porte, il comandante si è messo in piedi all’altezza della prima fila a parlare con tutti i passeggeri/tifosi attraverso l’altoparlante. Ha fatto un discorso giustissimo a mio parere, dicendo che questo era un volo charter sotto controllo dalla polizia e dalle autorità competenti, per evitare scontri incidenti o cose varie, e se fosse successo qualcosa o mancasse dall’aereo un qualsiasi pezzo o altro, l’aereo sarebbe tornato subito indietro, o comunque non ci avrebbero portato allo stadio per la partita. A ritorno arrivati a GOA, tutto l’equipaggio e il comandante, si sono complimentati per il comportamento civile ed educato (come è ovvio k sia, ma ormai in Italia….) prima durante e dopo i voli.
Tratta: GOA-CPH
Volo: BV 864
Aereo: Boeing 757-231
Reg: EI-DNA
Posto: 5 F
Gate: 3
Sched dep: 08.20

Volo molto buono a mio parere, il pitch non enorme per me (1,90 e 90kg) ma ci può stare. Servizio ottimo, tutti gentilissimi, io e amici abbiamo chiesto fino a 3 volte da bere. Ci è stato dato la solita scatola, con doppia “merendina”, frutta frullata, crostini alla cipolla e pomodoro e caffè.

L’interno dell’aereo

Sorvoliamo il Ponte Great Belt Storebæltsbroen

In finale prima dell’atterraggio sulla 22L

Video dell’atterraggio a CPH
http://www.youtube.com/watch?v=ZqLjf6I_MtU
L’interno del Kastrup

Usciti dall’aereo con accesso diretto al terminal, hostess con cartelli vari ci dividono in gruppi e ci accompagnano ai Pullman a noi riservati.
Ci vengono consegnati mappe e opuscoli con informazioni della città, dove ci porterà il pullman. (città dove ero già stato e la trovo sempre stupenda).

Dopo circa 15 minuti, ci fanno scendere a Ingerslevsgade, proprio sopra i binari della stazione centrale, di fronte a un noto centro SPA molto bello.
Da qui avremo circa 4 ore e mezza per girare la città autonomamente, alcuni poliziotti danesi mentre ci avviamo verso il centro si preoccupano chiedendoci cosa ci facevamo a Copenhagen molto preoccupato.
Essendo con 2 amici, e conoscendo già il centro città, riesco a muovermi abbastanza bene, essendo anche una città molto facile da visitare.
City Hall Square (Radhus Pladsen)

Strøget una delle vie principali del centro

Armagertrov

Il Canale principale Nyhavn, devo dire molto bello e lascia sempre a bocca aperta


Vista dei 4 palazzi di Amalienborg dal battello, sede della residenza reale danese

Il Copenaghen Opera House, tra i più moderni teatri d’opera al mondo, costato 500 milioni di dollari

Royal Danish Library

Dopo il giro in battelo, un po’ di giri a piedi, due souvenir e qualche ottimo smorbrod, è tempo di salire sul Pullman e trasferirci ad Odense.
Questa la carovana di pullman, 32 per la precisione.

Purtoppo non siamo riusciti a visitare la città di Odense, invece che impiegarci 2 ore scarse, a causa della coda in uscita da Copenhagen e il traffico in autostrada, ci abbiamo messo 3 ore e mezza, massacrante.
Autostrada E20, unica nota positiva del viaggio, è l’attraversare il lungo ponte Great Belt (dall’isola Zelanda all’isola Fionia) lungo circa 17km con un isolotto (Sprogø) a metà strada da dove sbuca la ferrovia e prosegue sul ponte, mentre invece nella tratta precedente passa sotto l’acqua. Bella esperienza, non penso che nella mia vita mi ricapiti di attraversare questo ponte.


Il Pullman ci lascia direttamente davanti allo stadio, nessun problema con I tifosi locali, anzi c’è stato anche uno scambio di chiacchere e sciarpe. Il Fionia Park è un piccolo gioiellino, poco più di 15000 posti, ma con una cultura calcistica che in Italia ci sogniamo…Non ci sono barriere tra gli spettatori e il campo, solo un piccolo cancelletto alto si e no 60cm per gli sponsor,e a 2 metri già la riga di fondo del campo.

Ogni tribuna prende il nome dalla sponsorizzazione



Da notare l’organizzazione all’interno. Anche nel settore ospiti, che poi è praticamente tutta uan gradinata, ci sono 3 bar fornitissimi di qualsiasi genere, 1 birreria e 1 negozio dell’Odense che sarà poi letteralmente svaligiato. Ma questa è fenomenale, il porta birre COMODISSIMO!!!

Piccola soddisfazione personale

Dopo la fine della partita, saliamo sul pullman, e da li ricordo ben poco. Arriviamo in aeroporto a CPH alle 00:30 del giorno dopo, sveglio dalle 05 di mattina e immaginatevi la stanchezza.

Fa impressione vedere un aeroporto grande così vuoto di notte, come vedete non ci sono voli fino alle 06:00.


Sbrigate tutte le formalità in un silenzio di tomba, vengono aperti solo 3 varchi per i controlli, creandosi una fila lunghissima e facendo ritardare tutti e 3 i voli di quasi 30 minuti.




Carta di imbarco a me nuova, non ne avevo mai viste così dopo 34 voli alle spalle (anche se sono pochi) essendo anche appassionato di carte d’imbarco collezionandole.

Sala d’attesa che si è svuotata (era già sporca così prima che noi arrivassimo)


Tratta: CPH-GOA
Volo: BV 865
Aereo: Boeing 757-231
Reg: EI-DKL
Posto: 28 D
Gate: B3
Sched dep: 01:40
Effettivo: 02:10
Imbarco ed interno dell’aereo

Ecco il video dell'atterraggio a GOA in notturna
http://www.youtube.com/watch?v=IcQldVroJII&feature=channel_page
Purtroppo del volo di ritorno ci sono poche foto, poiché ormai dopo quasi 24 ore di viaggio tra Aereo, Pullman, Battello, Passeggiate e stadio ero distrutto. Il servizio a bordo è stato comunque ottimo, sempre con la solita scatola e da bere a volontà. Come ho già detto all’atterraggio il comandante farà i complimenti prima per interfono e poi personalmente all’uscita a tutti uno ad uno.
Tra 15 giorni nuovo TR con meta Valencia (sempre a scopo calcistico, FR da PSA, ma questa volta per conto mio e 3 giorni).
Spero di non avervi annoiato con il troppo OT ma volevo condividere questa che è stata una mia grande emozione e “avventura”.
Ultima modifica: