Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Per il campeggio dobbiamo aspettare ancora molto ?

Non vedo dove sia il problema. 1 passeggero su 3 di MXP vola U2, non con executive jet, e non è un caso che sorga al T2.
E'probabile che siano attratti da questa tipologia di albergo, magari per una partenza all'alba o un arrivo in tarda serata, piuttosto che da un 5*L. :)

Non ho capito...

Il giornale = politica = cdx.
 
Non ho capito...

Non entro in discorsi politici nè relativi al giornale su cui costui scrive, perché già questo sarebbe sufficiente per chiudere il discorso imho.

Nella stessa frase affermi di non voler entrare in discussioni politiche o sul giornale e però dai un giudizio perentorio che non ammette repliche....
 
una precisazione: domenica 31 ha cessato tutte le attività SEA handling e sono iniziate quelle di HA.
non sono stati assegnati turni a cavallo della mezzanotte per ragioni amministrative, era tassativo "uscire alle 00.00 per chi finiva il turno ed "entrare" alle 00.01 per chi lo incominciava.
sicuramente questa "direttiva tecnica" ha amplificato l'attesa e causato disagio ai pax, che comprendo pienamente.
i commenti dei finger e il resto...lascio perdere
 
Non entro in discorsi politici nè relativi al giornale su cui costui scrive, perché già questo sarebbe sufficiente per chiudere il discorso imho.

Nella stessa frase affermi di non voler entrare in discussioni politiche o sul giornale e però dai un giudizio perentorio che non ammette repliche....

In realtà non mi pare un giudizio perentorio. Di certo quella testata non è tra le mie preferite, ma nel caso specifico mi sono limitato a commentare nel merito i contenuti come se fossero stati pubblicati da qualsiasi altra testata.
 
A parte questa ca$$ata, che altro c'è di sbagliato dal punto di vista del passeggero?
Nella mia azienda se arriva una telefonata di un cliente alle 17:59 la si prende e la si gestisce, anche se così facendo si esce dall'ufficio un'ora dopo.

Che poi non ha nemmeno scritto "tragedia sfiorata" e "panico nei cieli". Anzi ha persino mostrato di comprendere le motivazioni della decisione del cpt di andare all'alternato, che per la media della stampa italiana ha del miracoloso.



Viva la libertà di espressione! Fino a quando si esprime quello che ci piace, vero tovarish?
Gli altri devono tacere...
Mi permetto di far notare che un aeroporto non è paragonabile ad un ufficio od un negozio, piuttosto potremmo paragonarlo ad un dottore che lavora su appuntamento..

di fatto un aeroporto lavora "su appuntamento", i voli sono programmati e schedulato con largo anticipo e l'handling programma i turni del personale in base agli orari programmati...

esempio, se dalle 23 alle 5 non sono previsti voli pax non metto in turno personale addetto ai pax (ck-in, pullman, filtri pax, smistamento) ma solo per i cargo (push-back, carico/scarico, ecc..) se previsti , altrimenti nessuno..

Un aeroporto non "chiude" mai.. è sempre possibile atterrarci.. Torre, VVFF e altri servizi di base ci sono sempre, però pretende il servizio completo ad un volo non preannunciato in un orario di "morta" vuol dire voler criticare per principio...



Ps oltretutto per somma sfiga il dirottamento è avvenuto la notte del passaggio di consegne tra le due società di handling, quindi senza i turni a cavallo della mezzanotte che avrebbero coperto il cambio turno..

PPs secondo me l'articolo è al limite della querela e della richiesta danni...
 
il problema del personale in caso di dirottamenti è sempre esistito da quando ha aperto MXP ed è lo stesso in tutti gli aeroporti.
Nel 1998 ero supervisore di rampa e gli organici del personale si facevano sui voli schedulati, non potevi sapere un mese prima quando facevi le turnazioni quando e quanti volo avrebbero dirottato quel mese e ovviamente le società non tenevano personale extra per dei fuori programma.
Direi che quanto successo è del tutto normale a Milano come a Kinshasa
 
Più che altro, i finger credo siano un servizio a pagamento richiesto e non dalla compagnia, il mancato utilizzo non è da addebitarsi allo scalo.
Per altro, si sbarca tranquillamente col Cobus perfino nello scalo che detiene il titolo di "ACI best airport" nella fascia 10-25mil, ovvero HAM. E sì che, fra HAM ed il Congo, ce ne passa, a meno di non volerla buttare in caciara, per sollevare le indignazioni "da social network"...
 
