[TR] Amata Asia (MXP – PEK – RGN – HEH – RGN – DMK – URT – DMK – RGN – PEK - MXP)


bellissimo TR, per il ricordo di quello che è forse il più bel paese che ho visitato. oramai quasi 5 anni fa......mi hai fatto ricordare quei luoghi e quei momenti fantastici!!
 
Ma air china è proprio così pessima?

L'esperienza a bordo è stata molto poco gratificante, nulla da dire su puntualità ed efficacia. Il classico pragmatismo cinese. Di peggiore ho provato solo Egyptair, ma li hanno proprio difficoltà a far funzionare le cose...


Bravo dox74. Conto di andare in Birmania l'anno prossimo quindi il TR e' molto ben accetto.
Vai col resto.

Grazie!

bellissimo TR, per il ricordo di quello che è forse il più bel paese che ho visitato. oramai quasi 5 anni fa......mi hai fatto ricordare quei luoghi e quei momenti fantastici!!

Concordo, viaggio da una ventina d'anni ma un paese così bello non penso di averlo mai visto.

Bel TR, complimenti! Perche hai fatto surat thani e non samui?
Nok in thai sai cosa signifiva?
è molto difficile :-)

Perché costava meno! soprattutto arrivando da Yangon (e volendo evitare lo scalo a Bangkok con spostamento da BKK a DMK).
Mmmmh, come dire "Air Uccello"? :):)
 
Abbiamo scelto una struttura sulla lunga spiaggia di Haad Yao a Koh Phangan, e gli 8 giorni passati a fare assolutamente nulla sono passati in un lampo, nonostante il tempo non amichevole.








Avendo prenotato il volo per Yangon AR con Air China a condizioni molto vantaggiose, si è reso necessario tornare a Yangon per il volo del ritorno. Peccato che avendo acquistato i voli separatamente, abbiamo dovuto rifare l’immigration a Yangon richiedendo un altro visto online in anticipo al costo di altri 50 USD a testa. Fortunatamente a mia moglie è venuto il dubbio che il primo visto valesse solo per un ingresso, altrimenti saremmo stati nei guai una volta a Yangon per il ritorno.

Di fatto il viaggio di ritorno è iniziato il 20/8 alle 7.30 circa, e ci ha visto prendere i seguenti mezzi:
1. Taxi da hotel a molo
2. Catamarano da Koh Phangan a Surat Thani
3. Bus da porto di Surat Thani ad aeroporto
4. Volo da Surat Thani a Bangkok DMK
5. Volo da DMK a Yangon
6. Volo da Yangon a Pechino
7. Volo da Pechino a MXP (siamo arrivati il 22 alle 6…)

Non ho foto per i primi 3 punti.

Per il 4, eccovi il gate (con immancabile posterone funebre del Re morto di recente)


Altro aereo, altra livery


Un bel 737 neo che odorava di nuovo




URT - DMK
B737-800 Reg BOH!
Volo DD7213 del 20/8/17
ETD/ETA 14:20 / 15.30
puntualissimo!



Molto elegante il fondo nero dietro le cappelliere


Pitch ottimo (io ero alla emergency exit, ho fotografato la fila dietro)




Il B737 del secondo volo era vecchio e stretto, fortunatamente il volo da Bangkok a Yangon dura meno di un’ora.

DMK - RGN
B737-800 Reg BOH!
Volo DD4238 del 20/8/17
ETD/ETA 19:30 / 20.15
puntualissimo!

Ecco il pitch



Come dicevo, una volta a Yangon abbiamo dovuto fare immigration, ritirare bagagli, spostarci al terminal 1 (siamo arrivati al terminal 2… un’esperienza, non c’è passaggio interno quindi con carrello e valigie abbiamo dovuto farci 500 m sotto pioggia torrenziale per andare al nuovissimo terminal 1).

