Thread Meridiana fly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
perchè non presenta il piano industriale? perchè? non so bene, forse perchè Chieli preferisce prima parlarne riservatamente (ovvio dopo averlo visto con l'azionista e forse con il cda) con i sindacati, magari con i boss di roma (del resto chieli ha la fortuna di conoscere i big del sindacato nazionale), cercare delle soluzioni con loro e poi diffonderlo coram populo... per quel che so il dottor chieli non è tipo che ha bisogno della visibilità, ha sempre trattato riservatamente, a latere, prima degli annunci... volete che dica che deve fare cassa integrazione, che deve ridurre, che ci saranno lacrime, senza prima averne ragionato con i big romani del sindacato? per quel che lo conosco, no, lo eslcudo... quando renderà pubblico il piano avrà già in tasca un accordo di massima e una via per resistere alle fisiologiche tensione che ne deriveranno!

lavora seriamente!


fantomas...
 
E ritorno a bomba.
E' ovvio che hai detto "bugiole" dicendo che non stai a mxp dato che hai il controllo visivo dei piazzali.
E dato che ne sai cosi tanto, che hai imparato tanto, etc etc, possibile che non tiri fuori uno straccio di idea plausibile (anche solo per parlarne serenamente senza sparate e accuse e "infamie" varie) su come si fa a saturare la capacità? Su dove andare a pescare rotte potenzialmente redditizie? Come scucire piu' soldi ai tt/oo? come fare a rispettare i dettami delle convenzioni sulla continuità territoriale (sai quella cosetta che ci fa stare a galla per ora..) che pero' ti chiede di uscire dalla Sardegna entro le 8 circa del mattino e rientrare la sera ed in mezzo ti devi inventare come far girare gli aerei con orari meno favorevoli rispetto alla effettiva domanda?
E quella compagnia che citi sui check A fasati in modo opportuno (è Easyjet ), bè c'è tutto un progetto iniziale che come certo sai non possiamo fare noi (perchè noi non abbaimo potuto comprare in blocco 50-60 aerei nuovi e da li disegnare un programma di manutenzione approvabile nel senso che dici tu -- a parte le riserve che ha la nostra Enac su cose cosi' "avanzate" )Ah, guarda che la riserva l'abbiamo anche noi.
Sul piano industriale, non sono interessato al quando appare (certo che è importante) ma ai contenuti. Tutte le voci di ora sono o cortine o messe in giro ad arte dai vari settori (mia opinione personale).
Az non fa manutenzione di notte agli aerei? Dove lo hai letto? Guarda che ti sbagli. E a quale tipo di manutenzione ti riferisci? Check A, C, D, weekly, daily, defect rectification, da hil?
E infine, almeno per un 320, dovresti sapere bene che è stato preso per fare molto piu' la riserva .
Dai, andiamo a prendere un cappuccino.
Io prometto di lavorare seriamente, tu di farci sorridere un po' meno
 
E ritorno a bomba.
E' ovvio che hai detto "bugiole" dicendo che non stai a mxp dato che hai il controllo visivo dei piazzali.
E dato che ne sai cosi tanto, che hai imparato tanto, etc etc, possibile che non tiri fuori uno straccio di idea plausibile (anche solo per parlarne serenamente senza sparate e accuse e "infamie" varie) su come si fa a saturare la capacità? Su dove andare a pescare rotte potenzialmente redditizie? Come scucire piu' soldi ai tt/oo? come fare a rispettare i dettami delle convenzioni sulla continuità territoriale (sai quella cosetta che ci fa stare a galla per ora..) che pero' ti chiede di uscire dalla Sardegna entro le 8 circa del mattino e rientrare la sera ed in mezzo ti devi inventare come far girare gli aerei con orari meno favorevoli rispetto alla effettiva domanda?
E quella compagnia che citi sui check A fasati in modo opportuno (è Easyjet ), bè c'è tutto un progetto iniziale che come certo sai non possiamo fare noi (perchè noi non abbaimo potuto comprare in blocco 50-60 aerei nuovi e da li disegnare un programma di manutenzione approvabile nel senso che dici tu -- a parte le riserve che ha la nostra Enac su cose cosi' "avanzate" )Ah, guarda che la riserva l'abbiamo anche noi.
Sul piano industriale, non sono interessato al quando appare (certo che è importante) ma ai contenuti. Tutte le voci di ora sono o cortine o messe in giro ad arte dai vari settori (mia opinione personale).
Az non fa manutenzione di notte agli aerei? Dove lo hai letto? Guarda che ti sbagli. E a quale tipo di manutenzione ti riferisci? Check A, C, D, weekly, daily, defect rectification, da hil?
E infine, almeno per un 320, dovresti sapere bene che è stato preso per fare molto piu' la riserva .
Dai, andiamo a prendere un cappuccino.
Io prometto di lavorare seriamente, tu di farci sorridere un po' meno


