bellissimo TR, per il ricordo di quello che è forse il più bel paese che ho visitato. oramai quasi 5 anni fa......mi hai fatto ricordare quei luoghi e quei momenti fantastici!!
Ma air china è proprio così pessima?
Bravo dox74. Conto di andare in Birmania l'anno prossimo quindi il TR e' molto ben accetto.
Vai col resto.
bellissimo TR, per il ricordo di quello che è forse il più bel paese che ho visitato. oramai quasi 5 anni fa......mi hai fatto ricordare quei luoghi e quei momenti fantastici!!
Bel TR, complimenti! Perche hai fatto surat thani e non samui?
Nok in thai sai cosa signifiva?
è molto difficile![]()
Che ciofeca Air China.
La Birmania è superlativa
al cibo di Y che e' piu' o meno lo stesso ovunque. Poi dici che nulla da dire su puntualita' ed efficenza; non capisco.
Semplice. Il catering fa schifo.E come sopra, sulla base di cosa etichettare cosi' il vettore?
Semplice. Il catering fa schifo.
È sicuramente una componente importante. Come il servizio a bordo e lo stato dei suoi aerei. Provati personalmente.Quindi "Air China" è una "ciofeca" per via del cibo?
Complimenti dox74, ottimo TR! Non condivido solo questo parlar cosi' male di una compagnia in base al pitch di un PEK-RGN su 737 (dici peggio degli iralndesi, ma ti garantisco si ta peggio sui 320 AZ!) o al cibo di Y che e' piu' o meno lo stesso ovunque. Poi dici che nulla da dire su puntualita' ed efficenza; non capisco.
È sicuramente una componente importante. Come il servizio a bordo e lo stato dei suoi aerei. Provati personalmente.
Per quanto mi riguarda se posso la evito come la peste.
Grazie per i complimenti! Beh, no, non è solo una questione di pitch. Il catering è veramente di livello infimo, ben al di sotto dello standard economy, gli aerei sono vecchi (ricordi gli scassoplani AZ? Siamo su questo livello), il personale, salvo wualche eccezione, piuttosto asciutto, per usare un eufemismo. L'IFE è di un paio di generazioni fa (anche se all'andata il mio monitor non stava su, al ritorno non andava proprio), gap particolarmente rilevante visto il divieto di accendere cellulari e tablet durante la crociera - divieto fatto rispettare in maniera molto autoritaria peraltro.
Nella scelta di una compagnia non si può non tener conto di questi fattori. Sto prenotanto un Milano-Tokyo ad Aprile, e nonostante Air China offra la combinazione più economica penso volerò con BA.
Grazie per i complimenti! Beh, no, non è solo una questione di pitch. Il catering è veramente di livello infimo, ben al di sotto dello standard economy, gli aerei sono vecchi (ricordi gli scassoplani AZ? Siamo su questo livello), il personale, salvo wualche eccezione, piuttosto asciutto, per usare un eufemismo. L'IFE è di un paio di generazioni fa (anche se all'andata il mio monitor non stava su, al ritorno non andava proprio), gap particolarmente rilevante visto il divieto di accendere cellulari e tablet durante la crociera - divieto fatto rispettare in maniera molto autoritaria peraltro.
Nella scelta di una compagnia non si può non tener conto di questi fattori. Sto prenotanto un Milano-Tokyo ad Aprile, e nonostante Air China offra la combinazione più economica penso volerò con BA.
Ma il motivo di spegnere tablet e telefonini durante la crociera sarebbe?
Mah, dumping probabilmente sui transiti internazionali, non mi sembra si possa parlare della stessa cosa su voli originanti in Cina (in particolare se guardiamo i diretti).EEA, no davvero: il catering su Air China è davvero ai limiti dell'imbarazzante. Grazie al cielo, in Y esistono ancora compagnie che hanno un discreto servizio o quantomeno non fanno storcere la bocca; senza andare in casa dei marziani (Cathay o Swiss), anche la pur modesta LOT offre di meglio. Il costo dei biglietti di Air China riflette esattamente la qualità del vettore, e incluso gratis c'è anche un po' di sano e onesto dumping. Lo fa(ceva) anche Emirates, con in mezzo un abisso in termini di esperienza di viaggio e qualità offerta anche al pax di Y.
DaV
E' una regola della Civil Aviation Authority of China. Tutte le compagnie cinesi (mainland) devono applicarla.Boh, probabilmente il non spendere soldi per aggiornare procedure, messaggi, materiale informativo a bordo etc.. anni fa lo era ovunque, poi via via le compagnie hanno cominciato ad accettare il flight mode e soprattutto a fidarsi dei passeggeri. Poi non so se c'è anche un tema più tecnico (strumentazione di bordo non schermata o cose simili), eventualmente lascio parlare i molti esperti di questo forum.
Mah, dumping probabilmente sui transiti internazionali, non mi sembra si possa parlare della stessa cosa su voli originanti in Cina (in particolare se guardiamo i diretti).
Ho personalmente notato che Air China ha significativamente migliorato il catering in economy dalla tarda primavera scorsa, sia sul nazionale che sull'internazionale (tra le altre, hanno aggiunto l'opzione western sugli intercontinentali che ho preso da maggio in poi). Rimane comunque non al livello di Cathay di certo, ma tutto sommato senza infamia e senza lode.
Grazie per il TR, non fa altro che aumentare la mia voglia di tornare nel S-E asiatico. La prossima volta però portati la reflex e sii meno pigro, perchè gli elementi per fare un ottimo lavoro ci sono tutti.
Grazie ancora della condivisione.