Thread sistema aeroportuale di Roma 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Meno male che leggo quì....Vueling TRN/FCO (comprato su IB) di domattina alle 6.35...cancellato.
Nessun avviso..nessun messaggio...nulla di nulla...dopo avere letto questo tread sono andato sul website di Vueling e li.... c'è la lista aggiornata dei voli che stanno cancellando...ed ho trovato il mio (ovviamente cancellato).
Richiesto rimborso (la riprotezione per altro orario non mi interessava) e organizzato con treno AV.
A questo punto dovendo organizzare un intercontinentale per il Brasile la prima week di luglio ho optato per AF ...chi ci crede che sistemeranno le cose a FCO in breve tempo!

Sui voli intercontinentali non si rischia nulla, quindi puoi tranquillamente prenotare Az (sempre che i prezzi/condizioni) siano migliori. In questo momento Az ha cancellato poco o nulla. Purtroppo Vueling sta operando cancellazioni continue, e come spesso succede, senza avvisare i passeggeri. Non riesco a capire per quale motivo stanno operando tutte queste cancellazioni, visto che le altre compagnie stanno cancellando poco.
 
We are unable to provide transportation between Naples and Rome airports.

Questo davvero stupisce: se una compagnia tosta e organizzata come BA decide di spostare a Napoli anziche' cancellare, non capisco perche' non possano fare degli autobus per portare i pax da/fino a FCO. Solo per chi lo vuole (magari per molti pax la destinazione finale e' Napoli o dintorni, quindi gli va bene cosi.
 
Non riesco a capire per quale motivo stanno operando tutte queste cancellazioni, visto che le altre compagnie stanno cancellando poco.
Domanda da ignorante in materia : potrebbe essere dovuto al fatto che , forse, hanno un contratto con ADR che prevede certe "penalizzazioni" in casi come questi ? Magari pagano meno di altre compagnie e in casi come questi ( incendio a FCO ) sono quelle meno " tutelate"...
 
Questo davvero stupisce: se una compagnia tosta e organizzata come BA decide di spostare a Napoli anziche' cancellare, non capisco perche' non possano fare degli autobus per portare i pax da/fino a FCO. Solo per chi lo vuole (magari per molti pax la destinazione finale e' Napoli o dintorni, quindi gli va bene cosi.

Ma dirottare a CIA qualche volo era una cosi brutta idea?
 
E intanto anche Ciampino comincia ad avere qualche problema.

Ieri tornando da cipro a terra ho contato:
3 Ryanair
2 easyjet
1 vueling
1 wizzair
E poco dopo è arrivato un airberlin

Risultato che abbiamo atteso più di un'ora che il bus ci venisse a prendere
 
Testimonianza di ieri.
Volo BA2541, spostato al T5 (come anche altre varie compagnie incluse le cinesi). C'ero stato solo due volte prima d'ora ed e' rimasto quello che mi ricordavo e cioe' poco piu' di un capannone.
Nonostante ci fossero molti cinesi (CA per Pechino e MU per Shanghai) il varco sicurezza e' stato abbastanza veloce ed indolore. Una volta effettuato il controllo passaporti, lo spostamento al satellite e' poi avvenuto in cobus.
Tutto sommato e' stato molto meglio di quello che pensavo. Indolore e veloce,
 
Ultima modifica:
Testimonianza di ieri.
Volo BA2541, spostato al T5 (come anche altre varie compagnie incluse le cinesi). C'ero stato solo due volte prima d'ora ed e' rimasto quello che mi ricordavo e cioe' poco piu' di un capannone.
Nonostante ci fossero molti cinesi (CA per Pechino e MU per Shanghai) il varco sicurezza e' stato abbastanza veloce ed indolore. Una volta effettuato il controllo passaporti, lo spostamento al satellite e' poi avvenuto in cobus.
Tutto sommato e' stato molto meglio di quello che pensavo.

Comunque rimane un aeroporto da terzo mondo....
 
