Thread Ryanair 2025


Mo'L mi ha detto di mandarti questa .gif in risposta:

kiwi-e-arturo-arturo-e-kiwi.gif

Digli che è una brutta persona.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Secondo me bisogna fare attenzione ad un concetto: il fatto che un’azienda sia molto grande non significa automaticamente che abusi della sua posizione.

Se guardi ai fatti: innanzitutto non mi sembra che FR ostacoli la concorrenza, secondo non credo limitino la scelta di chi vola, terzo non alzano i prezzi in modo sleale o artificiale e ultimo ci aggiungerei che gli aeroporti dove c’è solo FR spesso sono quelli che cooperano con Ryan pur di avere un collegamento…

Comunque qui si parla di SAS e AF/KL, direi di ritornare in tema 😅
Concordo che FR non ostacoli la concorrenza, però implicitamente può accadere qualcosa di simile: se fosse recepito da tutti che dare degli slot a FR per aprire delle rotte, farebbe crescere il numero di passeggeri negli aeroporti minori, allora semplicemente FR avrà la precedenza o sarà corteggiata per accaparrarsi qualche volo.
E se il divario con le altre LCC dovesse crescere, il meccanismo si auto alimenterebbe, generando l'idea che l'unica compagnia conveniente (per il gestore aeroportuale) sia FR, mettendo appunto un freno alla concorrenza.
Mentre se FR, non avesse sconti o aiuti pubblici, allora non ci sarebbe alcun problema. (Posso capire gli incentivi ad una nuova compagnia, ma al primo gruppo europeo è un po' strano)
Per quanto riguarda i prezzi, sono d'accordo che non si alzino in modo sleale o artificiale, ma ciò non toglie che potrebbe aumentare i prezzi nel prossimo futuro, senza ripercussioni: visto che molti passeggeri continuerebbero a utilizzarla, per la comodità di un volo diretto.
È la concorrenza che porta una riduzione dei prezzi, il monopolio tende ad aumentarli.
In ogni caso, se stessi dicendo qualcosa di non corrispondente alla realtà, non avrei alcun problema a cambiare idea.
 
A dire tutta la verità, molti aeroporti minori prima di Ryanair avevano pochi o nessun volo; e molte rotte sottili senza Ryanair non esisterebbero. Quindi bisogna andarci cauti nel chiedere interventi per contrastare certi tipi di monopoli: l'avvento di Ryanair in molte parti d'Europa ha creato nuove opportunità di trasporto che prima non esistevano.

Dubito che a Lappeenranta, per esempio, sarebbe utile e sostenibile una qualunque concorrenza a Ryanair. Anzi, imporre concorrenza su certi mercati di nicchia potrebbe rivelarsi un boomerang per gli stessi utenti, che potrebbero nel medio periodo vedersi sfilare sia il fu-monopolista che il remedy taker, per semplice crollo dei guadagni da entrambe le parti.
So benissimo che Ryanair abbia favorito lo sviluppo di molti aeroporti minori e che abbia creato nuove opportunità di trasporto: è come se fosse un taxi che ti porta direttamente a destinazione in 4 ore al massimo in tutta Europa e ad eccezione delle LCC, questo servizio lo si ottiene solo con un charter. Ha contribuito, inoltre, ad accorciare di molto le distanze (è stata ed è tutt'ora rivoluzionaria).
Ma FR ora è il primo gruppo europeo, non più una piccola compagnia irlandese.
 
se fosse recepito da tutti che dare degli slot a FR per aprire delle rotte, farebbe crescere il numero di passeggeri negli aeroporti minori, allora semplicemente FR avrà la precedenza o sarà corteggiata per accaparrarsi qualche volo.

E' già così.

E se il divario con le altre LCC dovesse crescere, il meccanismo si auto alimenterebbe, generando l'idea che l'unica compagnia conveniente (per il gestore aeroportuale) sia FR, mettendo appunto un freno alla concorrenza.

Come detto, FR garantisce i numeri, sopratutto perchè ha incentivi aggiuntivi al raggiungimento di una certa soglia di traffico (pax trasportati da e per l'aeroporto).

Mentre se FR, non avesse sconti o aiuti pubblici, allora non ci sarebbe alcun problema. (Posso capire gli incentivi ad una nuova compagnia, ma al primo gruppo europeo è un po' strano)

Il problema è che nessuno volerebbe in un aeroporto che non gli porti quattrini. I bandi, poi, per legge devono seguire regole valide per tutti, in linea di principio.

Per quanto riguarda i prezzi, sono d'accordo che non si alzino in modo sleale o artificiale, ma ciò non toglie che potrebbe aumentare i prezzi nel prossimo futuro, senza ripercussioni: visto che molti passeggeri continuerebbero a utilizzarla, per la comodità di un volo diretto.

Il passeggero la sceglie perchè fondamentalmente è quasi sempre l'opzione più economica, non per il volo diretto (peraltro su aeroporto generalmente minore).

