Torino - Detroit sogno o realtà?


In quessto periodo e' un brulicare di sogni di voli per NY!!! Si sente in giro di Catania-NY, Forli'-NY, Torino-NY ecc ecc ecc....che succede!?!?!
 
quanti uomini FIAT "lavoreranno" a Detroit in pianta più o meno stabile, quanti tecnici FIAT supervisioneranno l'impainto delle linee e quant'altro.

Difficile dirlo oggi. Certamente, visto il taglio dei costi in atto, difficilmente ci saranno fenomeni di "pendolarismo", è probabile che ci sarà un team di persone che si sposterà mensilmente o giù di lì.

Tra l'altro parliamo sempre di Detroit: non so dove siano dislocati gli stabilimenti produttivi Chrisler, ma dubito che siano tutti intorno a Detroit. Il traffico FIAT sarà anche (e direi soprattutto) verso i siti produttivi in cui sarà avviata la produzione dei modelli italiani (500 e credo Mito).
 
ogni volta che parlo di viaggi con amici, conoscenti o clienti stai certo che tutti si lamentano di non aver voli da Torino per gli USA e che si devono sorbire Torino- Francoforte o Torino-Parigi per andare oltre atlantico

Bene o male tutti si lamentano quando c'è da fare 1/2 scali per raggiungere x da y, però non per questo dev'essere aperto il volo diretto...Le varie LH, AF, IB, BA e compagnie bella vivono con quei poverini che passano attraverso i loro hub...
 
Mi rispondo da solo :)

Ecco alcuni plant di Chrisler (immagino ce ne siano altri):

Belvidere
Jefferson North, Wisconsin
Kokomo, Indiana
Toledo
Auburn Hills, Michigan
Dundee, Michigan

In effetti nell'area di Detroit ci sono anche un paio di stabilimenti.
 
MALPENSANTE. New York è la prima destinazione con scalo intermedio fra chi decolla da Torino. Poi Mosca e Istanbul..... I numeri crudi autorizzerebbero un pensiero a quel volo, che comunque per ora non si farà.
Puoi gentilmente riportare qui detti numeri?


a meno di non passare dalla brughiera, che, come sai, noi torinesi non amiamo per la scomodità.
Le targhe delle auto parcheggiate a Malpensa ti smentiscono, comunque pensala come vuoi.
 
Non per polemica, ma ribadisco anch'io che un volo Torino_New York sarebbe sostenibilissimo.
Sicuramente ci sono altre priorità per Caselle come una base lowcost ed alcuni collegamenti p2p che mancano ormai da anni e che avrebbero successo come Amsterdam, Zurigo, Vienna, Istanbul e Mosca oltre a collegamenti col sud come Crotone e Reggio Calabria
Tornando al tema specifico della discussione penso che Torino-Detroit resterà, se non per sempre almeno per un bel po', un sogno!
 
Non per polemica, ma ribadisco anch'io che un volo Torino_New York sarebbe sostenibilissimo.
In base a quali numeri?

Per me è un' affermazione assurda, non tanto per la vicinanza di Malpensa, ma perché l' afflusso turistico dagli USA al Piemonte occidentale è pressoché zero e per tenere aperto un volo, come a Pisa e Venezia, ci vuole ben altro. Comunque da MXP si va a Torino in 90 minuti e questo esclude la possibilità dello sdoppiamento di un volo intercontinentale.
 
In base a quali numeri?

Per me è un' affermazione assurda, non tanto per la vicinanza di Malpensa, ma perché l' afflusso turistico dagli USA al Piemonte occidentale è pressoché zero e per tenere aperto un volo, come a Pisa e Venezia, ci vuole ben altro. Comunque da MXP si va a Torino in 90 minuti e questo esclude la possibilità dello sdoppiamento di un volo intercontinentale.

