Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Malpensa torna hub ma per i global carrier
ore 9.1 del 13 ottobre 2015

<p>[ IL CASO] M alpensa Express. L’aeroporto lombardo sta diventando l’hub privilegiato per le spedizioni dei corrieri espressi dall’Italia verso il resto del mondo. E si tratta ancora volta di una sfida tutta tedesco-americana. Nel progetto di espansione del network europeo di Dhl Express, un piano da 1,3 miliardi di euro, la società di Deutsche Post ha deciso di stanziare 75 milioni di investimenti sullo scalo di Malpensa, pur non rinunciando al secondo hub di Bergamo. Dal terminal Dhl Express oggi partono due voli quotidiani operati con B757 da e per Lipsia (il megahub europeo di Dhl), un volo su East Midlands che permette la connessione con il primo volo giornaliero sugli Usa, e un volo bisettimanale (il giovedì e la domenica) su Hong Kong operato con un B777. Ma una volta terminato il cantiere l’offerta sarà ampliata. Fedex non sta a guardare. E ha annunciato la nascita di un nuovo maxi polo logistico proprio all’aeroporto di Milano- Malpensa. Si tratta di un nuovo hub, per il quale saranno investiti 15 milioni di euro e che prevede 15.000 metri quadri di magazzino, altri 1.000 destinati a uffici e ancora 20.000 per la manovra veicoli. (ch.b.) </p>
http://m.repubblica.it/mobile/r/sez..._torna_hub_ma_per_i_global_carrier-124947864/
 
Vorrei chiedere ai Milanesi un consiglio o meglio essere erudito su questo: quando arriverò a MXP da un intercontinentale (alle 12:50) dovrò poi scendere sino a NAP; siccome U2 il primo volo utile è alle 21:10, devo andare a LIN per un volo AZ, alle 15:40 (sarebbe perfetto) o alle 17:40. Quindi la domanda è: ce la faccio da Malpensa a Linate per prendere il volo AZ delle 15:40? Se pensate di si, qual'è la strada più veloce da percorrere (malpensa express + taxi da Cadorna?)
 
Vorrei chiedere ai Milanesi un consiglio o meglio essere erudito su questo: quando arriverò a MXP da un intercontinentale (alle 12:50) dovrò poi scendere sino a NAP; siccome U2 il primo volo utile è alle 21:10, devo andare a LIN per un volo AZ, alle 15:40 (sarebbe perfetto) o alle 17:40. Quindi la domanda è: ce la faccio da Malpensa a Linate per prendere il volo AZ delle 15:40? Se pensate di si, qual'è la strada più veloce da percorrere (malpensa express + taxi da Cadorna?)

La soluzione migliore ci sono dei bus diretti Malpensa-Linate, qui trovi gli orari http://ticketonline.malpensashuttle...ra/ORARIO20LINATE2DMXP20dal20012E112E2013.pdf

I bus diretti però hanno poche corse, in alternativa puoi fare:
Malpensa Express bus per Centrale e cambio con bus Centrale-Linate
Malpensa Express treno fino a Centrale piu' bus Centrale-Linate
Malpensa Express treno fino a Centrale piu' taxi per Linate

Prendere il volo delle 15:40 da LIN è un po tirato considerando che devi arrivare un ora prima a LIN e, che ci vuole 1 ora di viaggio tra i due aeroporti. Io prenderei il 17:40.

PS Mi sembra strano che non ci siamo voli Easyjet MXP-NAP dalle 13 fino alle 21, ci sono fino a 5 voli al giorno compresi due nel pomeriggio. Hai controllato bene gli orari?
 
La soluzione migliore ci sono dei bus diretti Malpensa-Linate, qui trovi gli orari http://ticketonline.malpensashuttle...ra/ORARIO20LINATE2DMXP20dal20012E112E2013.pdf

I bus diretti però hanno poche corse, in alternativa puoi fare:
Malpensa Express bus per Centrale e cambio con bus Centrale-Linate
Malpensa Express treno fino a Centrale piu' bus Centrale-Linate
Malpensa Express treno fino a Centrale piu' taxi per Linate

Prendere il volo delle 15:40 da LIN è un po tirato considerando che devi arrivare un ora prima a LIN e, che ci vuole 1 ora di viaggio tra i due aeroporti. Io prenderei il 17:40.

PS Mi sembra strano che non ci siamo voli Easyjet MXP-NAP dalle 13 fino alle 21, ci sono fino a 5 voli al giorno compresi due nel pomeriggio. Hai controllato bene gli orari?

26 Gennaio solo 3 operativi, dopo le 12:35 salta alle 21:10


Altrimenti potresti fare MXP FCO NAP con AZ.

