La cabina si presenta bene: i sedili sono i nuovi slim di LH, comodi
Quanto ti paga LH per scrivere pubblicamente questa stronzata?
La cabina si presenta bene: i sedili sono i nuovi slim di LH, comodi
bel TR, complementi!! volevo andare anch'io da quelle parti a vedere l'aurora boreale: grazie delle info per l'abbigliamento!!
una ulteriore domanda: le strade sono perennemente ghiacciate, se non sono coperte da neve??o si fa un ampio uso di sale? a proposito, vengono pulite spesso?
come ci si muove, si è sempre a rischio scivolate? o si fa un ampio uso di sale?
ma sale ne usano?
Destinazioni spettacolari, complimenti davvero!
P.s. Come sono gli hamburger di renna? Il gusto è simile al cavallo o più vicino al manzo?
Fantastico, veramente! A leggere la quantità di vestiario necessaria per andare da quelle parti passa la voglia, ma credo che l'aurora boreale sia veramente uno spettacolo da vedere almeno una volta nella vita!
il viaggio in treno fino a Narvik e' una dellecose che voglio fare. Dopo le tue foto ho deciso di farlo...d'estate!
Grande TR. La Scandinavia d'inverno farà venir freddo solo a guardar le foto, ma a me attrae molto. Ciao![]()
Incredibilmente bello, gran viaggio raccontato come al solito in maniera super, sia per la qualità delle foto, che per il racconto e per i dettagli che cogli.
Non rieso però a capire alcune cose: perchè continui a negare che quello nella foto sia un 330, come mai su tutte le tue carte di imbarco scrivano I-DAVE invece del tuo vero nome, e soprattutto come fai a dire che i sedili slim di LH siano comodi!![]()
Appena letto il titolo: Leo non leggere questo TR non leggere questo TR non leggere questo TR
ok, l'ho fatto e la mia voglia di fare qualcosa di simile cresce sempre di più, ci stiamo pensando con la mia ragazza per il prossimo inverno
Molto bello, ma non vale un daytrip a Lappeenranta con Ryanair, imho.
Veramente stupendo, sia per stile che per le foto, è sempre un piacere leggere i tuoi tr.
Confermo, con mia grande sorpresa, che anche nei giorni successivi (sono partito il 29) c'era un inatteso fermento in brughiera (in compenso, al rientro, il deserto dei Tartari).
Molto bello e scritto bene!
Veramente bello, e non hai nemmeno ancora finitoBei posti, un po' troppo freddi per i miei gusti, ma da vedere prima o poi. L'ATP una vera chicca, col fratello del tuo 735 ho volato una decina di giorni prima di te e i sedili slim non mi piacciono. Vanno bene per un'ora di volo, ma sono abbastanza scomodi. Lo spazio per le gambe invece c'è, soprattutto per me che sono diversamente alto e riesco a metterle facilmente sotto il sedile davanti
![]()
I paesaggi dell'estremo nord mi hanno sempre affascinato. Intendo proprio in maniera romantica.
Poi però una volta sono andato a dicembre in Finlandia e m'è passato tutto il sentimento. Tra l'altro soffro mortalmente il freddo ai piedi, del tipo che d'estate mi tengo i calzini con le infradito, quindi ciaone proprio.![]()
Dai, seriamente: è il tipo di viaggio che piace a me, cioè in solitario, privo di chissà quanto senso, ed estremo. Il tutto scritto alla perfezione. Bravo!
Aspettiamo la conclusione.
PS: Gallo state of mind.
Spettacolare, il tuo viaggio mi evoca tanti bellissimi ricordi (come te, il primo e solo Inter-Rail è stato lassù). E come te ho dovuto saltare le Lofoten![]()
Curiosità, perchè non hai provato ad atterrare a Stockholm Bromma?![]()
Quanto ti paga LH per scrivere pubblicamente questa stronzata?
Complimenti per il TR! Letto tutto ora d'un fiato. Le foto sono bellissime. Che lenti hai usato?
Inoltre è tutto davvero ben dettagliato e scritto molto bene!!!! Nei prossimi anni anch'io ho intenzione di fare un giro simile in Norvegia da sud a nord. Ogni tanto ci lavoro un po' e metto da parte idee e spunti. Prima o poi lo realizzerò! Mi preoccupa un po' il clima, e le dritte che hai dato sopra sono preziose. Grazie!
Beh, coi voli mi sembra che non hai pagato molto.Non ho ancora fatto i conti, e ho i brividi solo a pensarci. Con i voli credo di essere sui 400€, circa, ma ho prenotato tutto a maggio. Per il dormire, fai in media sui 60/70€ a notte, che diventano facilmente 150€ dove ci sono solo Nordic Choice Hotel Group, Radisson e Scandic, che sembra non si facciano alcuna concorrenza. Per il mangiare/bere dovrei andare a guardare l'estratto conto della carta, comunque troppo a prescindere, soprattutto il bere.