Scusa ma come tu conti le auto a Malpensa (certo che devi essere proprio bravo per capire se arrivano da Torino in quanto non sono molte quelle con il nome della provincia!) io abito a Torino e il turismo in arrivo è (dopo le Olimpiadi) in continuo aumento anche dagli USA...poi i 90 minuti da TO a Malpensa sono un'eternità rispetto ai 15/30 minuti che si impiega per raggiungere Caselle da Torino con un' AUTOSTRADA e non passando per strade che quando c'è nebbia (e non solo) sono da suicidio!
Oppure con un TRENO, la cui stazione di partenza in Torino è raggiungibile con tram e autobus .....poi sai io ....come dici tu "la penso come voglio!"
Una cosa ancora: non ho comunque mai detto che il volo debba servire "solo"per il turismo in arrivo, esiste il turismo per gli USA come pure il movimento per lavoro e mi pare di aver sentito dire che una "piccola società" TORINESE abbia stretto un accordo con un'altra "insignificante realta' produttiva" di Detroit! Ah... quella piccola società torinese si chiama Fabbrica Italiana Automobili Torino" abbreviata in FIAT, forse un giorno o l'altro ne sentirete parlare anche a Malpensa!!!
Non averne a male: mi piace scherzare ....:D
Tornando al tema della discussione ribadisco di nuovo che un volo Torino-Detroit è forse inutile.....e ribadisco anche che serve molto di più ricollegare Caselle ad Amsterdam dando così ai torinese la possibilità di utilizzare un "hub" fra i più importanti d'Europa e, da dove partono più voli "die" per Detroit.
 
Marchionne si muove prevalentemente con voli privati, soprattutto in queste ultime settimane.

E mi sembrerebbe anche il minimo. L'importanza di essere sempre freschi, reperibili e sopratutto senza problemi di orari credo sia fondamentale per portare a termine operazioni del genere dove si entra in contatto con il Presidente degli USA. In un affare del genere, i costi di qualche spostamento con Netjets o simili sono solo briciole, rispetto ai vantaggi.
 
Sarebbe interessante sapere quali illuminate considerazioni e quali dati ti portano a fare un' affermazione del genere, a meno che non sia una boutade da Roxy Bar.

è invece quali illuminate considerazioni portano te a fare queste affermazioni?

lesa maestà nei confronti dell'hub fallito?
 
Le targhe delle auto parcheggiate a Malpensa ti smentiscono, comunque pensala come vuoi.


allora fatti un giro nel parcheggio di caselle, è pieno di macchine targate milano. Sono milanesi? no, sono macchine in leasing che hanno targhe diverse dalla residenza di chi le usa
 
non vedo che ci sia di male ad andare con un aereo di linea anche per un manager, anzi dimostra di essere molto attento alle spese inutili, quali un jet privato

Marchionne vola con aereo privato.

Il risparmio è dato dal fatto che per andare negli states parte ad esempio da torino alle 9 di sera, dopo avere lavorato tutta la giornata, e poi si porta dietro qualche collaboratore e gli strizza le palle pure in aereo
 
Evitiamo di far degenerare il thread con inutili provocazioni TRN vs MXP.

Il tema del thread è il traffico TRN-USA a seguito dell'accordo FIAT-Chrisler, punto.

cumunque vada si tratterebbe di un traffico scarsissimo
o si utilizza un jet privato in stile daimler crysler (e sappiamo tutti che fine ha fatto) oppure si mette su un volo da MXP contando anche sull'effetto hub a DTW e caricando sia i pax di TRN che di MIL.
 
è invece quali illuminate considerazioni portano te a fare queste affermazioni?

lesa maestà nei confronti dell'hub fallito?


Be' non definirei MXP hub fallito, anzi, con LH sembra che sara' forse il primo vero hub italiano. Che i torinesi non viaggino da MXP non e' vero, anzi. Poi da quando e' stata aperta la Boffalora e' molto piu' comodo raggiungerla! Infine forse ci si deve rendere conto che sarebbe il caso di cercare di supportare la scelta di avere un grande aeroporto, magari non sotto casa, ma con la possibilita' di volare ovunque direttamente, piuttosto che avere 1 o 2 collegamenti diretti sotto casa ed andare a nutrire hubs altrui.;)
 
Bah, vedo i soliti post arroganti e invidiosi che arrivano da alcuni torinesi, che invece di occuparsi dell' apt proprio rovesciano bile su quelli altrui.
Facciano come vogliono e soprattutto continuino a sognare, perché nella realtà non vedranno niente.
 
cumunque vada si tratterebbe di un traffico scarsissimo
o si utilizza un jet privato in stile daimler crysler (e sappiamo tutti che fine ha fatto) oppure si mette su un volo da MXP contando anche sull'effetto hub a DTW e caricando sia i pax di TRN che di MIL.

Anche secondo me da MXP avrebbe più senso un volo per DTW. Potrebbe essere usato come gateway per altre destinazioni USA e Americhe e poi per i torinesi interessati (nella sostanza chi lavora in FIAT etc...) un'oretta di macchina si può sopportare pur di avere le comodità del volo diretto ed evitare transiti in altri scali.
Ma anche a MXP non si vedrà quel volo per molto tempo, più probabile che AZ apra TRN-AMS....e ho detto tutto.