Thread Turkish Airlines - Worldwide news


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
TK non si ferma ed annuncia altre 4 nuove destinazioni da introdurre nel 2012 :

- Houston (Stati Uniti)
- Gibuti
- Ganja (Azerbaijan)
- Costanza (Romania)

L'attuale volo su Mogadiscio, ora in combinazione con Khartoum, verrà legato invece alla destinazione Gibuti (IST-JIB-MGQ-JIB-IST).

Ganja sarà la terza destinazione azera, dopo Baku e Nakhchivan.

Alcune di queste rotte saranno in perdita:Gibuti-Ganja io ci scommetto le mutande......sembra turkish sta ampliando il propio network senza guardare tanto il possibile traffico!Spero di essere smentito anche se nessuno avrà gli lf.....!
 
Ma tanto per sapere, come sta messa TK in fatto di bilancio d'esercizio negli ultimi anni?
Voglio dire, fanno utili, lo stato turco finanzia a fondo perduto, o cosa?
Davvero, chiedo senza polemica, ma ricordando i gloriosi anni '80 e '90 di AZ, vorrei capire se stanno in salute o sono prossimi (nel medio termine) a fare il botto.
 
Alcune di queste rotte saranno in perdita:Gibuti-Ganja io ci scommetto le mutande......sembra turkish sta ampliando il propio network senza guardare tanto il possibile traffico!Spero di essere smentito anche se nessuno avrà gli lf.....!

Francamente non ricordo molti che vanno a Gibuti dall'Europa, a memoria solo KLM, e Gibuti ha molto traffico legato anche alle basi logistico-militari francesi e statunitensi. Se i contractors vogliono risparmiare un po', TK è una buona scelta. Se poi c'è la quinta libertà tra Gibuti e Mogadiscio, sarà certamente un buon successo. I due major players della regione -- Ethiopian e Kenyan -- non possono andare a Mogadiscio per evidenti problemi di sicurezza (entrambi gli Stati hanno truppe in Somalia).

Su Ganja non so niente, tranne che è certamente un feeder, e che la Turchia ha riacquistato un ruolo economico, politico e culturale importante in Asia centrale. Sapranno loro -- e lo sanno molto bene -- se un feeder può reggere. Se io vivessi a Ganja, sarei felicissimo di avere un feeder su IST.

Poi magari arriva uno storico della botanica che ci spiega che, così come il caffè viene da Kaffa (Etiopia), la canapa indiana è originaria di Ganja, e ci saranno moltitudini di fricchettoni incoming! :D
 
Francamente non ricordo molti che vanno a Gibuti dall'Europa, a memoria solo KLM, e Gibuti ha molto traffico legato anche alle basi logistico-militari francesi e statunitensi. Se i contractors vogliono risparmiare un po', TK è una buona scelta. Se poi c'è la quinta libertà tra Gibuti e Mogadiscio, sarà certamente un buon successo. I due major players della regione -- Ethiopian e Kenyan -- non possono andare a Mogadiscio per evidenti problemi di sicurezza (entrambi gli Stati hanno truppe in Somalia).

Su Ganja non so niente, tranne che è certamente un feeder, e che la Turchia ha riacquistato un ruolo economico, politico e culturale importante in Asia centrale. Sapranno loro -- e lo sanno molto bene -- se un feeder può reggere. Se io vivessi a Ganja, sarei felicissimo di avere un feeder su IST.

Poi magari arriva uno storico della botanica che ci spiega che, così come il caffè viene da Kaffa (Etiopia), la canapa indiana è originaria di Ganja, e ci saranno moltitudini di fricchettoni incoming! :D

Guarda io sarei uno dei potenziali pax!, Mi ha sempre attratto Gibuti, peccato che non riesca a trovare soluzioni alberghiere decenti!, Quan tentai con AF me lo proponeva a una cifra esorbitante, se lo tiene avrà i suoi risultati!
 