Quindi sono almeno quattro strati sopra e due sotto, se ho fatto bene i conti. Più due guanti. Ci vorrà una mezza giornata solo per vestirsiPer il freddo non occorre solo "coprirsi", ma coprirsi in maniera strategica. Sempre a strati, necessaria una buona giacca antivento e impermeabile ma traspirante, meglio un guscio/hard shell a cui abbinare un piumino sotto (io preferisco i sintetici perché più compatti, tipo PrimaLoft o cose simili), davvero consigliati entrambi con cappuccio: se tira vento i -15/20 diventano in fretta -30/40 percepiti e semplicemente non riesci a stare fuori, soprattutto le orecchie ti faranno malissimo. Sotto ancora un pile tecnico e primo strato in lana merinos o polipropilene. Se poi fa parecchio freddo si possono aggiungere più strati, io tra pile e piumino ho messo anche un golf in lana spessa, comprato proprio in Norvegia anni fa. Sotto sono obbligatori pantaloni impermeabili, non necessariamente da sci, ma possibilmente imbottiti, e calzamaglia. I punti critici sono mani (doppi guanti, sotto in seta o sintetico e sopra da sci), testa (cappellino e sopra cappuccio di piumino e guscio) e piedi, dove il doppio paio di calze è obbligatorio (sotto in seta o sintetico, sopra tecniche in sintetico o in lana pesante) e scarponi di montagna impermeabili, meglio se termici. Non avuto particolari problemi a stare fermo per quasi due ore a oltre -20, anche se in effetti soffro il freddo un po' meno della media.
Io e il Signore abbiamo gli stessi calzini...
Davvero complimenti, molto molto bello!! E massimo rispetto per la passione che ci accomuna nel cercare modelli e compagnie aeree sempre nuove!!![]()
Beh, coi voli mi sembra che non hai pagato molto.
Per tutto il resto, è comunque Scandinavia dove i prezzi sono più alti e le tasse uccidono l'alcol
Se poi ci si mette il fatto che sono aree fuori mano (quindi con costi dei trasporti che presumibilmente incidono molto sul prezzo dei beni) e che sei andato in un periodo che credo sia di punta, beh, tutto sommato si può dire che ti sei saputo organizzare. Devo dire che pensavo avessi speso di più per il viaggio (poi chiaro che durante la permanenza ognuno spende quanto vuole)
Quindi sono almeno quattro strati sopra e due sotto, se ho fatto bene i conti. Più due guanti. Ci vorrà una mezza giornata solo per vestirsi
Grazie per la dettagliata spiegazione, me la salvo nel caso serva in futuro.
Altra domanda: ho notato che hai portato due zaini. Posso sapere marca e dimensioni (litri)?
Dal punto di vista aeroportuale uno era il bagaglio a mano e uno quello da stiva? E nei vari spostamenti non era scomodo portarli entrambi oppure hai qualche metodo che rende più agevole il trasporto di questi bagagli? Grazie
Veramente bellissimo, sia dal punto di vista aeronautico sia da quello turistico.
Hai prenotato a maggio!? Caspita che pianificazione :astonished:
Anche a me piace provare più modelli di aerei e compagnie
Inoltre condivido anche la tua entusiastica opinione sulle prestazioni dei turboelica.
In ultimo mi complimento per l'avere affrontato più giorni di viaggio in quelle condizioni climatiche!
TR così cosi. Poteva scriverlo davvero chiunque![]()
Bellissimo viaggio Davide ma le aurore son ciapa con le bombe. Amazza che brutte. Hai visto quelle del vero Nord che ti gho fatto a Churchill? Areo.
Je suis Gascoigne
Complimenti anche da parte mia, visto il freddo che hai sopportato poi.....io sarò a Fairbanks in Alaska tra 10 gg, spero anch'io di assistere ad uno spettacolo come quello visto da te, ciao,
Antonio
Questo sì che è un TR. Spettacolo allo stato puro.
Davvero bello e piacevole da leggere...fino a quando il freddo o l'altitudine ti hanno dato alla testa...
...blasfemo con delirio di onnipotenza!![]()
Pregevolissimo trip report, da annoverare senz'altro tra i migliori fin qui letti. Devo dire che quei luoghi non mi hanno mai particolarmente "invogliato" al viaggio durante la stagione invernale ma a vedere le foto direi che la cosa , se ben equipaggiati, non solo è fattibile ma pure interessante sia dal punto di vista del fascino naturale di certi posti che per via della possibilità di provare compagnie aeree di nicchia e meno note al grande pubblico.
Poi devo dire che gli ultimi TR di alcuni di voi mi hanno davvero stupito per la ricercatezza nello scrivere e per gli aneddoti divertenti.Bravo! Ottimo lavoro in definitiva
S P E T T A C O L O !!!!!!!
Davvero molto bello. Anche se ti autocritichi per alcune foto mosse, mi complimento per l'iniziativa, il viaggio ed il racconto. Un bel viaggio.
Ma perché odiate tutti il freddo? Io adoro neve ed inverno, accender stufe e caminetti. D'inverno ci sono nottate a luna piena (e non) che sono una meraviglia.
Tutti invece che vogliono mare, sole e caldo ... uffaaa, che noia che barba!![]()
Bel TR che mi ha ricordato i miei 2-3 viaggi in loco. E devo dire che è un peccato che a causa dei ponti e tunnel sopra e sotto il mare non ci siano più i traghetti veloci che collegano Narvik a Svolvaer! Se arrivate a Narvik non si può non passare per le Lofoten!!! E' come andare a Roma e non andare a vedere il Colosseo o San Pietro!