Mo'L mi ha detto di mandarti questa .gif in risposta:
![]()
Digli che è una brutta persona.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mo'L mi ha detto di mandarti questa .gif in risposta:
![]()
Concordo che FR non ostacoli la concorrenza, però implicitamente può accadere qualcosa di simile: se fosse recepito da tutti che dare degli slot a FR per aprire delle rotte, farebbe crescere il numero di passeggeri negli aeroporti minori, allora semplicemente FR avrà la precedenza o sarà corteggiata per accaparrarsi qualche volo.Secondo me bisogna fare attenzione ad un concetto: il fatto che un’azienda sia molto grande non significa automaticamente che abusi della sua posizione.
Se guardi ai fatti: innanzitutto non mi sembra che FR ostacoli la concorrenza, secondo non credo limitino la scelta di chi vola, terzo non alzano i prezzi in modo sleale o artificiale e ultimo ci aggiungerei che gli aeroporti dove c’è solo FR spesso sono quelli che cooperano con Ryan pur di avere un collegamento…
Comunque qui si parla di SAS e AF/KL, direi di ritornare in tema![]()
So benissimo che Ryanair abbia favorito lo sviluppo di molti aeroporti minori e che abbia creato nuove opportunità di trasporto: è come se fosse un taxi che ti porta direttamente a destinazione in 4 ore al massimo in tutta Europa e ad eccezione delle LCC, questo servizio lo si ottiene solo con un charter. Ha contribuito, inoltre, ad accorciare di molto le distanze (è stata ed è tutt'ora rivoluzionaria).A dire tutta la verità, molti aeroporti minori prima di Ryanair avevano pochi o nessun volo; e molte rotte sottili senza Ryanair non esisterebbero. Quindi bisogna andarci cauti nel chiedere interventi per contrastare certi tipi di monopoli: l'avvento di Ryanair in molte parti d'Europa ha creato nuove opportunità di trasporto che prima non esistevano.
Dubito che a Lappeenranta, per esempio, sarebbe utile e sostenibile una qualunque concorrenza a Ryanair. Anzi, imporre concorrenza su certi mercati di nicchia potrebbe rivelarsi un boomerang per gli stessi utenti, che potrebbero nel medio periodo vedersi sfilare sia il fu-monopolista che il remedy taker, per semplice crollo dei guadagni da entrambe le parti.