Alcune di queste rotte saranno in perdita:Gibuti-Ganja io ci scommetto le mutande......sembra turkish sta ampliando il propio network senza guardare tanto il possibile traffico!Spero di essere smentito anche se nessuno avrà gli lf.....!

La Turchia ha molti collegamenti con l'Azerbaijan, partono pullman tutti i giorni da Ist., Su Baku e le altre città ci vogliono quasi 2 giorni di pullman, partono dalla stazione degli autobus di Aksaray, da lì prendi i pullman per la Georgia (Gurgistan in Turco)l'Armenia(Ermenistan in Turco) e per l'Azerbaijan, se il prezzo non è aumentato dall'inverno scorso costa quasi $ 40,00 andata!
 
TK non si ferma ed annuncia altre 4 nuove destinazioni da introdurre nel 2012 :

- Houston (Stati Uniti)
- Gibuti
- Ganja (Azerbaijan)
- Costanza (Romania)

L'attuale volo su Mogadiscio, ora in combinazione con Khartoum, verrà legato invece alla destinazione Gibuti (IST-JIB-MGQ-JIB-IST).

Ganja sarà la terza destinazione azera, dopo Baku e Nakhchivan.

Vedrai che quei voli serviranno soprattutto da Mogadiscio per venire in Europa dopo aver sostato qualche tempo a Ist, come stanno facendo gli africani che vedi nel quartiere di Aksaray a Ist. dopo un pò spariscono e fanno il grande salto in Europa lo so di sicuro me lo detto un amico di Ist.!
 
Turkish Airlines annuncia nuove destinazioni in Europa e Africa

Turkish Airlines ha annunciato l'avvio di nuovi collegamenti dal proprio hub di Istanbul verso destinazioni europee e africane.
La compagnia aerea turca ha annunciato che, dopo Londra, Manchester e Birmingham, collegherà la capitale turca con Edinburgo, capitale della Scozia. Il nuovo collegamento avrà quattro frequenze settimanali (lunedì, martedì, giovedì e sabato) e verrà attivato a partire dal prossimo 16 luglio.
Durante il mese di maggio Turkish Airlines aggiungerà tre nuove destinazioni al suo network: Kigali (Ruanda) dal 16 maggio, Bilbao (Spagna) e Lipsia (Germania) dal 28 maggio, i collegamenti per Kigali proseguiranno verso Entebbe all'andata (mentre al ritorno lo scalo ugandese risulterà uno scalo intermedio).
I collegamenti Istanbul-Kigali-Entebbe-Istanbul avranno inizialmente tre frequenze settimanali (lunedì, mercoledì, sabato) alle quali verrà presto aggiunta una quarta frequenza (prevista per il giovedì).
http://www.ilvolo.it/index.php/201205018208/Compagnie-Aeree/Turkish-Airlines.html
 
TK non arresta la sua espansione!!!!
In Ruanda che tipo di pax puo' intercettare?
 
La Turchia ha molti collegamenti con l'Azerbaijan, partono pullman tutti i giorni da Ist., Su Baku e le altre città ci vogliono quasi 2 giorni di pullman, partono dalla stazione degli autobus di Aksaray, da lì prendi i pullman per la Georgia (Gurgistan in Turco)l'Armenia(Ermenistan in Turco) e per l'Azerbaijan, se il prezzo non è aumentato dall'inverno scorso costa quasi $ 40,00 andata!

Si ma non puoi aprire una rotta in base ai collegamenti di pulman che ci sono...i costi sono molto più bassi e si può viaggiare anche con pochi pax senza andare in perdita...diverso il fatto sarebbe se il pil delle 2 destinazioni sarebbe elevato(la richezza porta la gente a volare anche non con low cost),se ci sono forti interesssi turchi nella regione o meglio ancora se c'è una forte presenza in entrambe le direzioni di cittadini turchi,o dell'Azerbaijan emigrati!Lo stesso vale per kigali o Mogadscio nella quale io neanche farei atterrare un volo vista la situazione attuale del paese,così come credo che non siano in tanti a premettersi un volo!
Stiamo comunque parlando di luoghi in cui ancora il concetto di aviazione è ben lungi ad essere inteso come moderno penso che siano abituati più a voli umanitari che altro...!
 
