Thread Meridiana fly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
il 28 feb alle ore 6.00 .
basce meridiana fly con codice ISS e call sign meridiana fly
Che sappia io, in questa data nasce la Meridiana Fly ( ovvero la fusione di Meridiana ed Eurofly), ma dovrebbe , non so quando, nascere pure Meridiana Express, che dovrebbe avere un nuovo COA, dove verranno messi gli MD80 e utilizzare personale a "basso costo" ( per esempio piloti ex-AZ in cassa integrazione)
 
E Meridiana Express userà il COA di Eurofly? I "permessi" per i voli operati laddove vi sono accordi bilaterali passano automaticamente alla nuova compagnia?
No mi riferivo a IG express.

Per meridiana fly, per quanto ne sappia userà il coa attuale di GJ. Così ho sentito, quindi nulla di certo.
 
, dove verranno messi gli MD80 e utilizzare personale a "basso costo" ( per esempio piloti ex-AZ in cassa integrazione)

Scusa la domandada ignorante, ma cosa vuol dire personale a basso costo? Vuol dire che se un'azienda assume del personale che e' in cassa integrazione riceve degli sgravi fiscali, e quindi e' piu conveniente? ..........
 
Scusa la domandada ignorante, ma cosa vuol dire personale a basso costo? Vuol dire che se un'azienda assume del personale che e' in cassa integrazione riceve degli sgravi fiscali, e quindi e' piu conveniente? ..........

Il personale in cassa integrazione non può essere assunto da un'altra azienda. Il lavoratore deve essere licenziato. Discorso diverso se i lavoratori sono iscritti alle liste di mobilità.In quest'ultimo caso l'azienda che li assume ha notevoli vantaggi fiscali.
 
Considerando che all'azienda, gli ex alitalici costano 1/5 rispetto agli altri, direi che è conveniente per l'azienda.
Purtroppo non è conveniente per chi era prossimo al comando o chi aspettava da tempo di avere il primo contratto con IG...ma questo è un altro discorso...
 
Il personale in cassa integrazione non può essere assunto da un'altra azienda. Il lavoratore deve essere licenziato. Discorso diverso se i lavoratori sono iscritti alle liste di mobilità.In quest'ultimo caso l'azienda che li assume ha notevoli vantaggi fiscali.

ha senso, quindi se meridiana express assumesse personale ( piloti, AV, etc) iscritti alle liste di mobilita' avrebbe dei grossissimi vantaggi fiscali....ecco perche si parlava di personale low cost. In tutti i casi penso che questi vantaggi non siano all'infinito e dopo un certo periodo non ci saranno piu'. Per cui e' un vantaggio pdi breve periodo....
 
Il personale in cassa integrazione non può essere assunto da un'altra azienda. Il lavoratore deve essere licenziato. Discorso diverso se i lavoratori sono iscritti alle liste di mobilità.In quest'ultimo caso l'azienda che li assume ha notevoli vantaggi fiscali.

Mi dispiace, ma i piloti AZ in cassa integrazione, possono avere contratti a tempo determinato e poi ritornare in cassa integrazione.
Non sono un esperto di queste cose, ma ho la quasi certezza di ciò!
 
Mi dispiace, ma i piloti AZ in cassa integrazione, possono avere contratti a tempo determinato e poi ritornare in cassa integrazione.
Non sono un esperto di queste cose, ma ho la quasi certezza di ciò!

Confermo quanto sopra tanto che ce ne sono in BV GJ WINDJET ITALY NEOS... le aziende hanno sgravi fiscali notevoli e li pagano pogo tanto il fondo speciale istituito per legge ad hoc e sovvezionato con la rapina dei tre euro sulle carte di imbarco di tutti i voli originanti dall'Italia di OGNI compagnia che INTEGRA lo stipendio fino all'ammontare dell'80% dello stipendio ultimo ricevuto in AZ. ( esempio per un f/0 10 anni anzianita di md80 circa 3800 euro al mese per stare a casa) capitttttoooooooo
 
Il fondo non integra salari è prevista come ipotesi ma non esistono decreti attuativi per farlo, non so per le altre compagnie ma in Meridiana i piloti EXAZ hanno il contratto Eurofly.
I tre euro a biglietto rapinati pagano l'integrazione della CIGS fino ad arrivare all'80% della media del salario degli ultimi 12 mesi di lavoro ad una lista lunghissima di dipendenti ed exdipendenti di società del settore( compagnie aeree, handing agent, maintenance).
Il fondo è a disposizione di tutte le società del settore sotto varie forme molte delle quali ancora da regolare e quindi non applicate.
 
