[TR] Dall’Iran al Perù, via Londra.


Repetita Iuvant, bello, bello, bello. Per quello che riguarda il rientro, tu cosa ti aspettavi? (aereo a parte):)
 
Bravo, molto bello ed interessante. Appena riesco a distogliere la bambina dai cartoni magari ci faccio un giro
 
Una conferma: capacità di analisi rara, spigliatezza e intelligenza nel rendere l'idea ancora di più. E' sempre un piacere leggere i tuoi tr, bravo e grazie!
 
Foto ancor più belle e narrazione eccezionale.
Anche io, come scriveva Dancrane, ho vissuto il Paese in modo un pò differente, ed è stato davvero interessante ascoltare il tuo punto di vista.

Però ti manca il Titicaca (salvo non ci sia già stato): lì, a mio avviso, persone e approccio alla vita sono ancora diversi, e merita. L'unica cosa è che è molto faticoso per via dell'altitudine.
 
Racconto notevole, potresti fare lo scrittore.

Tra TK e BA personalmente scelgo sempre BA tutta la vita, con i suoi mille difetti e anche i suoi pochi pregi (il sito web, la gestione degli Avios e la promozione a cadenza continua di volare in First al prezzo della Business).

Grazie mille TW, sono commenti che fanno piacere :)

Bello, mi piace :cool:
Un sacco anche.

Gentilissimo!

Mia meta prossima in sudamerica, ma andarci nel nostro inverno lì piove sempre...cercherò qualcosa per la nostra estate...potrò passare a chiederti consiglio (tipo l'ascesa a Machu Picchu o il trial)???
Foto bellissime, racconto esemplare...che dirti, bravo! Io però il cibo peruviano (almeno quello che ho sempre mangiato nei ristoranti in Colombia) l'ho sempre apprezzato molto, sarà che forse ne facevano una sorta di fusion, ma ne ho un ottimo ricordo...proverò quello in loco!

Io farei un trail. Ci sono organizzazioni fuffa e altre meno, almeno a leggere in giro, io vorrei provarne una abbastanza 'nativa', senza usare portatori. Un po' perche' mi sentirei veramente troppo borghese ad avere i coolies che mi portano il materiale, un po' perche' la fatica uno deve farla. Quanto al cibo... probabilmente abbiamo avuto sfiga, sicuramente il non essere abituati all'overdose di mais non ha aiutato, ma m'e' sembrato tutto un po' piatto. E ovviamente il danno dell'avvelenamento da cibo, anche solo a livello di subconscio, si fa sentire.

Saro' ripetitivo: bello, bello, bello.

inviato coi segnali di fumo

Grazie, grazie, grazie.

Bellissima l'ultima parte, sarà che l'essere stato di recente negli stessi posti aiuta, ma mi hai data una chiave di lettura di quello che anche io ho visto diversa ed interessante.

Grazie GP. Infatti, andando a MP, ho pensato a quello che dicevi tu. Paradossalmente, l'emozione maggiore e' stato l'arrivare li; una volta su e' stato un po' meno "impattante" di quanto non pensassi, certamente per via di tutta la turba di gente che c'era.

Molto bello ed accattivante, grazie!

grazie :)

Repetita Iuvant, bello, bello, bello. Per quello che riguarda il rientro, tu cosa ti aspettavi? (aereo a parte):)

Effettivamente! domenica pero' il tempo era splendido...

Bravo, molto bello ed interessante. Appena riesco a distogliere la bambina dai cartoni magari ci faccio un giro

Grazie! :) Comunque quanto sei bravo, lasci la bimba decidere dove andare? Con i miei era o la Val d'Aosta o schiaffi.

Una conferma: capacità di analisi rara, spigliatezza e intelligenza nel rendere l'idea ancora di più. E' sempre un piacere leggere i tuoi tr, bravo e grazie!

Grazie, troppo gentile. Quanto devo?

Foto ancor più belle e narrazione eccezionale.
Anche io, come scriveva Dancrane, ho vissuto il Paese in modo un pò differente, ed è stato davvero interessante ascoltare il tuo punto di vista.

Però ti manca il Titicaca (salvo non ci sia già stato): lì, a mio avviso, persone e approccio alla vita sono ancora diversi, e merita. L'unica cosa è che è molto faticoso per via dell'altitudine.

Grazie flybo'. Avevamo pensato se andare o meno al Titicaca, ma alla fine abbiamo optato per un rientro piu' leggero a Lima. Col senno di poi, saremmo potuti tornare a CUZ da Aguascalientes lo stesso giorno della salita a MP, oppure saremmo potuti andare diretti a Puno. Sara' per la prossima.
 
TR bellissimo: ottime foto e racconto superbo, grazie mille per averlo condiviso!
Mi sento di fare un unico appunto sulla cucina peruviana: è da molti considerata, nonostante sia tra le emergenti, una delle migliori cucine del mondo, e nei miei soggiorni a Lima ne ho approfittato spesso e volentieri.
Just my two cents :D
 
Finito di leggerlo durante la pausa pranzo : scrivi così bene che il racconto sarebbe stato piacevole ugualmente anche senza foto! Bravo!
 
Grazie! :) Comunque quanto sei bravo, lasci la bimba decidere dove andare? Con i miei era o la Val d'Aosta o schiaffi.

Se avrai la fortuna di riprodurti mi dirai come riuscirai a convincerla/lo alla Val d'Aosta o schiaffi :) :)
 
Non ho visto noccioline, lounge e l'unico alcolico é una birra. Non va bene! Voto -10 ???