Si ma non puoi aprire una rotta in base ai collegamenti di pulman che ci sono...i costi sono molto più bassi e si può viaggiare anche con pochi pax senza andare in perdita...diverso il fatto sarebbe se il pil delle 2 destinazioni sarebbe elevato(la richezza porta la gente a volare anche non con low cost),se ci sono forti interesssi turchi nella regione o meglio ancora se c'è una forte presenza in entrambe le direzioni di cittadini turchi,o dell'Azerbaijan emigrati!Lo stesso vale per kigali o Mogadscio nella quale io neanche farei atterrare un volo vista la situazione attuale del paese,così come credo che non siano in tanti a premettersi un volo!
Stiamo comunque parlando di luoghi in cui ancora il concetto di aviazione è ben lungi ad essere inteso come moderno penso che siano abituati più a voli umanitari che altro...!

Ecco vorrei vedere il tipo di pax che ti arriva da quei 2 paesi africani!, come già dicevo a Ist. ci arrivano come prima tappa, con quello che arrivano a racimolare, il resto lo guadagnano facendo mille lavoretti per poi proseguire per l'Europa!
 
Permettetemi un contributo per esperienza personale. Nel 2009 ho preso il KQ 446, che allora faceva il giro NBO- BJM - KGL - NBO (adesso apparentemente va prima a KGL e poi a BJM). Io andavo a BJM, ed eravamo davvero in pochi, ma a KGL l'aereo si è riempito. Pieno in Y e soprattutto in J. Europei, americani ed asiatici -- il Rwanda sta vivendo un boom economico molto significativo (a differenza dell'Italia :( ) e il business segue.

TK è molto competitiva sulla J, dunque sia funzionari internazionali che business attenti al prezzo (e tanti cinesi ecc. lo sono) la scelgono volentieri. Inoltre per andare a KGL di solito si passava per BXL, se si è già in Europa meridionale o in Oriente IST è più comodo.

Non consiglio di giudicare network in posti dove non si è mai stati e di cui non si sa niente con una mentalità coloniale. Il mondo si evolve e l'aviazione con esso.
 
Ecco vorrei vedere il tipo di pax che ti arriva da quei 2 paesi africani!, come già dicevo a Ist. ci arrivano come prima tappa, con quello che arrivano a racimolare, il resto lo guadagnano facendo mille lavoretti per poi proseguire per l'Europa!

Per andare da un posto in un altro ci vogliono visti turistici e permessi pensi che il governo turco faccia entrare tutti???ci vuole un visto limitiato che poi va rinnovato e non sempre lo rinnovano e non è detto che poi riesci ad andare in europa.....ed ad avere la cittadinanza non a caso assistiamo a quello che avviene nel canale di sicilia con quei poveracci che affrontano il mare pagando migliaia di euro e mettendo a rischio la vita....!Non credo che turkish faccia questi voli per portare gente disperata..certo una piccola parte ci sarà magari coloro che hanno parenti e si riuniscono ma anche a quelli il visto non viene rilasciato volentieri e ti posso garantire che in turchia non sono tanto carini come in Italia se ti beccano senza permesso!
 
Per andare da un posto in un altro ci vogliono visti turistici e permessi pensi che il governo turco faccia entrare tutti???ci vuole un visto limitiato che poi va rinnovato e non sempre lo rinnovano e non è detto che poi riesci ad andare in europa.....ed ad avere la cittadinanza non a caso assistiamo a quello che avviene nel canale di sicilia con quei poveracci che affrontano il mare pagando migliaia di euro e mettendo a rischio la vita....!Non credo che turkish faccia questi voli per portare gente disperata..certo una piccola parte ci sarà magari coloro che hanno parenti e si riuniscono ma anche a quelli il visto non viene rilasciato volentieri e ti posso garantire che in turchia non sono tanto carini come in Italia se ti beccano senza permesso!