Ultima modifica:
Il fondo non integra salari è prevista come ipotesi ma non esistono decreti attuativi per farlo, non so per le altre compagnie ma in Meridiana i piloti EXAZ hanno il contratto Eurofly.
I tre euro a biglietto rapinati pagano l'integrazione della CIGS fino ad arrivare all'80% della media del salario degli ultimi 12 mesi di lavoro ad una lista lunghissima di dipendenti ed exdipendenti di società del settore( compagnie aeree, handing agent, maintenance).
Il fondo è a disposizione di tutte le società del settore sotto varie forme molte delle quali ancora da regolare e quindi non applicate.

quindi hai comfermato che stanno a casa con 3800 euro di stipendio mensile...poi ti sfido a smentire che non ci sono di questi ex AZ nelle compagnie sopracitate e con contratto a termine e che poi torneranno i n cigs.... e' assurdo negare anche l'evidenza no??? o voleti i nomi?
la verita' e' che se si parla di AZ in questo paese si prende sempre la scossa...
fine delle trasmissioni.
 
Stanno a casa in Cigs anche con più di 3800 euro al mese in compagnia di tutti gli altri dipendenti ed ex dipendenti di società che a vario titolo hanno chiesto l'intrvento del fondo FTSA.
Lavorano a contratti a tempo determinato dove ritengono più opportuno e poi rientrano esattamente come tutti gli altri beneficiari di interventi di sostegno al reddito.
Non esiste ancora negli effetti la possibilità di integrare salari.
Non era mio intento erogarti alcun tipo di scossa solo correggere alcune inesattezze.
 
Altri 15 milioni da Karim, Meridiana Fly decolla
la Nuova Sardegna — 23 febbraio 2010

OLBIA. Nella notte tra sabato 27 e domenica 28, dalle 20 alle 8 del mattino, Meridiana smetterà di esistere. Le licenze di volo dei suoi aerei, sotto il controllo dell’Enac, passeranno a Meridiana Fly. La nuova compagnia, che manterrà la sede a Olbia, è dunque al decollo. Non ci sono più intoppi, neppure finanziari. Oltre ai 40 milioni di sua competenza, l’Aga Khan ha infatti deciso di metterci dentro anche i 30 chiesti (finora senza successo) alle banche. Quelli che dicono no - allarmati anche da Meridiana Express, proprio come nel 1997 - sono sempre i sindacati.

Decolla Meridiana Fly. La scadenza fissata nel piano industriale sarà rispettata: il 28 febbraio partirà il primo aereo Meridiana Fly (anche se per la nuova scritta ci vorrà del tempo). E’ stato decisivo l’impegno (straordinario) dell’Aga Khan. Per decollare, la nuova compagnia ha bisogno di 70 milioni di euro. 40 doveva metterli (e li ha messi) direttamente Karim; 30 dovevano arrivare da un pool di banche (Bnl, Intesa, Unicredit). Ma gli istituti di credito non hanno dato il parere positivo al dossier, quindi niente finanziamento. E’ un “no” che poteva di mandare all’aria tutto, soprattutto Eurofly che, senza risorse fresche, avrebbe rischiato di non avere «più la continuità aziendale». L’Aga Khan, attraverso il suo fondo filantropico, ha prestato al nuovo vettore i 30 milioni mancati, nella speranza che, prima o poi, le banche sosterranno Meridiana Fly. E’ una scommessa che, fatti i conti, è costata a Karim oltre 80 milioni dal 2006. Per tutti i dipendenti, con la fusione, cambierà il contratto. «In peggio», dicono i sindacati: perché sarà applicato quello di Eurofly, con un costo del lavoro stimato nel 30 per cento in meno rispetto a quello di Meridiana.