Sono abbastanza d'accordo. Aldila' di certe inesattezze nell'articolo mi soffermerei sul fatto che e' una vergogna che non ci sia stato nessuno dell'handling.
Critichiamo sempre giustamente FCO e mi sembra altrettanto giusto rimarcare lo schifo che succede anche a MXP. Questo ne e' un esempio pratico.


Quoto

Ma dai, le "inesattezze" sono al limite del giornalismo più bieco e fuorviante. Se esiste un colpevoli, in questo caso, è SEA che doveva organizzarsi in maniera sicuramente migliore. Per il resto facciamone un "gaudium plenu plusquam plenum".
 
Malpensa al giro di boa: crescono merci e passeggeri

Il cda di Sea approva la relazione finanziaria del primo semestre sugli scali della brughiera e di Linate. Gestito più del 50% del traffico cargo italiano del periodo; 13,6 milioni il numero dei passeggeri

Il consiglio di amministrazione di Sea approva i conti del primo semestre mettendo un segno più davanti ai numeri relativi al giro di boa di questo 2014. Dopo la riunione del Consiglio presieduto da Pietro Modiano, che ha approvato la relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014, l’azienda ha diffuso i dati che, oltre ai risultati finanziari, consentono un prima panoramica sull’andamento dei voli passeggeri e merci dei due aeroporti gestiti, quello di Malpensa e di Linate.

Vediamo così come
nel primo semestre del 2014 nel sistema aeroportuale gestito da Sea sono transitati più di 13,6 milioni di passeggeri (+6,5%), di cui 9,2 milioni a Malpensa (+9,3%) e 4,4 milioni a Milano Linate (+1%), e 237 mila tonnellate di merci, di cui oltre il 97% servito a Malpensa, che ha gestito più del 50% del traffico cargo italiano del periodo.

La crescita del traffico passeggeri su Milano Malpensa è stata sostenuta anche dal temporaneospostamento in maggio dei voli dallo scalo di Bergamo, chiuso per i lavori di rifacimento della pista, con circa 470 mila passeggeri aggiuntivi. Al 30 giugno 2014 i vettori operanti sugli scali di Milano sono stati 118, con oltre 180 destinazioni servite in tutto il mondo.

ANDAMENTO TRAFFICO LUGLIO - AGOSTO

Se quelli esposti finora sono i dati relativi al primo trimestre ecco un'integrazione fornita da Sea a proposito dei
mesi di luglio e agosto 2014, i quali confermano il buon andamento del traffico passeggeri e merci sugli scali gestiti da SEA. Con 18 milioni di passeggeri, nei primi otto mesi, i due aeroporti registrano, infatti, un incremento pari al 4,9%. In particolare nel mese di agosto l’aeroporto di Malpensa con 1,8 milioni di passeggeri è cresciuto del 4,1% e l’aeroporto di Milano Linate con 777mila passeggeri ha registrato una crescita dello 0,5%. Anche il traffico merci è in crescita. Con 274mila tonnellate di merce, Malpensa, nei primi otto mesi del 2014, ha fatto registrare un aumento del 10,3% del traffico rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

RISULTATI

DATO1° SEMESTRE 2014NOTE
Ricavi consolidati371,7 milioni €+4,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
EBITDA consolidato74,6 milioni €+14,9% al netto dei costi connessi alla ristrutturazione delle attività di handling
Utile consolidato19,2 milioni €+41,5% al netto delle componenti non ordinarie
Traffico sul sistema aeroportuale13,6 milioni di passeggeri e 237 mila tonnellate di mercePasseggeri (+6,5%) tonnellate merci (+11,1%)

Sempre in relazione al semestre i ricavi consolidati, pari a 371,7 milioni euro(+4,9%), sono stati sostenuti prevalentemente dall’andamento del comparto aeronautico (ricavi Aviation pari a 187,7 milioni di euro, +6,9%) e dalle attività commerciali (ricavi Non Aviation pari 96,9 milioni di euro, +14,7%).
Al lordo degli impatti derivanti dalla ristrutturazione delle attività di handling, rispetto al corrispondente periodo dello scorso esercizio, l’EBITDA consolidato registra una riduzione di € 5,9 milioni e l’utile di 4,1 milioni di euro.