1) un vettore che perde 20 milioni di euro all'anno noleggia (e non compra) un aereo prevalentemente per tenerlo a riserva! bene! molto bene

di fronte ad un'affermazione del genere potrei fermarmi qua dal proseguire a rispondere... non lo faccio perchè una cosa del genere non l'ha mai pensata ne angioletti, ne il tanto odiato rossi e ne tanto meno l'ha sta pensando chieli (e non l'ha penso neppure ernesto albanese, prima ad di eurofly) semplicemente perchè è un'affermazione "fuori dal mondo"! hai solo idea di quanto possa costare tenere un aereo di riserva? un aereo come il 320 fermo per di più per un vettore che fa charter? scherzi o dici sul serio? dai (come dici tu a me) ci stai facendo sorridere.... almeno avresti potuto sostituire eurofly con meridiana, avrei capito un pò di più, visto che fa un mestiere diverso (linea) e forse una riserva potrebbe al limite (se avesse soldi) servirgli!


2) idee per far girare le macchine? ci deve pensare il commerciale, il network. non lo sanno fare? si cambiano, si cerca sul mercato internazionale, si pagano, e si mettono a lavorare e dopo tre anni si ri-pagano profumatamente e si ricacciano via (così scopro un pò la mia identità visto che sono tra i pochi che sostiene che i network manager dopo tre anni puzzano e vanno mandati via pagandoli oro -solo se han fatto fare soldi- vanno allontanati, via, perchè s'innamorano del loro figlio network e non vedono che il mondo nel frattempo cambia)



3) easyjet? non mi riferisco a lei... quindi questa risposta è inutile, è sterile, tu parli di una cosa io di un'altra... sorry


4) manutenzione notturna az? mi riferisco pre CAI, in az avevano probelmi a far fare le manutenzioni leggere di notte...


fantomas
 
hai solo idea di quanto possa costare tenere un aereo di riserva? un aereo come il 320 fermo per di più per un vettore che fa charter? scherzi o dici sul serio? dai (come dici tu a me) ci stai facendo sorridere.... almeno avresti potuto sostituire eurofly con meridiana, avrei capito un pò di più, visto che fa un mestiere diverso (linea) e forse una riserva potrebbe al limite (se avesse soldi) servirgli!

Ehi fantomas, secondo me non hai ancora realizzato che Eurofly non esiste più, adesso oltre il charter MeridianaFly fa la linea, quindi un 320 in piazzale potrebbe sempre tornare utile no?
 
:D
perchè non presenta il piano industriale? perchè? non so bene, forse perchè Chieli preferisce prima parlarne riservatamente (ovvio dopo averlo visto con l'azionista e forse con il cda) con i sindacati, magari con i boss di roma (del resto chieli ha la fortuna di conoscere i big del sindacato nazionale), cercare delle soluzioni con loro e poi diffonderlo coram populo... per quel che so il dottor chieli non è tipo che ha bisogno della visibilità, ha sempre trattato riservatamente, a latere, prima degli annunci... volete che dica che deve fare cassa integrazione, che deve ridurre, che ci saranno lacrime, senza prima averne ragionato con i big romani del sindacato? per quel che lo conosco, no, lo eslcudo... quando renderà pubblico il piano avrà già in tasca un accordo di massima e una via per resistere alle fisiologiche tensione che ne deriveranno!

lavora seriamente!


fantomas...

niente di nuovo sul fronte occidentale,
:p
per scrivere questo basta frequentare la macchinetta del caffè, non è necessario frequentare via SMS il Dott.Chieli!!!!
:D
 
Dummy, SierraAlpha,
glielo dico a Pietro nostro che grazie alla riserva quest'estate i celebri ritardi della ex Eurofly di un paio di anni orsono nel week end (quelli da 24 ore in su) non si sono fatti?
Che grazie alla riserva charter quando quest'estate si è chiuso l'apt di KOS di sabato sera per nebbia e non so quanti voli hanno dirottato a Rodi ( e per esempio una compagnia ha riportato i pax a BGY e li ha lasciati dicendo arrivederci e grazie, molti in traghetto..) noi Meridiana fly abbiamo riprotetto tutti i ns passeggeri il giorno dopo con 3 rotazioni speciali e c'è scappata anche una repro per quel t/o disperato per la manovra di BGY di cui sopra, con tanto di ringraziamenti scritti e firmati di diversi tt/oo --oltre che dei passeggeri--?
Glielo dico che puo' essere un di piu' da vendersi (al giusto prezzo ovvio) con i tt/oo per una migliore garanzia di regolarità operativa?
Sai Petrus è vero che fai charter, ma gli aerei anche i piu' nuovi e meglio tenuti l'avaria la possono sempre avere, e solitamente molte località charter non hanno assistenza qualificata.Basta uno starnuto e hai l'aereo a terra a casa di dio. O, dato che operi in olti posto vicino al mare o su isolette, il gabbiano o uccello marino di turno ha una predilezione per i motori, slat e flap etc degli aerei? Lo sai vero del 320 fermo 2 giorni a ssh perchè un bestione pennuto si è schiantato nel motore e ha disfatto un metro di slat. Grazie alla costosa riserva impatti operativi minimi, regolarità garantita, niente ritardi enormi, niente hotac, niente vacanze mandate in fumo a chi ci paga e del birdstrike frega niente. Poi visto che ad esempio mi sembra di capire che di linea mastichi poco, glielo dici tu al milanese o romano o bolgnese o veronese che vuol venire giu' nel week end in Sardegna al venerdi' o in Sicilia che sorry avaria o fuori ore o apt chiuso non ho una riserva la riproteggo lunedi' che sono pieno a tappo tutto il week end?
Certo, poi come ahimè certe altre compagnie (di tutte le nazionalità) basta che il crew chiuda un occhio , due, che l'autorità si giri dall'altra parte si puo' volare senza apu, idg, Csd, senza fare ispezione per birdstrike , tanto si riporterà in base..o alla messa in moto si sparano fuori le penne rimaste --visto da un 737 charter pochi giorni da da queste parti--
O Pensi che costi di meno avere tanti tecnici certificati da mandare in continuo volo scorta (che è il massimo della sicurezza, ma credimi costa un bel bel po' e non me ne vogliano i tecnici -onore e stima per loro--))
Sicuro che tra costi di repro, wet lease di emergenza, hotel etc la riserva non ti serva? In ogni caso, tutti gli AD che ho visto fare a meno a programma della riserva..non so come mai sono tornati precipitosamente sulla decisione.
Tra l'altro, sulla linea dove hai un operativo piu' certo è molto piu' facile e probabile che tu tocchi aeroporti ad esempio con sempre tecnici certificati.
Ps dato che conosci bene Sebastiani..chiedi a lui e Franco Giudice se nel 2003 non sono stati i primi sostenitori dell'avere sempre e comunque in estate un Md di riserva. Pensa abbiamo fatto nel 2004 unici e soli in quel momento in Italia i transiti a 30 minuti per saturare le rotazioni e avere comunque la riserva. E funzionava! tra un pascolo di capre e una mungitura, noi poveri pastorelli lo facevamo. e bene!
Non vorrei darti un colpo troppo forte, ma anche Massimo Chieli quest'estate era d'accordo sull'avere le riserve. Chi li ha autorizzate certe operazioni in tal senso? Mandagli un sms vedrai che te lo conferma.
Cordialità
 