Fiumicino o non Fiumicino, questo è il problema

Volo Easyjet FCO-LTN del 19/6 check in online già fatto. Volo spostato a CIA (ps. Grazie Aviazione Civile, altrimenti col cavolo che mi avvisavano) Chiamo Easyjet e mi dicono di rifare il check in online. Ovviamente impossibile. Richiamo Easyjet. Guido per mano la signorina del call center sul loro sito per farle gentilmente notare la cosa, che a loro non risulta. Dopo un altro pò di attesa per aggiornarsi con il supervisor mi dice di ricontrollare più in là. Morale della favola ancora non so da che aeroporto si partirà con certezza, ma soprattutto come fare ad avere una carta di imbarco che non sia carta straccia. Ad onore del vero la gentilissima signorina ha anche corretto una mia microsvista sul cognome, mancanza ultima lettera.
 
Re: Fiumicino o non Fiumicino, questo è il problema

Caro dodox,
Nel caso ci siano cambiamenti, verrai avvisato 48 ore prima, visto che comunque la situazione è in continua evoluzione e le cose possono cambiare da un giorno all'altro
Se solo avessi cercato un po', avresti visto che easyJet ha messo in atto una comoda pagina con tutti i voli riprogrammati o cancellati, aggiornati giornalmente

http://www.easyjet.com/it/aiuto/prepararsi-al-volo/viaggio-stato-corrente (già linkata diverse volte su questo stesso thread)

Per quanto riguarda il check-in non saprei dirti, anche io ho avuto un volo spostato e sono riuscito a fare il check-in facilmente come al solito
 
Ho unito la discussione con il thread apposito sull'argomento.

Cerchiamo di mantenere le discussioni riguardanti il sistema aeroportuale romano e, soprattutto, i disagi riguardanti le ripercussioni dell'incendio, in un unico thread, in modo da evitare l'apertura di decine di thread separati.

Grazie.
 
Re: Fiumicino o non Fiumicino, questo è il problema

Caro dodox,
Nel caso ci siano cambiamenti, verrai avvisato 48 ore prima, visto che comunque la situazione è in continua evoluzione e le cose possono cambiare da un giorno all'altro
Se solo avessi cercato un po', avresti visto che easyJet ha messo in atto una comoda pagina con tutti i voli riprogrammati o cancellati, aggiornati giornalmente

http://www.easyjet.com/it/aiuto/prepararsi-al-volo/viaggio-stato-corrente (già linkata diverse volte su questo stesso thread)

Per quanto riguarda il check-in non saprei dirti, anche io ho avuto un volo spostato e sono riuscito a fare il check-in facilmente come al solito

Gentile Tienneti,
è proprio grazie alla pagina linkata su questo thread che ho scoperto il tutto. Il mio problema era solo riemettere una carta di imbarco valida che mi eviti le probabili e chilometriche file in aeroporto.
 
Questo davvero stupisce: se una compagnia tosta e organizzata come BA decide di spostare a Napoli anziche' cancellare, non capisco perche' non possano fare degli autobus per portare i pax da/fino a FCO. Solo per chi lo vuole (magari per molti pax la destinazione finale e' Napoli o dintorni, quindi gli va bene cosi.

Anche io sono rimasto perplesso da quella frase, viaggiassi con loro non ne sarei felice. Fatico a credere che si tratti di indisponibilità di operatori disposti a mettere a disposizione dei bus, pur se lo spostamento è stato deciso solo pochi giorni fa. Basta pagare.
 
Fiumicino: Delrio, troppi giorni per risultati qualità aria

Roma, 16 giu. (AdnKronos) - "Dovevamo avere i risultati sulla qualità dell'aria in tempi più rapidi; sono passati troppi giorni". Ad affermarlo il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, interpellato, a margine della presentazione della relazione annuale dell'Enac, sulla situazione all'aeroporto di Fiumicino a 40 giorni dall'incendio che ha devastato il terminale 3 dello scalo.

"Bisogna contemperare l'esigenza di tutelare la salute dei lavoratori e il fatto che Fiumicino è il nostro principale hub internazionale. Attendiamo fiduciosi un'accelerazione nel rispetto del lavoro che sta svolgendo la Procura. Ma i disagi di queste settimane hanno atto pagare un prezzo alto".