So benissimo che Ryanair abbia favorito lo sviluppo di molti aeroporti minori e che abbia creato nuove opportunità di trasporto: è come se fosse un taxi che ti porta direttamente a destinazione in 4 ore al massimo in tutta Europa e ad eccezione delle LCC, questo servizio lo si ottiene solo con un charter. Ha contribuito, inoltre, ad accorciare di molto le distanze (è stata ed è tutt'ora rivoluzionaria).

Questa è paro paro la risposta che ti dà chatGPT quando chiedi "Parlami di Ryanair".
 
  • Like
Reactions: FLRprt
Non so quanto estesamente e se abbia già iniziato a farlo in precedenza, ma Ryanair da oggi sta iniziando a sfruttare la capacità liberata su Tel Aviv per volare altrove.
 
Vorrei riprendere qui una discussione su FR e aeroporti minori iniziata sul thread dove si discute dell'aqcuisto di una quota di maggioranza di SAS da parte di AF/KL.

Incentivi e pagamenti a parte. FR riempie aerei. Esiste un esempio, a Forlì AeroItalia 'ha ballato una sola estate' (e forse nemmeno tutta intera, non ricordo). FR ha pochi voli (Katowice e Palermo e nemmeno giornalieri) ma fra sovvenzioni e biglietti riesce a tenerli in piedi. Fra le altre cose elenca FRL come 'Bologna/Forli''". Probablilmente spostando un po' di passeggeri da BLQ.
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Vorrei riprendere qui una discussione su FR e aeroporti minori iniziata sul thread dove si discute dell'aqcuisto di una quota di maggioranza di SAS da parte di AF/KL.

Incentivi e pagamenti a parte. FR riempie aerei. Esiste un esempio, a Forlì AeroItalia 'ha ballato una sola estate' (e forse nemmeno tutta intera, non ricordo). FR ha pochi voli (Katowice e Palermo e nemmeno giornalieri) ma fra sovvenzioni e biglietti riesce a tenerli in piedi. Fra le altre cose elenca FRL come 'Bologna/Forli''". Probablilmente spostando un po' di passeggeri da BLQ.

Secondo me il punto cruciale, che sottolinevao anche nell'altro thread è proprio questo, che FR riempe gli aerei ed è una delle poche, se non forse l'unica che ha la capacità di farlo, per grandezza, potere economico, network e capacità di collaborare con gli scali (si, gli incentivi). C'è poi un altro aspetto, Ryanair è per antonomasia la compagnia low-cost. C'è gente che nemmeno guarda altri collegamenti o altre compagnie, se è Ryan è il prezzo migliore. Con Aeroitalia o altri non funziona cosi.
 
  • Like
Reactions: losch

Grazie, mi hai portato in moltissime destinazioni con poco
 
Il passeggero la sceglie perchè fondamentalmente è quasi sempre l'opzione più economica, non per il volo diretto (peraltro su aeroporto generalmente minore).
Penso che tutte le persone che non abbiano mai viaggiato su un volo intercontinentale e usano le LCC, anche se il prezzo di un volo di una legacy confrontato (alla pari, incluso il bagaglio) con una LCC fosse pari o addirittura inferiore di una decina di euro, sceglierebbero sempre il diretto.
Ormai il concetto che un volo FR ti porti direttamente a destinazione è radicato e forse per molti è anche strano che con molte compagnie si debba andare in uno scalo intermedio per volare, per esempio, da PMO a BLQ.
Poi può essere che mi sbagli e ci siano statistiche che dicano il contrario.

Questa è paro paro la risposta che ti dà chatGPT quando chiedi "Parlami di Ryanair".
Per quanto banale possa sembrare, tendo a tener sempre presente che molte cose che ci sembrano normalissime, siano rivoluzionarie per un cittadino europeo di 40 anni fa, non ho detto che FR sia negativa (sarei ipocrita, visto quante volte ne ho usufruito).

Secondo me il punto cruciale, che sottolinevao anche nell'altro thread è proprio questo, che FR riempe gli aerei ed è una delle poche, se non forse l'unica che ha la capacità di farlo, per grandezza, potere economico, network e capacità di collaborare con gli scali (si, gli incentivi). C'è poi un altro aspetto, Ryanair è per antonomasia la compagnia low-cost. C'è gente che nemmeno guarda altri collegamenti o altre compagnie, se è Ryan è il prezzo migliore. Con Aeroitalia o altri non funziona cosi.
Sì, perché ormai il brand Ryanair è riconosciuto, così come in altri settori ci sono brand scelti principalmente per il nome.
Poi, forse sarò ingenuo, ma credo che sarebbe un vantaggio per tutti, se ci fosse almeno un'altra compagnia capace di tenerle testa.
E per gli incentivi, noi stiamo sussidiando degli aeroporti a restare aperti, se non c'è abbastanza domanda, non ha senso crearla artificialmente.