Il terminal 1 è una cattedrale nel deserto; elegantissimo, enorme, vuoto. Infinità di negozi di lusso, area food e quant’altro, e dalle 21 a fine giornata c’erano tre voli in partenza. Incontrare gente era veramente difficile. Però, dopo tre settimane di noodles, ci hanno donato la presenza di un Burger King!! Spettacolare! Niente foto del terminal purtroppo (sono pigro, tendo a dimenticarmi di farle – tira fuori il telefono, sbloccalo, inquadra, scatta, metti via… ufff)

Comunque
RGN - PEK
B737-800 Reg BOH!
Volo CA906 del 20/8/17
ETD/ETA 23:50 / 05:50
anche questo puntualissimo! Siamo stati fortunati, visti i tanti incastri e i tanti rischi.

Qualche foto del volo




Anche in questo caso load factor imbarazzante (non più di 40 persone a bordo), quindi mi sono sistemato in maniera adeguata


Arrivo nella sempre soleggiata e limpida Beijing….


A quel punto ci siamo fatti un altro visto 72 hrs (che tralaltro comprende il deposito bagagli gratuito, quindi abbiamo potuto lasciar giù anche il bagaglio a mano – quello imbarcato ovviamente è rimasto in qualche angolo del terminal in attesa del secondo volo). Vista l’ora, nemmeno le sette del mattino, ho prenotato un albergo aeroportuale (di quelli poveri, 20 euro al giorno) e siamo andati a farci una dormita e una doccia.

La sera passeggiata e cena a Pechino.....









....e alle 22 siamo rientrati all’APT pronti per la nostra ultima tappa.

L’area del terminal del nostro gate (7 inizialmente, poi spostato all’8) era un monocolore dei ciccioni Emiratini, con la sua eccezione:


Dicevo che ci hanno spostato il gate perché LUI ce l’ha rubato


Il nostro A330 è arrivato trainato da un push back, era parcheggiato a sonnecchiare da qualche parte, ed è stato portato al gate a fianco. Tempo un’ora per prendersi cura di lui, ed è arrivato il momento dell’imbarco.


PEK - MXP
A330-200 Reg BOH!
Volo CA949 del 22/8/17
ETD/ETA 01.30 / 06:30
nonostante una ventina buona di minuti di stby a testata pista, siamo arrivati puntiali a MXP


Appena a bordo ho preso il sonnifero, quindi non vi so dire cosa mi sono perso per cena.

All’altezza di Mosca, ossia ben tre ore prima del decollo, luci sparate in faccia per servire la colazione!


di gran lunga il miglior pasto servito dai cinesi, e vi ho detto tutto.

Il pitch era il medesimo dell’andata (emergency exit), e non ho fatto nessun’altra foto perché veramente sarò stato sveglio 10 minuti una volta a bordo.

All'arrivo a MXP tutto liscio, valigia ottenuta in meno di 30 mins, MXP Express preso al volo, due fermate di M5 e finalmente a casa!

Chiudo con un consiglio: il Myanmar è un paese bellissimo e strano, i decenni di isolamento hanno impedito al paese di svilupparsi come è invece avvenuto per i suoi vicini. E' un paese che racconta com'era il mondo 70 anni fa, il lavoro è interamente manuale, c'è nelle persone una aperta curiosità verso gli stranieri, che non sono ancora visti come dei bancomat semoventi ma come esseri umani che possono raccontare esperienze di vissuto diverse. Tuttavia la situazione sta cambiando molto velocemente, anche se nessuno sa dire quanto l'attuale assetto istituzionale duri e quanto durerà l'esperienza (semi)democratica attualmente in corso. Se avete in mente di andarci prima o poi, fatelo subito, non aspettate, rischiereste di trovarvi davanti un paese diverso. Abbiamo vissuto sulla nostra pelle quanto l'improvvisa libertà e ricchezza facciano passare in secondo piano le istanze di conservazione dei beni paesaggistici e culturali, per cui il rischio che il Myanmar possa essere maltrattato come lo è stata l'Italia nel dopoguerra o, per stare in zona, la Thailandia negli ultimi 30 anni, a mio avviso è piuttosto concreto.

Grazie a tutti per aver letto fin qui!
 
