Thread Meridianafly - Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Il principe,come chiunque altro, è libero di buttare i propri soldi come meglio crede,e se lo desidera,anche regalarne e fare beneficenza.
Azienda privata,soldi privati.
Farsene una ragione conviene.

Sacrosanto, ma non si può basare un business plan sul fatto che ci sia il benefattore (per non dire pirla) che ripiana i buchi. Serve una svolta e serve adesso, continuare così porterà, salvo ulteriori elargizioni, inevitabilmente al fallimento.
Se io lavorassi per IG qualche domanda sul mio futuro me la porrei, continuare a sperare nella magnanimità del buon principe oppure cercare altrove*?
*ammesso di essere in pace con la coscienza.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Il principe,come chiunque altro, è libero di buttare i propri soldi come meglio crede,e se lo desidera,anche regalarne e fare beneficenza.
Azienda privata,soldi privati.
Farsene una ragione conviene.

Il 3ad IG è da sempre stato una sorta di sezione umoristica del forum, dove sentire e commentare le ipotesi più strampalate del trasporto aereo attraverso i commenti di un cabaret di personaggi che fa concorrenza a Zelig. Lo scopo è quindi questo, non tanto quello di farsi una ragione di una cosa di cui non credo gliene possa fregare di meno al 98% dei forumisti (te compreso, che lavori da un'altra parte).
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Il principe,come chiunque altro, è libero di buttare i propri soldi come meglio crede,e se lo desidera,anche regalarne e fare beneficenza.
Azienda privata,soldi privati.
Farsene una ragione conviene.

Si però i soldi della CIGS non li mette il principe caro atlantique. Di questo una ragione non possiamo farcela.
 
Ultima modifica:
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Il principe,come chiunque altro, è libero di buttare i propri soldi come meglio crede,e se lo desidera,anche regalarne e fare beneficenza.
Azienda privata,soldi privati.
Farsene una ragione conviene.

le cose sono due: ******************* o di soldi ne ha talmente tanti che le banche non ne accettano più; e sotto il materasso non riesce più a nasconderci nemmeno un euro, sennò non mi spiega come possa continuare a buttare soldi su una compagnia che da quando ho memoria è sempre in perdita.

Io penso che essere dipendente meridiana non sia per nulla facile, sempre il timore che si vada a casa un giorno all'altro. E possibile che con tutti i manager che ci sono stati nessuno è stato in grado di dargli un verso a questa compagnia?:mad:
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Si però i soldi della CIGS non li mette il principe caro atlantique. Di questo una ragione non possiamo farcela.

Se è per questo nemmeno per i dipendenti AZ la CIGS la mettono Colaninno e Co......eppure a leggere su questo forum si accetta senza colpo ferire l'outsourcing di attività a Carpatair(a quanto pare in via di conclusione),altrimenti AZ perde 5 milioni (suoi) in più all'anno e accettiamo di pagare la CIGS che ne consegue...e per Meridiana no?
O tutti o nessuno.Non trovi?

Anche per AZ stiamo pagando CIGS a raffica,allora che facciamo? Dovremmo cominciare a scrivere che è ora che AZ cominci a stare sul mercato o che sparisca....perchè per come stanno le cose se Meridiana è una ONLUS, AZ non mi sembra che stia producendo ricchezza.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Se è per questo nemmeno per i dipendenti AZ la CIGS la mettono Colaninno e Co......eppure a leggere su questo forum si accetta senza colpo ferire l'outsourcing di attività a Carpatair(a quanto pare in via di conclusione),altrimenti AZ perde 5 milioni (suoi) in più all'anno e accettiamo di pagare la CIGS che ne consegue...e per Meridiana no?
O tutti o nessuno.Non trovi?

Anche per AZ stiamo pagando CIGS a raffica,allora che facciamo? Dovremmo cominciare a scrivere che è ora che AZ cominci a stare sul mercato o che sparisca....perchè per come stanno le cose se Meridiana è una ONLUS, AZ non mi sembra che stia producendo ricchezza.

E infatti se continua così AZ alla fine se la comprerà qualcuno, mentre di IG resterà un bel ricordo dei tempi che furono. AZ almeno ha un valore.
Cosa centri la questione di Carpatair qui, resta invece un mistero.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Intervista a GG...

Un divorzio Gentile
Intervista all’ex presidente di Meridiana fly Air Italy. L’incontro con Scaramella ai tempi della due diligence su Air Italy per Bain&Cuneo. Il Chapter 11 mancato. Il futuro del charter. Quindi le dimissioni e la transazione di vendita delle quote del 38%. Tutto in 17 mesi e mezzo. Solo affari, certamente, ma un pezzo di cuore rimane in Sardegna

Diciassette mesi e mezzo: tanto è durata l’avventura del comandante Giuseppe Gentile e della sua squadra Air Italy in Meridiana fly. Dal 18 luglio 2011 al 15 gennaio scorso, data del divorzio per divergenza di opinioni. Un grande feeling con il principe Aga Khan ha sempre contraddistinto i rapporti tra le parti e con Roberto Scaramella, che prima di diventare l’uomo di fiducia in Akfed e aviation director era in Bain&Cuneo a svolgere la due diligence su Air Italy. Quando si dicono le traiettorie nei cieli… “Conosco Scaramella da 10 anni e non poteva capitare di meglio alla compagnia, siamo molto simili, è un decisionista, uomo molto attivo, sono contento di lasciargli la mia creatura (Air Italy, ndr)”, commenta il comandante Giuseppe Gentile a Guida Viaggi.
Gentile e Scaramella s’incontrano nel momento in cui il fondo di Gianfilippo Cuneo valuta se investire nel vettore di Gallarate, dopo l’analisi di Scaramella ci mette 6 milioni. Ma torniamo al 2012, la “giostra” gira da tutt’altra parte e le strade del principe ismaelita, che ancora una volta decide di non abbandonare la Sardegna, divergono da quelle del comandante, che ancora crede nel charter e nei viaggi organizzati. “Sì, credo che prima o poi si riprenderà, se i consumatori riacquisteranno fiducia – dice Gentile -. La crisi economica e finanziaria ha spazzato via i tour operator, ma la comodità del servizio all inclusive tornerà in auge. Il charter avrà i suoi up&down, però non sparirà. Dovrà diventare di qualità, quello di massa è finito”.

L’avventura Meridiana, intanto, è chiusa e il patto di confidenzialità di Giuseppe Gentile non può essere tradito. Ma cosa è accaduto? Perché il progetto di salvataggio del Gruppo non è andato avanti con l’asse Gentile-Notari e i soci che detenevano oltre il 38%? Ecco perché: L’Aga Khan non ha accettato la soluzione del concordato preventivo di continuità, quel “Chapter 11” all’italiana introdotto solo nello scorso autunno e al quale Blue Panorama ha fatto ricorso. Per Gentile e la sua squadra era l’unica soluzione per andare avanti. Invece il principe preferisce una nuova iniezione di capitali e questo avrebbe significato per i soci Air Italy dover diluire le quote e arrivare all’azzeramento della loro partecipazione. Di qui il divorzio, tout court. Divergenza di vedute sulle prossime procedure per affrontare il debito. Dunque, la conseguente vendita di quel 38,71% del capitale sociale di Meridiana fly, riacquistato da Meridiana spa di cui il fondo Akfed è azionista di controllo.

GV: E ora che futuro aspetta la compagnia, anzi le compagnie, visto che Air Italy resta “in Sardegna”?
“Il piano che abbiamo lasciato è l’unico percorribile – osserva Gentile -, il Cda lo ha approvato, dunque non è stato giudicato un cattivo progetto. Si tratta di un piano di sopravvivenza non di risanamento, visto che 2013 e 2014 sono stimati anni ancora più difficili. Abbiamo eliminato altri dieci aerei, come noto, e attivato una nuova cassa integrazione. Sono contento di essere riuscito ad assicurare ai 1.400 dipendenti i vecchi regimi, cioè l’80% dello stipendio per 2+3 anni”.

GV: La posizione debitoria? E’ aumentata o diminuita durante il vostro operato?
“Leggermente aumentata. Abbiamo ridotto le perdite, da 110 milioni a 65”.

GV: Lascia Air Italy, in quali condizioni?
“L’abbraccio con Meridiana è stato mortale. Quando l’abbiamo conferita la posizione debitoria era minimale, avevamo finanziamenti per 9 milioni da una banca più i vari leasing, cifre irrisorie. Anche perché le banche non ci davano molto”.

GV: Perché tanto astio in alcuni commenti di ex dipendenti di Meridiana nei suoi confronti?
“Solo una minoranza, che non ha capito che il mondo è cambiato e ha messo a rischio il posto di lavoro a quella maggioranza che tiene all’azienda e al proprio mestiere. Ma la maggioranza è silenziosa rispetto alla minoranza, che non ha mai avuto il coraggio di firmarsi con nome e cognome. Come si fa a non capire che se un’azienda è in crisi occorre fare sacrifici, dopo che hanno sperperato precedentemente?”.

GV: Come vi siete lasciati con il principe?
“Nessuna lite, un gran signore come sempre. Di questo ho letto le fesserie più assurde. Ma perché i giornalisti non mi chiamano e me le chiedono le cose?”.

GV: Veniamo alla favolosa sua “buonuscita” che mano mano che passano i giorni è scesa dai 25 ai 14 milioni di euro. Cosa può dirci?
“Che non c’è stata nessuna buonuscita milionaria, anzi forse ci ho anche rimesso considerato quanto ci avevo investito. Ma non posso divulgare cifre”.

Ora il comandante è in partenza, per un anno almeno. Il patto di non concorrenza per iniziative “aeronautiche” è per 10 mesi in realtà. Intanto scierà e rimetterà in acqua la barca a vela, da un anno e mezzo senza capitano. “Alla prossima compagnia!”, è il suo arrivederci. (p.ba.)

(Guidaviaggi)
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Il "piano" Gentile prosegue senza intoppi... anche dopo il suo addio:

Airbus A319 -112 1305 EI-DFA MeridianaFly ferried 18jan13 VRN-MPL on return to lessor ex D-ANDI
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Alla fine del piano, quanti e quali aerei rimarranno in flotta?
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Alla fine del piano, quanti e quali aerei rimarranno in flotta?

Avevo già fatto riassunto nel vecchio 3d Meridiana, ma ri-posto qui ;)

Meridianafly
9/10x M82/3
7x 320

Air Italy
3x 737
2x 762
2x 738
2x 733
1x 763

EI-EZL (332 IG) rimarrà in wet-lease a TK per gran parte del 2013.
 
Ultima modifica:
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Grazie mille!! Il 330 in wet-lease opera quindi con equipaggi Meridiana fly, corretto?
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Vista questa riduzione nella flotta, sono state anche chiuse delle tratte o gli aeromobili A320F sono stati semplicemente rimpiazzati dagli MD?
E i 330 che se ne sono andati? Sono rimasti solo 3 aerei per le operazioni di lungo raggio...
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Vista questa riduzione nella flotta, sono state anche chiuse delle tratte o gli aeromobili A320F sono stati semplicemente rimpiazzati dagli MD?
E i 330 che se ne sono andati? Sono rimasti solo 3 aerei per le operazioni di lungo raggio...

Sono state ovviamente ridotte molte operazioni sia di linea, che charter.

Vedi ex-base di Firenze, dove a parte un OLB per poco più di 1 mese l'anno, da dove IG è sparita completamente... idem Bari e Venezia... Torino ridotta... le Chisinau sono state decimate...etc etc

Molti contratti charter sul Mar Rosso sono stati ereditati da altri vettori, New Livingston e Neos in testa....le Maldive sono state fortemente ridotte... Brasile idem...e cosi via.

Penso sarà anche l'ultima estate per le NYC..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.