Thread Ryanair 2025


pensare che vedo ogni santo giorno gente imbarcarsi sventolando lenzuolate di boarding passes; per noia, per incapacita', per inadeguatezza tecnica del device, per limiti cognitivi, per eta', perche' la memoria e' piena, perche' l'aggiornamento non e' stato scaricato, perche' non hanno uno smartphone (praticamente moltissimi over 60/70, oggi sempre piu' spesso segmento pax),

, perché tedesca…
Va stampata rigorosamente a colori e poi messa in un proteggi documenti trasparente.
 
  • Like
Reactions: robygun
La sola ovvia ragione è che vogliono far pagare 55 euro a quelli che per vari motivi si presenteranno senza l'app sul telefono. Se mi presento al gate con il foglio di carta o l'app, il device per inquadrare il qr code sempre quello è quindi non la vedo come una miglioria o risparmio per loro.

Non so come sia possibile che ci stiano mettendo tanto per i cessi a pagamento.
 
Ultima modifica:
A Rimini il Conad non accetta la carta fedeltà su applicazione diversa dalla loro. Quando vado al mare ho di fatto abolito la spesa grossa al centro commerciale con il Conad e vado in un altro con altro supermercato. Questo perché detesto installare mille applicazioni che di fatto non servono a nulla (cosa cambia visualizzare un barcode con la loro app o con un'altra?). Non so se sono l'unico a ragionare così, vedremo cosa accadrà con FR sui grandi numeri. Chissà l'utente medio che viene sanzionato come si comporterà
 
Quando vado al mare ho di fatto abolito la spesa grossa al centro commerciale con il Conad e vado in un altro con altro supermercato. Questo perché detesto installare mille applicazioni che di fatto non servono a nulla (cosa cambia visualizzare un barcode con la loro app o con un'altra?)
Che fra l'altro l'app servirebbe solo a ricevere notifiche fastidiose, sfido chiunque a usarla se non per il barcode. Sinceramente non è questo il modo di incrementarne l'utilizzo. Per Ryanair voglio vedere se faranno un passo indietro.
 
A Rimini il Conad non accetta la carta fedeltà su applicazione diversa dalla loro. Quando vado al mare ho di fatto abolito la spesa grossa al centro commerciale con il Conad e vado in un altro con altro supermercato. Questo perché detesto installare mille applicazioni che di fatto non servono a nulla (cosa cambia visualizzare un barcode con la loro app o con un'altra?). Non so se sono l'unico a ragionare così, vedremo cosa accadrà con FR sui grandi numeri. Chissà l'utente medio che viene sanzionato come si comporterà

Sbraiterà sui social e poi correrà a comprare un nuovo biglietto FR per il prossimo viaggio perché unica compagnia sulla tratta o cinque euro più economica della concorrenza, cosa che é uno dei successi del loro business model.
É una di quelle cose dove bisognerebbe intervenire a livello normativo, é semplicemente folle obbligare a scegliere il mezzo con cui mostrare il proprio biglietto.
 
Che fra l'altro l'app servirebbe solo a ricevere notifiche fastidiose, sfido chiunque a usarla se non per il barcode. Sinceramente non è questo il modo di incrementarne l'utilizzo. Per Ryanair voglio vedere se faranno un passo indietro.
Penso che Ryanair stara' a vedere cosa succede: la gran parte dei pax si adeguerà alla nuova regola, chi non si adegua verrà multato di 55 euro e la prossima volta si adeguerà. Penso che i pax che rinunceranno in fututo a volare con Ryanair per questa nuova regola saranno nell' ordine dello zero virgola.
 
Penso che Ryanair stara' a vedere cosa succede: la gran parte dei pax si adeguerà alla nuova regola, chi non si adegua verrà multato di 55 euro e la prossima volta si adeguerà. Penso che i pax che rinunceranno in fututo a volare con Ryanair per questa nuova regola saranno nell' ordine dello zero virgola.