"Anch'io - ha detto Delrio nel corso del suo intervento - sono stato vittima dei disagi di questi giorni all'aeroporto di Fiumicino".
 
Fiumicino, in calo sostanze inquinanti secondo prime analisi Iss

martedì 16 giugno 2015 13:50 Stampa quest’articolo

ROMA (Reuters) - Le sostanze inquinanti rilevate all'aeroporto di Fiumicino in seguito all'incendio dello scorso 7 maggio sono in diminuzione, stando alle prime analisi effettuate dall'Istituto superiore di sanità, come si legge in una nota.

"Le prime indagini effettuate confermano che i lavoratori sono esposti a una minore concentrazione di inquinanti rispetto alle prime rilevazioni effettuate subito dopo l’incendio", spiega la nota dell'Iss.

Secondo l'istituto, il monitoraggio nell’aria effettuato sinora non mostra un eccesso significativo di sostanze inquinanti: "In particolare i contaminanti inorganici (metalli), presi in analisi, rientrano tutti nella norma".

Quanto alla diossina, i livelli superiori alla norma rilevati dopo l'incendio "sono in progressiva diminuzione rispetto alle prime rilevazioni effettuate dall’Arpa".

Nello scalo di Fiumicino l'operatività è stata ridotta al 60% in seguito all'incendio che ha portato alla chiusura del Molo D, sequestrato dalla magistratura.

Stamani il presidente dell'Enac, Alessio Quaranta, ha auspicato che a breve lo scalo romano possa operare all'80% delle sue capacità: ha infatti spiegato che il traffico aereo nel primo trimestre 2015 è cresciuto del 5% su anno, confermando il trend positivo del 2014, ma ha precisato che preoccupa la situazione di Fiumicino.
 
Anche io sono rimasto perplesso da quella frase, viaggiassi con loro non ne sarei felice. Fatico a credere che si tratti di indisponibilità di operatori disposti a mettere a disposizione dei bus, pur se lo spostamento è stato deciso solo pochi giorni fa. Basta pagare.

Potrei sbagliare, e dovrei controllare la carta dei diritti del passeggero, ma credo che la compagnia debba comunque farsi carico dei costi extra per raggiungere la destinazione a seguito di una riprogrammazione
 
Roma, 16 giu. (AdnKronos) - "Dovevamo avere i risultati sulla qualità dell'aria in tempi più rapidi; sono passati troppi giorni". Ad affermarlo il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, interpellato, a margine della presentazione della relazione annuale dell'Enac
Grazie a Delrio, se non ce lo diceva lui.
Anche lui si e' svegliato dopo 40 gg. Penoso
 
Riggio, Enac: "Su Fiumicino il traffico è ancora elevato"
DI AMINA D'ADDARIO

"Non sembra che ci sia stata una riduzione significativa del traffico". È il presidente dell'Enac, Vito Riggio a tracciare, in occasione della presentazione del Rapporto dell'Enac relativo al 2014, un primo bilancio sulla situazione di Roma Fiumicino a pochi giorni dal provvedimento che dalla mezzanotte di venerdí scorso ha imposto la riduzione del traffico del 40 per cento.

Una disposizione, evidenzia il presidente, che sembra aver inciso in modo poco significativo sull'operatività dello scalo, tutt'ora a rischio congestione. "Avendo usato aeromobili più grandi, in realtà domenica sono passati su Fiumicino 129mila passeggeri. Se il provvedimento formulato non funziona, allora si rinforzeranno i presidi di sicurezza, perché è evidente che la gente vuole venire a Roma e le compagnie non accettano cancellazioni. È una considerazione provvisoria che - aggiunge - andrà verificata nella riunione di mercoledì prossimo".


ttg
 
Ho una curiosita' . Ma quanti voli sta cancellando Alitalia , visto che e' impossibile trovare una lista di voli cancellati ? qualcuno sa rispondermi ?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.