Buona idea ma è troppo tardi il primo disponibile; la mia grande limitazione è che giunto a Napoli devo prendere un traghetto o aliscafo per l'isola, cioè l'ultimo di giornata che di solito è alle 20:00 in inverno (ma gli orari non sono ancora ufficiali). Tutto questo per evitare di fare un'altra notte in qualche hotel
 
Sea, Malpensa "green": 21 auto elettriche

Sea ha presentato le 21 nuove automobili elettriche, 11 Peugeot iOn e 10 Citroen C-Zero, che saranno utilizzate per operazioni sul sedime aeroportuale di Milano Malpensa

Da anni Sea è impegnata in una strategia di sviluppo sostenibile dei propri aeroporti. Sono tanti i progetti che vanno in questa direzione e oggi Sea presenta l’ultima iniziativa che vede l’introduzione di
21 automobili elettriche: 11 Peugeot iOn e 10 Citroen C-Zero per operazioni sul sedime aeroportuale di Milano Malpensa. Le vetture sono entrate in servizio, con un contratto a noleggio con la Società ARVAL, lo scorso novembre e hanno percorso, fino ad oggi, un totale di 50.904 km, con una percorrenza media di 2.424 km a vettura. Sea ha installato 6 colonnine per la ricarica posizionate in diversi siti del sedime che si aggiungono alle possibilità di approvvigionamento energetico presso le officine e le aree di manutenzione dell’aeroporto. La percorrenza media delle auto elettriche è di circa 90-100 km con una ricarica completa. Questo progetto fa parte di un impegno più ampio nato negli scorsi anni quando ancora SEA Handling faceva parte del Gruppo che ha portato a un progressivo incremento dei veicoli operativi a trazione elettrica e che ci permette oggi di avere nei due aeroporti milanesi 372 veicoli elettrici (circa il 27% dei mezzi), in particolare trattorini per il traino convogli bagagli e nastri mobili per il carico/scarico. Il prossimo obiettivo, la cui realizzazione è attualmente in fase di studio, sarà l’utilizzo degli autobus elettrici per il trasporto interpista dei passeggeri (Cobus) che fanno parte del parco mezzi Sea. Tema particolarmente sensibile nell’ambito dei progetti a favore dell’ambiente è il sostegno verso lo sviluppo di una mobilità “green” nei trasporti da e verso l’aeroporto in quanto la quota di emissioni di CO2 attribuibile alle attività aeroportuali è limitata al 3%, mentre il traffico aereo e il traffico veicolare pesano rispetti vamente per il 23% e il 74% (dati WSP Environment and Energy). A disposizione dei passeggeri in entrambi gli scali sono presenti le automobili elettriche E-Vai (Gruppo Ferrovie Nord) già dal 2012. Anche a Milano Malpensa è in fase di studio la realizzazione di colonnine di ricarica gratuita e posti riservati per auto elettriche private, come a Linate. Rimanendo in tema di abbattimento degli impatti prodotti dal traffico veicolare, è in fase di realizzazione il collegamento ferroviario T1-T2, che consentirà il raggiungimento diretto del terminal 2 di Malpensa da Milano.

Fuori dall’ambito mobilità, ma sempre per massimizzare il contenimento delle emissioni di CO2, SEA ha inoltre realizzato nei propri scali una serie di interventi a tutto campo: miglioramenti tecnologici per l’illuminazione, quali la sostituzione con lampade a basso consumo e a LED, sia interne sia dell’illuminazione dei piazzali e della viabilità esterna; miglioramenti gestionali, quali lo spegnimento delle luci nelle ore notturne presso i luoghi non frequentati; modifica del sistema automatico di accensione delle luci notturne dei piazzali; spegnimento notturno della pista di volo non utilizzata per lo scenario anti-rumore o per attività di manutenzione; informatizzazione e introduzione di misuratori per la suddivisione e analisi dei consumi energetici; ottimizzazione e regolazione della temperatura nei terminal in base all’affollamento dei locali per utilizzare solo l’energia realmente necessaria. Con questi interventi si riesce a ottenere un risparmio energetico annuo pari a circa 13.188 MWh (-7,4%, dato 2014 su 2009) nonostante il completamento del terminal 1 di Milano Malpensa che ne ha aumentato di un terzo la superficie. Anche attraverso gli investimenti in infrastrutture SEA ha fatto degli aeroporti di Milano un esempio d’eccellenza per la sostenibilità ambientale. Da luglio 2010 a Milano Malpensa è attiva una nuova procedura di rifornimento carburante attraverso “pipeline” site in piazzale. Ciò ha permesso di ridurre gli spostamenti dei mezzi a favore della riduzione di CO2, in linea con le best practices in Europa, garantendo massima sicurezza e maggiore velocità nell’operazione di rifornimento. ACI Europe (l'Associazione internazionale degli aeroporti europei) riconosce agli scali di Milano Linate e Milano Malpensa il livello di "neutralità" per aver raggiunto il top di efficienza nella riduzione delle emissioni di CO2 a livello europeo.

http://www.affaritaliani.it/milano/sea-malpensa-green-undici-auto-elettriche-388083.html?refresh_ce
 
21 auto elettriche che sono costate 644.490,00 € e che hanno fatto 50.904 km in poco meno di un anno, al costo di 12 euro e spiccioli al km, solo come spesa d'acquisto, senza contare elettricità, gomme, manutenzione ecc. ecc.
E siccome sono cattivo mi viene da pensare che se hanno fatto così pochi km magari non hanno trovato il gradimento di chi le doveva utilizzare, visto che dopo neanche 100 km si fermano e devono stare qualche ora ferme.
Sono fatto male io e sbaglio a pensare che esistano sistemi migliori per spendere i soldi?
 