...io credo che vista l'onniscienza di Petrus, abbiamo risolto tutti i mali dell'Italia!?
Facciamo una petizione per candidarlo alle prox politiche come Premier! Infondo la modestia che ha è pari a quella del nostro attuale Premier, quindi è più che idoneo.
Con Petrus son sicuro che risolveremo tutti i mali del nostro paese, azzereremo il deficit, aumenteremo il pil, invertiremo il tasso di disoccupazione!
E poi, pensate... non dovremmo neanche avere Ministri & Co. potrebbe fare tutto lui!?! Volete mettere il risparmio per il bilancio dello stato? :cool:
 
mi pare di non dire castronerie se dico che gli aeroplani sono stati costruiti per stare per aria e non per terra, per stare fermi solo durante le manutenzioni (stringendo ragionevolmente i tempi anche di quest'ultime... per esempio c'è qualche vettore che ha programmato, e si è fatto autorizzare, i CK A senza fermare le macchine pur di farle volare il più possibile

Frena Zorro,
scendi da cavallo!!!

ti riferisci a Easyjet che ha "splittato" i Check C in task che si svolgono durante le operazioni notturne di una notte?

non hai idea di che serve per poterle fare!!!!

E' già abbastanza l'ilarità che generi parlando di strategie, non ti inoltrare in particolari che ignori, perchè diventi "trattoresco" e "agreste"

:D
 
mi arrendo, va bene così, tenete gli aerei per le riserve, del resto quando un vettore "è sfigato" e capitano tutti a lui; dagli uccelli nel motore, a una gomma che scoppia, al finestrino che si rompe (credo che convenga andare a lourdes a farsi benedire) meglio tenere fermo un 320 e pagare il lease, tenere un equipaggio in più (anche se a onore del vero, al riguardo, altro che uno... a milano il crew index sui 330 si avvicina ai 10 equipaggi per aereo, quando le migliori concorrenti sono a 6, quindi non c'è problema di personale) solo per farlo pascolare sul prato in attesa che la sfiga quotidiana colpisca...

va bene così aerei fuori target (per la tipologia di mercato che devono soddisfare) cioè pesanti, 220 ton di MTOW contro i 170 dei concorrenti, lease mensili tra i più alti del mercato italiano (sui 330 il più alto in assoluto, tant'è che s'era provato a fare i furbi col lessor, provando a farglielo abbassare) crew index abbondantemente sopra la media della concorrenza (10 a 6), aerei al pascolo di riserva anzichè volare e poi ci si stupisce che il vettore sprofonda in perdite di bilancio che si manifestano già all'EBTIDAR (e per chi sa di bilanci ciò è indice di non saper far girare la gestione caratteristica, cioè non saper fare il proprio mestiere)... ci si stupisce, rivedendo un minimo la contabilità industriale, che saltano fuori numeri che dicono che il CASK è nettamente più alto della migliore concorrenza (il RASK poi non si sa dove stia... con gli aeroplani fermi è difficile fare RASK)...

bisognerebbe guardare, studiare, capire, le best practise dei concorrenti che non sprofondano in perdite di bilancio e queste pratiche, di queste società, non prevedono aerei di riserva, non li ha nessuno! saranno scemi... scemi, però, senza perdite, senza necessità di pompare in azienda 20 milioni di euro all'anno

approposito di best practise... non mi riferisco, ed è la seconda volta che lo dico, a easyjet! guardarsi in giro... studiare cosa fanno gl'altri!

così giusto per dire, per fare due chiacchere da macchinetta del caffè!