Complimenti dox74, ottimo TR! Non condivido solo questo parlar cosi' male di una compagnia in base al pitch di un PEK-RGN su 737 (dici peggio degli iralndesi, ma ti garantisco si ta peggio sui 320 AZ!) o al cibo di Y che e' piu' o meno lo stesso ovunque. Poi dici che nulla da dire su puntualita' ed efficenza; non capisco.

Che ciofeca Air China.

E come sopra, sulla base di cosa etichettare cosi' il vettore?

La Birmania è superlativa

Quoto, peccato solo bombardino le persone...
 
al cibo di Y che e' piu' o meno lo stesso ovunque. Poi dici che nulla da dire su puntualita' ed efficenza; non capisco.

EEA, no davvero: il catering su Air China è davvero ai limiti dell'imbarazzante. Grazie al cielo, in Y esistono ancora compagnie che hanno un discreto servizio o quantomeno non fanno storcere la bocca; senza andare in casa dei marziani (Cathay o Swiss), anche la pur modesta LOT offre di meglio. Il costo dei biglietti di Air China riflette esattamente la qualità del vettore, e incluso gratis c'è anche un po' di sano e onesto dumping. Lo fa(ceva) anche Emirates, con in mezzo un abisso in termini di esperienza di viaggio e qualità offerta anche al pax di Y.

DaV
 
Complimenti dox74, ottimo TR! Non condivido solo questo parlar cosi' male di una compagnia in base al pitch di un PEK-RGN su 737 (dici peggio degli iralndesi, ma ti garantisco si ta peggio sui 320 AZ!) o al cibo di Y che e' piu' o meno lo stesso ovunque. Poi dici che nulla da dire su puntualita' ed efficenza; non capisco.

Grazie per i complimenti! Beh, no, non è solo una questione di pitch. Il catering è veramente di livello infimo, ben al di sotto dello standard economy, gli aerei sono vecchi (ricordi gli scassoplani AZ? Siamo su questo livello), il personale, salvo wualche eccezione, piuttosto asciutto, per usare un eufemismo. L'IFE è di un paio di generazioni fa (anche se all'andata il mio monitor non stava su, al ritorno non andava proprio), gap particolarmente rilevante visto il divieto di accendere cellulari e tablet durante la crociera - divieto fatto rispettare in maniera molto autoritaria peraltro.
Nella scelta di una compagnia non si può non tener conto di questi fattori. Sto prenotanto un Milano-Tokyo ad Aprile, e nonostante Air China offra la combinazione più economica penso volerò con BA.
 
È sicuramente una componente importante. Come il servizio a bordo e lo stato dei suoi aerei. Provati personalmente.
Per quanto mi riguarda se posso la evito come la peste.

Grazie per i complimenti! Beh, no, non è solo una questione di pitch. Il catering è veramente di livello infimo, ben al di sotto dello standard economy, gli aerei sono vecchi (ricordi gli scassoplani AZ? Siamo su questo livello), il personale, salvo wualche eccezione, piuttosto asciutto, per usare un eufemismo. L'IFE è di un paio di generazioni fa (anche se all'andata il mio monitor non stava su, al ritorno non andava proprio), gap particolarmente rilevante visto il divieto di accendere cellulari e tablet durante la crociera - divieto fatto rispettare in maniera molto autoritaria peraltro.
Nella scelta di una compagnia non si può non tener conto di questi fattori. Sto prenotanto un Milano-Tokyo ad Aprile, e nonostante Air China offra la combinazione più economica penso volerò con BA.

Quoto e quoto.

DaV
 
Grazie per i complimenti! Beh, no, non è solo una questione di pitch. Il catering è veramente di livello infimo, ben al di sotto dello standard economy, gli aerei sono vecchi (ricordi gli scassoplani AZ? Siamo su questo livello), il personale, salvo wualche eccezione, piuttosto asciutto, per usare un eufemismo. L'IFE è di un paio di generazioni fa (anche se all'andata il mio monitor non stava su, al ritorno non andava proprio), gap particolarmente rilevante visto il divieto di accendere cellulari e tablet durante la crociera - divieto fatto rispettare in maniera molto autoritaria peraltro.
Nella scelta di una compagnia non si può non tener conto di questi fattori. Sto prenotanto un Milano-Tokyo ad Aprile, e nonostante Air China offra la combinazione più economica penso volerò con BA.

