Thread Ryanair 2025


Scusate un parziale off topic. Ho letto che Ryanair ha annunciato l'obbligo di munirsi di carta d'imbarco digitale e chi non rispetta l'obbligo deve pagare 55€. Non capisco il senso: va bene far pagare chi vuole farsi stampare la carta d'imbarco in aeroporto, ma se uno se la stampa a casa che costi in più sostiene Ryanair?
 
  • Like
Reactions: darioflight
Scusate un parziale off topic. Ho letto che Ryanair ha annunciato l'obbligo di munirsi di carta d'imbarco digitale e chi non rispetta l'obbligo deve pagare 55€. Non capisco il senso: va bene far pagare chi vuole farsi stampare la carta d'imbarco in aeroporto, ma se uno se la stampa a casa che costi in più sostiene Ryanair?
Mossa molto subdola. Ryanair vuole legare il passeggero entro la sua app: volo, albergo, noleggio auto, assicurazione e via andare (inclusi priority posti extra comfort pasti bagaglio assegnazione posti per passeggeri che viaggiano insieme eccetra), tutto deve -dovrebbe- passare da lì. Chi non ha lo smartphone o lo perde, suo danno: non è un passeggero che gli interessa perché non può spennarlo visto che dai servizi di terzi tira su commissioni, quando invece il passeggero potrebbe pagare di meno accedendo direttamente ai servizi dei terzi. In più c'è anche la riduzione dei costi per l'handling a terra: i banchi ed il personale costano, il passeggero si arrangi perché per Ryan non è prioritario il servizio al passegggero. Non è possibile per motivi di sicurezza (safety e security), ma visto che i 737 non hanno gli LD3 per il bagaglio il top sarebbe che il passeggero che ha bagaglio da stiva lo porta e lo ritira sotto bordo al portellone della stiva così da risparmiare sui costi di baggage handling.
Sono curioso di vedere una cosa: Ryanair aveva aperto alle OTA, accettando di vendere tramite loro; cosà succederà? Il pax sarà costretto ad installare l'app arpeggiate per poter volare, e forse riceverà un messaggio tipo "cara/o Jane/John Doe, la prossima volta fai tutto tramite me che fai prima e meglio perché io sono il Signor O'Leary tuo e non avrai altro Michael al di fuori di me".

Il problema grosso sottostante è un altro: DMA, Digital Markets Act: la normativa europea sul funzionamento dei mercati digitali che chiede la non discriminazione e l'apertura dei mercati. Citofonare Apple per maggiori informazioni. Vedere O'Leary che nei fatti si allinea con Trump non fa per niente piacere. O'Leary, lo sappiamo bene, ha potuto prosperare operando nelle zone grige delle normative nazionali ed europee ed il suo modello di business è dipendente dai sussidi pubblici. Questa mossa per proteggere il suo orticello -chiuso- lo allinea col peggio del peggio dei nemici della libertà dei mercati, quella libertà che affermava di perseguire contro i kampioni nazzzionali grossi e kattifi.
 
Ultima modifica:
Sono curioso di vedere una cosa: Ryanair aveva aperto alle OTA, accettando di vendere tramite loro; cosà succederà? Il pax sarà costretto ad installare l'app arpeggiate per poter volare, e forse riceverà un messaggio tipo "cara/o Jane/John Doe, la prossima volta fai tutto tramite me che fai prima e meglio perché io sono il Signor O'Leary tuo e non avrai altro Michael al di fuori di me".
Quando ho acquistato biglietti Ryanair tramite OTA per il check-in si passava sempre dal sito/app Ryanair.
 
pensare che vedo ogni santo giorno gente imbarcarsi sventolando lenzuolate di boarding passes; per noia, per incapacita', per inadeguatezza tecnica del device, per limiti cognitivi, per eta', perche' la memoria e' piena, perche' l'aggiornamento non e' stato scaricato, perche' non hanno uno smartphone (praticamente moltissimi over 60/70, oggi sempre piu' spesso segmento pax), per millemila altri motivi, spesso pigrizia on top.
Solo su quest'ultimo punto si puo' lavorare e capisco, ma piuttosto che eliminare la possibilita' avrei messo una fee ad esempio, a scoraggiare e indurre utilizzo App.

Da anni viaggio solo con smartphone, ma anche teatri, cinema, eventi vari...un QR o BarCode e via...ma la volta che ho perso il cell ho perso anche 10 anni di vita...think 'bout that MOL!
 
  • Like
Reactions: Qantaslink
Non credo avrà vita lunga questa trovata dell'obbligo carta d'imbarco digitale.

Personalmente non vedo solide basi per giustificare la limitazione ed il potenziale costo a carico del consumatore.