A fine giugno 2014 la posizione finanziaria netta consolidata segna un indebitamento di 525,2 milioni di euro, di cui 300 milioni rappresentati dal bond emesso nell’aprile 2014 (finanziamento a 7 anni al costo fisso del 3,125% annuale), che ha consentito di rimborsare quasi 200 milioni di finanziamenti in scadenza fra il 2014 e il 2015, rafforzando la struttura finanziaria del gruppo e minimizzando i costi di raccolta.

Nel corso del primo semestre 2014 sono stati realizzati investimenti per complessivi 42,9 milioni di euro: i principali interventi hanno riguardato lo scalo di Milano Malpensa Terminal 1, dove sono proseguiti i lavori per l’ultimazione delle opere di realizzazione del terzo satellite e il restyling del terminal, il cui completamento è previsto nel 2015.

http://www3.varesenews.it/gallarate...i-boa-crescono-merci-e-passeggeri-295172.html
 
Ma dai, le "inesattezze" sono al limite del giornalismo più bieco e fuorviante. Se esiste un colpevoli, in questo caso, è SEA che doveva organizzarsi in maniera sicuramente migliore. Per il resto facciamone un "gaudium plenu plusquam plenum".
E' vero, pero' come hai fatto notate anche tu il gestore (SEA) deve garantire la piena operatività dello scalo sempre, anche a terra.
Ovviamente essendo a conoscenza della situazione del cambio di handler che ricordiamolo comunque controlla direttamente, doveva secondo me informare i vettori circa possibili disagi ed implementare un piano per minimizzare i problemi.
Troppo comodo ed italiano dire "e' colpa della sfiga, del cambio handler e di Alitalia".
Parliamoci chiaramente, un cambio turno non puo' bloccare il secondo scalo italiano mettendo punti interrogativi sulla sua funzionalita' in vista dell'Expo.
 
Malpensa al giro di boa: crescono merci e passeggeri

Il cda di Sea approva la relazione finanziaria del primo semestre sugli scali della brughiera e di Linate. Gestito più del 50% del traffico cargo italiano del periodo; 13,6 milioni il numero dei passeggeri

Il consiglio di amministrazione di Sea approva i conti del primo semestre mettendo un segno più davanti ai numeri relativi al giro di boa di questo 2014. Dopo la riunione del Consiglio presieduto da Pietro Modiano, che ha approvato la relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014, l’azienda ha diffuso i dati che, oltre ai risultati finanziari, consentono un prima panoramica sull’andamento dei voli passeggeri e merci dei due aeroporti gestiti, quello di Malpensa e di Linate.

Vediamo così come
nel primo semestre del 2014 nel sistema aeroportuale gestito da Sea sono transitati più di 13,6 milioni di passeggeri (+6,5%), di cui 9,2 milioni a Malpensa (+9,3%) e 4,4 milioni a Milano Linate (+1%), e 237 mila tonnellate di merci, di cui oltre il 97% servito a Malpensa, che ha gestito più del 50% del traffico cargo italiano del periodo.

La crescita del traffico passeggeri su Milano Malpensa è stata sostenuta anche dal temporaneospostamento in maggio dei voli dallo scalo di Bergamo, chiuso per i lavori di rifacimento della pista, con circa 470 mila passeggeri aggiuntivi. Al 30 giugno 2014 i vettori operanti sugli scali di Milano sono stati 118, con oltre 180 destinazioni servite in tutto il mondo.

