Thread Malpensa e Linate da febbraio 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Anche al netto della Pasqua e dei ponti, mi sembra un dato fin troppo positivo.
Per prudenza aspetterei i dati ufficiali.

Che sono ubriachi.

Io l'ho quotato pensando al refuso e per ridere in compagnia, ma effettivamente ora che Belumosi mi ci fa pensare non escudo che sia qualche manipolazione/pasticcio nei dati. Ovviamente non mi aspetto un piu' 33% su base annua. Comunque adesso sono curioso di vedere il dato ufficiale.
 
Quanto costa all’Italia Malpensa?

Ecco, questo è un articolo spazzatura: come se la Pedemontana o gli interventi ferroviari nell'area a nord di Milano fossero unicamente legati a Malpensa.

Con la stessa logica, potremmo imputare gli 1,6 mld della BreBeMi a Linate...
 
Come dire quanto costano all'Italia tutti quei laureati disoccupati? Perche' li abbiamo fatti studiare?
 
Sparisce la M4 da Linate e «spunta» la monorotaia

Il presidente della Provincia Guido Podestà è stato sibillino. Oggi presenterà «una proposta di collegamento diretto tra l'aeroporto di Linate e Rho» dove l'anno prossimo si svolgerò Expo.

Ieri durante il sopralluogo al cantiere di Cascina Merlata con il ministro Maurizio Lupi ha rimarcato che «è molto grave che non si riesca a realizzare la parte prevista della M4». Il Comune ha già confermato in Regione che sarà impossibile collegare Linate e lo scalo Fs Forlanini (dove con il passante si arriverà al sito) in tempo, a breve presenterà un piano b fatto per trasportare con bus e navette i visitatori in arrivo allo scalo milanese. «Per questo motivo - ha spiegato - la Provincia, insieme ai Comuni di Segrate e Peschiera Borromeo, ha elaborato la proposta di un sistema di trasporto veloce che si puà realizzare in un anno e può supplire a questa mancanza, consentendo il collegamento da Linate a Rho e verso tra le due città del sud milanese» e dunque l'Idroscalo, che ospiterà importanti competizioni nel 2015. Si parla di una monorotaia, fino al collegamento con il passante. «Speriamo anche in un coinvolgimento del Comune di Milano» ha sottolineato.
Ieri intanto il tema Linate è tornato ad accendere lo scontro tra Regione e Linate. Un botta e risposta a distanza tra il governatore e il ministro delle Infrastrutture Lupi sul futuro degli aeroporti lombardi nel giorno in cui è arrivata l'attesa lettera di Etihad ad Alitalia, la compagnia araba ha formalizzato l'interesse ad entrare nel capitale del vettore nazionale. «Expo non ha mai chiesto agevolazioni per Linate. Quindi mi aspetto che non ci sia una penalizzazione di Malpensa per favorire una compagnia aerea (Ethiad, ndr)», così Maroni è intervenuto in merito al decreto per la liberalizzazione di Linate allo studio del ministro. Il governo, la replica di Lupi, «ritiene che Malpensa sia un aeroporto strategico per l'Italia. Se si vuole chiudere Linate si dica che si chiude Linate. Io sono perché Linate rimanga aperta, tanto per essere chiaro. Basta piagnistei».

http://www.ilgiornale.it/news/milano/sparisce-m4-linate-e-spunta-monorotaia-1015102.html
 
Ma poi una monorotaia dove passerebbe.....a lato di viale Forlanini dove già passerà la metro? Mi sembra comunque ottimistico che sia pronta in un anno.
 
in realtà l'aeroporto per Expo sarebbe Malpensa e non certo Linate, la ferrovia c'e e volendo potrebbero farcela a fare il raccordo Y in tempo per il 30 aprile 2015
 
Ma poi una monorotaia dove passerebbe.....a lato di viale Forlanini dove già passerà la metro? Mi sembra comunque ottimistico che sia pronta in un anno.

Posso supporre che l'idea sia collegarsi con la stazione del passante di Segrate dove da tempo ci sono treni per Rho Fiera ogni 15 minuti che ci mettono 32 minuti

Il tracciato sarebbe tutto in campo aperto sul parco Idroscalo una struttura volante sopraelevata in acciao si monta in fretta, e' una roba da luna park, ma avrebbe un certo impatto sul parco.