21 auto elettriche che sono costate 644.490,00 € e che hanno fatto 50.904 km in poco meno di un anno, al costo di 12 euro e spiccioli al km, solo come spesa d'acquisto, senza contare elettricità, gomme, manutenzione ecc. ecc.
E siccome sono cattivo mi viene da pensare che se hanno fatto così pochi km magari non hanno trovato il gradimento di chi le doveva utilizzare, visto che dopo neanche 100 km si fermano e devono stare qualche ora ferme.
Sono fatto male io e sbaglio a pensare che esistano sistemi migliori per spendere i soldi?
Non ho capito il tuo conteggio, o meglio non ho capito se consideri che le auto elettriche, dopo un anno, verranno rottamate a valore zero.
 
Ok c'è l'ammortamento che non avevo considerato: facciamo 11€ al km?
Credo che il valore commerciale residuo di un auto elettrica utilizzata come mezzo di lavoro in un aeroporto non sia molto diverso da zero.
Però potrei sbagliare, comunque io non la comprerei ?
 
Ok c'è l'ammortamento che non avevo considerato: facciamo 11€ al km?
Credo che il valore commerciale residuo di un auto elettrica utilizzata come mezzo di lavoro in un aeroporto non sia molto diverso da zero.
Però potrei sbagliare, comunque io non la comprerei
Scusa, torno sul tuo post iniziale per chiederti da dove proviene la cifra di 644 kEuro. E per sapere anche se sono state già dismesse o se continueranno a circolare in piazzale per i prossimi n anni.
 
Conto della serva 30.690€ di listino x 21. Spero che le usino almeno finché reggono le batterie, poi si vedrà perché credo che sostituirle sia un'altra grossa spesa.
Il mio post era solo per dire che spendere tutti quei soldi per auto con 90/100 km di autonomia e che vengono usate così poco, lo ritengo sbagliato, ma come hai fatto notare, può darsi che sbagli qualche conto. Intanto i 644.000 euro l'hanno investiti.
 
Conto della serva 30.690€ di listino x 21. Spero che le usino almeno finché reggono le batterie, poi si vedrà perché credo che sostituirle sia un'altra grossa spesa.
Il mio post era solo per dire che spendere tutti quei soldi per auto con 90/100 km di autonomia e che vengono usate così poco, lo ritengo sbagliato, ma come hai fatto notare, può darsi che sbagli qualche conto. Intanto i 644.000 euro l'hanno investiti.
A parte che penso SEA recuperi l'IVA su questi mezzi (essendo utilizzati direttamente per la produzione dei servizi), continui a fare lo stesso errore sistematico. Le vetture utilizzate da SEA in piazzale rimangono in servizio per molti anni (diciamo una decina, per comodità), non è che vengano rottamate adesso dopo solo 11 mesi. Quindi il costo di acquisto (che in questo caso rappresenta probabilmente il maggiore costo di gestione) deve essere suddiviso per la vita utile dei mezzi. Il piazzale è luogo di impiego perfetto per i mezzi elettrici, percorrenza limitata (fare 100 km al giorno vuol dire andare avanti e indietro fra T1 e T2 per una trentina di volte), disponibilità di punti di ricarica certi, utilizzo prolungato nel tempo.
PS: per altro sono in noleggio a lungo termine, ma questo sposta solo marginalmente la questione.
 
Vorrei chiedere ai Milanesi un consiglio o meglio essere erudito su questo: quando arriverò a MXP da un intercontinentale (alle 12:50) dovrò poi scendere sino a NAP; siccome U2 il primo volo utile è alle 21:10, devo andare a LIN per un volo AZ, alle 15:40 (sarebbe perfetto) o alle 17:40. Quindi la domanda è: ce la faccio da Malpensa a Linate per prendere il volo AZ delle 15:40? Se pensate di si, qual'è la strada più veloce da percorrere (malpensa express + taxi da Cadorna?)
View attachment 7753
 
Se qualcuno del forum ha agganci in SEA, potrebbe chiedere quando pensano di riparare il vetro completamente "ragnatelato" sul lato sinistro del pontile arrivi del satellite C, appena prima dell'ultimo pannello pubblicitario? Passo da MXP all'incirca una volta al mese e quel pannello è crepato da... mah, sarà un anno ormai.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.