ANDAMENTO TRAFFICO LUGLIO - AGOSTO

Se quelli esposti finora sono i dati relativi al primo trimestre ecco un'integrazione fornita da Sea a proposito dei
mesi di luglio e agosto 2014, i quali confermano il buon andamento del traffico passeggeri e merci sugli scali gestiti da SEA. Con 18 milioni di passeggeri, nei primi otto mesi, i due aeroporti registrano, infatti, un incremento pari al 4,9%. In particolare nel mese di agosto l’aeroporto di Malpensa con 1,8 milioni di passeggeri è cresciuto del 4,1% e l’aeroporto di Milano Linate con 777mila passeggeri ha registrato una crescita dello 0,5%. Anche il traffico merci è in crescita. Con 274mila tonnellate di merce, Malpensa, nei primi otto mesi del 2014, ha fatto registrare un aumento del 10,3% del traffico rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

RISULTATI

DATO1° SEMESTRE 2014NOTE
Ricavi consolidati371,7 milioni €+4,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
EBITDA consolidato74,6 milioni €+14,9% al netto dei costi connessi alla ristrutturazione delle attività di handling
Utile consolidato19,2 milioni €+41,5% al netto delle componenti non ordinarie
Traffico sul sistema aeroportuale13,6 milioni di passeggeri e 237 mila tonnellate di mercePasseggeri (+6,5%) tonnellate merci (+11,1%)

Sempre in relazione al semestre i ricavi consolidati, pari a 371,7 milioni euro(+4,9%), sono stati sostenuti prevalentemente dall’andamento del comparto aeronautico (ricavi Aviation pari a 187,7 milioni di euro, +6,9%) e dalle attività commerciali (ricavi Non Aviation pari 96,9 milioni di euro, +14,7%).
Al lordo degli impatti derivanti dalla ristrutturazione delle attività di handling, rispetto al corrispondente periodo dello scorso esercizio, l’EBITDA consolidato registra una riduzione di € 5,9 milioni e l’utile di 4,1 milioni di euro.

A fine giugno 2014 la posizione finanziaria netta consolidata segna un indebitamento di 525,2 milioni di euro, di cui 300 milioni rappresentati dal bond emesso nell’aprile 2014 (finanziamento a 7 anni al costo fisso del 3,125% annuale), che ha consentito di rimborsare quasi 200 milioni di finanziamenti in scadenza fra il 2014 e il 2015, rafforzando la struttura finanziaria del gruppo e minimizzando i costi di raccolta.

Nel corso del primo semestre 2014 sono stati realizzati investimenti per complessivi 42,9 milioni di euro: i principali interventi hanno riguardato lo scalo di Milano Malpensa Terminal 1, dove sono proseguiti i lavori per l’ultimazione delle opere di realizzazione del terzo satellite e il restyling del terminal, il cui completamento è previsto nel 2015.

http://www3.varesenews.it/gallarate...i-boa-crescono-merci-e-passeggeri-295172.html

Al netto dell'effetto BGY, a MXP siamo sempre ad un +4% (se ho calcolato correttamente), non male
 
E' vero, pero' come hai fatto notate anche tu il gestore (SEA) deve garantire la piena operatività dello scalo sempre, anche a terra.
Ovviamente essendo a conoscenza della situazione del cambio di handler che ricordiamolo comunque controlla direttamente, doveva secondo me informare i vettori circa possibili disagi ed implementare un piano per minimizzare i problemi.
Troppo comodo ed italiano dire "e' colpa della sfiga, del cambio handler e di Alitalia".
Parliamoci chiaramente, un cambio turno non puo' bloccare il secondo scalo italiano mettendo punti interrogativi sulla sua funzionalita' in vista dell'Expo.

Il passaggio penso sia stato fatto a mezzanotte proprio perché è un orario in cui non ci sono voli (e chi c'è è già a terra scarico)...

Oltretutto perché SEA??? Il problema era di SEA handling e Airport Handling... il caso vuole sian società SEA ma cosa centra il Gestore Aeroportuale col personale di un Hadler??
Chi ci mandava a fare il sevizio, il personale della manutenzione??? Ci sono figure professionali ben precise e formate , non puoi mandare il primo che ti passa sotto gli occhi col tesserino ..