Tu che farai? Per molto meno in passato per protesta hai annunciato che non avresti più volato con loro, Wiz, easyJet, AZ, LH, AF,… mancava solo Aeroflot ma ti e’ andata bene che non vola più in EU.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Secondo Cesare Caldi:
1. Michael O’Leary e Ryanair hanno ragione
2. Michael O’Leary e Ryanair hanno SEMPRE ragione
3. Nell’improbabile evenienza che un qualsiasi altro soggetto possa aver ragione si applicano i punti 1 e 2

La normativa europea di protezione dei consumatori e di apertura dei mercati dicono il contrario di quello che vuol fare Ryanair: il tentativo di chiudere entro l’eco sistema di una app Ryanair il processo di post vendita è contrario ai principi europei e quand’anche venisse consentita una stampa cartacea ad un prezzo o penale esorbitante anche questa sarebbe contraria a tali principi.
Fattene una ragione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Secondo Cesare Caldi:
1. Michael O’Leary e Ryanair hanno ragione
2. Michael O’Leary e Ryanair hanno SEMPRE ragione
3. Nell’improbabile evenienza che un qualsiasi altro soggetto possa aver ragione si applicano i punti 1 e 2

La normativa europea di protezione dei consumatori e di apertura dei mercati dicono il contrario di quello che vuol fare Ryanair: il tentativo di chiudere entro l’eco sistema di una app Ryanair il processo di post vendita è contrario ai principi europei e quand’anche venisse consentita una stampa cartacea ad un prezzo o penale esorbitante anche questa sarebbe contraria a tali principi.
Fattene una ragione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Personalmente odio viaggiare con Ryanair, la piangina sui biglietti della lotteria mi da ai nervi, ma è l'unica che mi porta a casa da Londra a Brindisi in inverno. Però si era detto così anche per il bagaglio a mano, per i posti a sedere separati, purtroppo alla fine fanno sempre quello che vogliono 🥲

Ricordo anche che avevano detto di non fare tutto il mercatino ai primi voli del mattino e quelli in tarda serata, però a me non sembra, ma almeno hanno tolto la trombetta all'arrivo. Purtroppo ha un network così capillare che tutti ci lamentiamo ma alla fine siamo costretti a volarci.
 
  • Like
Reactions: losch
Viaggio pochissimo con Ryanair e quando lo faccio già da tempo usavo l'app, quindi la nuova regola non mi cambia nulla.
Per chi sostiene che la nuova regola è illegale, benissimo siete liberi di fare ricorso.
 
Scusate, sarò tonto ma io davvero non capisco come dovrebbe essere applicata questa regola se davvero fosse così come la raccontate. Ai gate se allungo la zampa verso lo scanner con un pezzo di carta mi bloccano e chiedono 55euro?

A parte che spesso l'imbarco è sellf, ma anche se ci fosse l'addetto, tutti i gestori aeroportuali che imbarcano ryan dovrebbero applicare una clausola capestro del genere? Non è come un bagaglio in più o un imbarco prioritario, qui parliamo di come - secondo ryan - il passeggero deve superare il controllo di imbarco. Ma cosa c'entra questo con il contratto di viaggio?

Giusto per capire eh, continuerò a usare l'app come sempre e mi rassegnareò a litigare con mia madre per spiegarle la novità
 
Scusate, sarò tonto ma io davvero non capisco come dovrebbe essere applicata questa regola se davvero fosse così come la raccontate. Ai gate se allungo la zampa verso lo scanner con un pezzo di carta mi bloccano e chiedono 55euro?

A parte che spesso l'imbarco è sellf, ma anche se ci fosse l'addetto, tutti i gestori aeroportuali che imbarcano ryan dovrebbero applicare una clausola capestro del genere? Non è come un bagaglio in più o un imbarco prioritario, qui parliamo di come - secondo ryan - il passeggero deve superare il controllo di imbarco. Ma cosa c'entra questo con il contratto di viaggio?

Giusto per capire eh, continuerò a usare l'app come sempre e mi rassegnareò a litigare con mia madre per spiegarle la novità

Banalmente, facendo il check in dal sito non ci sarà l’opzione di stampa della BP. Ho seri dubbi che chi si presenta al gate con una stampa possa essere sanzionato, più probabile gli facciano stampare a pagamento la BP al desk aeroportuale. Alla prima occasione faccio la prova, voglio farmi due risate.
 
