Bell'aumento di capacita' di AA su FCO. Parliamo in totale di oltre 200 posti in piu' offerti al giorno.
Considerando anche i voli per Philadelphia e Charlotte con A333 c'è una consistente capacità nel periodo da parte di AA
Bell'aumento di capacita' di AA su FCO. Parliamo in totale di oltre 200 posti in piu' offerti al giorno.
...e miglioramento di servizio. I B763ER fintantoché non verranno riconfigurati rimangono a livelli di un servizio bus tra La Paz e CochabambaBell'aumento di capacita' di AA su FCO. Parliamo in totale di oltre 200 posti in piu' offerti al giorno.
FIUMICINO, RIGGIO: "SE C'È RISCHIO VERO CHIUDIAMO TUTTO AEROPORTO"
"Io non ho capito se c'è un pericolo reale o no per la salute. Sono il primo a chiedere una verifica netta della Asl, un'assunzione di responsabilità di chi deve dare una risposta certa. Entro 24 ore vogliamo una risposta certa perchè se c'è rischio vero chiuderemo tutto l'aeroporto". Lo ha detto il presidente dell'Enac Vito Riggio. (30 giugno 2015) (omniroma.it)
(30 Giugno 2015 ore 1
Il 787 è configurato 22J+232Y, il 333 12F+24J+223Y, oppure 36J+247Y.Cambiando per un attimo argomento: noto da diversi giorni che Qatar opera il 2xd su fiumicino con 787; ricordo male o era previsto un 787 e 333? Questa decisione porta a ridurre i posti offerti o sostanzialmente lascia tutto inalterato?
E' chiaramente una provocazione, ma è difficile non condividere la parole di Riggio.FIUMICINO, RIGGIO: "SE C'È RISCHIO VERO CHIUDIAMO TUTTO AEROPORTO"
"Io non ho capito se c'è un pericolo reale o no per la salute. Sono il primo a chiedere una verifica netta della Asl, un'assunzione di responsabilità di chi deve dare una risposta certa. Entro 24 ore vogliamo una risposta certa perchè se c'è rischio vero chiuderemo tutto l'aeroporto". Lo ha detto il presidente dell'Enac Vito Riggio. (30 giugno 2015) (omniroma.it)
(30 Giugno 2015 ore 1
E' stucchevole ed imbarazzante leggere dichiarazioni virgolettate di chi deve decidere e rimbalza ad altri scelte e decisioni.
Occorre fare una dichiarazione sui giornali per richiedere la convocazione di una riunione che affronti un tema così urgente e fondamentale per la mobilità di un intero Paese? Ma i canali ufficiali non ci sono?
Si prenda una decisione: se ADR deve buttar giù tutto e rifare gli impianti di tutto il terminal, glielo si dica ed intimi. Ma subito. Qui si sta cercando di non prendere provvedimenti scomodi che implicherebbero urgenti interventi manutentivi e di ricostruzione, nella speranza che i valori della diossina prima o poi scendano e/o si trovi quel comma interpretativo che consenta di non mettere mano al portafoglio e considerare i valori attuali non pericolosi.
Basta con questa pantomima. Basta con questo continuo rimbalzo. Basta con proclami stampa inutili. Ad oltre un mese dal disastro non siamo ancora riusciti a stabilire quale sia il livello di diossina sopra il quale occorra intervenire, né cosa, come e in quanto tempo deve essere fatto.
I turisti ciabattati questo si meritanoL'altro ieri di ritorno a FCO sulla rampa che porta dal T3 arrivi ai parcheggi sosta breve (P3) c'era la fogna che sgorgava liquami sulla strada... La responsabilità di tale schifezza è di ADR o del comune di Fiumicino?
L'altro ieri di ritorno a FCO sulla rampa che porta dal T3 arrivi ai parcheggi sosta breve (P3) c'era la fogna che sgorgava liquami sulla strada... La responsabilità di tale schifezza è di ADR o del comune di Fiumicino?
Nei giorni a cavallo del ponte di San Pietro e Paolo sono transitato per Fiumicino.
In sintesi questa è stata la mia esperienza:
- partenza per Berlino il 25/06 con il volo AB 8703; check-in al T3 senza particolari problemi; controlli di sicurezza al T1 con tempi nella norma.
- ritorno da Berlino il 30/06 con il volo AB 8706: parcheggio ai remoti e lungo tragitto in bus fino agli arrivi del T1; riconsegna bagagli al T1 con 30 minuti di attesa.
Tutto sommato i disagi subiti sono stati alquanto limitati ed accettabili. Molto peggio il capannone di Tegel con i gate C da cui partono molti voli Air Berlin.