sempre vostro fantomas
 
non so se ho interesse a fare il presidente del consiglio, vi ringrazio, mi piace oziare molto e quel ruolo non lo permetterebbe... nel mio ozio è previsto tanto studio su quello che succede nel mercato del trasporto aereo e tanto studio su come operano le società che fanno tanti soldi (o al limite non li perdono) e non si chi perde 20 milioni di euro all'anno!

questo mi piace fare e solo questo voglio fare! in riva al mare, un quadro da ammirare, magari un matisse, oggi sono contento, quindi mi gusterei un quadro colorato, e tanti documenti da studiare...

il vostro fantomas ora vi saluta, al freccia alata mi stanno dicendo che è iniziato l'imbarco del mio volo!
 
non so se ho interesse a fare il presidente del consiglio, vi ringrazio, mi piace oziare molto e quel ruolo non lo permetterebbe... nel mio ozio è previsto tanto studio su quello che succede nel mercato del trasporto aereo e tanto studio su come operano le società che fanno tanti soldi (o al limite non li perdono) e non si chi perde 20 milioni di euro all'anno!

questo mi piace fare e solo questo voglio fare! in riva al mare, un quadro da ammirare, magari un matisse, oggi sono contento, quindi mi gusterei un quadro colorato, e tanti documenti da studiare...

il vostro fantomas ora vi saluta, al freccia alata mi stanno dicendo che è iniziato l'imbarco del mio volo!

...bella la puntualizzazione sul "freccia alata"... sicuramente i biglietti aerei per accumulare i punti necessari per accedere a quel club così esclusivo, li avrai pagati tutti tu di tasca tua...!?
Consiglio personale, che può essere opinabile bada bene, ti suggerirei di studiare un po' di meno e coltivare un po' di più le relazioni interpersonali dove, sempre a mio parere, mi sembri un tantino carente...
Buon volo da VIP...
 
Proporrei di cambiare il titolo del thread in seguito a questa deriva narcisistica.
Thread Petrus de Burgo.
Dal momento che è chiaro a tutti che "gli sms ai vari amministratori delegati italiani" sono semplicemente degli espedienti narrativi (poco efficaci quando traspare il livore verso questa azienda con richiesta di cacciata in massa di presunti incapaci e scansafatiche)proporrei di riportare il thread apposito al soggetto originario ci Meridianafly.

ps:come da CRM affidarsi troppo ai sentito dire significa sostanzialmente cadere in errore.Citare a modello personaggi della ex-eurofly conosciuti più per la proverbiale superiorità presunta che per le proprie capacità penso sia sufficiente.
 