Vedremo se AGCM interverrà
 
  • Like
Reactions: Qantaslink
Quindi in sostanza, io che cerco sempre di avere una copia cartacea della carta d'imbarco perché oddio oddio se mi si scarica il telefono di colpo, se si svampa e si impalla, se lo perdo e non lo trovo più al momento del bisogno, ma in realtà sono solo stordito e mi era finito in fondo allo zaino (successe tutte :D), non posso più avere questo piano B.
Boh, io non capisco che cosa debba importargliene: la carta e l'inchiostro per stampare mica lo pagano loro... Sembra sempre che provino piacere nell'infastidire i passeggeri anziché cercare... non dico di coccolarli nel lusso, ma di limitarsi semplicemente a portarli da un luogo all'altro senza rompere le scatole tutto il tempo?
Sto descrivendo un modello di business diverso da quello di Ryanair, vero? :) Forse non è questo il loro obiettivo.
 
pensare che vedo ogni santo giorno gente imbarcarsi sventolando lenzuolate di boarding passes; per noia, per incapacita', per inadeguatezza tecnica del device, per limiti cognitivi, per eta', perche' la memoria e' piena, perche' l'aggiornamento non e' stato scaricato, perche' non hanno uno smartphone (praticamente moltissimi over 60/70, oggi sempre piu' spesso segmento pax), per millemila altri motivi, spesso pigrizia on top.
Solo su quest'ultimo punto si puo' lavorare e capisco, ma piuttosto che eliminare la possibilita' avrei messo una fee ad esempio, a scoraggiare e indurre utilizzo App.

Da anni viaggio solo con smartphone, ma anche teatri, cinema, eventi vari...un QR o BarCode e via...ma la volta che ho perso il cell ho perso anche 10 anni di vita...think 'bout that MOL!
Se imbarchi il bagaglio in quasi tutti i drop off ti ristampano la CI cartacea (e la usano per attaccarci il talloncino)
 
  • Like
Reactions: wingspan
Quindi in sostanza, io che cerco sempre di avere una copia cartacea della carta d'imbarco perché oddio oddio se mi si scarica il telefono di colpo, se si svampa e si impalla, se lo perdo e non lo trovo più al momento del bisogno, ma in realtà sono solo stordito e mi era finito in fondo allo zaino (successe tutte :D),
Credo che possiamo fondare un club! 🙃
 
  • Haha
Reactions: wingspan
Quindi in sostanza, io che cerco sempre di avere una copia cartacea della carta d'imbarco perché oddio oddio se mi si scarica il telefono di colpo, se si svampa e si impalla, se lo perdo e non lo trovo più al momento del bisogno, ma in realtà sono solo stordito e mi era finito in fondo allo zaino (successe tutte :D), non posso più avere questo piano B.
Boh, io non capisco che cosa debba importargliene: la carta e l'inchiostro per stampare mica lo pagano loro... Sembra sempre che provino piacere nell'infastidire i passeggeri anziché cercare... non dico di coccolarli nel lusso, ma di limitarsi semplicemente a portarli da un luogo all'altro senza rompere le scatole tutto il tempo?
Sto descrivendo un modello di business diverso da quello di Ryanair, vero? :) Forse non è questo il loro obiettivo.

E' chiaramente un'occasione (maldestra as usual) di aumentare i ricavi: sia dal cross selling dell'app, sia dalle "multe".

I punti deboli, imho, sono:

1) Non ci sono gli estremi per giustificare il provvedimento come fattore di maggior sicurezza per i viaggiatori
2) Non ci sono gli estremi per giustificare il provvedimento come soluzione che permette alla compagnia di risparmiare costi/tempi
3) L'utilizzo del cartaceo non produce maggiori costi da sostenere a carico della compagnia.

Se dovesse arrivare sanzione, certo magari tra 2 anni, non sarei meravigliato.
 
Se imbarchi il bagaglio in quasi tutti i drop off ti ristampano la CI cartacea (e la usano per attaccarci il talloncino)
Certo, lo so...il sistema la emette in automatico, succede anche a noi staff che abbiamo la BP sull'App e ci ritroviamo con la cartacea; ma io non parlavo di quella, quanto di quella tipologia di pax -molti- che al gate sventolano BP stampate a casa o dall'agenzia, foglio singolo A4 per un bar code che misura 5x2...altri ci aggiungono altri 4/5 fogli sempre A4 con ricevuta del biglietto, condizioni generali, email di conferma, etc...
 
Certo, lo so...il sistema la emette in automatico, succede anche a noi staff che abbiamo la BP sull'App e ci ritroviamo con la cartacea; ma io non parlavo di quella, quanto di quella tipologia di pax -molti- che al gate sventolano BP stampate a casa o dall'agenzia, foglio singolo A4 per un bar code che misura 5x2...altri ci aggiungono altri 4/5 fogli sempre A4 con ricevuta del biglietto, condizioni generali, email di conferma, etc...
Ti garantisco che i sessantenni non sono così rinco