Inoltre fa sospettare il marchettone per il futuro Westfield Milan, che e' un po' congelato ma non abbandonato: http://arcusrealestate.com/progetti/westfield-milan/

Poi a pensare l'inverosimile uno potrebbe anche immaginare che vogliano far fermare anche i treni AV a Segrate (bisogna far nuove banchine ma il sottopassaggio per portare la stazione a 4 binari c'e' gia'), magari spostando la stazione di porta attualmente a Pioltello in zona molto meno attrattiva.... che spiegherebbe le parole apparentemente insensate di Lupi sul portare l'AV non solo a FCO e MXP ma anche a LIN.

Tutto molto inverosimile ... e comunque mi sembra un po' fuori tempo massimo.

E mi crea un po' di problemini digestivi.
 
Sparisce la M4 da Linate e «spunta» la monorotaia

Il presidente della Provincia Guido Podestà è stato sibillino. Oggi presenterà «una proposta di collegamento diretto tra l'aeroporto di Linate e Rho» dove l'anno prossimo si svolgerò Expo.

«Expo non ha mai chiesto agevolazioni per Linate. Quindi mi aspetto che non ci sia una penalizzazione di Malpensa per favorire una compagnia aerea (Ethiad, ndr)», così Maroni è intervenuto in merito al decreto per la liberalizzazione di Linate allo studio del ministro. Il governo, la replica di Lupi, . . . Basta piagnistei».

http://www.ilgiornale.it/news/milano/sparisce-m4-linate-e-spunta-monorotaia-1015102.html

a parte la notizia che non riescono a stare nei tempi con la M4 (di chi sarà mai la colpa ?)
a parte la notizia della mirabolante monorotaia che solo quella vale il prezzo del biglietto
vorrei dire al sig Maroni modello muoia sansone e tutti i filistei e sempre se mai ci leggesse , che non è che bisogna penalizzare tutto il resto per far sopravvivere Malpensa
che per altro non sopravvive tanto bene da sola , tantè che sono 20 anni che ce lo abbiamo sulle croste questo benedetto aeroporto
anche Lupi gli rivolge un bel "basta piagnistei"
 
Malpensa simbolo del Primo Maggio

Malpensa - Per la prima volta fuori dal capoluogo e per la prima volta a Malpensa: il Primo Maggio spicca il volo e dal centro di Varese si sposta davanti e dentro l’aeroporto del Duemila (il corteo sarà all’interno dell’aerostazione) con una connotazione non solo provinciale, ma regionale.

Cgil, Cisl e Uil nazionali hanno scelto Electrolux quale luogo simbolo per celebrare il Primo Maggio, i confederali della Lombardia Malpensa. E anche in questo caso si tratta di una prima assoluta per il sito della brughiera, pronto ad accogliere tutti e tre i leader sindacali lombardi.


Giorno di impegno


“Torniamo a volare”, questo lo slogan per riportare ancora una volta l’attenzione - questa non è una novità - sull’aeroporto che sta in provincia di Varese.


«È un giorno di impegno, non solo di festa, impegno per Malpensa», dichiara Umberto Colombo, segretario generale della Cgil di Varese nel corso della conferenza stampa di presentazione della festa dei lavoratori insieme a Roberto Pagano, segretario generale aggiunto della Cisl dei Laghi e Antonio Albrizio, segretario generale della Uil di Varese.


«Non è casuale il luogo scelto: è il simbolo dell’impegno del sindacato per la difesa del posto di lavoro e per lo sviluppo economico del nostro territorio - indica Colombo - Dentro Malpensa non c’è soltanto la categoria dei trasporti, ma tutto il mondo del lavoro. Un mondo che va difeso, senza il quale non ci sarebbe la prospettiva di un futuro».


La voce è unanime. Cgil, Cisl e Uil rivendicano che «Malpensa non sia ridimensionata». Umberto Colombo è chiaro: «Chiediamo il mantenimento e lo sviluppo di questo scalo».


Dati allarmanti


Da una provincia ai primi posti in Lombardia per l’utilizzo degli ammortizzatori sociali, con richieste di cassa integrazione ordinaria in calo ma Cigs e cassa in deroga con segno più, licenziamenti in aumento e un tasso di disoccupazione alle stelle - 35mila i varesotti espulsi dal mondo del lavoro, ma il dato sarebbe sottostimato secondo i sindacati - i confederali tornare a battere il chiodo su un ferro caldissimo: il bisogno di lavoro. «L’Istat ci parla di 11mila nuclei familiari senza reddito da lavoro in provincia di Varese», annota Colombo.


Si torni a volare quindi, «a far decollare aerei passeggeri e cargo», sostiene Pagano. «Malpensa potrebbe essere il vero decollo della provincia di Varese, punto di sviluppo importante per il commercio, l’edilizia, le imprese, che, senza la presenza di uno scalo aeroportuale, non investirebbero qui».