Dummy ovviamente Lui è "cosi" con il Presidente dell'ente. E' "cosi" con il DG dell' ente e di tutto, quindi sa come trattare.
Pietrolino, tranquillo, la tua identità mi sembra cosi' chiara.
Comunque, mi dispiace farti notare che nel tuo ultimo post, che tu eri ex post, ora sei di nuovo al post, e mi sa si vede e sente, praticamente tutti gli appunti e critiche che hai mosso (crew index, esagerazione di crew per A330, aerei con pesi inadeguati etc etc) sono tutte cose fatte da Eurofly , pre fusione. Tutte, nessuna esclusa. E non lo dico per la polemica IG vs GJ. Ma è un dato di fatto. Come la genialata del MIMA.. te la ricordi vero. Un volo che anche se avesse volato con LF 100% mai sarebbe arrivato anche lontanamente al break even.
O i 5 (!!!) A330 presi nuovi di pacca con canoni stellari (si tu forse non c'eri ma quando IG prese il controllo di GJ c'era il famigerato 319 all business, 4 A330 e il 5^ (l'attuale ZM) che stava per entrare in flotta ..e GJ era già sotto ufficialmente di 16-18 Mln di euro (poi si scopri' erano diversi di piu').
E la fondamentale geniale rotta FCO-New Delhi -FCO che non conosceva nessuno...
E che ha venduto qualche biglietto solo perchè IG l'ha messa sul suo sito, perchè gli ignoranti caproni mufloni sardi si sono spostati a pascolare a Dehli a cercare imprese, tour operator e gente del posto per dire che c'era il volo....
Quando tu parli dell'azienda che perde 20 Mln etc, dimentichi e ometti che quella perdita è frutto solo ed esclusivamente della zavorra ex GJ, dei suoi conti imbarazzanti . Giacchè noi come ci dicono da tantissimi anni dovevamo morire perchè non siamo capaci e non sappiano fare trasporto aereo se non protetti, ma saremmo morti con le nostre sole mani, modestamente, in silenzio, con i nostri poveri vecchi Md82, con la nostra santa continuità territoriale. Non avremmo urtato la suscettibilità di nessuno, saremmo stati la solita azienda del centro sud che va a ramengo. Invece nell'oridne : abbiamo passato a GJ le LIN NAP LIN,LIN CTA LIN per fargli entrare un po' di cassa (sai i tt oo non è che paghino tutti sull'unghia e subito). poi gli abbiamo dato gente , e poi sono iniziate le inizioni di capitali..ci siamo dovuti vendere pure i terreni..e guarda che buffo..pensa..fino a quelo momento Sua Altezza non aveva mai messo di fatto manco un euro ..da anni..pascolando le pecore ci tenevamo in piedi da soli ( con i nostri scassoni Md82 di proprietà che ogni euro veniva in cassa, poi purtroppo ha inizato ad andare dritto dritto a Rozzano nel palazzo con palestra e il cambio di colore ad ogni piano..o lo schermo piatto ad ogni pianerettolo con su il bel numerello del piano). Pensa noi per avere il palazzo direzionale ci sono voluti 35 e passa anni, prima stavamo in affitto alla Palmera..
Perdonami Petrus poi giuro di non risponderti piu' perchè tanto io non studio, se posso vado al mare o agli spuntini o a donne, gli aerei grazie a Dio quando voglio(cioè sempre) li vedo in tutte le salse, li provo, ci volo, aiuto a smontarli rimontarli e godermi i capolavori di meccanica come il mixer dei comandi di volo del Md o il comando slat dell'Airbus o il dedalo di tubi e circuiti del CFM o del V2500 , del Jt8d ( i motori Pie' quelli sono, che credi di sigle ne conosco anch'io, come conosco l'EBITDAR, il ROE, l'EBIT etc), studio i manuali per godimento e piacere.
Avrei voluto vedere te e la tua scienza quando da ignoranti mangia soldi a tradimento abbiamo creato dal nulla o quasi 3 (ao' Pie' 3 ) compagnie nei paesi piu' poveri d'Africa, con i nostri tecnici, i nostri equipaggi, i nostri uffici, la nostra ingegeria (Parlo del Groupe Celestair: Air Burkina, Ai Mali, Air Uganda). E ancora li assistiamo, cosi' come le opere di benificienza connesse. Il Principe ci tiene sai..piu' che al palazzo glamour di Rozzano.
E tu dov'eri? Tanto studio e Sua ALtezza non ha pensato di chiamarti ?
Ps " ma e' best practice..non practises..credo..
 