Scherzo, bellissimo report!
Come sai anche io sarei dovuto andare in Iran qualche giorno prima di te, viaggio poi annullato. Sono a Teheran a novembre, secondo te si riesce ad andare e tornare da IFN in giornata vedendo qualcosa?

Ciao pochette, scusami per aver dimenticato il tuo post. Si, non c'e' alcol perché la prima settimana ero astemio, causa esami medici (che, NdR, ancora non sono arrivati. cosi come la radiografia fatta il 2 di agosto, alla faccia dell'NHS inglese che e' il migliore del mondo e blah blah blah).

Quanto a fare un salto in giornata a Isfahan... di sicuro qualcosa riesci a vedere, dal centro all'aeroporto e viceversa ci vuole mezz'ora-quaranta minuti. Non so, pero', che voli ci siano perche' non mi sembra che ci sia poi chissa' quanto traffico con Tehran. Il giorno della mia partenza c'erano elencati tutti gli arrivi della giornata, e c'erano solo tre voli per Najaf e il Turkish.
 
Domanda: ma il nuovo aeroporto di Cuzco lo stanno costruendo o ancora niente?

Non ho visto niente in costruzione... Ma sarebbe sulla stessa pista? Se si, non credo che sia mai partito.

Se avrai la fortuna di riprodurti mi dirai come riuscirai a convincerla/lo alla Val d'Aosta o schiaffi :) :)

Mica devo farlo io. Ci pensera' la mamma a comandare dove andare (starai mica pensando che in casa i pantaloni li porti io?)

Bello, bello, bello! Bravo fabbbbbbbbbbbbrì

Bella li Edo! Hai notato la seq 471 sul volo TK?? Vadobbbbbbene?

Finito di leggerlo durante la pausa pranzo : scrivi così bene che il racconto sarebbe stato piacevole ugualmente anche senza foto! Bravo!

Grazie! Allora la prossima mi risparmio lo sbattone di Flickr!

TR bellissimo: ottime foto e racconto superbo, grazie mille per averlo condiviso!
Mi sento di fare un unico appunto sulla cucina peruviana: è da molti considerata, nonostante sia tra le emergenti, una delle migliori cucine del mondo, e nei miei soggiorni a Lima ne ho approfittato spesso e volentieri.
Just my two cents :D

Che ti devo dire, de gustibus!

bellissimo TR, bravo

Grazie :)
 
Questo double TR è semplicemente sublime! Raccontato egregiamente, parecchio divertente e scorrevolissimo. Complimenti! É sempre un piacere leggerti.
 
Me lo sono sparato tutto di fila stamattina. E non rimpiango la scelta di averlo letto tutto d'un fiato.

Allora, te la metto così: è un TR fatto benissimo, firmato da uno dei migliori autori di TR del forum.
Punto.
Basterebbe questo a qualificarlo.
Le mete sono di tutto rispetto (un mio collega iraniano ai tempi del dottorato fece una ricerca proprio su Isfahan, che dunque posso quasi dire di conoscere pur non essendoci mai stato), e la prosa è di primissimo livello.

La cosa davvero particolare, però, è che mentre lo leggevo mi sono venuti in mente una quantità enorme di commenti. Non so se fosse voluta o meno come cosa, ma, almeno, su di me, questo racconto ha avuto un effetto estremamente interattivo.

Ne sintetizzo solo alcuni, perchè se li dovessi prendere singolarmente non la finiremmo più:

1) mi fanno sempre una certa tenerezza i commenti degli occidentali sui pax provenienti dai margini del mondo occidentale. Intendo che mi fa sempre sorridere come ci sia ancora gente che parli di caos e disordine (non mi riferisco invece alla pulizia), o che ancora se ne sorprenda. Traspare cioè in maniera evidente il vostro non essere mai stati a SUF. Teneri davvero. :roll:

2) capisco che, da un punto di vista igienico, il vassoietto sia soltanto un costrutto mentale più che un vero e proprio ritrovato sanitario, ma per poggiare il panino sul tavolino della Y di TK ci vuole una dose di coraggio importante.

3) cosa questa che ci permette di ricollegarci al punto degli incidenti alimentari: dopo che ne hai sperimentato uno, confermo come qualcosa nella testa cambi definitivamente, e come triste si materializzi una sorta di freno a mano psicologico. Hai sempre paura che qualcosa possa succederti di nuovo. Personalmente, il cibo è il mio più grande problema quando viaggio. Mi viene in mente una citazione da uno dei più grandi autori contemporanei, G. R. R. Martin, che nel far descrivere a Alliser Thorne la scalata del giovane Jon Snow ai vertici della Night Watch, gli fa dire: "he doens't know enough to be afraid". Rimpiango quella condizione.

4) impressione mia o TK, che una volta faceva del catering in Y uno dei suoi vanti, sia oggi nella o persino sotto la media?

5) ha ragione il fotografo ufficiale dei TR, Dave: le salviettine umide (o le hot towel usate) sono l'unica cosa utile se si vuole pulire il finestrino interno. Quando posso, ne porto sempre meco una all'uopo.

6) rimanendo nel campo delle foto, purtroppo mi trovo costretto a non promuovere (bocciare mi sembra esagerato come termine) la scelta della GoPro, a meno ovviamente che non l'abbiate usata per fare video.

That's it.
Bravo davvero.