Il Primo Maggio a Malpensa vuole essere una rivendicazione «non per lo status quo, ma per avere prospettive». Albrizio lo ricorda: «È dal 2008 che parliamo di Malpensa al Primo Maggio, ma essere lì giovedì significa anche essere vicino a tutti i lavoratori di Malpensa, a quelli del catering, dei negozi dentro lo scalo, ai precari». E dar loro voce.

http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Economia/malpensa-simbolo-del-primo-maggio_1056552_11/
 
http://milano.corriere.it/notizie/c...to-abc01e72-d061-11e3-b822-86aab2feac59.shtml


A sorpresa, senza che ce ne fossero le avvisaglie, scoppia una furibonda polemica tra il sindaco di Milano Giuliano Pisapia e il presidente della Regione Roberto Maroni. Ad innescare lo scontro l’uscita inaspettata del primo cittadino che ha giudicato la Pedemontana, infrastruttura attesa da molti anni, inutile. «Sono assolutamente contrario che si prosegua sulla Pedemontana»: il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, ai microfoni di Radio Popolare, boccia l’opera autostradale che definisce uno «spreco» tanto da essere «di fatto in default». La sua contrarietà, ha quindi spiegato, è dovuta al fatto che «è un pezzo autostradale assolutamente non necessario né per Expo, né per il post Expò’. ........
 
http://milano.corriere.it/notizie/c...to-abc01e72-d061-11e3-b822-86aab2feac59.shtml


A sorpresa, senza che ce ne fossero le avvisaglie, scoppia una furibonda polemica tra il sindaco di Milano Giuliano Pisapia e il presidente della Regione Roberto Maroni. Ad innescare lo scontro l’uscita inaspettata del primo cittadino che ha giudicato la Pedemontana, infrastruttura attesa da molti anni, inutile. «Sono assolutamente contrario che si prosegua sulla Pedemontana»: il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, ai microfoni di Radio Popolare, boccia l’opera autostradale che definisce uno «spreco» tanto da essere «di fatto in default». La sua contrarietà, ha quindi spiegato, è dovuta al fatto che «è un pezzo autostradale assolutamente non necessario né per Expo, né per il post Expò’. ........
Si vede che pisapia non ha mai preso la cosiddetta Tangenziale Nord (cioè il tratto dell'A4 fra Certosa e Zara) in un'ora normale - non dico di punta. Brutta cosa l'ideologia
 
Si vede che pisapia non ha mai preso la cosiddetta Tangenziale Nord (cioè il tratto dell'A4 fra Certosa e Zara) in un'ora normale - non dico di punta. Brutta cosa l'ideologia

I milanesi possono ora rimpiangere Moratti e De Corato; neanche quest'ultimo aveva mai fatto uscite del genere.
 
Da Linate alla Fiera di Rho in poche fermate: ecco il progetto monorotaia

Milano, 30 aprile 2014 – Spostarsi velocemente da
Linate a Rho Fiera grazie a un collegamento dall'aeroporto al passante ferroviario di Segrate. E' l'idea del progetto di monorotaia in fase avanzata di studio, che è stato presentato dal presidente della Provincia di Milano Guido Podestà a Segrate.Dall'aeroporto di Linate alla stazione di Segrate passando per Novegro, Redecesio il futuro Westfield Mall: ecco la prima bozza del progetto di monorotaia per collegare Linate alla Fiera di Rho entro il 2015


Il piano prevede un percoso circolare di trasporto veloce da realizzare eventualmente anche con un sistema più moderno di telecabine aeree, di più facile realizzazione, tra i comuni di Segrate e Peschiera Borromeo, che coinvolgerà anche Idroscalo, rendendolo facilmente raggiungibile da Milano, una volta completato il prolungamento della MM4.

La stazione di partenza sarà presso l’aeroporto di Linate, dove si trova il capolinea della futura linea 4 della Metropolitana. La prima fermata è prevista presso il Parco Esposizioni di Novegro, realtà molto frequentata e per ora non collegata con i mezzi pubblici se non con alcuni autobis. La seconda fermata sarà a Redecesio e consentirà di riunire le due parti della città di Segrate, attualmente vincolata dall’enorme fascio ferroviario che la attraversa e che è scavalcato solo dal Ponte degli specchietti vicino a San Felice.