Ma hanno presentato il P.I. a sorpresa?!
AGI) - Cagliari, 15 ott. - Non sara' una low cost, ma puntera' sulla qualita' dei servizi, soprattutto quelli a terra, oltreche' sulla puntualita' dei voli la compagnia Meridiana Fly, con base in Sardegna, guidata dal 29 aprile scorso da Massimo Chieli, ex Alitalia. La base di Cagliari, la piu' importante tra le cinque che il vettore conta in Italia (le altre sono Olbia, Milano Malpensa, Verona e Firenze) e' stata scelta oggi da Chieli per presentare le strategie, in occasione del primo anniversario dell'apertura della sala lounge "Ali di porpora".
Il 51% del traffico Meridiana in Sardegna e' concentrato su Cagliari-Elmas, scalo collegato con 13 citta', tra cui Parigi.
In Sardegna la puntualita' dei voli Meridiana nell'agosto 2010 e' migliorata del 7% rispetto allo steso mese dell'anno scorso, mentre sull'intera rete il miglioramento e' stato del 3%.
Su Cagliari la compagnia mantiene stabilmente sette aerei e 25 equipaggi, ciascuno formato da 6 persone. Altri 4 sono in sosta negli alberghi cittadini. "Meridiana Fly vuole servire i clienti di Cagliari e di tutta la Sardegna e crescere assieme agli aeroporti e ai portatori di interesse dell'isola", ha detto Chieli. "Sappiamo che le previsioni di crescita dell'industria del trasporto aereo indicano un leggero incremento per il nostro mercato nazionale. Lo vogliamo cogliere appieno grazie anche a partner come gli aeroporti sardi, le imprese e gli operatori turistici". Uno degli obiettivi e' superare la stagionalita': Meridiana punta a una partnership con la Regione e ha gia' avviato gruppi di lavoro misti con la Camera di commercio di Cagliari e con la Sogaer, la societa' di gestione dello scalo del capoluogo dai quali emergeranno presto proposte e suggerimenti. Inoltre per migliorare la qualita' dei servizi offerti ai passeggeri e l'operativita' dei singoli voli, che dovrebbe riflettersi sull'immagine percepita dai passeggeri, il vettore ha indicato un responsabile qualita' dei servizi negli scali collegati da Meridiana, Renato Branca.
La rete Meridiana Fly comprende 90 destinazioni in Italia e nel mondo, per un totale di 1.500 voli settimanali. In Sardegna le destinazioni servite sono una trentina. Sull'aeroporto di Cagliari, la quota di mercato e' del 27%, mentre la puntualita' media dei voli e' di oltre l'80%. Su richiesta di agenzie di viaggi locali il vettore ha attivato anche charter per destinazioni del Nord Africa, in particolare Tunisia, dell'Europa dell'Est, e per Lourdes.
Quest'anno la compagnia ha assicurato collegamenti stagionali anche su Alghero (31.030 passeggeri trasportati) per Bari, Milano Linate e Verona e su Tortoli' (circa 9.000) per Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Verona. A Fertilia Meridiana Fly ha operato in concorrenza con altri due vettori: "In fase di avvio il mercato in questo caso e' piu' critico", ha osservato Chieli, mostrando interesse per il mantenimento dei collegamenti sullo scalo ogliastrino. Quello di Oristano, invece, non e' "mai stato preso in considerazione" e, anzi, "e' difficile ipotizzare" una presenza della compagnia a Fenosu.
L'ad ha poi sottolineato che lo sviluppo della compagnia sara' al servizio della Sardegna, dove appena l'8% degli occupati lavora nel settore turistico e solo il 16% del Pil deriva da turismo, commercio e trasporti. Chieli non ha nascosto le difficolta': "Le abbiamo come la maggior parte delle compagnie", ha detto, glissando su temi come piano industriale e rapporti con i sindacati. "C'e' un problema strutturale dell'industria del trasporto aereo, che per molti anni ha vissuto al di sopra delle proprie possibilita'". Quanto allo sciopero di ieri, un'astensione di quattro ore di assistenti di volo e piloti, Chieli ha minimizzato: "Non so cosa contestino i sindacati. La protesta di ieri e' stata organizzata da una sigla poco rappresentativa che forse ha voluto cosi', piu' che altro, marcare la propria presenza.
Avranno scioperato in due. Per noi i rapporti con le persone sono molto importanti, sono uno dei valori della compagnia".
La capogruppo, Meridiana Spa, ha una partecipazione minima nella Sogaer, ma la presenza di Chieli a Cagliari non sembra preludere a un aumento della quota azionaria, decisione cui - ha lasciato intendere l'ad - Meridiana Fly sarebbe comunque estranea. (AGI) Rob

(AGI)
 
Per ora non sembrerebbe niente di nuovo.Già anni fa parti un tentativo di "high quality,low fares".Mi chiedo invece cosa possa partorire la famigerata cabina di regia mista...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.