Certo pero' devi considerare che la Turchia ha un tasso di crescita superiore alla Cina e c'e una grande richiesta di manodopera.
 
Permettetemi un contributo per esperienza personale. Nel 2009 ho preso il KQ 446, che allora faceva il giro NBO- BJM - KGL - NBO (adesso apparentemente va prima a KGL e poi a BJM). Io andavo a BJM, ed eravamo davvero in pochi, ma a KGL l'aereo si è riempito. Pieno in Y e soprattutto in J. Europei, americani ed asiatici -- il Rwanda sta vivendo un boom economico molto significativo (a differenza dell'Italia :( ) e il business segue.

TK è molto competitiva sulla J, dunque sia funzionari internazionali che business attenti al prezzo (e tanti cinesi ecc. lo sono) la scelgono volentieri. Inoltre per andare a KGL di solito si passava per BXL, se si è già in Europa meridionale o in Oriente IST è più comodo.

Non consiglio di giudicare network in posti dove non si è mai stati e di cui non si sa niente con una mentalità coloniale. Il mondo si evolve e l'aviazione con esso.
Esperienza personale ho viaggaito 3 volte in etiopia dove son stato a trovare dei parenti che avevano degli interessi personali ancora nel paese....Ti posso garantire che i voli nonostante la forta presenza di molti italiani o di coloro che hanno legami con l'Italia nel paese e nella vicina eritrea è notevole il volo non era propio full....Anzi...!Son 4 anni che non ho più fatto la tratta ormai!
Considera che l'etiopia come il ruanda è in forte ripresa economica ma ciò non significa che la puoi paragonare all'Italia..Se vai a vedere la situazione del Runda è ancora disastrosa e ben lungi dall'essere vicina alla nostra....Classe media inesistente,Speranza media di vita 40 anni,indice di sviluppo umano al(157 posto),6.36 di malati di AIDS sul totale,e pil di 11.313 milioni di dollari,per darti un esempio quello dell'etiopia è di 78.923!questi sono dati del 2010(fonte wikipedia-onu)!!.non puoi riempire un aereo con qualche funzionario,qualche turista o lavoratore...!L'impressione e che turkish nel mondo così come in europa si stia espandendo senza a volte guardare il possible traffico anche in Europa alcune rotte non brillano eppure si espande ancora e ho qualche dubbio che in Italia(ma questa è una mia impressione)tutte le rotte stiano facendo il botto e hanno un lf soddisfacente!Penso che tk per ora stia ingrandendosi perchè ha le spalle coperte dal governo...vorrei propio vedere un attimo i bilanci!Se qualcuno ha dati riguardo rotte Italiane,e bilanci gliene sarei grato!
 
Certo pero' devi considerare che la Turchia ha un tasso di crescita superiore alla Cina e c'e una grande richiesta di manodopera.

Questo potrebbe risolvere il problema della compagnia...che riceve finanziamenti ma anche se c'è richiesta di manodopera considera che in turchia il tasso di disoccupazione è ancora alto(quasi come il nostro)9,8 e nonostante la grande crescita c'è sempre la disparità tra classi!Non credo che il governo turco rilasci visti a go-go per far venire lavoratori quando ancora ci sono molti turchi disoccupati!

fonte:http://www.focusmo.it/sociale/69-co...urchia-scende-il-tasso-di-disoccupazione.html
 
ThaNK'S...quindi dopo il botto ha rallentato la crescita...!Anche se rispetto ad altre compagnie europee mi sa che naviga in acque migliori!
Di nulla figurati.:)
Comunque nel complesso la crescita di TK mi sembra sostenibile nel tempo (IST permettendo...).
E quando fosse necessario, credo che lo stato turco non esiterebbe a pompare soldi per sostenere la compagnia, che si sta sempre più rivelando una componente primaria della crescita economica del paese e sta dando non poco lustro alla Turchia anche in ambito internazionale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.