Ma il motivo di spegnere tablet e telefonini durante la crociera sarebbe?
 
Ma il motivo di spegnere tablet e telefonini durante la crociera sarebbe?

Boh, probabilmente il non spendere soldi per aggiornare procedure, messaggi, materiale informativo a bordo etc.. anni fa lo era ovunque, poi via via le compagnie hanno cominciato ad accettare il flight mode e soprattutto a fidarsi dei passeggeri. Poi non so se c'è anche un tema più tecnico (strumentazione di bordo non schermata o cose simili), eventualmente lascio parlare i molti esperti di questo forum.
 
EEA, no davvero: il catering su Air China è davvero ai limiti dell'imbarazzante. Grazie al cielo, in Y esistono ancora compagnie che hanno un discreto servizio o quantomeno non fanno storcere la bocca; senza andare in casa dei marziani (Cathay o Swiss), anche la pur modesta LOT offre di meglio. Il costo dei biglietti di Air China riflette esattamente la qualità del vettore, e incluso gratis c'è anche un po' di sano e onesto dumping. Lo fa(ceva) anche Emirates, con in mezzo un abisso in termini di esperienza di viaggio e qualità offerta anche al pax di Y.
DaV
Mah, dumping probabilmente sui transiti internazionali, non mi sembra si possa parlare della stessa cosa su voli originanti in Cina (in particolare se guardiamo i diretti).
Ho personalmente notato che Air China ha significativamente migliorato il catering in economy dalla tarda primavera scorsa, sia sul nazionale che sull'internazionale (tra le altre, hanno aggiunto l'opzione western sugli intercontinentali che ho preso da maggio in poi). Rimane comunque non al livello di Cathay di certo, ma tutto sommato senza infamia e senza lode.

Boh, probabilmente il non spendere soldi per aggiornare procedure, messaggi, materiale informativo a bordo etc.. anni fa lo era ovunque, poi via via le compagnie hanno cominciato ad accettare il flight mode e soprattutto a fidarsi dei passeggeri. Poi non so se c'è anche un tema più tecnico (strumentazione di bordo non schermata o cose simili), eventualmente lascio parlare i molti esperti di questo forum.
E' una regola della Civil Aviation Authority of China. Tutte le compagnie cinesi (mainland) devono applicarla.
Non conosco i motivi alla base del suo mantenimento, ma già da anni ormai si sentono voci o si leggono articoli secondo i quali dovrebbe essere modificata "a breve"...
 
Grazie per il TR, non fa altro che aumentare la mia voglia di tornare nel S-E asiatico. La prossima volta però portati la reflex e sii meno pigro, perchè gli elementi per fare un ottimo lavoro ci sono tutti.

Grazie ancora della condivisione.
 
Mah, dumping probabilmente sui transiti internazionali, non mi sembra si possa parlare della stessa cosa su voli originanti in Cina (in particolare se guardiamo i diretti).
Ho personalmente notato che Air China ha significativamente migliorato il catering in economy dalla tarda primavera scorsa, sia sul nazionale che sull'internazionale (tra le altre, hanno aggiunto l'opzione western sugli intercontinentali che ho preso da maggio in poi). Rimane comunque non al livello di Cathay di certo, ma tutto sommato senza infamia e senza lode.

Sì, intendevo i transiti internazionali via Cina.

DaV
 
Grazie per il TR, non fa altro che aumentare la mia voglia di tornare nel S-E asiatico. La prossima volta però portati la reflex e sii meno pigro, perchè gli elementi per fare un ottimo lavoro ci sono tutti.

Grazie ancora della condivisione.

Grazie a te per il commento e le indicazioni. I prossimi viaggi non saranno così interessanti (costa turca con Pegasus a ottobre e Australia ancora da prenotare per Natale) però cercherò di curare al meglio la parte fotografica.