Maintenance e sciopero. Il 1 marzo partirà anche Meridiana maintenance, la società che gestirà le manutenzioni. E’ una cessione di ramo d’azienda, ma anche in questo caso cambierà il contratto dei dipendenti. Che non saranno più tecnici aeronautici, ma metalmeccanici. Quelli attualmente assunti manterranno lo stesso livello retributivo, quelli nuovi no (perderanno, tra le altre cose, anche la quattordicesima). Oggi a Roma si terrà l’«ultima» riunione tra l’azienda (che così l’ha definita) e i sindacati, poi Meridiana Maintenance, nonostante nel capitale non sia ancora entrata la Sfirs, sarà operativa. Ieri a Olbia c’è stata un’assemblea e il tema delle manutenzioni - anche per via dell’assenza di piloti, assistenti di volo e amministrativi - è stato dominante. Franco Monaco (Cgil) e Marco Bardini (Uil) hanno preannunciato che, in caso di mancato accordo sulle manutenzioni (è l’ipotesi più probabile), saranno dichiarate 8 ore di sciopero. «Di tutte le categorie» hanno spiegato i sindacalisti. - Guido Piga
 
Meridiana Fly si sposta sulla base di Cagliari
la Nuova Sardegna — 24 febbraio 2010 pagina 31 sezione: ALTRE

OLBIA. Domenica nasce Meridiana Fly, sede legale a Olbia. Ma la base della nuova compagnia aerea si sposta sempre più verso il sud della Sardegna. Tra gennaio e marzo una sessantina di dipendenti, tra piloti e assistenti di volo, lascerà l’aeroporto Costa Smeralda (e la città, ovviamente) per andare a lavorare in quello di Cagliari. Alla fine, nella base di Elmas ci saranno intorno ai 200 lavoratori di Meridiana Fly.
Da seconda base della compagnia, progetto avviato anni fa, quella di Cagliari sta dunque “rischiando” di diventare la prima. Il dato sta mettendo in allarme i sindacati, già impegnati sul doppio fronte caldo della fusione tra Meridiana ed Eurofly (operativa nella notte tra sabato e domenica prossimi) e della costituzione di Meridiana Maintenance, la srl delle manutenzioni. La domanda è: quale sarà il ruolo di Olbia - intesa come città e come aeroporto - nei prossimi anni?

Sfirs. Altra domanda: quale ruolo sta giocando la finanziaria regionale? Doveva entrare nel capitale azionario di Meridiana Maintenance, ma il nuovo presidente, Tonino Tilocca, espresso dal governatore Cappellacci, ha bloccato l’operazione voluta dall’ex presidente Soru. Perché? Ufficiosamente, la Sfirs starebbe aspettando la conclusione della fusione. Eurofly. Il titolo della compagnia ieri ha incassato l’apprezzamento del mercato per la nascita di Meridiana Fly, il nome che sostituirà proprio quello di Eurofly alla Borsa di Milano: ha chiuso con un rialzo del 5.91%.

Il cda. Giornata importante anche per i dipendenti-azionisti di Meridiana, la cui quota del capitale sociale della compagnia è pari al 15%. L’Adam, l’associazione dei lavoratori, ha eletto il nuovo rappresentante nel consiglio d’amministrazione: è Gesuino Todde, amministrativo, che prende il posto di Fabrizio Corradini. Sul nome di Todde, stimato dai colleghi per il rigore e la competenza, c’è stato un consenso fortissimo. La comunicazione dell’elezione di Todde è stata comunicata al presidente di Meridiana, Franco Trivi, di modo che possa partecipare già alla prossima riunione del consiglio d’amministrazione della capogruppo. La quota dei dipendenti-azionisti, infatti, resterà nella pancia della holding, e non potrà dunque essere negoziata alla Borsa con l’ingresso nel listino di Meridiana Fly. - Guido Piga
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.