  • Like
Reactions: FLRprt
Banalmente, facendo il check in dal sito non ci sarà l’opzione di stampa della BP. Ho seri dubbi che chi si presenta al gate con una stampa possa essere sanzionato, più probabile gli facciano stampare a pagamento la BP al desk aeroportuale. Alla prima occasione faccio la prova, voglio farmi due risate.
Esatto, credo sia semplicemente un trucchetto di marketing per avere qualche punto percentuale in più (che significa anche tanti soldi) di utenti app

Nella pratica, credo proprio tanto rumore per nulla. Probabilmente elimineranno il formato pdf e l'invio per mail dal sito e full stop.
 
Scusate, sarò tonto ma io davvero non capisco come dovrebbe essere applicata questa regola se davvero fosse così come la raccontate. Ai gate se allungo la zampa verso lo scanner con un pezzo di carta mi bloccano e chiedono 55euro?

A parte che spesso l'imbarco è sellf, ma anche se ci fosse l'addetto, tutti i gestori aeroportuali che imbarcano ryan dovrebbero applicare una clausola capestro del genere? Non è come un bagaglio in più o un imbarco prioritario, qui parliamo di come - secondo ryan - il passeggero deve superare il controllo di imbarco. Ma cosa c'entra questo con il contratto di viaggio?

Giusto per capire eh, continuerò a usare l'app come sempre e mi rassegnareò a litigare con mia madre per spiegarle la novità
Probabilmente stanno pensando di usare i QR dinamici, che cambiano ogni tot minuti. Ma mi pare solo una complicazione per i passeggeri.
 
Probabilmente stanno pensando di usare i QR dinamici, che cambiano ogni tot minuti. Ma mi pare solo una complicazione per i passeggeri.
Ma io oggi faccio lo screenshot della carta digitale. Non si sa mai se mi cade la connessione. In famiglia solo io ho la app. Faccio il check-in per tutti. Quando gli altri componenti viaggiano da soli mando lo screenshot...QR dinamici....bah
 
Probabilmente stanno pensando di usare i QR dinamici, che cambiano ogni tot minuti. Ma mi pare solo una complicazione per i passeggeri.
Su quasi 200 milioni di passeggeri (2024) costretti a usare l'app, se anche una percentuale minuscola "ci casca" e compra un servizio in più, sono un sacco di soldi guadagnati.

Su quasi 200 milioni di passeggeri (2024) costretti a usare l'app, se anche una percentuale minuscola ha problemi con la connessione, è un sacco di tempo perso (e possibili cause, visto che i contratti di viaggio sono regolati dalla legge , e non da FR).

La proporzione tra le due cose ci dirà - credo - chi ha ragione...
 
  • Like
Reactions: wingspan
Vabbè, comunque alla fine secondo me la soluzione la darà il mercato: se anche i digitalrefrattari si adegueranno senza problemi, tutto ok. Se invece c'è una discreta domanda di clienti no-digital per qualche ragione, si orienteranno verso altre compagnie meno rigide da questo punto di vista. E se no stanno a casa e vanno via in corriera :ROFLMAO:
Io, se posso, ho l'abitudine di farmi anche la stampa delle cose essenziali come piano B: qualche volta mi è stato utile per qualche imprevisto, ma nella maggioranza dei casi in effetti non mi è servito.
L'unica cosa che mi spiace è la sensazione di un ulteriore fastidio introdotto apparentemente senza motivo per i tuoi clienti. Ma, come dicevo prima, probabilmente non è questa una priorità per l'azienda.
 
...e se io faccio lo screenshot dell'app e lo stampo? :D O ancora meglio, come una segretaria boomer fotocopio il cellulare?
No, eh? Ok... :p
La genialità sarebbe appiccicare quella fotocopia sullo schermo del cellulare...

Scherzi a parte l'unico punto a favore di questa assurdità è che il boarding pass sulla app è dinamico e può cambiare ad esempio per una modifica del posto a differenza di quello stampato.
Così eliminano la possibilità di dover ristampare qualcosa al gate...

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk