Thread Meridiana

  • Autore Discussione Autore Discussione AV CT
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
dai, quelli riconfigurati sembrano nuovi. devi misurare la percezione di un utente medio e inesperto, non di uno che se ne intende.
Pochi giorni fa ho preso I-BIXM(A321) e a parte l'IFE mancante mi ha dato una buona impressione, aereo pulito e non ho visto particolari difetti. Poi ho preso EI-DSN(320 enhanced) e qualche differenza si nota, IFE funzionante con vari canali, aereo pulito, motori più silenziosi ma equipaggio scazzatissimo(tutti).
 
non ho mai, veramente mai, sentito fare considerazioni del genere da passeggeri tradizionali. che, detto tra noi, secondo me nemmeno conoscono il modello dell'aereo su cui salgono.

È un po' come viaggiare in treno.
Non ti saprei dire il modello di carrozza su cui viaggio perché non me ne intendo, ma anche da riconfigurata riesco a riconoscere se è di fabbricazione recente (come quella di un Frecciarossa o un Frecciargento) o meno (tutti gli altri).
 
Vero, ma sui 767 charter il passeggero medio salirà una volta l'anno se va bene. Secondo me, se riconfigurato, non ci fa caso più di tanto. Piuttosto sarebbe interessante avere documentazione fotografica delle differenze tra le due macchine, anche solo per sapere come sono internamente i 767 di Air Italy.

vecchio articolo, si vede qualcosa.... 2-4-2, non proprio larghissimi.
http://flybolognairport.myblog.it/a...-gli-aerei-di-air-itay-verde-bianco-e-ro.html
 
anche da riconfigurata riesco a riconoscere se è di fabbricazione recente (come quella di un Frecciarossa.
I Frecciarossa (ETR 500) hanno ormai 20 anni, ma davvero non li dimostrano.
Sei la dimostrazione in carne ed ossa che un cliente tipo percepisce qualcosa come nuovo più a livello visivo che altro. Perchè quello che tu vedi del Frecciarossa è effettivamente nuovo, anche se è montato su metallo vecchiotto.
Per un aereo è lo stesso: escludendo il 747 o il 380 che hanno linee particolari, tutti gli altri aerei sono molto simili tra loro: se una macchina è verniciata di fresco fuori e riconfigurata in modo pesante dentro, il pax la vede come una macchina nuova. Specie se è bella pulita, perchè la pulizia, può fare davvero miracoli a livello di percezione di prodotto.
 
I Frecciarossa (ETR 500) hanno ormai 20 anni, ma davvero non li dimostrano.
Sei la dimostrazione in carne ed ossa che un cliente tipo percepisce qualcosa come nuovo più a livello visivo che altro. Perchè quello che tu vedi del Frecciarossa è effettivamente nuovo, anche se è montato su metallo vecchiotto.
Per un aereo è lo stesso: escludendo il 747 o il 380 che hanno linee particolari, tutti gli altri aerei sono molto simili tra loro: se una macchina è verniciata di fresco fuori e riconfigurata in modo pesante dentro, il pax la vede come una macchina nuova. Specie se è bella pulita, perchè la pulizia, può fare davvero miracoli a livello di percezione di prodotto.

Il concetto è proprio quello,se tu hai un treno 20enne ma rimesso a nuovo , ciò non toglie che il treno di ultima generazione mi da più comfort(vibrazioni sollecitazioni ecc ecc), quindi per dirla papale papale , e parlo per me , o trenitalia abbassa il prezzo oppure ricompra i treni nuovi, altrimenti io a parità di prezzo scelgo Italo!!!
 
I Frecciarossa (ETR 500) hanno ormai 20 anni, ma davvero non li dimostrano.
Sei la dimostrazione in carne ed ossa che un cliente tipo percepisce qualcosa come nuovo più a livello visivo che altro. Perchè quello che tu vedi del Frecciarossa è effettivamente nuovo, anche se è montato su metallo vecchiotto.
Per un aereo è lo stesso: escludendo il 747 o il 380 che hanno linee particolari, tutti gli altri aerei sono molto simili tra loro: se una macchina è verniciata di fresco fuori e riconfigurata in modo pesante dentro, il pax la vede come una macchina nuova. Specie se è bella pulita, perchè la pulizia, può fare davvero miracoli a livello di percezione di prodotto.

Era per citare due esempi di treni di nuova generazione italiana.
Per rimanere in ambito regionale, prendi un TAF (treno ad alta frequentazione) e una normale carrozza a due piani con nuovi sedili: non noti nessuna differenza? Dai siamo seri, gli A321 AZ dimostrano i loro anni cosi come i 767 di I9; che poi possano essere presi e riconfigurati in toto (cappelliere, paratie, sedili, bagni, galley)! come ha fatto DL, per avere un prodotto in linea con gli attuali standard è un dato di fatto, ma in caso contrario la macchina tradirà sempre l'epoca di fabbricazione.
 
Il concetto è proprio quello,se tu hai un treno 20enne ma rimesso a nuovo , ciò non toglie che il treno di ultima generazione mi da più comfort(vibrazioni sollecitazioni ecc ecc), quindi per dirla papale papale , e parlo per me , o trenitalia abbassa il prezzo oppure ricompra i treni nuovi, altrimenti io a parità di prezzo scelgo Italo!!!
E viaggeresti più scomodo in maniera piuttosto sensibile. Provare per credere.
Anzi ti dirò di più: le carrozze di gran lunga più comode sono le "Gran confort" introdotte sui Trans Europ Express nel lontano 1972 e che oggi puoi trovare in versione martoriata da vari restyling-scempio su IC e Frecciabianca.
Sono molto pesanti e in origine avevano solo 48 posti per carrozza.
Ai bei tempi il grado di confort di queste vetture era totale: assolutamente silenziose e con partenze e arresti inavvertibili. Una volta mi è capitato di sistemare alcuni bagagli sulle cappelliere dello scompartimento ed accorgermi che eravamo partiti dalla stazione solo quando eravamo in mezzo agli scambi. Vedi tu...
 
he poi possano essere presi e riconfigurati in toto (cappelliere, paratie, sedili, bagni, galley)! come ha fatto DL, per avere un prodotto in linea con gli attuali standard è un dato di fatto, ma in caso contrario la macchina tradirà sempre l'epoca di fabbricazione.
Su questo siamo d'accordo. Tra l'altro diversamente dal treno, un aereo tradirà comunque la sua vetustà progettuale attraverso il maggior rumore prodotto dai motori.
 
Su questo siamo d'accordo. Tra l'altro diversamente dal treno, un aereo tradirà comunque la sua vetustà progettuale attraverso il maggior rumore prodotto dai motori.

Ti dirò che non sono d'accordo! Ad esempio, io ho trovato il B737 Classic più silenzioso e con meno vibrazioni dell'NG, a parità di posto assegnatomi....

Copio e incollo una vecchia discussione trovata qui sul forum e datata 09/06/2009:

meglio aerei vecchi tenuti bene che ti fanno guadagnare soldi che, aerei nuovi tenuti male che ti fanno perdere un sacco di soldi! vedi livingston, eurofly, airone....e volare in passato!!!...tutti con i belli e amati A330

In risposta ad aa/vv?? che ha detto:

ma facendo così le compagnie più virtuose dovrebbero essere quelle con aerei vecchi e pagati un cecio, non mi pare sia così

E' sicuramente curioso e sicuramente non legato alla tipologia di macchina utilizzata, ma le compagnie citate qui sopra che fine hanno fatto? :)
 
Ultima modifica:
diciamo che la cosa che tradisce gli A321 sono le luci ai lati, la plastica è diventata gialla ( non so se è dovuto al neon ), basterebbe sostituirla per dare un effetto di "aereo nuuovo"
 
parli con uno che ama antiquariato e modernariato, ma una cosa sono le passioni, il gusto del recupero e della storia... un'altra sono gli affari.... e purtroppo al giorno d'oggi buttare è più facile ed economico che recuperare. La storia degli md80 AZ mi pare eloquente.

Secondo me non è questione di facilità o praticità è questione SOLO di costi Operativi:puoi rimettere a nuovo un md80,un dc3,un dc8 o il biplano dei fratelli Wright ma farlo volare sempre quello ti costerà. Il payload di un 330 non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello di un 767.full pax (parlo di 280 pax)e almeno 15,16 tonnellate di cargo e te ne vai tranquillo da Mombasa a Malpensa NON STOP FLIGHT,sali a 360 di livello e dopo neanche 4 ore vai a 380!! Vogliamo parlare di flussometri carburante? Vi risparmio lo spiegone...
 
Al di là della rata di leasing, effettivamente minore, va tenuto presente un altro parametro, e cioè quello del peso massimo al decollo, utilizzato (per esempio) nel calcolo dei diritti aeroportuali.

767-200ER: maximum take-off weight 179.170 kg (253 pax nella configurazione I9)
767-300ER: maximum take-off weight 186.880 kg (288/304 pax nella configurazione I9)
A 330-200: maximum take-off weight 238.000 kg (272 pax nella configurazione IG)

Rispetto al 767-200ER, il 330-200 pesa il 33% in più, ma porta solamente il 7,5% di pax in più. Rispetto al -300ER I9, il 330 IG porta addirittura meno passeggeri, con una capacità di cargo solo lievemente superiore (ma - la domanda non è retorica - sarà poi decisivo il cargo, su una rotta charter come quelle di IG/I9?).
 
Al di là della rata di leasing, effettivamente minore, va tenuto presente un altro parametro, e cioè quello del peso massimo al decollo, utilizzato (per esempio) nel calcolo dei diritti aeroportuali.

767-200ER: maximum take-off weight 179.170 kg (253 pax nella configurazione I9)
767-300ER: maximum take-off weight 186.880 kg (288/304 pax nella configurazione I9)
A 330-200: maximum take-off weight 238.000 kg (272 pax nella configurazione IG)

Rispetto al 767-200ER, il 330-200 pesa il 33% in più, ma porta solamente il 7,5% di pax in più. Rispetto al -300ER I9, il 330 IG porta addirittura meno passeggeri, con una capacità di cargo solo lievemente superiore (ma - la domanda non è retorica - sarà poi decisivo il cargo, su una rotta charter come quelle di IG/I9?).

Il che significa, per un ignorante come me, che a parità di ricavo dal prezzo del biglietto, il margine di contribuzione aziendale è maggiore. Che è poi quello che si sosteneva prima.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.