La terza fermata sarà presso il Westfield Milan,
il grandioso Mall che sorgerà nell’area dell’ex dogana e che potrebbe avere al suo interno anche un nuovo palazzetto dello sport di grandi dimensioni, che sarebbe così perfettamente collegato a Linate, alla MM4 e al Passante ferroviario. La successiva stazione, infatti, sarebbe proprio quella di collegamento con il Passante ferroviario che arriva direttamente all’area fiera di Rho-Pero, consentendo così di collegare direttamente Linate e la Fiera e volendo anche l’aeroporto di Malpensa.


Questa, la prima fase che dovrebbe completarsi entro il 2015. La seconda parte dell'opera dovrebbe completare l'anello fra Segrate e Peschiera, girando sostanzialmente intorno all'Idroscalo. Una successiva fermata infatti è prevista presso la Punta dell’Est di Idroscalo, che risulterebbe così facilmente raggiungibile dal centro città e decisamente più fruibile per i cittadini di Milano. Una fermata collegherebbe il Quartiere di San Felice, la Mondadori, L’IBM, il nuovo centro direzionale Segreen e altri insediamenti direzionali.


Si prosegue poi verso sud con la fermata della Longhignana, che collegherebbe anche l’area di espansione dell’Idroscalo in Comune di Segrate. Ancor più verso sud le fermate successive collegheranno i quartieri diPeschiera Borromeo (San Bovio, Peschiera, Foramagno, Mezzate) attualmente poco serviti. Risalendo verso nord, il percorso seguirà il profilo ovest di Idroscalo per ricongiungersi al tratto iniziale.


Questa nuova linea integrerebbe dunque il Passante Ferroviario,
la linea 4 della Metropolitana, l’Aeroporto di Linate, la futura Stazione di porta dell’alta capacità ferroviaria prevista tra Segrate e Pioltello, l’arrivo della BreBeMi.


«Per Segrate, ma soprattutto per il sistema di trasporto globale della Città Metropolitana, questo progetto rappresenta un’ottima soluzione alle molte problematiche esistenti e che si potranno presentare in futuro. Siamo disposti a investire molto sulla sua realizzazione e speriamo che la nostra Regione, la Provincia e la Città di Milano siano disponibili a partire il prima possibile con uno studio serio su questo progetto e magari con la sua realizzazione in tempi record», ha detto Adriano Alessandrini, sindaco di Segrate.


«Questo progetto è un altro atto concreto che la Provincia di Milano compie per la realizzazione della Città Metropolitana. Una città come Milano, alle porte di Expo e destinata a divenire una delle realtà urbane che sperimenteranno le nuove regole di governo del territorio di area vasta non può non preoccuparsi di risolvere i problemi di mobilità e trasporto dei comuni del proprio territorio - ha detto Guido Podestà -. Per questa ragione ci siamo impegnati per trovare una soluzione che sia efficace e praticabile e che possa risolvere il problema di migliaia di cittadini che vivono alle porte di Milano e che per spostarsi da una parte all’altra del proprio comune con i mezzi pubblici sono costretti a passare dal centro della città».

http://www.ilgiorno.it/martesana/cronaca/2014/04/30/1059610-monorotaia-linate-rho.shtml
 
Milano sempre peggio.
Vai di monorotaia, vai di metro!
E intanto, mi raccomando, continua a sognare un hub intercontinentale a mxp.
Che polli. Che declino. Che ignoranza.
Ma soprattutto, che tristezza.
 
Quando ho letto del progetto della monorotaia mi è subito venuta in mente questa
monorail.jpg


Ogni giorno ne escono fuori di notizie che fanno sempre più raggelare il sangue...ho perso ormai ogni speranza di vedere Milano riemergere, invece continuano sempre più ad affossarla con queste idee e altre uscite inutili e deleterie.
 
Quando ho letto del progetto della monorotaia mi è subito venuta in mente questa
monorail.jpg


Ogni giorno ne escono fuori di notizie che fanno sempre più raggelare il sangue...ho perso ormai ogni speranza di vedere Milano riemergere, invece continuano sempre più ad affossarla con queste idee e altre uscite inutili e deleterie.

 
Si vede che pisapia non ha mai preso la cosiddetta Tangenziale Nord (cioè il tratto dell'A4 fra Certosa e Zara) in un'ora normale - non dico di punta. Brutta cosa l'ideologia

Piccola correzione: :)

La tangenziale Nord è la tangenziale Nord e va da Milano Est alla Milano-Meda (ed essendo tangenziale ha il limite a 90Kmh).
Il tratto da Certosa a Milano Est è il tratto urbano dell'A4 con limite a 130Kmh (salvo diverse indicazioni).
Concordo invece su tutto il resto. :) :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.