E comunque qualcuno c'era, come han fatto notare più su se han fatto rifornimento una scala qualcuno l'ha attaccata...

PS un paio d'anni fa un collega rientrando dalle ferie con British arrivato ad Heathrow ha dovuto aspettare un'ora a bordo perché "non c'è personale in turno per attaccare il finger" (dirottati a Dublino causa neve a Londra e ripartiti il giorno dopo per Heathrow, ma arrivati la mattina troppo presto)... nessuno ha fiatato, nessuno ha chiesto di chiudere l'aeroporto....
 
PS un paio d'anni fa un collega rientrando dalle ferie con British arrivato ad Heathrow ha dovuto aspettare un'ora a bordo perché "non c'è personale in turno per attaccare il finger" (dirottati a Dublino causa neve a Londra e ripartiti il giorno dopo per Heathrow, ma arrivati la mattina troppo presto)... nessuno ha fiatato, nessuno ha chiesto di chiudere l'aeroporto....
Arroccarsi e difendere sempre e comunque a spada tratta e' un atteggiamento che non condivido assolutamente.
Anche a me e' capitato di aspettare 40minuti sull'aereo a LHR perche' mancava personale, ed ho protestato con BA.
Cio non giustifica il grave disservizio che e' successo a Mxp.
Si dovrebbe solo ammettere che c'e' stato un disservizio, ci si scusa e si cerca di evitare che in futuro possa succedere di nuovo.
Trovo poco serio dire 'succede anche agli altri' e 'ce l'hanno con malpensa'.
 
E' vero, pero' come hai fatto notate anche tu il gestore (SEA) deve garantire la piena operatività dello scalo sempre, anche a terra.
Ovviamente essendo a conoscenza della situazione del cambio di handler che ricordiamolo comunque controlla direttamente, doveva secondo me informare i vettori circa possibili disagi ed implementare un piano per minimizzare i problemi.
Troppo comodo ed italiano dire "e' colpa della sfiga, del cambio handler e di Alitalia".
Parliamoci chiaramente, un cambio turno non puo' bloccare il secondo scalo italiano mettendo punti interrogativi sulla sua funzionalita' in vista dell'Expo.
Assolutamente, di fatti punto il dito su SEA e la.sua totale disorganizzazione. Quello che mi storcere il naso sono le puxxanate sparate dal solito imbecille di turno tanto per far clamore e infatti CVD sono state accolte con parecchio clamore. Parliamoci seriamente non c'è da chiedersi se la sottile linea tra informazione e disinformazione si stia sempre più annullandosisi?
 
Arroccarsi e difendere sempre e comunque a spada tratta e' un atteggiamento che non condivido assolutamente.
Anche a me e' capitato di aspettare 40minuti sull'aereo a LHR perche' mancava personale, ed ho protestato con BA.
Cio non giustifica il grave disservizio che e' successo a Mxp.
Si dovrebbe solo ammettere che c'e' stato un disservizio, ci si scusa e si cerca di evitare che in futuro possa succedere di nuovo.
Trovo poco serio dire 'succede anche agli altri' e 'ce l'hanno con malpensa'.

Il senso dell'articolo però era "succede solo a MXP".
 
Alitalia: Lupi, prossima settimana incontro con azienda e Sea
05 settembre 2014

Sesto San Giovanni (Milano), 5 set. (Adnkronos) - "La prossima settimana reincontreremo Alitalia, Sea e il Comune di Milano. Ci siamo lasciati prima di Ferragosto perché Sea approfondisse con Alitalia il modello di rilancio del sistema aeroportuale lombardo". Maurizio Lupi, ministro dei Trasporti, annuncia l'incontro parlando con i giornalisti durante la festa dell'Unità a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano.

"Expo - ha detto Lupi - può essere una grande opportunità di rilancio anche del trasporto aereo italiano. Il 15 settembre dobbiamo rivederci con il Comune di Milano, perchè la realizzazione della rete metropolitana è fondamentale".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.